Le prospettive della ristorazione nei prossimi 6-12 mesi

Le prospettive della ristorazione nei prossimi 6-12 mesi

Rispetto ai livelli del 2019 il settore della ristorazione ha cumulato perdite di consumi, nel biennio 2020-2021, di almeno 52 miliardi di euro in termini reali. La perdita più consistente è quella del 2020 con il doppio lockdown di inizio e fine anno che ha generato una contrazione dei consumi pari a 30 miliardi di euro.

Nel 2021, a seguito dell’allentamento delle misure restrittive, si è registrato un trend di ripartenza della domanda che, tuttavia, ha dovuto fare i conti, sul finire dell’anno, con le prime avvisaglie di un aumento dei costi che a partire dal 2022 sarebbero diventate sempre più minacciose.

Il rallentamento della crescita e lo spettro della recessione che si allunga sul 2023 spingono a una riflessione sulla capacità del settore della ristorazione di consolidare la ripartenza o, viceversa, di fare un ulteriore passo indietro. A questa riflessione intende contribuire il webinar che si terrà il 24 ottobre alle ore 15:00 con il contributo di qualificati protagonisti del mondo della ricerca economica e del mondo produttivo.

Relatori:

Intervengono

Fabio Bacchini, Servizio per l’analisi dei dati e la ricerca – ISTAT

Bruna Boroni, Director Industry Away From Home – TRADELAB

Ne discutono

Igor Nuzzi, Regional Director Italia & Svizzera – LAVAZZA

Silvia Molinaro, Direttore Vendite Out of Home – COCA COLA HBC ITALIA

Stefano Marini, Amministratore Delegato – GRUPPO SANPELLEGRINO

Pieter Billiau, Direttore Commerciale – PARTESA

.Modera

Luciano Sbraga, Direttore Centro Studi – FIPE-CONFCOMMERCIO

Per seguire il webinar è necessario registrarsi al form: https://forms.gle/aRFGYQQ8CtiYJQV66In

Pane Nostrum. Concorso miglior pane della provincia di Cosenza

Pane Nostrum. Concorso miglior pane della provincia di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza, in sinergia con l’Azienda Speciale Promocosenza e l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), nell’ambito delle competenze in materia di valorizzazione del patrimonio culturale e delle iniziative a sostegno delle eccellenze produttive del territorio, indice ed organizza “PANE NOSTRUM” – Concorso per la selezione dei migliori pani e prodotti da forno della Provincia di Cosenza – I edizione (2022).

Il concorso si rivolge alle imprese che producono pani di tradizione, che abbiano annua di almeno 500 kg del prodotto presentato e che siano iscritte alla Camera di Commercio di Cosenza.

La partecipazione è riservata a tutti i pani della provincia di Cosenza, che siano realizzati con sistemi di lievitazione con lievito madre, e sistemi di produzione artigianali e tradizionali, senza additivi, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti e devono rientrare nelle seguenti 6 tipologie:

  • Cat. A – Pani prodotti con sfarinati ottenuti da molitura italiana: a.1) tradizionali integrali di frumento tenero; a.2) tradizionali di frumento tenero; a.3) tradizionali e storici di frumento duro;
  • Cat. B – Pani prodotti con filiera interamente calabrese: b.1) tradizionali integrali di frumento tenero; b.2) tradizionali di frumento tenero; b.3) tradizionali e storici di frumento duro).

Ciascuna impresa potrà partecipare con un massimo di n. 6 prodotti (uno per ciascuna tipologia di cui sopra).

È possibile inviare telematicamente la domanda di partecipazione dalle ore 09:00 del 10.10.2022 alle ore 21:00 del 28.02.2023.

I premi per i primi classificati: una medaglia d’oro, un attestato di merito ed una vetrofania.

Sono inoltre previste, ai sensi dell’art. 8 dell’avviso, attestazioni di merito per “Altri Riconoscimenti” basati sull’imprenditorialità dei candidati partecipanti e sulla e la commerciabilità dei prodotti presentati.

Tutti i partecipanti verranno inseriti nella pubblicazione “Selezione dei migliori pani e prodotti da forno della provincia di Cosenza”.

Per informazioni e per inoltrare la domanda può contattare i nostri uffici.

Sospensione pensione per mancata presentazione modello RED

Sospensione pensione per mancata presentazione modello RED

L’Inps comunica la sospensione e revoca delle prestazioni assistenziali nei confronti dei beneficiari che non hanno effettuato la presentazione del modello RED, vale a dire non hanno comunicato i dati reddituali per gli anni 2018 e seguenti.

Vediamo nel dettaglio tutte le casistiche.

Prestazioni che richiedono la ricostituzione reddituale

Le prestazioni che richiedono la ricostituzione reddituale in caso di redditi non dichiarati
sono le seguenti:

  • pensione di inabilità;
  • assegno mensile di assistenza (di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971);
  • pensione ai ciechi civili;
  • pensione ai sordi;
  • assegno sociale.

Tempistiche per inviare la ricostituzione reddituale

Le tempistiche per inviare la ricostituzione reddituale, sono le seguenti:

  • estrazione dei soggetti in età lavorativa attiva (fascia di età da 18 a 65 anni e 7 mesi), beneficiari di assegno mensile di assistenza, di pensione di inabilità per invalidità civile, di pensione per cecità assoluta o parziale, di pensione per sordità;
  • invio della nota di preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R, con la quale si ribadirà l’esigenza di un riscontro reddituale;
  • entro 60 giornidall’invio della comunicazione, i cittadini interessati dovranno comunicare i redditi posseduti attraverso la specifica domanda telematica di “Ricostituzione reddituale”;
  • trascorsi 60 giornidall’invio della comunicazione, in caso di mancato riscontro, l’Istituto procederà alla sospensione della prestazione con azzeramento della prima rata utile e invierà ai cittadini interessati una comunicazione di sospensione della prestazione a mezzo raccomandata A/R;
  • allo scadere di ulteriori 120 giornidalla data di sospensione, senza che vi sia stato riscontro, la prestazione verrà revocata e sarà calcolato il debito relativo agli anni di reddito non dichiarati (dal 2017 al 2021). La comunicazione di revoca della prestazione verrà inviata con raccomanda A/R al cittadino.

Assegni sociali

Per i titolari di assegni sociali o pensioni sociali con meno di 80 anni al 31 dicembre 2018 l’Inps invierà una nota a mezzo raccomandata A/R contenente l’invito a presentare la dichiarazione reddituale entro 60 giorni. Oltre questo termine l’Istituto procederà alla sospensione della prestazione relativamente all’anno di reddito 2018 (non dichiarato), con conseguente recupero delle prestazioni pagate e non dovute.

Per questa tipologia di pensioni l’Inps ha già operato piccole trattenute nei mesi di agosto e settembre. Ma con il mese di ottobre, il rischio è che vengano sospese del tutto. A tutti i pensionati interessati è stata infatti inviata una raccomandata che indica come scadenza ultima quella del 15 settembre 2022 per l’invio dei redditi da dichiarare.

In difetto l’Inps opererà la revoca definitiva della prestazione collegata al reddito relativo all’anno 2019

Se per errore l’interessato non avesse presentato il RED pur essendovi obbligato, può presentare tardivamente il modello, o la richiesta di ricostituzione reddituale, entro i termini indicati dall’Inps nell’eventuale comunicazione di sollecito inviata, e comunque entro 60 giorni dalla sospensione della prestazione, pena la revoca definitiva della prestazione.

Per qualsiasi questione di natura previdenziale, contatta il nostro Patronato allo 0983859021 per avere consulenza e assistenza gratuita.

Regione Calabria. Bando per internazionalizzazione imprese

Regione Calabria. Bando per internazionalizzazione imprese

La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione un Avviso diretto per la competitività delle imprese calabresi, attraverso il sostegno a processi di digitalizzazione delle micro e piccole imprese.

L’intervento vuole sostenere la creazione e l’ampliamento di capacità per lo sviluppo di prodotti e servizi anche digitali per i mercati nazionali e internazionali con l’obiettivo di implementare strumenti di commercio elettronico e digitale; sostenere l’integrazione tra le tecnologie presenti nelle imprese e le nuove modalità di vendita on line; favorire l’utilizzo di strumenti di marketing digitale e di commercializzazione digitale sui mercati esteri; promuovere gli scambi con l’estero, anche utilizzando strumenti di web marketing attraverso i social media internazionali o specifici del paese target; aumentare la visibilità delle imprese attraverso canali marketplace internazionali.

Possono partecipare le piccole e medie imprese che presentano progetti per l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali.

Sono finanziabili progetti per la competitività sui mercati esteri e digitali, con un costo totale ammissibile non inferiore a euro 10.000, che siano inerenti una o più delle seguenti azioni:

  1. Azioni di promozione sui mercati target con l’utilizzo di strumenti di digital e social media marketing
  2. E-commerce (Realizzazione e/o implementazione di siti di e-commerce; accesso a piattaforme internazionali on-line)
  3. Consulenza di un TEM (temporary export manager) o D-TEM (digital-temporary export manager).

L’intensità dell’aiuto concedibile:

  • in relazione alle spese ammissibili per attrezzature hardware, licenze, know-how, ecc è pari: al 60% della spesa ritenuta ammissibile nel caso di Piccola Impresa e al 50% nel caso di Media Impresa, nel limite massimo di euro 35.000
  • in relazione alle spese ammissibili per consulenze è pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di euro 15.000

Le domande devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica. La data di apertura dello sportello sarà indicata con successivo decreto.

È prevista una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici.

Seminario: crisi aziendali e ristrutturazioni

Seminario: crisi aziendali e ristrutturazioni

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 6 ottobre alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Crisi Aziendali e Ristrutturazioni “.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La mediazione fra le parti;
  • Cassa integrazione straordinaria;
  • Uso della Cassa integrazione guadagni straordinaria, procedure da seguire, datori di lavoro destinatari;
  • Contratti di solidarietà difensivi; calcolo e scelta dei lavoratori;
  • Fondo di integrazione salariale FIS; prestazioni erogate e modalità di richiesta;
  • Accordo di ricollocazione; criteri e modalità di accesso all’accordo, Circolare congiunta n. 11 del 7 giugno 2018;
  • Licenziamenti individuali e collettivi: art. 18 L.300/70 e tutele crescenti D.Lgs. 23/2015, L. n. 233/91, scelta dei lavoratori da licenziare, procedura di consultazione sindacale e comunicazione del licenziamento.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/65ANoh3r2QV92xZr6