Seminario sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica

Seminario sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 27 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Politiche di contrasto alla dispersione“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La dispersione scolastica nel contesto europeo
  • Il diritto-dovere all’istruzione e le rilevazioni per il contrasto alla dispersione scolastica in Italia (Le Anagrafi Regionali e l’Anagrafe Nazionale degli Studenti)
  • Il Lavoro della Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa istituita presso il MIUR
  • Gli organismi istituzionali coinvolti sul tema (Osservatorio per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio sullo stato di attuazione dei servizi per i minori e Dipartimento di grazia e giustizia minorile presso il Ministero di grazia e giustizia etc.)
  • L’offerta dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), e il sistema duale come strumento di contrasto del fallimento formativo
  • I CPIA
  • I Fondi strutturali Europei; il Pon “Per la Scuola”2014-2020 (FSE-FESR)

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/d6Pu8rowqbsMQQRs6 

 

Promozione e valorizzazione del territorio. Un progetto per “la Sila Grande”

Promozione e valorizzazione del territorio. Un progetto per “la Sila Grande”

La Camera di commercio di Cosenza rientra come partner del Ministero del Turismo, di Unioncamere ed di ISNART per la realizzazione di un progetto di valorizzazione e promozione del settore turistico, dei territori e delle produzioni di qualità in collaborazione con gli attori territoriali della “Sila Grande”.

La partnership ha come obiettivo quello di offrire strumenti di comunicazione coordinati che permettano di mettere in evidenza, attraverso i racconti di esperienze, i luoghi, gli scorci e la vita locale, meno noti al turismo di massa. Un viaggio per il turista che risulti memorabile e fruibile ancor prima della partenza.

Pertanto, la Camera di commercio di Cosenza promuove questo progetto e chiede ai soggetti interessati e localizzati nei comuni di San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila, Casali del Manco, Celico, Aprigliano ed Acri di inviare la propria manifestazione di interesse, compilando il modulo di adesione ed il modulo di consenso privacy e di inviare il tutto all’indirizzo mail agendadigitale@cs.camcom.it entro e non oltre il 31 gennaio 2022.

I settori coinvolti nella procedura di selezione sono i seguenti:

  • Alberghiero e Agroalimentare (strutture ricettive, ristoranti, bar, enoteche, panifici, aziende agricole, produttori locali);
  • Tours & Activity (guide turistiche o ambientali certificate, gestori di attrazioni e parchi, fattorie biologiche e/o didattiche, operatori del pescaturismo, gestori di attività acquatiche gestori di attività culturali e/o workshop creativi, gestori di attività enogastronomiche, operatori di ippoturismo);
  • Locals (personalità tipiche del territorio legate a produzioni ed attività territoriali, profondi conoscitori della realtà territoriale anche da punti di vista diversi dal turismo, persone provenienti da altre parti d’Italia o del mondo che siano venuti a vivere sul territorio, anziani o giovani del posto disposti a raccontarsi nelle motivazioni di vita nel territorio o che descrivano le motivazioni per le quali sono rimasti sul territorio).

I soggetti aderenti all’iniziativa, contribuiranno attivamente alla progettazione del materiale relativo al territorio di appartenenza (attraverso la partecipazione gratuita ai workshop ed alle attività formative previste dal progetto – già pianificati nelle prime settimane di febbraio 2022). Inoltre, nel corso delle attività verrà illustrato il materiale destinato alla comunicazione, che potrà poi essere utilizzato seguendo linee guida.

Nella manifestazione di interesse, inoltre, verrà richiesto all’operatore di indicare un breve testo “motivazionale” indicando (in max 5 righe), quali sono le motivazioni che lo spingono a partecipare e a contribuire a questa iniziativa, ovvero il legame e il rapporto che nutre verso il territorio che vive.

I dati anagrafici e di contatto raccolti nelle manifestazioni di interesse, saranno trattati per come indicato sull’informativa privacy, di cui è necessario prestare il consenso insieme alla autorizzazione-liberatoria relativa ai materiali utilizzati e realizzati nel corso delle attività di progetto.

Esprime grande soddisfazione per questo progetto Antonella Tarsitano, Presidente del Comitato per la promozione della cultura e del turismo della Camera di Commercio di Cosenza e dell`Associazione Territoriale Confcommercio Sila Grande, la quale dichiara che: “sarà importante la partecipazione di un vasto numero di operatori per rilanciare l’immagine del nostro altopiano e dare una nuova e differente visione del nostro territorio”.

Nuovo corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)

Nuovo corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)

A Cosenza il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) organizzato da SDI Confcommercio. É possibile iscriversi. Non perdere tempo e assicurati il tuo posto.

L’OSS fa parte delle figure tecniche del comparto della sanità pubblica, svolgendo attività che aiutano le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali. Si occupa del recupero, mantenimento e sviluppo del livello di benessere dei pazienti, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. Un lavoro di costante collaborazione con il personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Il corso dura complessivamente 1000 ore ed è suddiviso in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore ulteriormente composte da 250 ore di formazione teorica, 100 di esercitazione e 450 di tirocinio all’interno di strutture convenzionate).

Contenuti didattici:

  • Legislazione sanitaria, di etica e deontologia;
  • Elementi di psicologia e sociologia;
  • Igiene dell’ambiente e confort alberghiero;
  • Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Interventi assistenziali, assistenza sociale e metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Opportunità di dilazionare il pagamento in comode rate per venire incontro a specifiche esigenze.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di qualifica riconosciuto sia a livello nazionale che europeo.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione con allegati documento di identità, codice fiscale e curriculum vitae e presentarlo agli uffici di SDI Confcommercio di via Alimena, 14, Cosenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta il sito di SDI Confcommercio o contatta gli uffici allo 0984/24030.

Opzione donna. Proroga maturazione requisiti e domande d’accesso

Opzione donna. Proroga maturazione requisiti e domande d’accesso

La Legge di bilancio 2022 ha disposto la proroga del termine per la maturazione dei requisiti d’accesso all’istituto del pensionamento anticipato “opzione donna” (D.L. n. 4/2019, art. 16)

Con Messaggio n. 169/2022, l’Inps ha fornito le istruzioni utili per la fruizione del trattamento pensionistico.

Requisiti d’accesso a opzione donna

Potranno beneficiare del trattamento pensionistico in parola le lavoratrici che abbiano optato per la liquidazione della pensione con le regole di calcolo del sistema contributivo e che abbiano perfezionato, entro il 31.12.2021, i requisiti di seguito specificati:

  • anzianità contributiva pari ad almeno 35 anni;
  • età anagrafica pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti ovvero pari o superiore a 59 anni per le lavoratrici autonome.
Decorrenza del pensionamento anticipato opzione donna

È prevista l’applicazione delle finestre mobili che differisce, rispetto alla data di maturazione dei requisiti, la decorrenza del trattamento pensionistico di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e di 18 mesi per le lavoratrici autonome (D.L. n. 78/2010, art. 12, c.2).

Al riguardo, l’Istituto ha chiarito che la decorrenza del trattamento pensionistico non può essere anteriore:

  • all’1.2.2022, per le lavoratrici dipendenti e autonome la cui pensione è liquidata a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive della medesima;
  • al 2.1.2022, per le lavoratrici dipendenti la cui pensione è liquidata a carico delle forme esclusive della suddetta assicurazione generale obbligatoria.

L’Istituto ha inoltre chiarito che il trattamento pensionistico, con riferimento alle lavoratrici che hanno perfezionano i requisiti entro il 31.12.2021, può essere conseguito anche successivamente alla prima decorrenza utile.

Presentazione domande

L’Istituto ha segnalato, infine, l’avvenuto aggiornamento delle domande di accesso ad opzione donna, che possono essere avanzate anche dal nostro Patronato.

Per ulteriori dettagli consulta il Messaggio n. 169 del 13.1.2022, e per presentare la domanda contatta il nostro Patronato.

Seminario formativo Industria 4.0

Seminario formativo Industria 4.0

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 24 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Industria 4.0“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • Introduzione alla Trasformazione Digitale
  • Definizione e principali caratteristiche del fenomeno della trasformazione digitale
  • Scenario complessivo attuale ed evolutivo
  • Introduzione alle principali tecnologie abilitanti alla trasformazione digitale
  • Declinazioni dell’utilizzo delle principali tecnologie abilitanti rispetto ai settori di impresa e impatti sull’attività delle imprese.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

  • Pasquale Mazzei – Esperto in Digital Innovation

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/Q5sDUq43yadjnRVC7