È in arrivo uno degli eventi più attesi dell’anno: i saldi invernali! In Calabria, la stagione dei saldi inizierà giovedì 4 gennaio 2025 e durerà per 60 giorni consecutivi, fino al 4 marzo 2025. Un’occasione perfetta per rinnovare il guardaroba e approfittare di offerte imperdibili!
Per prepararti al meglio, ecco alcune semplici regole utili per uno shopping consapevole:
1. Cambi: La possibilità di cambiare un capo acquistato è generalmente a discrezione del negoziante, salvo che il prodotto sia danneggiato o non conforme. In questo caso, il negoziante è obbligato a ripararlo, sostituirlo o, se non possibile, a ridurre il prezzo o rimborsarlo (art. 1519 ter cod. civile, D.L.vo n. 24/2002). Ricorda che il difetto deve essere denunciato entro due mesi dalla scoperta.
2. Prova dei capi: Non è obbligatoria. La scelta è lasciata al negoziante.
3. Pagamenti: Le carte di credito devono essere accettate dai negozianti.
4. Prodotti in vendita: I capi in saldo devono essere di carattere stagionale o di moda, ovvero soggetti a deprezzamento nel tempo. Tuttavia, possono essere proposti anche articoli di altre stagioni.
5. Indicazione del prezzo: È obbligatorio indicare il prezzo originario, lo sconto applicato e il prezzo finale.
I dati relativi al Black Friday e alle festività natalizie evidenziano una Calabria dinamica, in linea con le tendenze nazionali, ma con alcune specificità rilevanti. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, il 40% della popolazione adulta italiana ha partecipato alla “Black Week”, generando una spesa media pro capite tra 220 e 230 euro. In Calabria, secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi regionale, sebbene la spesa media pro capite sia leggermente inferiore (tra 204 e 248 euro), l’adesione al Black Friday si attesta tra 520.000 e 560.000 partecipanti, rappresentando una quota significativa della popolazione.
A livello regionale, la spesa totale per il Black Friday è si è attestata tra 114 e 129 milioni di euro, metà della quale è stata destinata ai regali natalizi anticipati, un dato che riflette la propensione dei calabresi a sfruttare le occasioni promozionali per portarsi avanti con gli acquisti per le festività.
Anche per i regali natalizi, la Calabria mostra una tenuta stabile rispetto al dato nazionale. La spesa pro capite stimata tra 192 e 223 euro si avvicina al valore nazionale di 207 euro, con una spesa totale regionale compresa tra 269 e 290 milioni di euro.
Infine, il supporto delle tredicesime, che porteranno circa 1,47 miliardi di euro di risorse disponibili per i consumi in Calabria, garantirà ulteriore slancio alla stagione natalizia, in linea con la crescita registrata a livello nazionale (+3,7 miliardi rispetto al 2023).
Maria Santagada, Direttrice di Confcommercio Cosenza, ha commentato: “Questi numeri confermano che, nonostante un contesto di maggiore attenzione alla gestione delle risorse familiari, la Calabria continua a credere nel valore delle festività natalizie e nell’importanza della tradizione dello scambio di regali. Il Black Friday si consolida come un appuntamento chiave per i consumatori e un’occasione per anticipare gli acquisti natalizi, contribuendo positivamente alla vitalità del commercio.
Sottolineiamo l’importanza di sostenere l’economia locale e invitiamo i cittadini a scegliere i negozi delle nostre città per i propri regali di Natale. Fare acquisti nei negozi di prossimità significa non solo incentivare il commercio locale, ma anche contribuire a mantenere vivi i centri storici e a valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Confcommercio Calabria continuerà a lavorare per garantire che le imprese locali possano cogliere al massimo le opportunità di questa stagione di consumo.”
Analisi dei consumi per province calabresi
La distribuzione per provincia riflette le proporzioni della popolazione e mostra un significativo contributo alla spesa complessiva della regione. Di seguito, una sintesi dei principali dati stimati per il Black Friday, i regali natalizi e i consumi da tredicesime:
Provincia
Popolazione (%)
Partecipanti Black Friday
Spesa Black Friday (mln €)
Spesa Media Pro Capite Black Friday (€)
Spesa Regali Natale (mln €)
Spesa Media Pro Capite Natale (€)
Consumi da Tredicesime (mln €)
Cosenza
38%
198.000-213.000
43-49
204-248
102-110
192-223
559
Reggio Calabria
30%
156.000-168.000
34-39
204-248
81-87
192-223
441
Catanzaro
14%
73.000-78.000
16-18
204-248
38-41
192-223
206
Crotone
9%
47.000-50.000
10-12
204-248
24-26
192-223
132
Vibo Valentia
9%
47.000-50.000
10-12
204-248
24-26
192-223
132
Fonte: Centro studi Confcommercio Calabria
Dall’analisi dei dati emerge una netta prevalenza della provincia di Cosenza, che si conferma la più attiva in termini di consumi, con oltre 198.000-213.000 partecipanti al Black Friday e una spesa complessiva stimata tra 43 e 49 milioni di euro. Anche la spesa per i regali natalizi è particolarmente alta, raggiungendo circa 102-110 milioni di euro. Segue la provincia di Reggio Calabria, che rappresenta il 30% della popolazione regionale e registra una partecipazione tra 156.000 e 168.000 persone al Black Friday, con una spesa tra 34 e 39 milioni di euro. La provincia di Reggio Calabria si distingue anche per la spesa natalizia, con un totale che oscilla tra 81 e 87 milioni di euro. Le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia presentano valori più contenuti, ma comunque rilevanti. Catanzaro si attesta con circa 73.000-78.000 partecipanti al Black Friday e una spesa per regali natalizi tra 38 e 41 milioni di euro. Crotone e Vibo Valentia registrano numeri inferiori, ma non trascurabili, con spese per i regali natalizi che si aggirano tra 24 e 26 milioni di euro per ciascuna.
Ricorda inoltre di iscriverti al nostrocanale WhatsAppper rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.
L’Assemblea Elettiva dei soci Confcommercio Cosenza operanti nel settore delle Onoranze Funebri è convocata, per il prossimo 09 dicembre 2024 alle 10:30 presso la sede sociale di Via Alimena, 14 – 87100 Cosenza, per la costituzione dell’Associazione di categoria FENIOF – Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il decreto n. 226 del 16 ottobre 2024, che introduce nuove regole per il foglio di servizio elettronico, obbligatorio per le attività di Noleggio con Conducente (NCC). Questo decreto specifica come compilare e utilizzare il foglio di servizio digitale, richiesto dalla legge per tenere traccia delle attività svolte.
Registrazione e utilizzo dell’applicazione Il decreto stabilisce che tutti i vettori NCC dovranno registrarsi su una piattaforma informatica dedicata, che servirà per generare e compilare il foglio di servizio in formato elettronico. Durante la registrazione, sarà necessario inserire alcune informazioni richieste dal Ministero, specificate nell’allegato I del decreto.
Tempistiche e prossimi passi Entro 30 giorni dalla pubblicazione di questo decreto, il Ministero fornirà ulteriori indicazioni con una circolare che spiegherà in dettaglio come accedere alla piattaforma e utilizzare tutte le sue funzionalità. Questa circolare indicherà come procedere alla registrazione, inviare i dati necessari e completare correttamente il foglio di servizio elettronico.
Entrata in vigore Le nuove disposizioni saranno operative 30 giorni dopo la pubblicazione della circolare ministeriale, per dare tempo agli operatori NCC di adeguarsi al nuovo sistema.
In sintesi, il decreto mira a rendere più semplice e trasparente la gestione dei fogli di servizio, digitalizzando il processo per una gestione più efficiente e in linea con le normative.
Confcommercio Cosenza è lieta di annunciare un’importante iniziativa volta a sostenere la digitalizzazione delle imprese del settore della ristorazione. Grazie alla collaborazione tra FIPE e Zucchetti Hospitality, azienda leader nelle soluzioni digitali, le aziende associate avranno l’opportunità di accedere a strumenti innovativi a condizioni esclusive.
Lunedì 4 novembre 2024, dalle 15:30 alle 16:30, si terrà il webinar gratuito dal titolo: “Accompagnare la digitalizzazione delle imprese della ristorazione: l’accordo FIPE-Zucchetti”.
Il webinar sarà un’occasione imperdibile per scoprire le soluzioni tecnologiche avanzate come il sistema di cassa evoluto e brandizzato “SellBy by FIPE”, oltre ad altri prodotti digitali come “Tilby” e “zMenù”. Questi strumenti sono progettati per ottimizzare la gestione delle attività di ristorazione e semplificare molti processi aziendali, garantendo efficienza e un approccio moderno alla gestione del business.
Programma del webinar:
Introduzione all’accordo FIPE-Zucchetti: Luciano Sbraga, Vice-Direttore FIPE, illustrerà i vantaggi della partnership.
Presentazione dei prodotti: I referenti di Zucchetti Hospitality spiegheranno le funzionalità dei sistemi e le modalità di accesso.
Testimonianze dirette: Imprenditori del settore condivideranno le loro esperienze di digitalizzazione.
Domande e risposte: Ampio spazio sarà riservato alle domande dei partecipanti.
Perché partecipare? La digitalizzazione è ormai un fattore chiave per il successo e la competitività delle imprese, specialmente in un settore dinamico come quello della ristorazione. Con il supporto delle soluzioni Zucchetti, gli associati potranno avvalersi di strumenti all’avanguardia per migliorare la gestione aziendale e rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica.
Come registrarsi? Per partecipare al webinar, è sufficiente compilare il modulo di registrazione disponibile al seguente link: Modulo di registrazione
La registrazione sarà aperta fino alle ore 12:00 del 4 novembre 2024. Successivamente, i partecipanti riceveranno il link per accedere al webinar.
Non perdere questa opportunità di aggiornamento e confronto sulle ultime novità tecnologiche nel settore della ristorazione.
Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.
La FIMAA Confcommercio Cosenza, con il patrocinio dell’Ordine dei Geometri e del Consiglio Notarile di Cosenza, organizza un evento di grande rilevanza per chi opera nel settore immobiliare.
📅 Data: 21 ottobre 2024, ore 16:00 📍 Luogo: Sala Conferenze “Maria Cocciolo”, Confcommercio Cosenza
L’incontro formativo, dal titolo “Come cambia il mercato immobiliare. Focus sul DL ‘Salva Casa’ e abusivismo”, è dedicato all’analisi delle recenti novità legislative che influenzano il mercato immobiliare. In particolare, verrà approfondito il DL ‘Salva Casa’, con uno sguardo dettagliato sulle misure adottate per contrastare l’abusivismo edilizio, fenomeno che impatta fortemente il settore.
L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per tutti i professionisti del settore immobiliare, offrendo loro strumenti utili per affrontare le nuove sfide del mercato.
🎓 Crediti formativi: I geometri partecipanti avranno diritto a 2 crediti formativi.
Non perdere questa opportunità di formazione e networking!
Per iscriversi basta compilare il form sottostante
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.