Ott 20, 2020 | Ente Bilaterale, Senza categoria
Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2020 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.
L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.
Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.
Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.
A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.
Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno partecipato al bando nell`edizione precedente saranno considerate inammissibili.
Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2019 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dal 27 aprile e fino alle ore 12:00 del 5 giugno 2020.
Per conoscere la documentazione necessaria per partecipare consulta il Bando_2020 e scarica il modello di Domanda_2020.
Per ulteriori informazioni o assistenza nella predisposizione delle domande contatta i nostri uffici.
Ott 20, 2020 | Patronato
Dal 15 settembre è possibile trasmettere all’INPS le domande relative al Reddito di Emergenza. Le istanze dovranno pervenire all’Istituto entro il 15 ottobre e si può presentare domanda attraverso: il sito internet dell’INPS, gli istituti di patronato, i centri di assistenza fiscale.
Il decreto14 agosto 2020, n. 104 ha previsto, il riconoscimento, a domanda, di una ulteriore mensilità di Rem che verrà erogata ai nuclei familiari – in possesso dei requisiti di legge – che presenteranno nuova domanda, indipendentemente dall’avere già richiesto, ed eventualmente ottenuto, il beneficio.
Requisiti
Per poter avere diritto e richiedere l’ulteriore quota di Rem, i nuclei familiari (indipendentemente che abbiano richiesto/percepito o meno le quote di REm previste dal D.L. 34/2020) devono rispettare tutta una serie di requisiti:
valore del reddito familiare nel mese di maggio 2020 inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio (€ 400,00 moltiplicato per il valore della scala di equivalenza);
residenza in Italia del richiedente il Rem, al momento della presentazione della domanda;
valore del patrimonio mobiliare familiare, autodichiarato nel valore al 31/12/2019, inferiore a € 10.000 (soglia elevata di € 5.000 per ciascun componente successivo al primo, fino ad un massimo di € 20.000. Soglia e massimale sono incrementati di € 5.000 per ciascun componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza);
valore ISEE inferiore a € 15.000 (sono ritenute valide le DSU valide al momento della presentazione della domanda, riferite ad ISEE ordinario o corrente o ISEE minorenni, in caso di presenza di minorenni. Non è valida, invece, l’attestazione ISEE relativa al nucleo ristretto).
Incompatibilità
Per quanto concerne il regime delle incompatibilità rileva quanto già sancito dall’articolo 82 del decreto-legge n. 34/2020.
Pertanto, la misura non è compatibile, nelle modalità e nei limiti di seguito descritti:
con le altre indennità dovute all’emergenza COVID-19;
con le prestazioni pensionistiche;
con i redditi da lavoro dipendente;
con il Reddito e la Pensione di cittadinanza (RdC/PdC).
Erogazione del beneficio
Il Rem introdotto dall’articolo 23 viene erogato per una sola mensilità, corrispondente al mese di presentazione della domanda attraverso: bonifico bancario / postale, o accredito su Libretto postale, o bonifico domiciliato.
L’Inps puntualizza inoltre che, in caso di IBAN non corretto o non riconducibile al richiedente, verrà disposto il pagamento a mezzo bonifico domiciliato.
Per approfondimenti e maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici di Corigliano Calabro.
Ott 20, 2020 | FIPE
La Fipe ha deciso di attivare un nuovo servizio di supporto dedicato ai titolari dei pubblici esercizi, che negli ultimi mesi hanno dovuto fare i conti con uno stravolgimento della propria attività e con un drammatico crollo dei fatturati.
La recente risalita dei contagi rappresenta un ulteriore fattore di preoccupazione per chi ha investito tempo, fatica e denaro nel proprio locale e che ha la responsabilità non solo della propria famiglia, ma anche dei dipendenti.
Per questo motivo nasce uno sportello telefonico gratuito di counseling, gestito dagli psicologi professionisti del Centro Paradoxa di Treviso, che si pone come obiettivo principale quello di ascoltare gli imprenditori associati alla Federazione nel racconto delle difficoltà che stanno vivendo, per poi aiutarli a valorizzare le risorse a loro disposizione.
Ott 7, 2020 | Formazione
Attivi i corsi in modalità e-learning di Confcommercio Cosenza che permettono di seguire le lezioni da qualsiasi parte d’Italia e nella comodità del proprio luogo di residenza.
Gli esami finali dei corsi si svolgeranno in modalità scritta e orale presso la sede di Confcommercio Cosenza che è ente accreditato presso la Regione Calabria.
CORSO PER AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Contenuti didattici: il corso tratterà i seguenti moduli:
- Diritto commerciale
- Nozioni di legislazione tributaria
- Economia aziendale
- Organizzazione e tecnica di vendita
- Tutela previdenziale assistenziale
Certificazione: al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto valido in tutta Italia per l’iscrizione alla Camera di Commercio.
CORSO PER AGENTI D’AFFARI IN MEDIAZIONE
Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e siano in possesso del diploma di scuola media secondaria superiore.
Contenuti didattici: il corso verranno tratterà i seguenti moduli:
- Estimo, catasto e classificazione degli immobili
- Diritto Civile
- Nozioni di Diritto Commerciale e Tributario
- Atti notarili e pubblici registri
- Legislazione del mediatore
Certificazione: al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto propedeutico per sostenere l’esame di abilitazione presso tutte le Camere di Commercio d’Italia.