Le chat generative: come e quando usarle

Le chat generative: come e quando usarle

Chat generative: come comunicare con i propri clienti grazie all’AI?

L’intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business, e oggi molte aziende già utilizzano le chat generative per interagire con la propria clientela e fornire assistenza di qualità in tempo reale, garantendo un notevole risparmio di tempo.

Partecipa al webinar gratuito, organizzato da Edi Confcommercio, mercoledì 6 dicembre alle 14.30, con Mauro Lupi – Strategy Director di Alecsandria Comunicazione.

Scoprirai le opportunità offerte dalle chat generative e come integrarle nella gestione della tua attività, ma anche i limiti delle tecnologie AI, in modo da garantire un utilizzo responsabile e consapevole di questi strumenti.

Durante il webinar approfondirai questi temi:

  • Le chat generative non sono “intelligenti”, ma sono molto utili!
  • Casi concreti di utilizzo delle chat generative
  •  Comporre o rivedere il testo delle email:

o Predisporre delle risposte alle recensioni online

o Ricevere idee per i contenuti da pubblicare sui canali social

o Generare contenuti nell’ambito del proprio business

o Sintetizzare articoli e altri contenuti per predisporre la newsletter

aziendale

o Ottenere indicazioni sui competitor

  • Limiti e punti di attenzione

 

Link per iscriverti: https://form.jotform.com/233174839617364 

E-commerce tra compliance e business

E-commerce tra compliance e business

Avere un e-commerce rappresenta una grande opportunità, ma comporta anche molti rischi. I siti e-commerce infatti contengono innumerevoli dati, che nei prossimi anni saranno sempre più soggetti ad attacchi informatici.

Come gestire il proprio e-commerce in piena sicurezza informatica?

Partecipa al webinar gratuito, organizzato da Edi Confcommercio, giovedì 26 Ottobre alle 14.30, con Davide Maniscalco – responsabile Legal e Privacy Officer (Swascan – Tinexta Group).

Durante il webinar approfondirai questi temi:

  • La mappatura delle macro aree di ecommerce e dei siti web;
  • L’ecommerce e la normativa di riferimento;
  • Privacy policy e cookie policy;
  • Analisi del rischio tecnologico e strumenti di tutela

Link per iscriverti:

Le truffe online e i furti d’identità

Le truffe online e i furti d’identità

Qualunque professionista o impresa che utilizzi internet – da un semplice profilo social ad un sito web, da un sistema di e-mail marketing ad un sistema di e-commerce – è potenzialmente il bersaglio di un nuovo tipo di criminalità, che sfrutta i canali digitali per i propri interessi. Molti credono ancora che sia una semplice questione di antivirus, ma purtroppo non è così: il cyber crime è una galassia vasta, altamente evoluta e in continua evoluzione.

In particolare, potresti essere bersaglio di social engineering, che è costituito da un insieme di tecniche rivolte a spingere le persone a fornire informazioni personali o a consentire l’accesso a un computer per poi poter installare segretamente software dannosi.

Prevenire in questi casi è molto meglio che curare, basta essere consapevoli delle minacce e dei comportamenti più utili da attuare come buona prassi. Il webinar ha l’obiettivo di far comprendere alle piccole aziende e ai professionisti cosa sono gli attacchi di Social Engineering, come riconoscerli, come avvengono, dove finiscono i nostri dati se si è vittima. E soprattutto quali sono le mosse per difendersi.

Partecipa al webinar gratuito Mercoledì 24 maggio alle 14.30.

Durante il webinar imparerai:

  • Cos’è l’identità digitale e come proteggerla
  • Riconoscere le truffe online: Phishing, Smishing, Vishing, Siti fake
  • Perché i criminali vogliono i nostri dati
  • Osint: Open Source Intelligence
  • Come proteggersi

Il webinar è organizzato da EDI Confcommercio in collaborazione con Swascan – Tinexta Group

Iscriviti qui: https://spin.ediconfcommercio.it/eventi/le-truffe-online-e-i-furti-didentita-cosa-sono-e-come-proteggersi/

Seminario: dumping sociale

Seminario: dumping sociale

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 13 febbraio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Dumping sociale “.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La risoluzione del Consiglio d’Europa per la lotta al dumping sociale;
  • Confronto con le norme contrattuali e previdenziali dei principali paesi originari del flussi di lavoro in dumping;
  • La normativa sugli appalti e subappalti e le modifiche che saranno introdotte a seguito della decisione del Consiglio;
  • I metodi di ricalcolo degli oneri contributivi a compensazione del costo del lavoro.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/nQXHCGf2N4tCu86a8

Seminario: crisi aziendali e ristrutturazioni

Seminario: crisi aziendali e ristrutturazioni

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 6 ottobre alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Crisi Aziendali e Ristrutturazioni “.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La mediazione fra le parti;
  • Cassa integrazione straordinaria;
  • Uso della Cassa integrazione guadagni straordinaria, procedure da seguire, datori di lavoro destinatari;
  • Contratti di solidarietà difensivi; calcolo e scelta dei lavoratori;
  • Fondo di integrazione salariale FIS; prestazioni erogate e modalità di richiesta;
  • Accordo di ricollocazione; criteri e modalità di accesso all’accordo, Circolare congiunta n. 11 del 7 giugno 2018;
  • Licenziamenti individuali e collettivi: art. 18 L.300/70 e tutele crescenti D.Lgs. 23/2015, L. n. 233/91, scelta dei lavoratori da licenziare, procedura di consultazione sindacale e comunicazione del licenziamento.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/65ANoh3r2QV92xZr6

Seminario: Autoimprenditorialità e imprenditorialità

Seminario: Autoimprenditorialità e imprenditorialità

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 22 settembre alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Autoimprenditorialità e imprenditorialità“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • Creatività ed economia creativa
  • Tecniche di sviluppo e di emersione delle abilità e competenze
  • Tecniche di creatività di gruppo e possibilità di un loro utilizzo “quotidiano” in azienda
  • Analogie e differenze tra meccanismi intra-personali e inter-personali
  • Gli elementi fondanti dell’organizzazione creativa
  • Il Business modeling e l’estrazione dell’idea
  • La Promozione della propria idea
  • Concetto di Business plan e principali contenuti. I passaggi della previsione economica
  • I pericoli di una non corretta programmazione economica e coordinamento fra attività operative e flussi finanziari
  • Finanziamenti

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/UYDSjbAGcPJT4pxW9