La nuova piattaforma SIISL è accessibile

La nuova piattaforma SIISL è accessibile

Dal 18 dicembre 2024, la nuova piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è ufficialmente accessibile a tutti i cittadini italiani e stranieri. Gestita dall’INPS, rappresenta un’iniziativa centrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

La piattaforma SIISL integra servizi avanzati per facilitare l’accesso al mercato del lavoro e alla formazione. Attraverso il SIISL, i cittadini possono registrarsi utilizzando credenziali digitali come SPID o CIE, creare e caricare il proprio curriculum vitae, accedere a percorsi formativi e offerte di lavoro personalizzate, e firmare il Patto di Attivazione Digitale. Quest’ultimo è un accordo che collega il cittadino alle opportunità disponibili, sfruttando strumenti digitali per costruire percorsi professionali su misura.

Le imprese, dal canto loro, possono pubblicare offerte di lavoro e individuare candidati idonei attraverso criteri di ricerca avanzati, come area geografica, titoli di studio e competenze, semplificando così il processo di selezione.

Confcommercio Cosenza è al tuo fianco per guidarti nell’accesso a queste opportunità. Offriamo assistenza professionale per:

  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): ti aiutiamo nella presentazione delle domande per percorsi formativi e opportunità lavorative specifiche.

  • Assegno di Inclusione (ADI): ti affianchiamo nella compilazione e nell’invio delle richieste di sostegno economico dedicate ai nuclei familiari in difficoltà.

  • Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL): ti supportiamo nella registrazione, nella creazione del tuo curriculum vitae e nella gestione del Patto di Attivazione Digitale, permettendoti di accedere a percorsi formativi e lavorativi personalizzati.

Come contattarci

Siamo qui per semplificare ogni passaggio e aiutarti a trasformare queste opportunità in realtà. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Per ulteriori dettagli sulla piattaforma SIISL, visita il sito ufficiale qui e scopri le novità che possono fare la differenza per il tuo futuro professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Saldi Invernali 2025 in Calabria. Scopri tutto quello che devi sapere

Saldi Invernali 2025 in Calabria. Scopri tutto quello che devi sapere

È in arrivo uno degli eventi più attesi dell’anno: i saldi invernali! In Calabria, la stagione dei saldi inizierà giovedì 4 gennaio 2025 e durerà per 60 giorni consecutivi, fino al 4 marzo 2025. Un’occasione perfetta per rinnovare il guardaroba e approfittare di offerte imperdibili!

Per prepararti al meglio, ecco alcune semplici regole utili per uno shopping consapevole:

1. Cambi: La possibilità di cambiare un capo acquistato è generalmente a discrezione del negoziante, salvo che il prodotto sia danneggiato o non conforme. In questo caso, il negoziante è obbligato a ripararlo, sostituirlo o, se non possibile, a ridurre il prezzo o rimborsarlo (art. 1519 ter cod. civile, D.L.vo n. 24/2002). Ricorda che il difetto deve essere denunciato entro due mesi dalla scoperta.

2. Prova dei capi: Non è obbligatoria. La scelta è lasciata al negoziante.

3. Pagamenti: Le carte di credito devono essere accettate dai negozianti.

4. Prodotti in vendita: I capi in saldo devono essere di carattere stagionale o di moda, ovvero soggetti a deprezzamento nel tempo. Tuttavia, possono essere proposti anche articoli di altre stagioni.

5. Indicazione del prezzo: È obbligatorio indicare il prezzo originario, lo sconto applicato e il prezzo finale.

Vuoi saperne di più? Consulta la delibera regionale DGR-n.-667-del-29_11_2024

Preparati per gli acquisti e non lasciarti sfuggire le occasioni più vantaggiose dell’anno!

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Black Friday e Natale trainano i consumi in Calabria

Black Friday e Natale trainano i consumi in Calabria

I dati relativi al Black Friday e alle festività natalizie evidenziano una Calabria dinamica, in linea con le tendenze nazionali, ma con alcune specificità rilevanti. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, il 40% della popolazione adulta italiana ha partecipato alla “Black Week”, generando una spesa media pro capite tra 220 e 230 euro. In Calabria, secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi regionale, sebbene la spesa media pro capite sia leggermente inferiore (tra 204 e 248 euro), l’adesione al Black Friday si attesta tra 520.000 e 560.000 partecipanti, rappresentando una quota significativa della popolazione.

A livello regionale, la spesa totale per il Black Friday è si è attestata tra 114 e 129 milioni di euro, metà della quale è stata destinata ai regali natalizi anticipati, un dato che riflette la propensione dei calabresi a sfruttare le occasioni promozionali per portarsi avanti con gli acquisti per le festività.

Anche per i regali natalizi, la Calabria mostra una tenuta stabile rispetto al dato nazionale. La spesa pro capite stimata tra 192 e 223 euro si avvicina al valore nazionale di 207 euro, con una spesa totale regionale compresa tra 269 e 290 milioni di euro.

Infine, il supporto delle tredicesime, che porteranno circa 1,47 miliardi di euro di risorse disponibili per i consumi in Calabria, garantirà ulteriore slancio alla stagione natalizia, in linea con la crescita registrata a livello nazionale (+3,7 miliardi rispetto al 2023).

Maria Santagada, Direttrice di Confcommercio Cosenza, ha commentato:
“Questi numeri confermano che, nonostante un contesto di maggiore attenzione alla gestione delle risorse familiari, la Calabria continua a credere nel valore delle festività natalizie e nell’importanza della tradizione dello scambio di regali. Il Black Friday si consolida come un appuntamento chiave per i consumatori e un’occasione per anticipare gli acquisti natalizi, contribuendo positivamente alla vitalità del commercio.

Sottolineiamo l’importanza di sostenere l’economia locale e invitiamo i cittadini a scegliere i negozi delle nostre città per i propri regali di Natale. Fare acquisti nei negozi di prossimità significa non solo incentivare il commercio locale, ma anche contribuire a mantenere vivi i centri storici e a valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Confcommercio Calabria continuerà a lavorare per garantire che le imprese locali possano cogliere al massimo le opportunità di questa stagione di consumo.”

Analisi dei consumi per province calabresi

La distribuzione per provincia riflette le proporzioni della popolazione e mostra un significativo contributo alla spesa complessiva della regione. Di seguito, una sintesi dei principali dati stimati per il Black Friday, i regali natalizi e i consumi da tredicesime:

Provincia Popolazione (%) Partecipanti Black Friday Spesa Black Friday (mln €) Spesa Media Pro Capite Black Friday (€) Spesa Regali Natale (mln €) Spesa Media Pro Capite Natale (€) Consumi da Tredicesime (mln €)
Cosenza 38% 198.000-213.000 43-49 204-248 102-110 192-223 559
Reggio Calabria 30% 156.000-168.000 34-39 204-248 81-87 192-223 441
Catanzaro 14% 73.000-78.000 16-18 204-248 38-41 192-223 206
Crotone 9% 47.000-50.000 10-12 204-248 24-26 192-223 132
Vibo Valentia 9% 47.000-50.000 10-12 204-248 24-26 192-223 132

Fonte: Centro studi Confcommercio Calabria

Dall’analisi dei dati emerge una netta prevalenza della provincia di Cosenza, che si conferma la più attiva in termini di consumi, con oltre 198.000-213.000 partecipanti al Black Friday e una spesa complessiva stimata tra 43 e 49 milioni di euro. Anche la spesa per i regali natalizi è particolarmente alta, raggiungendo circa 102-110 milioni di euro. Segue la provincia di Reggio Calabria, che rappresenta il 30% della popolazione regionale e registra una partecipazione tra 156.000 e 168.000 persone al Black Friday, con una spesa tra 34 e 39 milioni di euro. La provincia di Reggio Calabria si distingue anche per la spesa natalizia, con un totale che oscilla tra 81 e 87 milioni di euro. Le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia presentano valori più contenuti, ma comunque rilevanti. Catanzaro si attesta con circa 73.000-78.000 partecipanti al Black Friday e una spesa per regali natalizi tra 38 e 41 milioni di euro. Crotone e Vibo Valentia registrano numeri inferiori, ma non trascurabili, con spese per i regali natalizi che si aggirano tra 24 e 26 milioni di euro per ciascuna.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

ISEE 2025: Guida Completa per la Presentazione

ISEE 2025: Guida Completa per la Presentazione

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno degli strumenti fondamentali per accedere a numerosi bonus e agevolazioni legate alla condizione reddituale, sia per i cittadini che per le famiglie. Viene utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica di chi richiede prestazioni sociali agevolate, come riduzioni delle tariffe per i servizi pubblici, o agevolazioni fiscali.

Ogni anno, per continuare a beneficiare delle prestazioni e ottenere il rinnovo o l’accesso a nuove agevolazioni, è necessario presentare l’ISEE aggiornato. È essenziale che tutti i componenti del nucleo familiare forniscano la documentazione richiesta per una corretta elaborazione. L’ISEE è anche obbligatorio per gli studenti universitari che richiedono borse di studio, posti alloggio o servizi mensa, ed è utilizzato per determinare la fascia di contribuzione universitaria.

Documenti Necessari per l’ISEE 2025

Per evitare intoppi, è importante prepararsi per tempo e raccogliere tutti i documenti richiesti. Ecco l’elenco completo:

  1. Carta d’identità del richiedente
  2. Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
  3. Certificazioni attestanti il grado di invalidità, se sono presenti soggetti invalidi o inabili
  4. Polizze assicurative vita (controvalore al 31/12/2023)
  5. Saldo al 31/12/2023 e giacenza media del 2023 per tutti i conti correnti e/o libretti bancari e/o postali (la documentazione va rilasciata da Poste Italiane e/o banche)
  6. Buoni fruttiferi e/o altri titoli d’investimento con valore al 31/12/2023
  7. Copia del contratto di affitto, se l’immobile di residenza è in affitto
  8. Targhe auto/moto
  9. Bilancino del commercialista, se lavoratore autonomo (il modello da compilare verrà fornito direttamente da noi)

Ricorda che la documentazione deve essere presentata per tutti i componenti del nucleo familiare, tranne la carta d’identità, che riguarda solo il richiedente.

Cosa è Importante Sapere sull’ISEE 2025

Ogni anno, il modello ISEE va rinnovato, e la scadenza per la presentazione dipende dalla prestazione che si intende richiedere. La raccolta dei documenti deve essere accurata, poiché una dichiarazione errata o incompleta potrebbe rallentare l’iter di approvazione e l’accesso alle agevolazioni.

Non farti trovare impreparato! Prepara i documenti e richiedi la consulenza di un esperto se necessario. Puoi sempre rivolgerti a noi per supporto.

Hai bisogno di una consulenza telefonica sull’ISEE 2025?

Chiama subito al 0983-859021.
Oppure vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto a Corigliano Rossano.

Prepararsi per tempo significa avere accesso a tutte le agevolazioni disponibili senza problemi!

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Klaus Algieri riconfermato Presidente della Camera di Commercio di Cosenza

Klaus Algieri riconfermato Presidente della Camera di Commercio di Cosenza

Klaus Algieri guiderà nuovamente la Camera di Commercio di Cosenza per i prossimi cinque anni. Il Presidente Algieri, al suo terzo mandato consecutivo, è stato eletto all’unanimità dai 25 consiglieri camerali, un voto che rappresenta un chiaro segno di fiducia e approvazione per il suo operato.

“Sono profondamente onorato di continuare a servire la Camera di Commercio di Cosenza e il nostro territorio. Questo incarico rappresenta per me una responsabilità e una sfida che accolgo con entusiasmo e determinazione,” ha dichiarato Klaus Algieri subito dopo l’elezione.
La riconferma testimonia il successo del percorso intrapreso dieci anni fa, caratterizzato da iniziative volte a promuovere lo sviluppo economico locale, sostenere le imprese del territorio e rafforzare la collaborazione tra i diversi attori economici e istituzionali. Durante i suoi mandati, Algieri ha guidato l’ente verso una modernizzazione dei servizi camerali e un consolidamento del suo ruolo strategico come punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale cosentino.

Per Confcommercio, insieme al Presidente Algieri saranno presenti i consiglieri Maria Santagada, Giuseppe Politano, Giovanna Oliverio, Laura Barbieri, Antonella Tarsitano, Anna Gallo e Antonio Giannotti.

Con questa nuova elezione, il Presidente Algieri si impegna a proseguire nel solco dei risultati già raggiunti, concentrandosi su nuove strategie per affrontare le sfide del futuro e valorizzare ulteriormente le potenzialità economiche e produttive del territorio.