KAIRE: Riaperti gli incentivi per l’occupazione nel Turismo in Calabria

KAIRE: Riaperti gli incentivi per l’occupazione nel Turismo in Calabria

Le imprese del settore turistico hanno nuovamente l’opportunità di accedere agli incentivi per l’occupazione previsti dal programma PR Calabria FESR FSE 2021-2027. I termini per la presentazione delle domande sono stati riaperti e sarà possibile inviarle a partire dalle ore 10:00 del 18 marzo 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Contributo concedibile

L’avviso pubblico è rivolto alle imprese che operano nella filiera turistica e che intendono assumere:

  • Lavoratori svantaggiati, con un contributo pari al 50% dei costi ammissibili;

  • Lavoratori con disabilità, con un contributo pari al 75% dei costi ammissibili.

L’incentivo è finalizzato a promuovere l’accesso al lavoro di soggetti disoccupati, supportando al contempo la crescita e la stabilizzazione dell’occupazione nel settore turistico calabrese.

Requisiti per le Imprese Beneficiarie

Le aziende interessate devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi (DURC);

  • Avere sede operativa in Calabria;

  • Applicare il contratto collettivo nazionale del settore di riferimento;

  • Non aver ricevuto ordini di recupero per aiuti dichiarati illegali dalla Commissione Europea.

Modalità e Tempistiche di Presentazione delle Domande

Le domande, per come previste dall’Avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in modalità̀ telematica attraverso la piattaforma dedicata, secondo le modalità indicate nell’avviso ufficiale.

Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

La Regione Calabria ha lanciato il Voucher per la Transizione Digitale dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Questo strumento rientra nel Programma Calabria FESR FSE+ 2021-2027 e punta a rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso l’adozione di soluzioni digitali avanzate.

Obiettivo del Voucher

Il voucher è destinato a sostenere investimenti in:

  • Tecnologie ICT e software per la gestione aziendale

  • Piattaforme di e-commerce e strumenti di digital marketing

  • Sistemi di Cyber Security per la protezione dei dati aziendali

  • Migrazione al cloud e soluzioni di archiviazione dati

Chi Può Partecipare

Possono richiedere il contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Calabria

  • Imprese in regola con gli obblighi contributivi

  • Imprese non in difficoltà economica e non operanti nei settori esclusi dal bando

Entità del Contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base alla dimensione aziendale:

  • Micro imprese: fino a 50.000€

  • Piccole imprese: fino a 100.000€

  • Medie imprese: fino a 150.000€

Spese Ammissibili

Tra le spese finanziabili rientrano:

  • Acquisto di software gestionali e di produttività

  • Creazione di siti web e piattaforme di e-commerce

  • Implementazione di soluzioni di Cyber Security

  • Servizi di consulenza ICT e formazione del personale

Come Presentare la Domanda

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma regionale entro i termini previsti. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse.

Perché Partecipare

Investire nella digitalizzazione significa rendere la propria azienda più competitiva, innovativa e sicura. Questa è un’opportunità unica per crescere e affrontare con successo le sfide del mercato moderno.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso un sostegno finanziario che combina prestiti agevolati (microcredito) e contributi a fondo perduto, conformemente alle disposizioni dell’art. 58(5) RDC.

Per garantire l’efficacia della misura, il Gestore del Fondo offrirà servizi di tutoraggio e mentoring specialistico durante l’intera fase di esecuzione del progetto di investimento e per la gestione del debito, con un accompagnamento previsto per un periodo di 24 mesi.

Destinatari:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dall’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, che si trovano in stato di disoccupazione e desiderano avviare un’attività imprenditoriale.

  • Soggetti impegnati a costituire un’impresa che rientri nella definizione di Piccola Impresa secondo l’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Beneficiari:

  • Società di persone: imprese già costituite che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta, con almeno la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione detenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti.

  • Società non ancora costituite: purché rispettino la medesima composizione societaria.

  • Lavoratori autonomi e ditte individuali: titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso documenti fiscali di vendita e soddisfino i requisiti previsti.

Le attività imprenditoriali dovranno avere sede operativa in Calabria e potranno operare in tutti i settori economici, fatta eccezione per quelli esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato e dal Regolamento operativo del Fondo.

Contributo finanziario:

  • L’intervento complessivo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:

    • 50% finanziamento a tasso agevolato;

    • 50% contributo a fondo perduto.

  • Lavoratori autonomi/Ditte individuali: fino a 78.000 euro, di cui:

    • massimo 40.000 euro come prestito;

    • massimo 38.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Società di persone: fino a 148.000 euro, di cui:

    • massimo 75.000 euro come prestito;

    • massimo 73.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship fino a un massimo di 2.000 euro per singola azienda finanziata.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a 46 milioni di euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli operativi per la presentazione delle domande saranno specificati nell’apposito avviso.

La valutazione delle richieste avverrà secondo una procedura a sportello, con esame in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande di contributo.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Trasformer Calabria: incentivi per la stabilizzazione dei contratti

Trasformer Calabria: incentivi per la stabilizzazione dei contratti

La Regione Calabria, nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027, ha pubblicato l’Avviso Transformer Calabria, volto a promuovere l’occupazione stabile e di qualità attraverso incentivi alle imprese. L’iniziativa mira a sostenere la trasformazione di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e a finanziare attività di formazione e riqualificazione del personale. L’azione è parte della priorità “Una Calabria con più opportunità” e si concentra sul miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e dello sviluppo del capitale umano.

Il bando prevede incentivi economici per la trasformazione di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o precari in contratti a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale. Sono inoltre previsti contributi per la formazione continua, finalizzati alla qualificazione o riqualificazione dei lavoratori stabilizzati.

L’importo dell’incentivo varia in base alla tipologia di contratto trasformato. Per ogni lavoratore stabilizzato a tempo pieno, è previsto un contributo di 8.500 euro, che sale a 10.600 euro in caso di lavoratori svantaggiati o con disabilità. Per i contratti part-time, gli importi sono proporzionalmente ridotti. Per quanto riguarda la formazione, il contributo massimo riconosciuto è di 8.370 euro per lavoratore, calcolato in base a un costo orario di 27,90 euro.

Le spese ammissibili comprendono le retribuzioni e gli oneri contributivi per i lavoratori coinvolti, nonché i costi relativi alla realizzazione dei percorsi formativi. Sono inclusi materiali didattici, spese di viaggio e partecipazione, oltre all’eventuale utilizzo di modalità formative a distanza in sincrono, fino al 50% delle ore totali.

Possono accedere agli incentivi tutte le imprese private con sede o unità operativa in Calabria, che operano nei settori ammessi dal bando. Restano escluse le aziende attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, nonché quelle che hanno sospensioni dal lavoro o riduzioni di personale in corso.

Le attività formative devono essere coerenti con i fabbisogni aziendali e con le priorità strategiche regionali. Tra i settori previsti figurano l’agroalimentare, il turismo e cultura, le tecnologie digitali e l’economia circolare, oltre ad altre aree di innovazione strategica per la Regione Calabria. I corsi possono durare fino a un massimo di 300 ore e devono essere erogati da enti accreditati. Al termine delle attività, è obbligatoria la certificazione delle competenze acquisite.

Le imprese interessate devono presentare la domanda prima dell’avvio della trasformazione contrattuale tramite la piattaforma telematica indicata nell’Avviso. I contributi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria

Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria

La Regione Calabria mette a disposizione 50 milioni di euro per promuovere la competitività delle imprese turistiche locali. L’Avviso Pubblico “Sostegno all’accoglienza turistica di qualità” rappresenta una straordinaria opportunità per le PMI del settore ricettivo che vogliono innovare, migliorare i propri servizi e contribuire alla crescita del turismo regionale.

Obiettivi del bando

L’iniziativa mira a favorire:

  • L’innalzamento degli standard qualitativi delle strutture ricettive.
  • Il miglioramento della sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale.
  • La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale calabrese.
  • La digitalizzazione e l’introduzione di nuovi servizi in ottica di turismo 4.0.

Chi può partecipare?

Il bando si rivolge a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede o unità operativa in Calabria, operanti nel settore ricettivo. Sono ammissibili due tipologie di progetti:

  • Linea 1: Strutture alberghiere (minimo 3 stelle).
  • Linea 2: Strutture extra-alberghiere (minimo 3 sorrisi, come previsto dalla normativa regionale).

Cosa finanzia?

Il bando copre un’ampia gamma di interventi volti a migliorare la qualità e la competitività delle strutture ricettive:

  • Opere murarie e impiantistiche (fino al 70% dell’investimento).
  • Acquisto di immobili o suoli, nei limiti previsti dal bando.
  • Arredi e attrezzature nuove di fabbrica.
  • Brevetti, licenze e know-how per l’innovazione e la digitalizzazione.
  • Progettazione e studi di fattibilità, con specifici limiti di spesa.

Gli interventi devono rispettare i criteri di sostenibilità ambientale e contribuire alla transizione verso un’economia digitale e verde.

Quanto si può ottenere?

L’agevolazione è concessa in conto capitale e copre:

  • 60% dei costi ammissibili per le piccole imprese.
  • 50% per le medie imprese.

Gli investimenti devono rispettare i seguenti importi:

  • Linea 1: Da 250.000 a 10 milioni di euro.
  • Linea 2: Da 50.000 a 250.000 euro.

È richiesto un cofinanziamento privato pari al 25% del costo totale.

Perché partecipare?

Questo bando rappresenta un’occasione unica per:

  • Innovare e modernizzare le strutture ricettive.
  • Offrire servizi di maggiore qualità e attrattiva.
  • Posizionarsi competitivamente nel mercato turistico.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Rifinanziato il Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

Rifinanziato il Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza ha deliberato lo scorso 15 novembre un incremento significativo delle risorse destinate al Bando Sicurezza dei Luoghi di Lavoro – II Edizione, portando la dotazione complessiva a 150.000 euro. Un’importante iniziativa per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Cosenza nell’adozione di misure volte a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e ridurre i rischi per i lavoratori.

Termini per la partecipazione

Le imprese interessate avranno tempo fino al 30 novembre 2024 per presentare la domanda di partecipazione. Il bando e la documentazione completa sono disponibili sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Cosenza al seguente link: Bando Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – II Edizione.

A chi si rivolge

Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede nella provincia di Cosenza.

Benefici previsti

Le imprese potranno accedere a un contributo fino a 5.000 euro, con un investimento minimo richiesto pari a 1.000 euro. Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Riduzione dei rischi di malattie professionali;
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Riduzione dei rischi infortunistici, inclusi acquisto e manutenzione di attrezzature, DPI e macchinari;
  • Consulenza per la redazione o l’adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Piano di Sicurezza aziendale;
  • Formazione del personale su temi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un’opportunità per migliorare la sicurezza aziendale

L’incremento delle risorse finanziare mira a incentivare la partecipazione delle imprese e favorire l’adozione di misure concrete per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, contribuendo al contempo a elevare gli standard qualitativi nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori informazioni e per accedere al bando potete contattare i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.