Pos – SumUp. Offerta giugno 2021

Pos – SumUp. Offerta giugno 2021

Un’offerta esclusiva per i nostri associati che attiveranno uno dei Pos – SumUp fino al 30 giugno 2021: commissioni gratuite per i primi 1.000€ di transazioni. Tutto questo oltre agli sconti Confcommercio sui lettori.

La convenzione Confcommercio-SumUp permette a tutti i soci di accettare pagamenti con carta di debito e credito in modo facile e veloce ad un’offerta esclusiva dedicata.

I lettori di carte SumUp sono portatili, senza fili e permettono di incassare nel punto vendita o in mobilità, ovunque ci si trovi.

Qualsiasi lettore si scelga, le condizioni sono sempre le stesse:

Nessun vincolo: registrazione online senza passare da istituti bancari e senza vincoli di contratto che legano al servizio. Si può richiedere la SumUp Card gratuita per ricevere gli accrediti in un solo giorno.

Nessun costo fisso: con SumUp si paga solo quando si accetta una transazione con carta. Non ci sono canoni o costi fissi aggiuntivi oltre all’1,95% di commissione sempre uguale su tutte le carte.

Nessuna installazione: i lettori si configurano in pochi semplici clic già subito dopo l’acquisto, senza nessuna lunga installazione o burocrazia vincolante. Bastano solo 5 minuti.

Oltre al lettore c’è molto di più

Ecco i servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta, gratuitamente:

Fatture: si possono creare fatture elettroniche, in PDF o XML, da inviare all’Agenzia delle Entrate gratuitamente e controllare gli esiti nel proprio profilo SumUp.

Pagamenti via Link: si può inviare un link di pagamento tramite mail, sms o WhatsApp ai clienti e ricevere denaro online in pochi clic. Sicuro, veloce e a distanza.

SumUp Card: si può usare la carta gratuita di SumUp per ricevere gli accrediti delle transazioni in un solo giorno e per pagare in negozio, online e prelevare.

Per sapere come usufruire degli sconti contatta i nostri uffici e scopri come richiedere il tuo lettore con lo sconto esclusivo, oltre al vantaggio della gratuità sul transato per i primi 1.000€.

Perché la Calabria non è ancora zona bianca?

Perché la Calabria non è ancora zona bianca?

Algieri, Confcommercio: “un anno fa di questo periodo eravamo tra le regioni con il più basso indice di contagio. Oggi le cose sono molto diverse rischiamo di essere tra gli ultimi a diventare zona bianca di chi è la colpa? Solo dei contagi o c’è altro?

Mentre tante Regioni d’Italia si apprestano a diventare zona bianca sentendo il profumo della libertà ormai da tempo persa, la Calabria resta ferma a guardare in quanto probabilmente sarà tra le ultime a effettuare il passaggio.

Cattiva gestione della sanità, rallentamento nella somministrazione dei vaccini, incompetenza diffusa tra gli organi deputati a governarci tutti fattori che impediscono alla nostra Regione di stare al passo con le altre Regioni d’Italia.

Un ritardo, quello del passaggio in zona bianca, che rischia di tradursi in un ulteriore colpo alle imprese, in particolare quelle del turismo, pronte a ripartire ma di fatto ostacolate dalla solita mala burocrazia e dalla cattiva gestione politica.

“Un anno fa di questo periodo eravamo tra le regioni con il più basso indice di contagio. Oggi le cose sono molto diverse rischiamo di essere tra gli ultimi a diventare zona bianca, con ogni probabilità il passaggio si concretizzerà nella seconda metà di giugno e di chi è la colpa? Solo dei contagi o c’è altro? Si chiede il Presidente di Confcommercio Klaus Algieri che prosegue: come al solito sono sempre le imprese ad essere penalizzate. La stagione turistica è alle porte, ma senza la tranquillità del passaggio in zona bianca i turisti hanno timore a spostarsi e di conseguenza le attività rimangono ferme nonostante siano pronte. Si prevede un boom di presenze nel mese di luglio, ma a causa di questo ritardo nel passaggio a zona bianca giugno sarà un altro mese di lavoro perso. Ancora una volta un’occasione mancata per ridare slancio alla nostra economia. Tutto questo per colpa non di certo degli imprenditori, che credono nel loro lavoro e continuano ad investire nelle loro attività, nonostante la crisi economica li abbia messi a dura prova. I sussidi servono a tamponare, l’unica cosa che ci può salvare è poter lavorare. E mentre le imprese fremono, la nostra politica regionale sta a guardare. Neanche dopo il difficile periodo trascorso si sono attrezzati per adeguare il sistema sanitario all’emergenza. Tutto è rimasto come era prima. Vane promesse mai realizzate, solo spot promozionali rimasti parole al vento. Bandi, iniziative e tanto altro ma quanto di questo ha effettivamente aiutato le imprese.

La colpa è anche di alcuni corpi intermedi che invece di sollecitare azioni hanno assecondato interessi di parte non pensando minimamente al benessere delle imprese. Penso ad esempio al protocollo per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro, ormai diventato carta straccia visto che dal prossimo tre giugno tutti avranno la possibilità di vaccinarsi, a parte noi e pochi altri nessuno ha sollevato la propria voce per protestare, nonostante la vaccinazione dei dipendenti delle imprese avrebbe dovuto rappresentare la priorità assoluta dopo quella delle categorie a rischio. E invece ci ritroviamo di nuovo con nulla in mano. La Calabria merita di più – conclude Algieri – merita una classe politica organizzata e competente che ascolti i problemi e li risolva, invece di crearne. La Calabria è una regione morta se non ci sono le punizioni per chi sbaglia. Merita di essere la punta di diamante dell’offerta turistica, enogastronomica e culturale non degli sberleffi delle trasmissioni televisive. La Calabria è quella degli imprenditori che lavorano non degli assenteisti o dei politici che scaldano la poltrona. Siamo stanchi di essere tra gli ultimi per colpe non nostre è tempo che ci venga riconosciuto il nostro reale valore.”.

Vaccinati i dipendenti della regione e le imprese ancora aspettano

Vaccinati i dipendenti della regione e le imprese ancora aspettano

Algieri, Confcommercio: “la notizia della vaccinazione dei dipendenti della Regione è inaccettabile. È da un mese che siamo pronti attendendo di vaccinare le nostre imprese. L’ Asp di Cosenza ci aveva dato piena disponibilità ad agire e attendeva l’ok della Regione ma ancora siamo fermi. Adesso basta vaccinateci”.

La notizia della vaccinazione di tutti i dipendenti della Regione in attuazione del protocollo per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro firmato dalla Regione Calabria, dal Commissario Longo e dalle parti sociali lo scorso 29 aprile lascia sbalordito il Presidente di Confcommercio Klaus Algieri che dichiara:

“Apprendere che la Regione Calabria ha vaccinato tutti i suoi dipendenti, applicando il protocollo che noi avevamo firmato, mentre le nostre imprese sono al palo mi lascia senza parole. È di oltre un mese la promessa che sarebbe stato possibile partire con le vaccinazioni sui luoghi di lavoro, ma così non è stato. Nonostante l’Ordinanza del Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19 n. 6 del 9 aprile 2021, prevedeva che la campagna vaccinale nei luoghi di lavoro potesse avere inizio, compatibilmente con la disponibilità dei vaccini, in concomitanza con l’avvio della vaccinazione dei soggetti di età inferiore a 60 anni. Ed è ancora più frustante vedere, con tanto di foto, l’esultanza della Regione che vaccina i propri dipendenti in casa sua, quando il 70% di loro lavora in smartworking e percepisce regolarmente il proprio stipendio, mentre i cassieri del supermercato, le commesse dei negozi, i camerieri dei ristoranti, i dipendenti degli hotel che hanno vissuto la cassa integrazione e vivono quotidianamente a contatto con il pubblico, stanno a guardare. Perché questa disparità? I dipendenti della Regione sono migliori dei dipendenti del settore privato?

Siamo pronti da un mese, e le nostre imprese avevano manifestato il proprio interesse a vaccinare i dipendenti, qualsiasi fosse stato il vaccino disponibile (a differenza di altri). Invece nulla, solo vane promesse.

Abbiamo sollecitato molte volte, con lettere e incontri al Commissario Straordinario dell’ASP di Cosenza, La Regina, la necessità di avviare la campagna vaccinale sui luoghi di lavoro in applicazione del protocollo, soprattutto in vista della stagione estiva per la quale è previsto un boom di presenze. Il commissario ci aveva dato piena disponibilità ad agire, ma per procedere era necessaria l’autorizzazione della Regione, in particolare del Commissario Regionale, Longo. Ma ancora non abbiamo avuto alcuna notizia in merito e siamo fermi. A quanto pare il Presidente Spirlì e il commissario Longo hanno voluto dare priorità ad altro ed evidentemente non hanno interesse verso i lavoratori delle imprese private, questi forse non fanno notizia.

Ancora una volta la politica cura i propri interessi di facciata e non quelli dei cittadini. Questo dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che siamo in mano a persone prive di competenza, cieche di fronte al grido disperato del cuore produttivo della nostra terra e piegati solo alla cura dei propri interessi.

Basta. Lo dico io, lo dicono le imprese. Siamo stanchi di essere trattati come il nulla di essere invisibili e privi di ogni considerazione.

Chiedo con fermezza che pubblicamente chi di competenza, Regione in primis, già domani mattina si metta al lavoro perché nel giro di pochi giorni le imprese siano in grado di vaccinare i propri dipendenti. Lo devono come atto di serietà e rispetto verso tutti.

Mi appello anche ai corpi intermedi, alle associazioni di categoria e ai sindacati firmatari del protocollo perché anche loro facciano sentire la propria voce denunciando pubblicamente quanto sta avvenendo.

Le imprese vogliono e hanno il sacrosanto diritto di lavorare in sicurezza. La vaccinazione dei propri dipendenti è il tassello fondamentale perché questo avvenga, soprattutto per le imprese del turismo dove l’età media dei dipendenti è di 30 anni, fascia non ancora interessata dal piano nazionale e che forse non potrà vaccinarsi prima del mese di luglio, quando ormai la stagione estiva sarà nel vivo, come invece sta già avvenendo in altre regioni”.

Nasce Confcommercio San Giovanni in Fiore. Giovanna Oliverio presidente

Nasce Confcommercio San Giovanni in Fiore. Giovanna Oliverio presidente

Algieri, Confcommercio Cosenza: “Dopo l’esperienza dei Borghi Digitali la costituzione dell’Associazione Territoriale di San Giovanni in Fiore è il suggello di un’ottima attività svolta sul territorio al servizio delle imprese”

È Giovanna Oliverio, titolare di uno zuccherificio, la Presidente della nuova Associazione Territoriale Confcommercio di San Giovanni in Fiore.

La Oliverio è stata eletta all’unanimità dall’Assemblea dei soci Confcommercio Cosenza di San Giovanni in Fiore riunitasi presso la Sala del Giudice di Pace nei locali comunali e in videoconferenza nel rispetto delle normative anticovid.

Nel corso dell’Assemblea sono stati eletti anche i componenti del Consiglio direttivo Pino Biafora, titolare di una nota struttura turistico-ricettiva, Francesco Bilello, titolare di un negozio di calzature, Francesco Granato, fotografo e Angelica Scarcelli, titolare di un negozio di abbigliamento.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri “dopo l’esperienza dei Borghi Digitali la costituzione dell’Associazione Territoriale di San Giovanni in Fiore è il suggello di un’ottima attività svolta sul territorio al servizio delle imprese. Giovanna si è dimostrata una persona tenace, che ha saputo stimolare gli altri imprenditori facendo capire l’importanza della vita associativa e dei vantaggi che ne conseguono. La nascita della sede territoriale di Confcommercio è soprattutto merito del suo lavoro”.

La neopresidente nel ringraziare tutti i soci per il sostegno e i vertici di Confcommercio Cosenza per la fiducia accordatale ha dichiarato: “Confcommercio è una grande famiglia e farne parte è un onore. Il progetto borghi digitali ha rappresentato per gli imprenditori di San Giovanni in Fiore la luce in fondo al tunnel. La costituzione di questa Associazione Territoriale rappresenta le fondamenta di un lavoro che porterà alla creazione di un grande gruppo che supporterà le necessità di tutti gli associati. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e il Direttore Maria Santagada per avermi supportato in questo percorso e per la fiducia che hanno riposto in me.

Presente all’Assemblea il Sindaco di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro che nel congratularsi con la neopresidente si è detta disponibile ad iniziare subito un percorso di collaborazione per dare supporto a tutte le imprese del territorio. Dello stesso avviso l’Assessore alle Attività Produttive Patrizia Carbone presente anch’essa all’incontro.