Confcommercio: raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario

Confcommercio: raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario

Confcommercio-Imprese per l’Italia, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno sottoscritto oggi l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi: il contratto di riferimento per le imprese del settore e per circa tre milioni di lavoratori. L’accordo, con validità dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2027, prevede un aumento a regime di 240 euro al 4° livello, comprensivi di quanto già riconosciuto con il Protocollo straordinario del dicembre 2022 e in aggiunta una Una Tantum a completamento del periodo di carenza contrattuale, di 350 euro, suddivisa in due tranche di uguale importo a luglio 2024 e luglio 2025.

“L’iter contrattuale si è dovuto confrontare con i profondi impatti economici e sociali dell’emergenza pandemica, dei conflitti geopolitici e del ritorno dell’inflazione. Con spirito di responsabilità, le Parti hanno comunque lavorato per conseguire un risultato che tenesse conto degli indicatori macroeconomici, compatibilmente con la loro sostenibilità da parte delle imprese”: così osserva la Vice Presidente confederale Donatella Prampolini, Presidente della Commissione Sindacale di Confcommercio.

Oltre agli aumenti salariali, nel rinnovato testo contrattuale sono stati affrontati temi di primaria importanza: l’aggiornamento e la revisione del sistema di classificazione, la nuova disciplina dei contratti a termine a seguito delle novità legislative intervenute, una risposta al lavoro disagiato con l’innalzamento dell’indennità per le clausole elastiche per il part time, il richiamo alla centralità della formazione per la competitività delle imprese e per l’occupabilità dei lavoratori, l’attenzione ai temi della parità di genere e del contrasto alla violenza sulle donne, l’investimento sulla sanità integrativa.

“Al termine di questo lungo negoziato – conclude Prampolini – siamo certi che il risultato del rinnovo del CCNL contribuirà a rafforzare le relazioni tra le parti e ad assicurare ad imprese e lavoratori condizioni di stabilità per il settore fino a marzo 2027”.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Comunicazione annuale lavoro usurante

Comunicazione annuale lavoro usurante

Ai sensi del d.lgs n. 67/2011, entro il 31 marzo 2024, i datori di lavoro hanno l’obbligo di inviare al Ministero del lavoro la comunicazione annuale relativa al monitoraggio dei lavoratori impiegati nelle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Tuttavia, si precisa che, a seguito delle festività pasquali, la predetta data è stata posticipata al 2 aprile 2024.

La comunicazione, da effettuare attraverso la compilazione del Modello LAV_US, è essenziale affinché il lavoratore possa avere accesso ai benefici pensionistici.

L’adempimento è previsto dal D.M. del 20 settembre 2011, che ha introdotto la possibilità di accesso anticipato alla pensione per quei lavoratori che sono:

  • addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, cd usuranti (art. 2, co. 5, d.lgs 76/2011);
  • addetti ad un processo produttivo in serie caratterizzato dalla “linea catena”;
  • addetti all’esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuato e compreso in regolari turni periodici;
  • conducenti di veicoli pesanti adibiti a servizi pubblici di trasporto di persone.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare una comunicazione con l’indicazione del periodo e del numero di dipendenti che hanno svolto lavori usuranti nell’anno precedente.

Si ricorda che per lavoro notturno si intende:

  1. lavoratori a turni che prestano la loro attività nel periodo notturno per almeno 6 ore per un numero minimo di giorni lavorativi all’anno non inferiore a 64;
  2. lavoratori che prestano la loro attività per almeno 3 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo.

Scadenza per l’invio del Modello LAV_US

L’obbligo viene assolto, entro il 2 aprile 2024, tramite la compilazione del Modello LAV_US direttamente sul sito servizi.lavoro.gov.it. Nel caso in cui il soggetto che effettua l’invio non sia in possesso delle credenziali di accesso, dovrà procedere prima con la registrazione, aspettare l’esito del Ministero e, successivamente, iniziare la compilazione.

Il Modello può essere presentato:

  • dal datore di lavoro;
  • dall’azienda utilizzatrice in caso di lavoratori somministrati;
  • dagli intermediari abilitati (consulenti o associazioni datoriali).

Il Ministero del lavoro, nella sezione URP ON LINE, ha pubblicato alcune FAQ che possono essere consultate al link urp on line.

Le sanzioni

L’omissione della comunicazione comporta una sanzione amministrativa che va da 500 a 1.500 euro, previa diffida ad adempiere. Dall’adozione della diffida deriva che in caso di regolarizzazione, la sanzione sarà quella minima di 500 euro.

Con nota del 28 novembre 2011, il Ministero del lavoro ha precisato che non è possibile inviare tardivamente le comunicazioni, riconducendo anche tale ipotesi a quella di omissione.

Infine, sempre il Ministero del lavoro, con la circolare n. 15/2011, ha esplicitato che la sanzione non deve applicarsi con effetto moltiplicatore in ragione del numero dei lavoratori interessati dalla comunicazione omessa, ma solo in base al numero di quelle omesse.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

In partenza il Corso di Operatore Socio Sanitario

In partenza il Corso di Operatore Socio Sanitario

Scopri la tua vocazione nell’ambito socio-sanitario con il corso di Operatore Socio Sanitario di SDI Confcommercio!

Se hai una naturale propensione ad aiutare gli altri o stai cercando una carriera soddisfacente e stabile, il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario offerto da SDI Confcommercio è ciò che fa per te.

Questo mese, il corso è in partenza, offrendoti l’opportunità di avviare immediatamente il tuo percorso verso una carriera gratificante nel settore socio-sanitario.

Questo corso ti aprirà le porte a un mondo di opportunità lavorative, consentendoti di entrare in settori cruciali come strutture residenziali, ospedali, case di cura e assistenza domiciliare. Con la domanda di operatori qualificati in costante aumento, questa è l’opportunità perfetta per lanciarti in un settore in crescita.

Unisciti a noi oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso una professione che ti permetterà di fare la differenza nella vita delle persone.

L’Operatore Socio Sanitario è una figura fondamentale che lavora a stretto contatto con il personale medico e infermieristico all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private. Con un forte senso di collaborazione e dedizione, potrai contribuire attivamente al benessere delle persone che assisti.

Dettagli del Corso:

  • Costo: 1890€ (Con opzioni di pagamento tramite bonifico bancario o direttamente in sede)
  • Durata: 1000 ore, suddivise in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore di formazione pratica)

Contenuti Didattici:

  • Legislazione sanitaria, etica e deontologia
  • Psicologia e sociologia
  • Igiene e confort ambientale
  • Sicurezza sul lavoro
  • Interventi assistenziali e metodologia del lavoro sociale e sanitario

Certificazione:

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione Calabria, valido sia a livello nazionale che europeo.

Non perdere l’opportunità di avviare una carriera gratificante nel settore socio-sanitario. Iscriviti ora al corso di Operatore Socio Sanitario di SDI Confcommercio e inizia a realizzare il tuo potenziale!

Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:

Tel 0984 77181, email formazione@confcommercio.cs.it

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Aggiornamento del 15 maggio 2024 dell’Avviso Pubblico originariamente pubblicato  in pre-informazionedalla Regione Calabria il 14 marzo 2024, relativo all’erogazione di contributi per incentivare il turismo in ingresso (incoming) mediante pacchetti di viaggio.

La Regione Calabria ha annunciato una nuova iniziativa volta a promuovere il turismo incoming attraverso trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare.

L’obiettivo è quello di promuovere il turismo in Calabria attraverso pacchetti di viaggio che includono trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. I pacchetti devono essere realizzati al di fuori dei periodi di alta stagione per sostenere la destagionalizzazione del turismo in Calabria. L’iniziativa mira a migliorare l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione, con particolare attenzione ai prodotti tipici enogastronomici e alle tradizioni locali.

Beneficiari:

Possono presentare domanda per il contributo:

  • Imprese con codice NACE/ATECO 79.1, legalmente stabilite in Italia o in un altro stato membro dell’Unione Europea.
  • Imprese extra UE che operano nel settore turistico (NACE/ATECO) ai sensi del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, in forma aggregata (ad esempio, RTI) e legalmente riconosciute a livello nazionale e comunitario.

Interventi Finanziabili:

Sono finanziabili i pacchetti turistici così come definiti dagli artt. 33 e 34 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del turismo). In particolare:

Pacchetti turistici integrati:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono garantire l’arrivo nella destinazione turistica scelta e prevedere soggiorni di almeno 7 notti in Calabria.
  • Possono essere realizzati da giugno a settembre (contributo del 25%) o da ottobre a maggio (contributo del 30%).

Pacchetti turistici interregionali:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono prevedere almeno 4 pernottamenti consecutivi in Calabria (contributo del 15% da giugno a settembre o del 20% da ottobre a maggio).

Sono esclusi:

  • Pacchetti turistici nei mesi di luglio e agosto.
  • Operazioni già concluse o completamente attuate prima della presentazione della domanda di finanziamento.

Spese Ammissibili:

  • Trasporto: voli charter, voli di linea, trasporto su gomma, ferroviario e via mare, trasferimenti dagli aeroporti, porti e stazioni ferroviarie calabresi alle strutture ricettive e viceversa.
  • Comunicazione e pubblicità: ideazione e produzione di materiale promozionale, promozione sui media, compensi per consulenze, forniture di beni e servizi, rimborsi spese a collaboratori, noleggio attrezzature, trasporti turistici all’interno della regione.
  • Trasferimenti regionali dagli aeroporti, porti e stazioni alle strutture ricettive solo per le date di andata e ritorno previste dal programma di viaggio.

Importo e Aiuto Concedibile:

  • Il contributo massimo è concesso nella forma di contributo in conto capitale e varia in base al periodo di realizzazione del pacchetto e al tipo di pacchetto (integrato o interregionale).
  • Le spese di comunicazione e pubblicità sono ammesse fino a un massimo del 10% del costo totale del progetto e comunque non oltre i 5.000 euro.
  • Il contributo non può superare il costo complessivo, fiscalmente documentato, dei pernottamenti del pacchetto di viaggio.

Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria totale è di 1.250.000 euro.

  • 812.500 euro (65%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella prima finestra temporale (14 maggio – 30 luglio 2024).
  • 437.500 euro (35%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella seconda finestra temporale (30 settembre 2024 – 31 gennaio 2025).

Presentazione delle Domande:

Le domande di contributo, complete di tutta la documentazione richiesta, possono essere presentate:

  • Dalle 10:00 del 14 maggio 2024 alle 12:00 del 30 luglio 2024 per pacchetti da realizzare entro il 30 giugno 2024.
  • Dalle 10:00 del 30 settembre 2024 alle 12:00 del 31 gennaio 2025 per pacchetti da realizzare tra il 1° settembre e il 31 dicembre

Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Fincalabra S.p.A., con tutte le modalità tecniche specificate nell’avviso.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

La Regione Calabria ha annunciato la riapertura dello sportello Kaire Calabria 2024 per concedere incentivi all’occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e persone con disabilità nel settore turistico.

L’incentivo sarà concesso alle imprese che operano nel turismo e che assumono lavoratori sia a tempo determinato con una durata minima di tre mesi, sia a tempo indeterminato, seguendo le normative contrattuali vigenti. L’obiettivo è contrastare il lavoro nero e promuovere salari adeguati, oltre a prolungare la durata media dei contratti.

I destinatari dell’incentivo sono i lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e le persone con disabilità che manifestano la loro disponibilità immediata al lavoro.

Le imprese che operano nei settori specificati nell’Allegato 5 dell’Avviso possono presentare domanda per ottenere l’aiuto finanziario. Il contributo concesso varia:

  • per l’assunzione di lavoratori svantaggiati è pari al 50% dei costi ammissibili;
  • per l’assunzione di lavoratori con disabilità è pari al 75% dei costi ammissibili.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Fincalabra S.p.A. Le richieste possono essere inviate a partire dal 18/03/2024 fino ad esaurimento dei fondi disponibili, con comunicazione della chiusura dei termini sul sito dell’Amministrazione.

La dotazione finanziaria disponibile al momento è di €6.525.847.

Una volta presentata la richiesta di erogazione dell’incentivo, il contributo sarà erogato in un’unica soluzione.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.