Deroga all’obbligo di causale per i contratti di somministrazione a termine

Deroga all’obbligo di causale per i contratti di somministrazione a termine

Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 2/2021, ha fornito indicazioni in ordine all’applicazione della deroga all’obbligo di causale dei contratti a termine, ai sensi dell’articolo 93 del decreto-legge n. 34/2020, anche ai contratti di lavoro in somministrazione a termine.

La deroga introdotta dalla normativa emergenziale Covid riguarda il comma 01 dell’articolo 21 del d.lgs. n. 81/2015 che è normalmente applicabile anche al contratto di somministrazione a termine, il cui rinnovo e la proroga eccedente i 12 mesi sono, dunque, in via ordinaria subordinati alla presenza delle causali riferite all’utilizzatore.

Pertanto, la deroga all’obbligo di specificazione delle causali è applicabile anche ai contratti di somministrazione a termine che, in via eccezionale, in considerazione del perdurare della fase emergenziale, potranno essere rinnovati o prorogati oltre i 12 mesi anche in assenza di causali, fermo il rispetto degli altri limiti previsti dalla legge.

Il Ministero precisa, inoltre, che lo spostamento al 31 marzo 2021 del termine finale per l’esercizio della facoltà di rinnovo o proroga senza causale – disposto dall’art. 1, comma 279, della legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio per il 2021) – non riconosce una nuova possibilità di rinnovo o proroga laddove la stessa sia già stata in precedenza esercitata: infatti l’art. 93, comma 1, del D.L. n. 34/2020 espressamente prevede che tale facoltà è utilizzabile “per una sola volta”.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento e chiarimento è disponibile nell’Area Riservata.

Fonte Confcommercio

“Corso sul commercio”. Ciclo di Webinar da Marzo a Novembre 2021

“Corso sul commercio”. Ciclo di Webinar da Marzo a Novembre 2021

Confcommercio Nazionale ha organizzato un ciclo di 8 webinar sulle problematiche oggi più rilevanti per il mondo della distribuzione, con l’obiettivo di offrire alle imprese associate un aggiornamento professionale sulle principali criticità e le dinamiche in atto nella distribuzione dei beni di largo consumo in Italia, soprattutto a seguito della pandemia.

In particolare, l’attenzione si focalizzerà sulle principali implicazioni strategiche e operative che derivano dall’evoluzione dell’attuale contesto di mercato, sia per lo sviluppo del marketing distributivo sia per la “gestione” delle relazioni con i propri clienti e i propri fornitori.

Il Prof. Roberto Ravazzoni, Ordinario di Marketing Distributivo presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE, già apprezzato relatore in recenti webinar Confederali sul commercio, e principale autore della Bussola “Il negozio Alimentare”, sarà il Responsabile Scientifico del Percorso, il docente di riferimento e presenzierà attivamente a tutti gli incontri, che saranno realizzati con la formula della codocenza, con due relatori che si alterneranno nell’esposizione, per una durata di circa 60 minuti.

Al termine di ciascun incontro sarà poi previsto un dibattito con i Partecipanti, con lo scopo di definire possibili idee/azioni migliorative e, soprattutto, soluzioni concrete per le imprese associate che si trovano ad operare in un contesto di mercato sempre più incerto e mutevole.

Gli incontri si svolgeranno il lunedì dalle 14:00 alle 15:00.

Gli eventi si svolgeranno interamente online e saranno virtualmente ospitati dalla piattaforma EDI – Confcommercio (Cisco Webex), previa iscrizione a questo link.

Confcommercio Cosenza. Presentazione di misure a sostegno delle imprese

Confcommercio Cosenza. Presentazione di misure a sostegno delle imprese

Confcommercio Cosenza organizza un seminario online per illustrare i bandi attualmente attivi della Camera di Commercio di Cosenza. L’incontro si terrà lunedì 8 marzo 2021 alle ore 15:30 in diretta Facebook sulla nostra pagina e verrà trasmessa anche sul nostro sito.

Il webinar si rivolge agli imprenditori della provincia di Cosenza con la finalità di informare sulle opportunità offerte dalle misure finanziare dell’Ente Camerale.

Interverrà Graziella Russo (Responsabile ufficio finanziamenti della Camera di Commercio di Cosenza). Al termine dell’incontro è prevista una fase di dibattito durante la quale gli interessati potranno approfondire le modalità di accesso alle agevolazioni e porre domande.

Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici.

SIAE – Interventi sul rinnovo abbonamenti tariffe 2021

SIAE – Interventi sul rinnovo abbonamenti tariffe 2021

Con circolare 190 del 4 marzo 2021, SIAE accoglie le richieste di Confcommercio e le altre Associazioni di Categoria orientate al sostegno alle attività commerciali a causa della crisi economica dovuta ai provvedimenti di contrasto della pandemia. Pertanto Siae modifica i termini di rinnovo e le riduzioni sugli abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente a seconda del settore economico, come segue:

Settore Alberghiero ed Extralberghiero (es. hotel, alberghi, campeggi), come segnalato da Federalberghi:

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione forfettaria del 32,5% (già riconosciuta nel 2020);
  • per le strutture che hanno sospeso totalmente l’attività, l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021. Questo beneficio non vale in caso di apertura intermittente (es. solo weekend);
  • riduzione dal 20% al 10% della maggiorazione sugli abbonamenti mensili (max 2 mensilità consecutive), a valere sulla tariffa standard.

Pubblici esercizi con somministrazione alimenti e bevande (es. bar, ristoranti), come segnalato da FIPE:

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione del 15% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).

No Food (es. retail, artigiani, parrucchieri, centri commerciali, ecc…):

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione del 5% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).

Food (rivendita generi alimentari, anche GDO):

  • termine rinnovo rimane il 30 aprile 2021;
  • nessuna riduzione prevista.

Tutte le attività chiuse a prescindere dai fattori di rischio regionali (palestre, piscine, corsi di danza e ginnastica, circoli ricreativi, teatri, sale da gioco, sale scommesse, ecc…):

  • l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021.

In merito agli abbonamenti stagionali, si rinvia invece a nuove comunicazioni a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.

Consulta la circolare nell’area riservata.

Fonte Confcommercio

Nuova disciplina silenzio PA. Formazione per le imprese della Cciaa di Cosenza

Nuova disciplina silenzio PA. Formazione per le imprese della Cciaa di Cosenza

Si è svolto, il 1 marzo presso la Camera di Commercio di Cosenza, il primo evento di formazione blended online di questo 2021 dal titolo “La nuova disciplina del silenzio della PA” tenuto dal Presidente di sezione TAR Nicola Durante e che ha visto una nutrita partecipazione di dipendenti diverse pubbliche amministrazioni del territorio, numerosi professionisti ed imprese.

“Il silenzio assenso della pubblica amministrazione è un importante strumento di semplificazione, particolarmente utile, nel contesto attuale, per agevolare e velocizzare i procedimenti amministrativi, dal momento che attribuisce un preciso significato giuridico al silenzio dell’amministrazione configurandolo, ad esempio, come equivalente all’assenso, al rigetto, oppure all’inadempimento, a seconda dei casi”.

“Questo il tema affrontato – si legge in una nota – dal consigliere Nicola Durante, presidente di sezione Tar, nell’evento formativo gratuito, organizzato online dalla Camera di Commercio di Cosenza, anche alla luce delle numerose pronunce giurisprudenziali che hanno riguardato il comportamento omissivo della pubblica amministrazione rispetto al dovere di emanare un atto, di provvedere, e di concludere il procedimento nei termini stabiliti. Ha moderato i lavori, a cui hanno partecipato più di 70 persone tra dipendenti pubblici, professionisti e imprenditori, il segretario generale della Camera di Commercio, Erminia Giorno”.

“È sempre più evidente l’importanza di uno stretto raccordo tra enti pubblici, imprese e professionisti – afferma il presidente Klaus Algieri – e la Camera di Commercio, in un’ottica di sostegno e supporto all’innalzamento della qualità dei servizi pubblici locali, oltre che di diffusione dei principi di trasparenza e legalità, sostiene tali iniziative nell’ambito delle sue nuove competenze di sviluppo dei livelli qualitativi della pubblica amministrazione”.