Riduzione Contributi INPS al 50% per nuovi Commercianti e Artigiani nel 2025

Riduzione Contributi INPS al 50% per nuovi Commercianti e Artigiani nel 2025

La riduzione è valida trentasei mesi a decorrere dalla data di avvio dell’attività di impresa, che coincide con la prima iscrizione nella gestione IVS o di primo ingresso nella società.

La Legge di Stabilità del 2025, all’art. 1 comma 186, prevede che i beneficiari della riduzione dei contributi Inps al 50% possono essere:

  • titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono dei redditi di impresa;
  • contribuenti forfettari che percepiscono reddito di impresa;
  • soci delle società di persone o di capitali, tenuti al versamento dei contributi IVS;
  • coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari di impresa che possiedono i sopra indicati requisiti.

Requisiti

Per usufruire della riduzione contributiva è necessario soddisfare le seguenti condizioni:

  • avere avviato nel corso del 2025 un’attività lavorativa in forma di impresa individuale o sotto forma di società. Per i soci di società questo requisito si verifica al momento del primo ingresso nella compagine societaria;
  • essere iscritti per la prima volta nella gestione commercianti o artigiani.

Può richiedere l’agevolazione anche l’imprenditore che ha avviato l’attività nel corso del 2025 e che abbia presentato la richiesta di iscrizione al Registro Imprese e all’Inps nei termini di legge.

Durata dell’agevolazione

La riduzione è valida trentasei mesi a decorrere dalla data di avvio dell’attività di impresa, che coincide con la prima iscrizione nella gestione IVS, o di primo ingresso nella società.

I mesi di riduzione devono essere continuativi e non possono essere interrotti e poi ripresi. Si può passare da una gestione all’altra nel corso dei trentasei mesi di durata dell’agevolazione ma non ci possono essere buchi contributivi. Si può passare dalla ditta individuale a socio di una snc, purché vi sia continuità contributiva.

Si evidenzia che l’eventuale utilizzo della riduzione del 50% dei contributi IVS comporta il dimezzamento del calcolo dei mesi ai fini del computo del periodo per godere della pensione. Si ricorda che l’art. 2, comma 20 della Legge 335/1995 prevede che il versamento del contributo annuo minimale fa maturare, ai fini del calcolo del periodo per andare in pensione, 12 mesi effettivi.

Al contrario, se ci si avvale di una riduzione dell’obbligo nel pagamento dei contributi minimali, i mesi accreditati ai fini pensionistici saranno riparametrati sulla base della percentuale di riduzione di cui si è beneficiato.

Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, è possibile recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Gestione Separata INPS: come tutelare i contributi per la pensione

Gestione Separata INPS: come tutelare i contributi per la pensione

Il fondo è nato con la Legge n. 335/95 di riforma del sistema pensionistico al fine di assicurare la tutela previdenziale a categorie di lavoratori fino ad allora escluse.

L’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata riguarda i liberi professionisti:

  • senza Cassa previdenziale autonoma;
  • del settore sportivo dilettantistico;
  • con Albo professionale e Cassa previdenziale autonoma, nel caso in cui, ai sensi del regolamento, non siano iscrivibili e non versino il contributo soggettivo, ad esempio nel caso di un ingegnere che contemporaneamente all’attività professionale svolge anche attività di lavoro dipendente.

Inoltre, sono tenuti ad iscriversi alla Gestione Separata INPS:

  • lavoratori che forniscono collaborazione coordinata e continuativa (co. co. co.), disciplinati dall’art. 409 c.p.c,
  • prestatori di lavoro occasionale accessorio;
  • venditori porta a porta con reddito superiore a 5.000 euro;
  • lavoratori autonomi occasionali con reddito superiore a 5.000 euro.

Infine, l’obbligo di Gestione Separata INPS ricade anche su altri soggetti, ad esempio:

  • spedizionieri doganali non dipendenti;
  • titolari di assegni di ricerca e di borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca;
  • amministratori locali;
  • titolari di cariche sociali quali Presidente del CdA, amministratori di società, sindaci e revisori di società o enti pubbliche e privati;
  • componenti di collegi e commissioni;
  • medici con contratto di formazione specialistica;
  • magistrati onorari confermati non esclusivisti.

Aliquote Gestione Separata

I contributi versati alla Gestione Separata, anche se sono pochi, non vanno buttati via: esistono infatti, diversi istituti che consentono di cumularli con i contributi delle altre gestioni, per raggiungere una pensione autonoma.

Grazie al cumulo contributivo, alla totalizzazione e al computo, inoltre, è possibile raggiungere un diritto alla pensione che, secondo quanto è stato versato nelle altre gestioni, altrimenti non esisterebbe.

Sono sempre di più, infatti, i lavoratori che hanno rapporti discontinui, periodi come parasubordinati, periodi di lavoro accessorio (i famosi voucher o buoni lavoro) o partite Iva senza cassa: per tutti questi lavori atipici, la contribuzione versata confluisce nella Gestione Separata.

Prestazioni erogate

La Gestione Separata eroga tutte le prestazioni generalmente riconosciute dai fondi previdenziali obbligatori sia dirette (pensione di vecchiaia, pensione anticipata, assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità) sia indirette, (pensione di reversibilità e pensione indiretta). La gestione eroga anche la pensione supplementare e il supplemento di pensione.

Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, è possibile recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

INPS: Comunicazioni ai Lavoratori Parasubordinati sulla Gestione Separata

INPS: Comunicazioni ai Lavoratori Parasubordinati sulla Gestione Separata

Con il messaggio n. 1561 del 2025, l’INPS ha annunciato l’avvio, a partire dal mese di maggio 2025, dell’invio di specifiche comunicazioni rivolte ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che abbiano superato il massimale annuo di contribuzione previsto dalla normativa vigente.

Le comunicazioni saranno recapitate attraverso il servizio “MyINPS” e interesseranno in particolare i lavoratori parasubordinati per i quali, in base ai compensi ricevuti dai rispettivi committenti, risulta accertato il superamento del limite massimo imponibile. Tale soglia, come stabilito dall’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995, rappresenta il tetto oltre il quale non è più dovuto il versamento di ulteriori contributi previdenziali.

Al ricevimento della comunicazione da parte dell’INPS, i lavoratori interessati sono tenuti a informare tempestivamente i propri committenti. Ciò al fine di evitare l’applicazione indebita di contribuzione su compensi successivi al superamento del massimale.

Nel caso in cui siano stati effettuati versamenti eccedenti, sarà possibile richiedere il rimborso a partire dall’anno successivo, previa verifica da parte dell’Istituto delle denunce contributive Uniemens presentate dai datori di lavoro.

L’INPS ha infine chiarito che, una volta a regime, il sistema provvederà all’invio automatico della comunicazione contestualmente al raggiungimento del massimale, garantendo così un tempestivo allineamento tra contribuzione versata e soglia prevista dalla legge.

Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, è possibile recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Domande per invalidità civile e Legge 104? Ti aiutiamo noi

Domande per invalidità civile e Legge 104? Ti aiutiamo noi

Assistenza per la domanda di invalidità e altre prestazioni: affidati al nostro Patronato

Presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano è attivo lo sportello del Patronato Enasco 50&Più, che offre un servizio gratuito di assistenza per la presentazione delle principali domande di tipo socio-assistenziale.

Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto e professionale a tutte le persone che devono affrontare pratiche delicate, spesso complesse, come quelle per il riconoscimento dell’invalidità civile o dei benefici previsti dalla Legge 104.

Di seguito una panoramica dei servizi disponibili:

Invalidità civile
Assistenza nella richiesta del riconoscimento di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa o autonomia personale, a causa di patologie fisiche o psichiche.

Legge 104/92
Supporto nella richiesta di benefici e agevolazioni riservate a persone con disabilità grave e ai familiari che prestano assistenza, comprese le agevolazioni lavorative.

Indennità di accompagnamento
Domanda per il contributo economico rivolto a chi necessita di assistenza continua per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Indennità di frequenza
Richiesta per minori con difficoltà che frequentano scuole speciali o centri di riabilitazione.

Cecità e sordità civile
Avvio della pratica per il riconoscimento della minorazione visiva o uditiva, con accesso a benefici e indennità specifiche.

Il nostro personale è formato per seguire ogni pratica dalla fase iniziale fino all’invio telematico all’INPS, offrendo consulenza su documentazione necessaria, tempistiche e requisiti previsti dalla normativa.

Per accedere al servizio è sufficiente recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2024 sono state ufficializzate le regole operative per l’utilizzo della dichiarazione precompilata 2025. Definiti i tempi, le modalità di accesso e le deleghe per la gestione dei modelli 730 e Redditi.

Le principali novità della precompilata 2025

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, sarà possibile consultare la propria dichiarazione. Dal 15 maggio 2025, i contribuenti potranno accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi.

Tra le novità più rilevanti:

  • Introduzione del 730 semplificato, che elimina la necessità di conoscere quadri e codici, grazie a una nuova interfaccia intuitiva;

  • Sezioni tematiche come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute” per facilitare la navigazione;

  • Nuovi quadri M e T per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze;

  • Estensione dell’accesso al modello Redditi precompilato anche a intermediari come Caf imprese, avvocati e revisori.

La scadenza per l’invio del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi si arriva al 31 ottobre 2025.

Accesso e gestione della dichiarazione

I contribuenti possono scegliere tra due modalità di accesso:

  • Modalità semplificata: navigazione guidata tra le varie sezioni;

  • Modalità ordinaria: compilazione tradizionale per chi preferisce il metodo classico.

Per accedere è necessario utilizzare Spid, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Anche quest’anno è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per la gestione della precompilata, attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate o con procedura via PEC o sportello.

Le informazioni precompilate

L’Agenzia delle Entrate ha raccolto circa 1 miliardo e 300 milioni di dati:

  • Spese sanitarie (oltre l’80%);

  • Premi assicurativi;

  • Certificazioni uniche;

  • Bonifici per ristrutturazioni;

  • Proventi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per impianti fotovoltaici domestici.

Aumentano sensibilmente i dati relativi a ristrutturazioni condominiali (+32%), erogazioni liberali (+13%), spese scolastiche e universitarie.

Inoltre, per i soggetti in regime di vantaggio e forfetario, i dati reddituali derivanti da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri saranno automaticamente associati alla dichiarazione.

Assistenza e supporto CAF Confcommercio

Per ricevere supporto personalizzato nella gestione della dichiarazione precompilata 2025, puoi rivolgerti al nostro CAF Confcommercio:

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Il nostro personale è a disposizione per aiutarti in tutte le fasi: dalla consultazione alla modifica e trasmissione della dichiarazione.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Assistenza per la dichiarazione dei redditi con Confcommercio Cosenza

Assistenza per la dichiarazione dei redditi con Confcommercio Cosenza

La dichiarazione dei redditi può essere un’operazione complessa e stressante, soprattutto per chi non ha familiarità con gli adempimenti fiscali. Confcommercio Cosenza offre un servizio di assistenza per la dichiarazione dei redditi dedicato agli associati, ai loro familiari e ai dipendenti, per garantire un supporto professionale e semplificare ogni procedura.

Cosa comprende il servizio?

Il servizio di assistenza fiscale offerto da Confcommercio Cosenza include:

  • Compilazione e invio del modello 730
  • Dichiarazione IMU
  • Predisposizione e invio del modello RED e Detrazioni
  • Calcolo ISEE

Grazie alla consulenza di un esperto, sarà possibile gestire la dichiarazione con precisione e sicurezza, ottimizzando detrazioni e crediti fiscali a cui si ha diritto.

Perché scegliere Confcommercio Cosenza?

Affidarsi al servizio di assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi di Confcommercio Cosenza offre numerosi vantaggi:

  • Esperienza e affidabilità di un consulente dedicato
  • Assistenza personalizzata per ogni esigenza fiscale
  • Servizio efficiente e sicuro, senza stress

Come richiedere assistenza?

Il servizio è già attivo ed è possibile fissare un appuntamento per ricevere supporto.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano, Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Tel. e Fax: 0983 859021

Non aspettare l’ultimo momento: contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per una dichiarazione dei redditi semplice e senza pensieri.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.