Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025: Opportunità per Imprese e Scuole

Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025: Opportunità per Imprese e Scuole

La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e Unioncamere, lancia il Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025, un’iniziativa rivolta a imprese e scuole per promuovere sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale.

Ispirato ai valori di Adriano Olivetti, il premio incentiva la realizzazione di progetti innovativi che coniughino crescita economica e responsabilità sociale, favorendo la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.

Obiettivi del Premio

Il Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025 ha lo scopo di incentivare progetti focalizzati su:

  • Sostenibilità ambientale e sociale

  • Welfare aziendale e territoriale

  • Innovazione e sviluppo del Mezzogiorno

  • Promozione del patrimonio culturale e turistico

  • Orientamento al lavoro e alternanza scuola-lavoro

La partecipazione è gratuita e suddivisa in due categorie: imprese e scuole, con premi dedicati ai vincitori.

Proroga Scadenza per la Presentazione delle Domande

Con Determinazione Dirigenziale n. 11 del 14/01/2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha prorogato i termini di presentazione delle candidature: la nuova scadenza è fissata alle 23:59 del 15 marzo 2025.

Sezione Scuole

La sezione scuole è dedicata agli studenti degli ultimi tre anni degli Istituti di istruzione secondaria superiore, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del pensiero di Adriano Olivetti e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’impresa responsabile.

Le scuole partecipanti devono essere coinvolte nel progetto “Lezioni Olivettiane e Certificazione delle Competenze”.

  • Iscrizioni: dal 30 settembre 2024 al 31 gennaio 2025  (15 marzo 2025)

  • Premio: targa di merito “Premio Nazionale Adriano Olivetti” e possibilità di brevettare l’innovazione presentata

  • Modalità di iscrizione: consulta la pagina dedicata alla sezione Scuole per maggiori dettagli.

Sezione Imprese

Il premio è rivolto alle imprese con sede in Italia che desiderano presentare un progetto innovativo in linea con le tematiche proposte.

  • Iscrizioni: dal 30 settembre 2024 al 31 gennaio 2025  (15 marzo 2025)

  • Modalità di partecipazione: compilazione e invio del modulo “Iscrizione Concorso Adriano Olivetti” all’indirizzo email agendadigitale@cs.camcom.it

  • Dettagli e regolamento: consulta la pagina dedicata alla sezione Imprese per maggiori informazioni.

Partecipa al Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025

Non perdere l’occasione di far parte di un’iniziativa prestigiosa che premia l’innovazione sostenibile e l’impegno sociale.

Per ulteriori informazioni, visita il sito della Camera di Commercio di Cosenza o contatta gli organizzatori tramite gli indirizzi ufficiali.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Circolare INPS n. 3/2025: Le Novità su Ammortizzatori Sociali, Sostegno al Reddito e Famiglie

Circolare INPS n. 3/2025: Le Novità su Ammortizzatori Sociali, Sostegno al Reddito e Famiglie

L’INPS, con la circolare n. 3/2025 emanata il 15 gennaio 2025, ha fornito indicazioni dettagliate sulle nuove disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, sostegno al reddito e supporto alle famiglie, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) e dal Collegato Lavoro (legge n. 204/2024). Ecco una sintesi delle principali misure illustrate.

1. Sospensione della Prestazione di Cassa Integrazione

La nuova normativa prevede che i lavoratori che svolgono attività lavorativa subordinata o autonoma durante il periodo di integrazione salariale non abbiano diritto al trattamento per le giornate lavorate.

Inoltre, l’assenza di comunicazione preventiva all’INPS sull’avvio di un nuovo lavoro comporta la decadenza dal diritto al trattamento. Le comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro (modello UNILAV) sono considerate valide per adempiere a questo obbligo.

2. Modifiche ai Fondi di Solidarietà Bilaterali

Per i fondi costituiti dopo il 1° maggio 2023, è prevista una redistribuzione delle risorse accumulate dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Le modalità di trasferimento saranno definite entro il 12 marzo 2025 con decreto ministeriale.

3. Risoluzione del Rapporto di Lavoro per Assenza Ingiustificata

L’art. 19 del Collegato Lavoro disciplina la risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata protratta oltre i termini previsti dal contratto collettivo o, in mancanza, superiore a 15 giorni. La risoluzione si intende volontaria salvo comprovate cause di forza maggiore.

4. Sostegno al Reddito per Aree di Crisi Industriale Complessa

Sono stanziati 70 milioni di euro per il proseguimento dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga per i lavoratori di imprese in aree di crisi industriale complessa. I fondi saranno ripartiti tra le Regioni con decreto ministeriale.

5. Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale per Cessazione di Attività

La Legge di Bilancio 2025 estende e proroga la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale per imprese che hanno cessato o stanno cessando l’attività produttiva. La misura è finanziata con 100 milioni di euro per un massimo di 12 mesi.

6. Proroga del Trattamento per Riorganizzazioni Complesse

Prorogata fino al 2027 la possibilità di accedere a ulteriori periodi di integrazione salariale straordinaria per imprese di rilevanza strategica, nel limite di 100 milioni di euro annui.

7. Sostegno ai Lavoratori dei Call Center

Per il 2025, 20 milioni di euro sono destinati a misure di sostegno per i lavoratori del settore dei call center con più di 50 dipendenti, non coperti dal trattamento straordinario di integrazione salariale.

8. Nuovi Requisiti per la NASpI

Dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che abbiano interrotto un contratto a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti devono dimostrare almeno 13 settimane di contribuzione nel periodo intercorrente tra gli eventi di cessazione. Restano escluse le dimissioni per giusta causa e altri casi particolari.

9. Congedo Parentale con Indennità Maggiorata

I genitori lavoratori dipendenti possono beneficiare di un congedo parentale con indennità all’80% per tre mesi, fruibili entro il sesto anno di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Corso SAB a Corigliano Rossano: Formati con Confcommercio per il settore alimentare

Corso SAB a Corigliano Rossano: Formati con Confcommercio per il settore alimentare

Se desideri lavorare nel settore alimentare e acquisire competenze professionali per somministrare e vendere alimenti e bevande, Confcommercio Cosenza ti offre un’opportunità imperdibile con il nuovo corso SAB. L’inizio delle lezioni è previsto a breve presso la sede di Confcommercio a Corigliano Rossano, ma i posti disponibili sono limitati.

Un Percorso Formativo Completo

Il corso SAB è strutturato in 100 ore di formazione, progettate per fornire le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro nel settore alimentare. Le lezioni sono tenute da docenti esperti e coprono temi fondamentali come:

  • Contabilità e legislazione fiscale
  • Merceologia
  • Economia aziendale
  • Marketing
  • Sicurezza sul lavoro
  • Modalità di Erogazione e Flessibilità

Il corso si svolge in modalità mista, con il 50% delle lezioni in aula e il restante 50% in formazione a distanza (FAD). Questa struttura consente di conciliare gli impegni personali con la frequenza delle lezioni. È inoltre prevista la possibilità di assentarsi fino al 20% delle ore totali, garantendo ulteriore flessibilità ai partecipanti.

Costi e Modalità di Pagamento

La quota di iscrizione è di €470, con la possibilità di rateizzare l’importo. Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di €150, mentre il saldo dovrà essere effettuato presso gli uffici di Confcommercio Corigliano Rossano prima della conclusione del corso. Questo investimento ti garantirà una qualifica riconosciuta su tutto il territorio nazionale.

Certificazione e Opportunità Lavorative

Al termine del corso, superando l’esame finale, riceverai un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria. Questa qualifica ti aprirà diverse opportunità lavorative, sia come dipendente che come libero professionista nel settore alimentare.

Come Iscriversi

I posti disponibili sono limitati. Per maggiori informazioni o per iscriverti, contatta gli uffici di Confcommercio Corigliano Rossano:

Telefono: 0983 859021

Email: corigliano@confcommercio.cs.it

Non perdere l’occasione di dare una svolta alla tua carriera e diventare un professionista del settore alimentare con il corso SAB di Confcommercio Cosenza.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore
Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

La Regione Calabria ha lanciato il Voucher per la Transizione Digitale dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Questo strumento rientra nel Programma Calabria FESR FSE+ 2021-2027 e punta a rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso l’adozione di soluzioni digitali avanzate.

Obiettivo del Voucher

Il voucher è destinato a sostenere investimenti in:

  • Tecnologie ICT e software per la gestione aziendale

  • Piattaforme di e-commerce e strumenti di digital marketing

  • Sistemi di Cyber Security per la protezione dei dati aziendali

  • Migrazione al cloud e soluzioni di archiviazione dati

Chi Può Partecipare

Possono richiedere il contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Calabria

  • Imprese in regola con gli obblighi contributivi

  • Imprese non in difficoltà economica e non operanti nei settori esclusi dal bando

Entità del Contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base alla dimensione aziendale:

  • Micro imprese: fino a 50.000€

  • Piccole imprese: fino a 100.000€

  • Medie imprese: fino a 150.000€

Spese Ammissibili

Tra le spese finanziabili rientrano:

  • Acquisto di software gestionali e di produttività

  • Creazione di siti web e piattaforme di e-commerce

  • Implementazione di soluzioni di Cyber Security

  • Servizi di consulenza ICT e formazione del personale

Come Presentare la Domanda

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma regionale entro i termini previsti. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse.

Perché Partecipare

Investire nella digitalizzazione significa rendere la propria azienda più competitiva, innovativa e sicura. Questa è un’opportunità unica per crescere e affrontare con successo le sfide del mercato moderno.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Servizio di assistenza per il permesso di soggiorno

Servizio di assistenza per il permesso di soggiorno

Confcommercio Cosenza, attraverso la sede di Corigliano-Rossano, offre un servizio completo di assistenza per la richiesta, il rinnovo e la regolarizzazione del permesso di soggiorno. Il nostro obiettivo è garantire un supporto preciso e professionale in ogni fase della procedura.

Come funziona il servizio

  1. Compilazione del Kit Postale:
    • Modulo 1 (sempre obbligatorio)
    • Modulo 2 (se necessario)
    • Bollettino per il pagamento del contributo obbligatorio
  2. Supporto nella Preparazione dei Documenti:
    • Fotocopia delle pagine principali del passaporto (dati personali e timbri di ingresso in Italia)
    • Fototessere recenti in formato standard
    • Codice fiscale
    • Documenti che giustificano la richiesta (contratto di lavoro, iscrizione a scuola/università, certificato di ricongiungimento familiare)
    • Ricevuta di pagamento del contributo obbligatorio
    • Marca da bollo da 16 euro
  3. Invio della Domanda:
    • Consegna del kit completo all’ufficio postale
    • Prenotazione automatica dell’appuntamento in Questura per il rilevamento delle impronte digitali
  4. Assistenza Continuativa:
    • Accompagnamento in tutte le fasi del processo
    • Controllo dello stato della domanda tramite SPID, se disponibile

Contattaci per maggiori informazioni

Se hai bisogno di assistenza per richiedere, rinnovare o regolarizzare il tuo permesso di soggiorno, siamo a tua disposizione!

Confcommercio Cosenza – Sede di Corigliano-Rossano
📍 Via Metaponto, Corigliano-Rossano
📧 enasco@confcommercio.cs.it
📞 0983/859021
📱 3401565906

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!