Carlo Sangalli rieletto Presidente nazionale di Confcommercio, Klaus Algieri eletto nel Consiglio nazionale

Carlo Sangalli rieletto Presidente nazionale di Confcommercio, Klaus Algieri eletto nel Consiglio nazionale

L’Assemblea di Confcommercio ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione nazionale, riconoscendone la visione strategica e il costante impegno a sostegno delle imprese italiane. Una riconferma che premia il lavoro svolto negli anni per la tutela e la crescita del settore terziario, sempre più centrale nell’economia del Paese.

Ma questa elezione porta con sé un traguardo significativo anche per la provincia di Cosenza: il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, è stato eletto consigliere nazionale. Un riconoscimento che rafforza il ruolo della nostra realtà nel contesto nazionale, consentendo di portare direttamente ai massimi livelli decisionali le esigenze e le istanze delle imprese del nostro territorio.

Un caloroso augurio di buon lavoro a Carlo Sangalli e Klaus Algieri da parte del Direttore, del Consiglio e di tutta la struttura di Confcommercio Cosenza, certi che la loro esperienza e il loro impegno saranno fondamentali per affrontare le sfide future e promuovere la crescita delle imprese.

Confcommercio Cosenza assegnate le deleghe ai vicepresidenti

Confcommercio Cosenza assegnate le deleghe ai vicepresidenti

Il consiglio di Confcommercio Cosenza riunitosi oggi ha assegnato le deleghe di rappresentanza ai due vicepresidenti.

Al vicepresidente Giuseppe Politano è stata assegnata la delega alla legalità, al Credito, ai Rapporti istituzionali, ai rapporti con gli ordini professionali.

Alla Vicepresidente Giovanna Oliverio la delega alle ZEM e ai rapporti con il territorio.

Le Zone Economiche Montane (Zem) per il rilancio dei comuni di montagna

Le Zone Economiche Montane (Zem) per il rilancio dei comuni di montagna

Passare dalla “fiscalità agevolata alla fiscalità dedicata” per le aree montane. Questa in sintesi la proposta lanciata dal Presidente di Confcommercio Calabria e Vicepresidente di Unioncamere Nazionale, Klaus Algieri che aggiunge:

“Bisogna applicare, migliorare e opportunamente specificare il modello ZES alle costituende “Zone Economiche Montane” (ZEM) con fiscalità dedicata, che abbiano come destinatari i Comuni di montagna e che diano priorità a investimenti (nazionali e esteri) dedicati alla transizione green per tutelare il patrimonio ambientale della montagna pur garantendone lo sviluppo e alla transizione digitale al fine di superare le “barriere infrastrutturali e naturali” dettate dalla carenza di dotazioni infrastrutturali materiali e immateriali e dalla morfologia del territorio. I progetti presentati potrebbero essere finanziati da quelle risorse stornate dal PNRR e/o Fondi europei già appostate ma non utilizzate, facendo una operazione anche di “tiraggio” sull’utilizzo dei fondi non spesi o su linee di intervento finanziate ma a basso tasso di progettualità da parte delle Regioni interessate. Gli obiettivi principali della misura, con l’attrazione di investimenti, dovranno essere quelli di arrestare il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione nei Comuni montani appartenenti alle ZEM grazie anche alla creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani, creando alternative alla polarizzazione urbana della popolazione e alla fuga di capitale umano verso i centri urbani in particolare del Nord Italia. Inoltre, ove si creino le condizioni, favorire il rientro dall’estero di giovani italiani – da recenti stime di Banca d’Italia più di 600mila residenti vorrebbero rientrare in Italia di cui circa 100mila al Sud- e attrarre giovani stranieri professionalizzati anche extracomunitari. Da un punto di vista settoriale si potrebbero indicare come prioritari all’ammissibilità quei comparti maggiormente “local” e compatibili con la sostenibilità ambientale quali, ad esempio, la filiera agro-forestale-turistica, la digital innovation e ricerca e sviluppo sulle biodiversità o settori a forte vocazione ambientale. Il tema è così importante – ha concluso Algieri – che nella nostra Regione stanno già nascendo dei comitati pro ZEM, come ad esempio a San Giovanni in Fiore nella Sila dove un gruppo di imprenditori guidati della vicepresidente di Confcommercio Cosenza, Giovanna Oliverio, ha dato vita ad un raggruppamento di promozione della ZEM”.

Affrontare l’attuazione dell’Agenda Onu 2030 senza occuparsi di aree interne e di montagna, come previsto dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), potrebbe essere sinonimo di fallimento delle politiche e di inefficacia degli interventi previsti.

È proprio in queste realtà – fragili per condizioni fisico-geografiche, ambientali e per processi modificativi della vita sociale intervenuti nel tempo – che si gioca il futuro della conservazione e della rigenerazione di biodiversità del nostro Paese punto cardine delle linee del PNRR.  Tuttavia, in questi territori sono presenti limiti, ma anche nuove opportunità. E per coglierne il loro potenziale di sviluppo sostenibile, bisogna saper riconoscere specificità differenti (come quelle che distinguono territori alpini da quelli appenninici, o quelli che si propongono tra Appennino centro settentrionale e centromeridionale, oppure ancora quelle delle montagne insulari), sia per dare valore alle tante forme di imprenditorialità intergenerazionale sia per adattarvi strumenti di programmazione, pianificazione, progettazione futuri. 

Negli anni diversi sono stati gli interventi a favore dei territori montani, basti pensare ad esempio alle comunità montane prima e all’unione dei comuni montani poi, oppure Fondo nazionale integrativo per i comuni montani introdotto con la legge di stabilità 2013 e al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – FOSMIT” istituito con la legge di bilancio 2022.

Tuttavia si tratta di interventi che non si sono rivelati in grado di risolvere il problema. Ecco perché è necessario adottare misure strutturali in grado di creare una strategia che guardi al futuro in modo consolidato. Tra queste una possibile soluzione potrebbe essere quella di estendere i benefici previsti dalle ZES anche alle aree montane arrivando alla costituzione delle Zone Economiche Montane (ZEM).

Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

In occasione degli Stati Generali del Turismo voluti dalla Regione Calabria per ascoltare tutti gli operatori turistici e le parti istituzionali, Confcommercio Calabria, sulla base delle indicazioni ricevute dai propri associati, ha realizzato un documento contenente le proposte per il rilancio del turismo nella nostra Regione.

Un documento strutturato che tratta diversi punti. Dalla regolamentazione del settore, alla promozione, passando per le reti d’impresa, le DMO e gli interventi attuabili attingendo alle risorse del PNRR.

“Abbiamo voluto ascoltare i nostri associati per portare al tavolo proposte concrete, ha dichiarato il Presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri. La convocazione degli Stati Generali del Turismo rappresenta un’importante momento di confronto per un settore strategico fondamentale per la nostra Regione, sia in termini di sviluppo che di crescita economica. Ringrazio l’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso per aver pensato e realizzato questa importante iniziativa.

Il nostro documento – ha proseguito Algieri – è articolato in diversi punti che tracciano un’idea netta di come dovrebbe essere il settore del turismo per le imprese del mondo Confcommercio. Parliamo di regole e concorrenza sleale, promozione, viabilità, utilizzo dei fondi UE e del PNRR, destagionalizzazione, turismo congressuale, DMO e reti di impresa, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, balneari. Ognuno di essi è poi dettagliato con ulteriori proposte. Penso ad esempio al punto sulle regole e la concorrenza sleale dove proponiamo di contrastare ogni forma di abusivismo incentivando il sistema di controllo e monitoraggio, istituendo anche un comitato permanente tra Regione e forze sociali che definisca le linee di governance del settore. Oppure il punto sulle DMO e le reti di imprese dove proponiamo di adottare forme collaborative tra le imprese per arrivare alla creazione di un’offerta turistica integrata, che faccia finalmente della Calabra una destinazione turistica. Altro nodo cruciale che trattiamo nel documento è quello legato al PNRR dove abbiamo individuato le linee strategiche attraverso le quali migliorare la competitività delle imprese turistiche anche attraverso l’efficienza energetica e la riqualificazione delle strutture recettive.

Auspichiamo che la Regione prenda in considerazione le nostre proposte, ha concluso Algieri, da parte nostra tutta la disponibilità a lavorare insieme per tradurre in atti concreti quanto abbiamo messo su carta”.

Algieri. Per il 2022 Chiediamo coraggio, trasparenza e responsabilità

Algieri. Per il 2022 Chiediamo coraggio, trasparenza e responsabilità

Cari amici imprenditori, un altro anno è entrato nella galleria dei nostri ricordi.

Più volte in questo anno ho sentito chiedere al sistema delle imprese di avere maggiore coraggio e di resistere. Ce lo hanno chiesto in tanti: la politica, i rappresentanti delle istituzioni, i cittadini. E noi con sacrificio lo abbiamo fatto.

Con forza e determinazione, nel pieno rispetto delle infinite regole che ci sono state imposte, abbiamo difeso le nostre imprese da una crisi senza precedenti.

Abbiamo dimostrato in questi anni difficili più di quanto dovevamo. Tanti di noi sono stati costretti a chiudere le proprie imprese rinunciando al sogno di una vita, ma tantissimi altri continuano a dimostrare ogni giorno il proprio coraggio, quando con impegno e fiducia alzano le saracinesche delle proprie attività nonostante i numerosi sacrifici a cui sono sottoposti.

Credo quindi che per il 2022 siano gli imprenditori a dover chiedere qualcosa. Chiediamo: coraggio, trasparenza, responsabilità, ascolto e buoni esempi!

C0raggio nelle scelte

Non sempre le scelte più giuste sono anche le più convenienti. Spesso anche decisioni impopolari sono necessarie per il bene della collettività. Assumerle è un atto di responsabilità verso tutti. Soprattutto verso i nostri giovani.

Trasparenza nella gestione della cosa pubblica

Soprattutto con le risorse del PNRR, che rappresentano un’opportunità senza precedenti per il nostro Paese, bisogna garantire il benessere diffuso, non il benessere di pochi o di lobby particolari che tutelano solo ed esclusivamente i propri interessi.

Responsabilità

Ogni azione, ogni scelta fatta ha delle conseguenze. Occorre impegnarsi al massimo per il bene e per il giusto. Basta scelte nell’interesse di pochi. È giunto il tempo che istituzioni, enti e corpi intermedi assumano comportamenti di responsabilità sociale che migliorino gli interessi di tutti.

Ascolto

Ascolto, condivisione delle idee e programmazione partecipata saranno le chiavi del nostro futuro. Solo ascoltando si riesce a comprendere realmente i bisogni e le aspettative di chi ci sta accanto e a fare scelte condivise. Chiediamo #BuoniEsempi da parte di tutti. Noi l’abbiamo fatto e continueremo a farlo. Le battaglie si vincono condividendo obiettivi e sacrifici. La pandemia ce lo ha fatto capire ancora di più. Non si vince mai da soli…

Ripartiamo quindi con ancor più entusiasmo, tenacia e determinazione di sempre… “Con le Imprese, per le Imprese”

Cari colleghi e amici Buon 2022 io, le istituzioni e le associazioni che rappresento continueremo ad essere al vostro fianco come sempre abbiamo fatto nei tanti momenti difficili di questi anni. Buon inizio.

Klaus Algieri

Presidente di Confcommercio Calabria