Nuovo corso per agenti e rappresentanti di commercio

Nuovo corso per agenti e rappresentanti di commercio

Iniziate le lezioni, in modalità e-learning, del nuovo Corso di formazione abilitante per Agente e Rappresentante di Commercio. Ultimissimi giorni per iscriversi. Affrettati ad iscriverti e assicurati il tuo posto.

L’obiettivo del corso è quello di formare nuove figure professionali da avviare ad un’attività autonoma e peculiare come quella dell’intermediazione commerciale tra impresa e cliente.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico. Possibilità di seguire le lezioni da qualsiasi parte d’Italia e nella comodità del proprio luogo di residenza.

Il corso tratterà i seguenti moduli:

  • Diritto commerciale
  • Nozioni di legislazione tributaria
  • Economia aziendale
  • Organizzazione e tecnica di vendita
  • Tutela previdenziale assistenziale


Gli esami finali dei corsi si svolgeranno in modalità online in collegamento con Confcommercio Cosenza che è ente accreditato presso la Regione Calabria.

Al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto valido in tutta Italia per l’iscrizione alla Camera di Commercio.

Per l’iscrizione sono necessari:

  • Modulo Iscrizione
  • Documento di identità e Codice fiscale


Possibilità di effettuare il pagamento del corso in più soluzioni.

Per maggiori informazioni contattate i nostri uffici o consulta la sezione Formazione dedicata al corso.

Lavoro autonomo professionale: quali sfide future?

Lavoro autonomo professionale: quali sfide future?

ll prossimo 16 marzo si terrà l’evento di Confcommercio Professioni sulla presentazione dell’ultimo rapporto CNEL che tratta i temi del lavoro autonomo.

Il webinar online si svolgerà martedì 16 marzo alle ore 16:00 e verrà trasmesso in diretta streaming sul sito di Confcommercio.

Argomento dell’incontro virtuale sarà: la presentazione dell’ultimo rapporto CNEL “Mercato del lavoro e contrattazione collettiva – 2020” sarà l’occasione per un confronto sulle proposte da mettere in campo per tutelare e sostenere le professioni. In allegato il programma dell’evento.

Fonte Confcommercio Professioni

Imposta sui servizi digitali – Proroga versamenti e adempimenti

Imposta sui servizi digitali – Proroga versamenti e adempimenti

Con il Comunicato stampa del 9 marzo scorso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è in corso di redazione il provvedimento con cui saranno modificati i termini per il versamento dell’imposta sui servizi digitali e per la presentazione della relativa dichiarazione.

Come noto, l’imposta sui ricavi derivanti da determinati servizi digitali è stata introdotta con la legge di bilancio 2019, con decorrenza dal 1° gennaio 2020. La nuova imposta, con aliquota del 3%, riguarda, in particolare, i soggetti esercenti attività d’impresa che, nel corso dell’anno solare precedente a quello in cui sorge il presupposto impositivo, realizzano ovunque nel mondo, singolarmente o congiuntamente a livello di gruppo, un ammontare complessivo di ricavi non inferiore a 750 milioni di euro e percepiscono, nel medesimo periodo, un ammontare di ricavi da servizi digitali non inferiore a 5,5 milioni di euro nel territorio dello Stato.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento e chiarimento è disponibile nell’Area Riservata.

Fonte Confcommercio

Differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di CIG

Differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di CIG

L’Inps con messaggio n. 1008 del 9/3/2021 ha fornito indicazioni circa differimento al 31 marzo 2021 dell’invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza da COVID19 di cui agli articoli da 19 a 22 quinquies del DL n. 18/2020 e successive modificazioni, nonché della trasmissione dei dati necessari per il pagamento degli stessi i cui termini di decadenza siano scaduti il 31 dicembre 2020.

L’Istituto specifica che, rientrano nel differimento al 31 marzo le domande di cassa integrazione ordinaria e in deroga, di assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali (art. 26 e 40 del D.Lgs. n. 148/2015), del Fondo di integrazione salariale tutte connesse all’emergenza epidemiologica i cui termini siano scaduti il 31 dicembre 2020.

A titolo esemplificativo, quindi, rientrano le domande di trattamenti riferite a periodi del 2020 fino a novembre 2020 compreso (ordinariamente, infatti, la domanda scade alla fine del mese successivo a quello in cui è collocato il periodo di integrazione salariale).

Allo stesso modo beneficiano del regime di differimento suddetto anche le trasmissioni dei dati necessari per il pagamento diretto dei trattamenti connessi all’emergenza da COVID 19 i cui termini di decadenza siano scaduti entro il 31 dicembre 2020.

Pertanto, anche in questo caso, il differimento al 31 marzo 2021 riguarda le trasmissioni riferite a eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa terminati a novembre 2020.

Tutto ciò premesso, i datori di lavoro che non hanno inviato l’istanza di accesso ai predetti trattamenti possono presentare domanda entro e non oltre il 31 marzo 2021.

Mentre le domande che sono già state inviate ma sono state respinte per presentazione oltre i termini decadenziali non dovranno essere riproposte ma saranno direttamente sanate dall’Istituto.

Infine, per le domande già inviate e accolte parzialmente per i soli periodi per i quali non era intervenuta la decadenza, i datori di lavoro, ai fini dell’accoglimento anche dei periodi decaduti, potranno presentare una nuova istanza esclusivamente per tali periodi.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento e chiarimento è disponibile nell’Area Riservata.

Fonte Confcommercio

Convocazione assemblea Elettiva SIB

Convocazione assemblea Elettiva SIB

L’Assemblea elettiva dei soci Confcommercio operanti nel settore balneare della Provincia di Cosenza è convocata per il prossimo 25 marzo alle ore 18:00, presso la sede sociale di Via Alimena,14 in Cosenza.

In ottemperanza alle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 l’assemblea si svolgerà per via telematica con le modalità che saranno oggetto di successive comunicazioni.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la Convocazione.