E-commerce tra compliance e business

E-commerce tra compliance e business

Avere un e-commerce rappresenta una grande opportunità, ma comporta anche molti rischi. I siti e-commerce infatti contengono innumerevoli dati, che nei prossimi anni saranno sempre più soggetti ad attacchi informatici.

Come gestire il proprio e-commerce in piena sicurezza informatica?

Partecipa al webinar gratuito, organizzato da Edi Confcommercio, giovedì 26 Ottobre alle 14.30, con Davide Maniscalco – responsabile Legal e Privacy Officer (Swascan – Tinexta Group).

Durante il webinar approfondirai questi temi:

  • La mappatura delle macro aree di ecommerce e dei siti web;
  • L’ecommerce e la normativa di riferimento;
  • Privacy policy e cookie policy;
  • Analisi del rischio tecnologico e strumenti di tutela

Link per iscriverti:

Pos: online le offerte sui costi per gli esercenti

Pos: online le offerte sui costi per gli esercenti

Sul sito web del CNEL, tramite il link relativo alle “Offerte commerciali degli acquirer”, sono state pubblicate le offerte promozionali proposte dalle banche e dagli altri prestatori di servizi di pagamento aderenti al “Protocollo d’intesa per la mitigazione, la maggiore comprensibilità e comparabilità dei costi di accettazione di strumenti di pagamento elettronici”, sottoscritto lo scorso 27 luglio 2023 presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, da Confcommercio, dall’Associazione Bancaria italiana (ABI), dall’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento (APSP) e dalle altre associazioni di rappresentanza delle imprese.

Le singole offerte promozionali, proposte dai prestatori dei servizi di pagamento, hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono formulate secondo uno schema standard che, per la prima volta, rende direttamente confrontabili i costi. Questo schema non sostituisce ma integra il foglio informativo (o meglio ne sintetizza alcuni degli aspetti più rilevanti);
  • sono pubblicizzate per almeno 6 mesi ed hanno una durata di almeno 9 mesi.

Cosa accade alla fine di una promozione commerciale? Ebbene è importante essere consapevoli che questa domanda va posta al prestatore di servizi di pagamento, prima di aderire all’offerta. In quel momento – dunque ex ante– in base al Protocollo d’intesa, il prestatore dei servizi di pagamento dovrà esplicitare il contenuto delle condizioni economiche individuali per il periodo successivo alla promozione, sempre utilizzando il medesimo schema. Ovviamente queste informazioni faciliteranno il confronto con le condizioni che già vigono con l’attuale prestatore dei servizi di pagamento.

Vale la pena evidenziare che:

  • le offerte degli operatori sono abbastanza differenti tra loro;
  • la convenienza effettiva dipende molto dalle caratteristiche dei pagamenti della clientela;
  • vi sono numerose offerte che prevedono la gratuità per le operazioni di importo fino a 10 euro;
  • vi è qualche offerta applicabile anche ai rapporti già in essere;
  • non vi è alcun obbligo di aprire un nuovo conto corrente. Difatti in base alla normativa europea (PSD2), i servizi di pagamento possono essere erogati da un operatore diverso da quello su cui è radicato il conto corrente dell’esercente.

Confcommercio è ora impegnata con azioni tese a rendere strutturali i risultati ottenuti sul terreno della comparabilità dei costi che, stimolando la concorrenza, è una leva non trascurabile per la mitigazione dei costi.

Regione Calabria. Contributi alle PMI per impianti e macchinari

Regione Calabria. Contributi alle PMI per impianti e macchinari

Aggiornamento del 30/10/2023 – Le domande potranno essere presentate in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 novembre 2023 e fino alle ore 16.00 del giorno 20 dicembre 2023.

La Regione Calabria ha pubblicato in preinformazione una avviso per sostenere gli investimenti delle PMI calabresi, favorendo modelli di produzione basati sulla transizione ecologica (risparmio energetico, uso efficiente delle risorse, packaging intelligente) e digitale (tecnologie aggiornate, ottimizzazione dei processi). Vengono finanziati anche gli investimenti per nuovi modelli organizzativi e processi aziendali innovativi.

Possono beneficiare dell’avviso le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori, con le sole esclusioni fissate dalle norme su aiuti (pesca e acquacoltura, produzione primaria prodotti agricoli, siderurgico, lignite e carbone, trasporti e relative infrastrutture, banda larga).

L’importo dell’investimento potrà avere un valore minimo di 30.000 Euro e massimo 500.000 Euro (aiuti artt. 14 e 18 Reg. 651/14).

La Regione ha stanziato una dotazione finanziaria è pari a € 25.000.000,00.

Le domande, per come previste dall’Avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A., società in house della Regione Calabria.

Le domande presentate saranno esaminate con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento e, sulla base degli elementi di ricevibilità e ammissibilità, verranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email servizi@confcommercio.cs.it

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – corigliano@confcommercio.cs.it

Avviso-Impianti-e-Macchinari-FAQ-aggiornate-al-31-ottobre-2023

Proroga termini Avviso Pubblico SAFE

Proroga termini Avviso Pubblico SAFE

La Regione Calabria con Decreto del Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori culturali ha riaperto i termini per la presentazione delle domande relative all’Avviso Pubblico SAFE.

Pertanto, sarà possibile per le PMI che non lo abbiano ancora fatto presentare la domanda di partecipazione al bando, secondo le seguenti modalità:

  • le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti nella piattaforma dal giorno 10 ottobre 2023, dalle ore 10:00 e fino alle ore 16:00 del giorno 19 ottobre 2023, fermo restando tutto quanto previsto dal Decreto dirigenziale n. 11611 del 9 agosto 2023, fatta eccezione esclusivamente per il termine fissato per la presentazione delle domande;
  • l’invio definitivo delle domande è fissato per il giorno 20 ottobre 2023 dalle ore 10:00 fino alle 16:00.
  • Le domande dovranno essere compilate sulla piattaforma di Fincalabra SpA;

Si precisa che chi avesse già predisposto ed inviato la domanda entro il precedente termine scaduto il giorno 22 settembre 2023, ore 16.00, e voglia inoltrare una nuova domanda, salvo che non faccia preventiva rinuncia alla domanda presentata in precedenza inviata (da comunicarsi a mezzo pec al seguente indirizzo safe.fincalabra@pec.it entro e non oltre il termine ultimo del giorno 9 ottobre 2023, ore 16.00) non potrà partecipare al nuovo invio.

RICORDIAMO CHE l’AVVISO PREVEDE:

Possono presentare domanda per ottenere il contributo a fondo perduto del 100% della spesa ritenuta ammissibile le PMI di tutti i settori. L’importo massimo concedibile è pari a € 2.000.000

Le spese ammissibili sono determinate in funzione del fabbisogno di liquidità determinato a causa dell’incremento delle spese legate al consumo energetico per la crisi internazionale collegata all’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia.

L’aiuto concedibile viene calcolato come differenziale tra i costi medi ponderati per unità di misura per il consumo energetico (gas e/o elettrico) nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023, («periodo ammissibile») e il periodo compreso tra il 1° febbraio 2021 ed il 31 gennaio 2022 (“periodo di riferimento”) e sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato nel periodo ammissibile un incremento pari ad almeno il 10% dei costi energetici rispetto al periodo di riferimento.

Ai fini del calcolo del contributo concedibile l’importo imponibile Iva per le fatture dei periodi imputati include esclusivamente le seguenti voci di costo rilevabili dalle stesse fatture: spese per la materia energia, spese per il trasporto e la gestione del contatore, spese per oneri di sistema, ricalcoli di importi precedenti (i.e. modifiche prezzi, errori di lettura, malfunzionamenti del sistema di misura), ricadenti nel periodo ammissibile.

Si tratta di una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email servizi@confcommercio.cs.it

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – corigliano@confcommercio.cs.it

Abilitazione per la somministrazione di alimenti e bevande

Abilitazione per la somministrazione di alimenti e bevande

Iniziato da poco in modalità mista (online e in aula) il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Corigliano Rossano. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Corigliano – Rossano via Metaponto – tel. 0983 859021, email corigliano@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore