Programma GOL. I corsi di Confcommercio e SDI Confcommercio

Programma GOL. I corsi di Confcommercio e SDI Confcommercio

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro ed entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari

La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.

A CHI SI RIVOLGE?

Il Programma GOL prevede una platea molto ampia ed eterogenea di possibili beneficiari. In particolare, i lavoratori che possono accedere al Programma GOL sono i seguenti:

  • Beneficiari di ammortizzatori 
  • Beneficiari di misure di sostegno al reddito (RdC) 
  • Lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET, Over 55, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità)
  • Lavoratori in condizioni di precarietà o working poor
  • Disoccupati.

COSA PREVEDE IL PROGRAMMA?

Il Programma è strutturato su cinque percorsi ognuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:

Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Aggiornamento (upskilling): Prevede interventi formativi di breve durata per i soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze al fine di innalzare il grado di occupabilità. 

Riqualificazione (reskilling): Prevede una formazione professionalizzante di lunga durata per i soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro. 

Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. 

Ricollocazione collettiva: finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI

SDI CONFCOMMERCIO (COSENZA)

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI (Upskilling – 150 ore)

La figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi od ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.

CERTIFICAZIONE SPECIFICA EIPASS 7 MODULI USER (Upskilling – 150 ore)

Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.

ABILITAZIONE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (SAB) (Upskilling – 150 ore)

Terminato il percorso formativo, la figura qualificata sarà abilitata alla somministrazione che consiste nella vendita con il consumo sul posto di alimenti e bevande, con apposito servizio assistito, nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

MARKETING E VENDITE E-BUSINESS (Reskilling - 200 ore)

L’operatore di marketing e strategie commerciali per la vendita si occupa della definizione e dell’implementazione del piano di marketing e delle strategie commerciali per la vendita online di prodotti o servizi, compresa la valutazione dei relativi indicatori economici.

OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (Reskilling - 400 ore)

L’Operatore Socio Sanitario Specializzato, oltre a svolgere e assorbire tutte le attività dell’Oss, lavora in equipe con l’infermiere e tutti gli operatori professionali nelle attività assistenziali in base all’organizzazione in cui opera.

Obiettivo del corso è fornire ai già Operatori Socio Sanitari una formazione complementare e specializzata nel profilo.

CONFCOMMERCIO (CORIGLIANO C.)

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI (Upskilling – 150 ore)

La figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi od ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.

CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI USER (Upskilling – 150 ore)

Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.

ABILITAZIONE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (SAB) (Upskilling – 150 ore)

Terminato il percorso formativo, la figura qualificata sarà abilitata alla somministrazione che consiste nella vendita con il consumo sul posto di alimenti e bevande, con apposito servizio assistito, nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E AGGIORNAMENTO DI SITI WEB (Reskilling - 500 ore)

L’obiettivo del corso è la formazione di una figura in grado di realizzare portali e siti web di alta qualità tramite la creazione di pagine dinamiche.

Lo sviluppo di interfacciamenti a database, elementi flash, form, sono solo alcuni degli aspetti che riguardano l’ingegnerizzazione di un sito web, la cui realizzazione è possibile grazie alla diffusione e all’utilizzo delle tecnologie di Script Lato Server.

MANUTENTORE DEL VERDE (Reskilling - 220 ore)

“Manutentore del verde” dovrà essere in grado di allestire, sistemare e manutenere aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.

I nostri corsi vengono erogati in modalità mista aula e FAD (Formazione a distanza), previsti anche tirocini per percorsi specifici. 

Per maggior informazioni contatti i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email sdi@sdiconfcommercio.it 

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – email corigliano@confcommercio.cs.it 

Confcommercio Cosenza è centro di orientamento di Unimercatorum

Confcommercio Cosenza è centro di orientamento di Unimercatorum

Confcommercio Cosenza è Ei-point accreditato dell’Università Mercatorum come centro qualificato di orientamento. L’Università della Camere di Commercio offre un’ampia offerta di percorsi formativi: corsi di laurea, master e alta formazione.

L’Università online Mercatorum è dedicata alle imprese e al lavoro, fondata dalle Camere di Commercio, con diversi corsi di laurea, numerosi Master e interessanti corsi di alta formazione ideati per arricchire la propria formazione e preparazione.

L’Ateneo che all’interno della sua ampia offerta formativa può contare su percorsi mirati per studenti, imprenditori e lavoratori. Tutti i corsi di Mercatorum possono essere seguiti a distanza in modalità asincrona, con videolezioni e dispense sempre disponibili online. Ciò rappresenta un elemento importante per coloro i quali hanno già avviato un percorso professionale e vogliano abbinarvi un percorso accademico.

Presso la sede di Confcommercio Cosenza è possibile iscriversi a numerosi corsi in ogni momento dell’anno, usufruendo di diverse agevolazioni economiche. Per scoprire tutti i vantaggi, conoscere l’offerta formativa e avere maggiori informazioni è possibile contattare l’Ei-point di Via Alimena, 14 a Cosenza.

Contatta ora l’Ufficio Orientamento di Confcommercio Cosenza allo 098477181.

Corso di formazione per agente immobiliare

Corso di formazione per agente immobiliare

Il 30 maggio iniziano le lezioni in modalità mista (50% online e 50% in aula) del nuovo corso di agente di affari in mediazione gestito da SDI Confcommercio che si svolgerà presso la sede di via Alimena, 14 a Cosenza.

L’agente è una figura professionale che mette in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.).

Può operare in uno dei seguenti rami di mediazione: agenti immobiliari, agenti merceologici, agenti con mandato a titolo oneroso, agenti in servizi vari.

Per esercitare l’attività è necessario aver frequentato un corso di formazione preparatorio e aver superato l’esame, che si tiene presso la Camera di Commercio di residenza, in relazione al ramo di mediazione scelto così come previsto dalla normativa vigente.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e siano in possesso del diploma di scuola media secondaria superiore.

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Estimo, catasto e classificazione degli immobili; Diritto Civile; Nozioni di Diritto Commerciale e Tributario; Atti notarili e pubblici registri; Legislazione del mediatore.

Oltre al modulo di iscrizione (scaricabile al seguente link https://www.sdiconfcommercio.it/prodotto/agente-di-affari-in-mediazione/) è necessario presentare un documento di identità e il Codice fiscale.

Certificazione: al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto propedeutico per sostenere l’esame di abilitazione presso tutte le Camere di Commercio d’Italia.

Per maggiori informazioni contatti i nostri uffici:

Tel 0984 24030

Email sdi@sdiconfcommercio.it

Nuovo corso sab a Cosenza

Nuovo corso sab a Cosenza

Il 25 maggio inizia il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Cosenza. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Cosenza, via Alimena, 14 – tel. 098477181, email formazione@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore

Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Dopo il successo della prima edizione, SDI Confcommercio ripropone il corso, patrocinato dall’Università della Calabria e del MAECI, sul “Turismo delle Radici”. La seconda edizione è in partenza in online il 25 maggio 2023.

Il corso si rivolge agli operatori del settore turistico, in particolare alle seguenti figure professionali: tour operator, agenzie di viaggi, guide ed accompagnatori turistici, strutture ricettive, fornitori di servizi di accoglienza, transfer, amministratori, associazioni, ristoratori e pubblici esercizi, operatori pubblici.

Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si prefigge di fornire conoscenze e competenze sul fenomeno del turismo delle radici, strumenti adeguati e strategie efficaci per poter attirare questo specifico segmento di mercato e soddisfare al meglio le sue esigenze ed attese in termini di servizi offerti.

Le lezioni si terranno in FAD sincrona. Complessivamente il corso avrà una durata di 50 ore (2 mesi) suddivise in 2 lezioni settimanali.

Ai corsisti verrà consegnato tutto il materiale di supporto e sarà inoltre possibile interagire durante il corso con assistenza da remoto post-lezioni.

Docenti del corso sono: Sonia Ferrari, Professore associato di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria e Tiziana Nicotera, Cultore della materia in marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Unical. Autrici del “Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia” edito da Egea tradotto anche come e-book in lingua inglese e spagnola.

Possono accedere al corso tutti coloro che siano in possesso del Diploma scuola secondaria di secondo grado.

Attestato di frequenza e profitto al termine del superamento della valutazione finale consistente in una prova scritta e un colloquio orale.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi al corso manda una email a sdi@sdiconfcommercio.it oppure chiama allo 098477181.

Corigliano. Corso somministrazione alimenti e bevande

Corigliano. Corso somministrazione alimenti e bevande

Il 20 aprile inizia il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Corigliano Rossano. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Corigliano – Rossano via Metaponto – tel. 0983 859021, email corigliano@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore