Pnrr. Supporto alle imprese che operano nei borghi

Pnrr. Supporto alle imprese che operano nei borghi

È stato pubblicato l’Avviso pubblico “Imprese Borghi” che promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali realizzate nei 294 comuni assegnatari delle risorse afferenti alla Linea B del c.d. “Piano Nazionale Borghi”, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1, Componente 3, Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”.

Si ricorda che tale misura del PNRR è stata articolata come a seguire:

  1. Linea d’intervento A orientata alla realizzazione di 21 progetti pilota – uno per ciascuna Regione o Provincia autonoma – per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati, i cui progetti sono stati già ammessi a finanziamento – nel giugno 2022 – per un ammontare complessivo pari a 398,42 milioni di euro;
  2. Linea d’intervento B finalizzata alla realizzazione di 211 Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale che interessano 294 borghi storici, i cui progetti sono stati già selezionati e ammessi a finanziamento – nel giugno 2022 e successivamente integrati nell’aprile 2023 – per un ammontare complessivo pari a 370,27 milioni di euro;
  3. Regime di aiuto a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e no profit, localizzate o che intendono localizzarsi nei borghi storici selezionati con la Linea B, per un ammontare complessivo di circa 200 milioni di euro.

Con la presente misura si avvia la terza componente del Piano Nazionale Borghi che prevede di rilanciare il tessuto economico dei borghi storici.

L’ammontare delle risorse finanziarie disponibili per l’Avviso è pari a oltre 188 milioni di euro, già ripartiti – in coerenza con la riserva del 40% alle regioni del Mezzogiorno – tra i 211 Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale selezionati nella Linea B.

Possono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese in forma singola o aggregata (minimo 3 e massimo 5 imprese) – già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone – ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore – iscritti o in corso di iscrizione al Registro Nazionale Terzo Settore – le imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli e le persone fisiche che intendono realizzare un’attività da localizzare nei suddetti borghi, purché costituiscano l’impresa entro 60 giorni dalla comunicazione di ammissione all’agevolazione.

Il sostegno è destinato a iniziative imprenditoriali, da realizzare in una o più unità locali ubicate nei borghi storici selezionati, volti a rilanciare le economie locali nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. Tali iniziative dovranno essere coerenti e sinergiche con le strategie di rigenerazione culturale e sociale delineate dai comuni nei Piani locali finanziati dalla Linea B e dovranno contribuire alle sfide ambientali e al contrasto del cambiamento climatico, adottando comportamenti responsabili e sostenibili con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare (almeno il 50% dell’investimento complessivo deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici).

È previsto un contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese che sarà concesso nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a 75.000 euro. I contributi concessi non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche per le medesime spese rientranti nella definizione di aiuto di Stato. Le imprese dovranno garantire, con risorse proprie, la quota finanziaria residua dell’iniziativa imprenditoriale non coperta dal contributo. La percentuale di cui sopra è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di nuove imprese da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo o nel caso di imprese già costituite a prevalente titolarità giovanile e/o femminile.

Le spese ammissibili, al netto dell’IVA, sono relative a: impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili; programmi informatici, brevetti, licenze, marchi e certificazioni correlate all’iniziativa da realizzare; opere murarie fino al limite massimo del 40% di spese ammissibili, tra cui rientrano anche gli impianti generali di servizio dell’immobile. Sono, altresì, ammissibili le spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile, concernenti: materie prime e materiali di consumo; utenze e canoni di locazione delle unità locali; prestazioni di servizi connesse all’attività; costo del lavoro dipendente da assumere.

Il contributo previsto è concesso sulla base di un iter valutativo con procedimento a graduatoria che culminerà con apposito Decreto del Ministero della Cultura. Le domande potranno essere presentate, per via telematica, a Invitalia – quale soggetto gestore degli adempimenti tecnici e amministrativi della misura – a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 giugno 2023 e fino alle ore 18.00 del giorno 11 settembre 2023.

I comuni della Provincia di Cosenza per i quali sono state assegnate risorse sul presente avviso sono: San Demetrio Corone, Roseto Capo Spulico, Cerisano e Morano Calabro. 

Campagne di comunicazione sul corretto conferimento dei RAEE

Campagne di comunicazione sul corretto conferimento dei RAEE

È stato pubblicato sul portale del centro di coordinamento RAEE il bando previsto dall’accordo di programma che regola le condizioni di servizio presso i luoghi di raggruppamento della distribuzione (Cfr. articolo 16, del D.Lgs 49/14) per il triennio 2022 – 2024.

Il bando è finalizzato all’assegnazione di risorse economiche messe a disposizione dai produttori di AEE, tramite i sistemi collettivi, ai rivenditori di AEE che intendono realizzare campagne e progetti di comunicazione informativi sul tema del corretto conferimento dei RAEE rivolti a consumatori e potenziali consumatori con lo scopo di promuovere azioni destinate a incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici.

La dotazione economica per il 2023 è di 150 mila euro. Possono inoltrare richiesta di contributo:

  • i distributori che, al momento della pubblicazione del bando, risultano avere un luogo di raggruppamento (LdR) iscritto al portale del CdC RAEE;
  • i distributori che, al momento della pubblicazione del bando, non hanno un LdR iscritto al portale del CdC RAEE, ma che indicano a quale/i LdR iscritto fanno riferimento per la gestione dei RAEE;
  • i distributori che, al momento della pubblicazione del bando, non hanno un LdR iscritto al portale del CdC RAEE, ma che indicano, e possono produrre la relativa documentazione, a quale centro di raccolta iscritto al CdC RAEE fanno riferimento per la consegna dei RAEE ritirati ai consumatori.

Il contributo massimo concedibile è di 25mila euro. L’investimento minimo richiesto è pari a 5mila euro.

La domanda dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 30 giugno 2023.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici.

Nuovo bando contributi ai lavoratori delle imprese del terziario

Nuovo bando contributi ai lavoratori delle imprese del terziario

Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2023 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.

L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.

Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.

Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.

A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.

Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno beneficiato del contributo nell’edizione 2022 del bando saranno considerate inammissibili.

Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2022 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dall’ 11 aprile e fino alle ore 12:00 del 11 maggio 2023.

Le domande potranno essere inviate tramite pec all’indirizzo entebilateraleterziario-cs@pec.it o a mano presso la sede dell’Ente.

Per partecipare consulta il bando e scarica il modello di domanda:

BandoEBC_Contributi ai Lavoratori_2023

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2023

Regione Calabria. Sostegno imprese ricettive regionali

Regione Calabria. Sostegno imprese ricettive regionali

La Regione Calabria ha pubblicato un Avviso che intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo, attraverso la qualificazione dell’offerta, l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, organizzative, digitali e promo-commerciali.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI) operanti nel settore della ricettività.

Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente Avviso anche:

  1. Consorzi o Società Consortili;
  2. Reti di imprese.

Sono ammissibili gli interventi relativi alle seguenti macro-tipologie:

  1. A) Qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva:
  • Acquisizione di attrezzature, impianti, hardware e soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo/erogativo ambientalmente più sostenibile e circolare;
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e installazione di sistemi domotici;
  • Creazione di centri benessere, parchi giochi, spazi verdi, spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere;
  • Interventi finalizzati al miglioramento degli standard minimi di legge in tema di sicurezza, prevenzione incendi, ecc., funzionalmente collegati a processi di innovazione di prodotto e di processo.
  • B) Innovazione e digitalizzazione:
  • Acquisizione di software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni finalizzate all’innovazione di prodotto e di processo;
  • Rafforzamento dei sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
  • Potenziamento della rete wifi, al fine di mettere a disposizione dei propri clienti un servizio gratuito di connessione;
  • Misure di promozione e commercializzazione innovative e volte al riposizionamento competitivo.

Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi agevolabili devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiori a € 20.000,00.

Per la realizzazione degli interventi agevolabili sono ammissibili le spese relative all’acquisto di attivi materiali e immateriali rientranti nelle seguenti categorie:

  1. Spese di progettazione, direzioni lavori e collaudo (connesse alle opere edili/murarie di cui alla lettera B), studi di fattibilità economico-finanziaria;
  2. Opere edili/murarie e di impiantistica, funzionali all’adeguamento delle strutture alle norme, alla riduzione delle barriere architettoniche e all’installazione di attrezzature, impianti, macchinari e arredi;
  3. Acquisizione di attrezzature, arredi e complementi di arredo, impianti, macchinari, hardware;
  4. Servizi reali, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo tecnologico, gestionale, organizzativo, promo-commerciale;
  5. Acquisto e sviluppo di software (e-commerce, interfacciamento con esercizi ricettivi, tracciamento azioni cliente, sistemi di loyalty, CRM, customer care digitale, ecc..)

Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale e contributi alle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi ammissibili, in conformità a quanto previsto dagli artt. 14 e 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

In particolare, le intensità di aiuto ai sensi del Regolamento GBER sono le seguenti:

Categorie di spese Dimensione imprese
Piccole imprese Medie imprese
Spese di cui alle lettere B, C) ed E) dell’art. 7

Art. 14

60%

Art. 14

50%

Spese di cui alle lettere A) e D) dell’art. 7

Art. 18

50%

Art. 18

50%

L’importo massimo di aiuto concedibile è pari a euro 90.000,00.

Il beneficiario dell’aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

Le domande potranno essere compilate e inoltrate a partire dalle ore 10:00 del 15/03/2023 e fino alle  ore 16:00 del 29/03/2023.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici!

Inail. Finanziamenti alle imprese – bando Isi 2022

Inail. Finanziamenti alle imprese – bando Isi 2022

In relazione al finanziamento alle imprese di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si rende nota la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale n. 26 dell’1.2.2023, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il bando Isi 2022.

Destinatari dei finanziamenti

Tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, unicamente per l’Asse 2, agli enti del terzo settore.

Progetti ammessi al finanziamento

Lo stanziamento per l’edizione ISI 2022 – 333 milioni euro – è ripartito nei 5 assi di finanziamento di seguito specificati:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di finanziamento telematica potrà essere inserita dalle imprese, con le modalità indicate negli Avvisi regionali, sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online.

Una volta compilata e registrata, la domanda deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto previsto dalle Regole Tecniche e modalità di svolgimento.

Con apposita funzione di upload/caricamento della documentazione, a pena di decadenza dal beneficio, le imprese dovranno confermare le domande ammesse agli elenchi cronologici, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Tempistiche di presentazione della domanda

Entro il 21 febbraio 2023, saranno pubblicate – sul portale dell’Istituto, nella sezione relativa alle scadenze dell’Avviso Isi 2022 – le date relative a tutte le fasi.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici!

Bando Risparmio Energetico 2023

Bando Risparmio Energetico 2023

Dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023 le imprese attive nella provincia di Cosenza possono presentare le domande di partecipazione al Bando per la concessione di contributi per investimenti finalizzati al risparmio energetico e installazione di impianti da fonti rinnovabili.

La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato il bando Risparmio Energetico, sostenibilità ed economia circolare – VI Edizione che prevede contributi attraverso l’assegnazione di voucher che andranno a coprire fino al 50% degli investimenti diretti all’efficientamento energetico e riuso dei materiali. Tale contributo è maggiorato al 60% nel caso di Imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile, così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992.

Il voucher potrà avere un valore massimo di €5.000,00. L’investimento minimo dovrà essere pari almeno a €2.000,00.

Limitatamente al solo caso di installazione di impianti da fonti rinnovabili, il limite massimo del voucher è elevato ad €10.000,00, con un investimento minimo richiesto pari €4.000,00 al netto di IVA.

Le spese ammesse sono:

  • investimenti mirati al risparmio e al conseguimento dell’efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile
  • sistemi intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;
  • sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione
  • sistemi di reimpiego dei macchinari
  • Investimenti mirati alla introduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le diverse tecnologie applicabili ai diversi settori produttivi

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.