In partenza il Corso di Operatore Socio Sanitario

In partenza il Corso di Operatore Socio Sanitario

Scopri la tua vocazione nell’ambito socio-sanitario con il corso di Operatore Socio Sanitario di SDI Confcommercio!

Se hai una naturale propensione ad aiutare gli altri o stai cercando una carriera soddisfacente e stabile, il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario offerto da SDI Confcommercio è ciò che fa per te.

Questo mese, il corso è in partenza, offrendoti l’opportunità di avviare immediatamente il tuo percorso verso una carriera gratificante nel settore socio-sanitario.

Questo corso ti aprirà le porte a un mondo di opportunità lavorative, consentendoti di entrare in settori cruciali come strutture residenziali, ospedali, case di cura e assistenza domiciliare. Con la domanda di operatori qualificati in costante aumento, questa è l’opportunità perfetta per lanciarti in un settore in crescita.

Unisciti a noi oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso una professione che ti permetterà di fare la differenza nella vita delle persone.

L’Operatore Socio Sanitario è una figura fondamentale che lavora a stretto contatto con il personale medico e infermieristico all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private. Con un forte senso di collaborazione e dedizione, potrai contribuire attivamente al benessere delle persone che assisti.

Dettagli del Corso:

  • Costo: 1890€ (Con opzioni di pagamento tramite bonifico bancario o direttamente in sede)
  • Durata: 1000 ore, suddivise in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore di formazione pratica)

Contenuti Didattici:

  • Legislazione sanitaria, etica e deontologia
  • Psicologia e sociologia
  • Igiene e confort ambientale
  • Sicurezza sul lavoro
  • Interventi assistenziali e metodologia del lavoro sociale e sanitario

Certificazione:

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione Calabria, valido sia a livello nazionale che europeo.

Non perdere l’opportunità di avviare una carriera gratificante nel settore socio-sanitario. Iscriviti ora al corso di Operatore Socio Sanitario di SDI Confcommercio e inizia a realizzare il tuo potenziale!

Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:

Tel 0984 77181, email formazione@confcommercio.cs.it

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Aggiornamento del 15 maggio 2024 dell’Avviso Pubblico originariamente pubblicato  in pre-informazionedalla Regione Calabria il 14 marzo 2024, relativo all’erogazione di contributi per incentivare il turismo in ingresso (incoming) mediante pacchetti di viaggio.

La Regione Calabria ha annunciato una nuova iniziativa volta a promuovere il turismo incoming attraverso trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare.

L’obiettivo è quello di promuovere il turismo in Calabria attraverso pacchetti di viaggio che includono trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. I pacchetti devono essere realizzati al di fuori dei periodi di alta stagione per sostenere la destagionalizzazione del turismo in Calabria. L’iniziativa mira a migliorare l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione, con particolare attenzione ai prodotti tipici enogastronomici e alle tradizioni locali.

Beneficiari:

Possono presentare domanda per il contributo:

  • Imprese con codice NACE/ATECO 79.1, legalmente stabilite in Italia o in un altro stato membro dell’Unione Europea.
  • Imprese extra UE che operano nel settore turistico (NACE/ATECO) ai sensi del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, in forma aggregata (ad esempio, RTI) e legalmente riconosciute a livello nazionale e comunitario.

Interventi Finanziabili:

Sono finanziabili i pacchetti turistici così come definiti dagli artt. 33 e 34 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del turismo). In particolare:

Pacchetti turistici integrati:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono garantire l’arrivo nella destinazione turistica scelta e prevedere soggiorni di almeno 7 notti in Calabria.
  • Possono essere realizzati da giugno a settembre (contributo del 25%) o da ottobre a maggio (contributo del 30%).

Pacchetti turistici interregionali:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono prevedere almeno 4 pernottamenti consecutivi in Calabria (contributo del 15% da giugno a settembre o del 20% da ottobre a maggio).

Sono esclusi:

  • Pacchetti turistici nei mesi di luglio e agosto.
  • Operazioni già concluse o completamente attuate prima della presentazione della domanda di finanziamento.

Spese Ammissibili:

  • Trasporto: voli charter, voli di linea, trasporto su gomma, ferroviario e via mare, trasferimenti dagli aeroporti, porti e stazioni ferroviarie calabresi alle strutture ricettive e viceversa.
  • Comunicazione e pubblicità: ideazione e produzione di materiale promozionale, promozione sui media, compensi per consulenze, forniture di beni e servizi, rimborsi spese a collaboratori, noleggio attrezzature, trasporti turistici all’interno della regione.
  • Trasferimenti regionali dagli aeroporti, porti e stazioni alle strutture ricettive solo per le date di andata e ritorno previste dal programma di viaggio.

Importo e Aiuto Concedibile:

  • Il contributo massimo è concesso nella forma di contributo in conto capitale e varia in base al periodo di realizzazione del pacchetto e al tipo di pacchetto (integrato o interregionale).
  • Le spese di comunicazione e pubblicità sono ammesse fino a un massimo del 10% del costo totale del progetto e comunque non oltre i 5.000 euro.
  • Il contributo non può superare il costo complessivo, fiscalmente documentato, dei pernottamenti del pacchetto di viaggio.

Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria totale è di 1.250.000 euro.

  • 812.500 euro (65%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella prima finestra temporale (14 maggio – 30 luglio 2024).
  • 437.500 euro (35%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella seconda finestra temporale (30 settembre 2024 – 31 gennaio 2025).

Presentazione delle Domande:

Le domande di contributo, complete di tutta la documentazione richiesta, possono essere presentate:

  • Dalle 10:00 del 14 maggio 2024 alle 12:00 del 30 luglio 2024 per pacchetti da realizzare entro il 30 giugno 2024.
  • Dalle 10:00 del 30 settembre 2024 alle 12:00 del 31 gennaio 2025 per pacchetti da realizzare tra il 1° settembre e il 31 dicembre

Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Fincalabra S.p.A., con tutte le modalità tecniche specificate nell’avviso.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

La Regione Calabria ha annunciato la riapertura dello sportello Kaire Calabria 2024 per concedere incentivi all’occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e persone con disabilità nel settore turistico.

L’incentivo sarà concesso alle imprese che operano nel turismo e che assumono lavoratori sia a tempo determinato con una durata minima di tre mesi, sia a tempo indeterminato, seguendo le normative contrattuali vigenti. L’obiettivo è contrastare il lavoro nero e promuovere salari adeguati, oltre a prolungare la durata media dei contratti.

I destinatari dell’incentivo sono i lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e le persone con disabilità che manifestano la loro disponibilità immediata al lavoro.

Le imprese che operano nei settori specificati nell’Allegato 5 dell’Avviso possono presentare domanda per ottenere l’aiuto finanziario. Il contributo concesso varia:

  • per l’assunzione di lavoratori svantaggiati è pari al 50% dei costi ammissibili;
  • per l’assunzione di lavoratori con disabilità è pari al 75% dei costi ammissibili.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Fincalabra S.p.A. Le richieste possono essere inviate a partire dal 18/03/2024 fino ad esaurimento dei fondi disponibili, con comunicazione della chiusura dei termini sul sito dell’Amministrazione.

La dotazione finanziaria disponibile al momento è di €6.525.847.

Una volta presentata la richiesta di erogazione dell’incentivo, il contributo sarà erogato in un’unica soluzione.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Laura Barbieri rieletta alla Presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza

Laura Barbieri rieletta alla Presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza

Rinnovati gli organi della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi della provincia di Cosenza per il quinquennio 2024 – 2029.

Laura Barbieri è stata rieletta alla presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza per il prossimo quinquennio 2024-2029. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea elettiva della federazione che rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata, emettitori buoni pasto e casinò.

Barbieri, titolare insieme alla sua famiglia dell’Hotel Barbieri di Altomonte, è alla guida di Fipe Cosenza dal 2019. Nel suo primo mandato ha avuto il difficile compito di guidare la federazione durante il difficile periodo della pandemia, con iniziative a sostegno delle imprese del settore e proposte per la ripartenza.

Sono onorata della fiducia che l’Assemblea mi ha voluto riconoscere. Ci aspettano cinque anni di lavoro intenso con delle sfide che dobbiamo obbligatoriamente affrontare prima fra tutte la carenza di personale nei pubblici esercizi – ha dichiarato la Presidente Barbieri – per questo ho voluto accanto a me una squadra che unisse l’esperienza di chi svolge questa attività da anni alla freschezza delle nuove generazioni di imprenditori”.

Rinnovato anche il Consiglio Direttivo che affiancherà la presidente Barbieri e sarà composto da Aiello Sergio (Presidente SILB – Sindacato Italiano Locali da Ballo), Caroli Andrea (Titolare Afieri House – Corigliano Rossano), Carravetta Romina (Ristorante Papero Verde – Rende), Cavallo Gianni (Gallery Cafè – Corigliano Rossano) De Francesco Andrea (Molto Music Pub – Rende), De Luca Enrico (Lavinium – Mormanno), Giannotti Antonio (Presidente SIB – Sindacato Italiano Balneari), Greco Tommaso (IGreco – Cosenza), Lenonino Francesco (La Malteria – Corigliano Rossano, Cosenza), Rose Maria Elisa (Hostaria De Mendoza – Rende).

Soddisfatti per la rielezione di Laura Barbieri il Presidente di Confcommercio Cosenza e la Direttrice Maria Santagada che in una dichiarazione congiunta hanno affermato “Siamo certi che Laura Barbieri continuerà a guidare con competenza e passione la Fipe di Cosenza. Il suo impegno sarà fondamentale per affrontare le sfide che il settore sta attraversando e per valorizzare il ruolo strategico della ristorazione e del turismo nel nostro territorio”.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Assegno Inclusione: come verificare l’esito della domanda

Assegno Inclusione: come verificare l’esito della domanda

L’ADI è una misura di sostegno economico e di integrazione sociale e professionale condizionata all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Se stai aspettando l’esito della tua domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI), è importante essere informati su come verificare il suo status e cosa fare in caso di esito positivo o negativo. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo per assicurarti di ricevere tutte le informazioni necessarie.

L’ADI è una misura di sostegno economico e di integrazione sociale e professionale, e per ottenere questo beneficio, è fondamentale aderire al Patto di Attivazione Digitale (PAD) e superare tutti i controlli relativi ai requisiti previsti.

Una volta presentata la domanda, l’INPS comunicherà l’esito. Se la domanda viene accettata, l’importo sarà accreditato sulla Carta di Inclusione. Altrimenti, se la domanda viene respinta, ci sono opzioni di riesame o ricorso giudiziario entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito.

È importante tenere presente che alcune domande potrebbero richiedere un supplemento istruttorio se la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presenta omissioni o difformità. In questi casi, è possibile correggere la DSU o fornire documenti giustificativi entro un certo periodo di tempo.

Inoltre, se ci sono discrepanze tra i dati della DSU e quelli dell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR), la domanda potrebbe essere sospesa per ulteriori verifiche. Dopo il processo di verifica, l’operatore potrà confermare la discordanza o annullare la sospensione, a seconda dei risultati.

Infine, è importante notare che a partire da marzo 2024, coloro che non hanno ancora presentato una domanda per l’Assegno Unico Universale (AUU) dovrebbero farlo. La domanda per l’ADI non sostituisce quella per l’AUU.

Per assistenza e supporto nella presentazione della domanda, puoi rivolgerti al Patronato 50&PiùEnasco, che offre consulenza e assistenza per compilare la DSU e l’ISEE necessario per ADI e AUU. Assicurati di essere informato su tutti i passaggi e di seguire attentamente le istruzioni per massimizzare le tue possibilità di successo nell’ottenere l’ADI.

Hai bisogno di una consulenza telefonica?

Chiama subito al 0983-859021.

Oppure vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto a Corigliano Rossano.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!