Laura Barbieri rieletta alla Presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza

Laura Barbieri rieletta alla Presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza

Rinnovati gli organi della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi della provincia di Cosenza per il quinquennio 2024 – 2029.

Laura Barbieri è stata rieletta alla presidenza di Fipe Confcommercio Cosenza per il prossimo quinquennio 2024-2029. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea elettiva della federazione che rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata, emettitori buoni pasto e casinò.

Barbieri, titolare insieme alla sua famiglia dell’Hotel Barbieri di Altomonte, è alla guida di Fipe Cosenza dal 2019. Nel suo primo mandato ha avuto il difficile compito di guidare la federazione durante il difficile periodo della pandemia, con iniziative a sostegno delle imprese del settore e proposte per la ripartenza.

Sono onorata della fiducia che l’Assemblea mi ha voluto riconoscere. Ci aspettano cinque anni di lavoro intenso con delle sfide che dobbiamo obbligatoriamente affrontare prima fra tutte la carenza di personale nei pubblici esercizi – ha dichiarato la Presidente Barbieri – per questo ho voluto accanto a me una squadra che unisse l’esperienza di chi svolge questa attività da anni alla freschezza delle nuove generazioni di imprenditori”.

Rinnovato anche il Consiglio Direttivo che affiancherà la presidente Barbieri e sarà composto da Aiello Sergio (Presidente SILB – Sindacato Italiano Locali da Ballo), Caroli Andrea (Titolare Afieri House – Corigliano Rossano), Carravetta Romina (Ristorante Papero Verde – Rende), Cavallo Gianni (Gallery Cafè – Corigliano Rossano) De Francesco Andrea (Molto Music Pub – Rende), De Luca Enrico (Lavinium – Mormanno), Giannotti Antonio (Presidente SIB – Sindacato Italiano Balneari), Greco Tommaso (IGreco – Cosenza), Lenonino Francesco (La Malteria – Corigliano Rossano, Cosenza), Rose Maria Elisa (Hostaria De Mendoza – Rende).

Soddisfatti per la rielezione di Laura Barbieri il Presidente di Confcommercio Cosenza e la Direttrice Maria Santagada che in una dichiarazione congiunta hanno affermato “Siamo certi che Laura Barbieri continuerà a guidare con competenza e passione la Fipe di Cosenza. Il suo impegno sarà fondamentale per affrontare le sfide che il settore sta attraversando e per valorizzare il ruolo strategico della ristorazione e del turismo nel nostro territorio”.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Assocultura, Arpacal e SIGEA. Un impegno concreto per la tutela dell’Ambiente e della Cultura

Assocultura, Arpacal e SIGEA. Un impegno concreto per la tutela dell’Ambiente e della Cultura

Nel contesto attuale, la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della cultura rappresentano due pilastri fondamentali per il progresso sostenibile di una società. In questo quadro, la firma dell’accordo di partenariato tra Assocultura, Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) e SIGEA (Sistema Informativo Geografico della Regione Calabria) si presenta come un passo significativo verso un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e della cultura nella regione.

L’accordo, promosso dal dott. Gaetano Osso, che ha svolto funzioni di trait d’union, è stato firmato dal Presidente di Assocultura Confcommercio Cosenza Mariano Marchese, dal Commissario Straordinario Arpacal, Michelangelo Iannone e dal Presidente di SIGEA Antonio Fiore, ed ha come obiettivo quello di mantenere e sviluppare proficui rapporti di collaborazione per lo svolgimento di iniziative e attività di ricerca, formazione e divulgazione per la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturalistico e immateriale della Calabria.

Un punto di partenza fondamentale anche in virtù delle sfide lanciate dal PNRR e da Agenda 2030 in materia di ambiente, cultura e sviluppo sostenibile.

Per il Presidente di Assocultura, Mariano Marchese: “La firma del protocollo rappresenta un passo avanti nella collaborazione tra Assocultura e le istituzioni ambientali, evidenziando la connessione profonda tra la conservazione del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente. La cultura, intesa come espressione della identità di un territorio, diventa così un elemento chiave nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili”.

Arpacal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia del territorio regionale. La sua competenza nel monitorare l’ambiente, nella gestione dei rifiuti e nella tutela degli ecosistemi naturali si traduce in un impegno costante per garantire uno sviluppo sostenibile.

Per il Commissario Straordinario Iannone “La tutela del territorio passa anche da accordi come questo. È in questa prospettiva che diventa un atto di responsabilità nei confronti delle generazioni presenti e future, preservando non solo gli equilibri naturali ma anche le radici culturali che ne fanno parte integrante”.

Il protocollo coinvolge anche SIGEA, il cui compito sarà quello di far comprendere il ruolo della tutela ambientale e la consapevolezza per la protezione della salute e della sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzo più responsabile del territorio e delle sue risorse.

Per il Presidente Fiore: “la sottoscrizione di questo accordo rappresenta un punto di svolta nella nostra missione di tutela dell’ambiente e promuovere la sostenibilità. Collaborare con Assocultura e Arpacal ci consente di unire le forze per affrontare in modo più efficace le questioni ambientali e culturali che riguardano la nostra amata Calabria”.

L’accordo tra Assocultura, Arpacal e SIGEA è il primo del suo genere non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale. Unendo le competenze di un’associazione culturale, un’agenzia ambientale e una piattaforma tecnologica, andrà a creare un quadro completo e sinergico per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità.

“Oggi, più che mai, bisogna far comprendere l’importanza di cercare di contribuire fattivamente alla realizzazione dei progetti degli interventi mirati e strategici, previsti dai principi del Green Deal e da Agenda 2030, ma ancor di più con la consapevolezza di orientare le scelte strategiche verso uno sviluppo rispettoso, equo, etico, di generale e duraturo benessere” ha concluso Osso, “poiché è quanto mai opportuno unire le forze buone della società civile per mirare all’unico obiettivo possibile ovvero quello di costruire un futuro ecologicamente sostenibile per le prossime generazioni per garantire un minimo di sopravvivenza al Pianeta”

Convocazione Assemblea Elettiva Federazione Moda Italia provincia di Cosenza

Convocazione Assemblea Elettiva FIPE Cosenza

L’Assemblea dei Soci Confcommercio Cosenza operante nel settore dei pubblici esercizi è convocata per il prossimo 06 marzo alle ore 10:30 per il rinnovo delle cariche sociali.

Tutti i dettagli sulla presentazione delle candidature alla carica di Presidente e Consigliere sono disponibili nella Convocazione 

Convenzione Siae 2024. Sconti per gli associati

Convenzione Siae 2024. Sconti per gli associati

La SIAE ha pubblicato le tabelle dei compensi 2024 relative a musica d’ambiente nei Pubblici Esercizi e nelle Sale Bingo (sale gioco). Vi ricordiamo che gli abbonamenti annuali SIAE per la musica d’ambiente nei pubblici esercizi dovranno esser rinnovati entro il 28 febbraio 2024, salvo proroghe.

Oltre tale termine, gli imprenditori saranno tenuti al pagamento intero della tariffa senza sconto e con gli interessi.

Grazie all’intervento di Fipe – Confcommercio, i previsti aumenti tariffari connessi all’incremento dell’indice ISTAT che misura l’aumentato costo della vita, pari al 5,1%, sono stati ridotti di oltre il 50%: l’incremento applicato alle tariffe del 2024 è infatti stato ridotto al 2,5%, tenendo conto della particolare congiuntura economica e di mercato.

La misura dei compensi è determinata:

  • dal tipo di apparecchiatura sonora o videosonora utilizzata per le esecuzioni musicali;
  • dal periodo di validità dell’abbonamento;
  • dal numero degli altoparlanti collegati con l’impianto centrale.

Gli associati Confcommercio continuano ad usufruire di uno sconto riservato fino al 30%.

Lo sconto è riconosciuto solo agli associati che all’atto della richiesta di rinnovo risultino in regola con il pagamento della quota associativa 2024.

Vi invitiamo a ritirare l’apposito modulo o a contattare i nostri uffici di Cosenza, via Alimena 14 e Corigliano – Rossano, via Metaponto.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Rinnovo canone speciale RAI 2024

Rinnovo canone speciale RAI 2024

Il 31 gennaio 2024 scadrà il termine per rinnovare l’abbonamento speciale alla RAI per gli apparecchi televisivi e radiofonici presenti nei Pubblici Esercizi.

Sono soggetti al canone speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare (art. 27 del R.D.L. n. 246/1938 e art. 16 della L. n. 488/1999), indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo.

Gli importi del canone speciale, come auspicato dalla Federazione, non hanno subito variazioni rispetto al 2023 e sono consultabili nella sezione dedicata del sito della RAI (le cifre sono comprensive di IVA).

Per quel che concerne il pagamento, si ricorda che, oltre alla tradizionale modalità attraverso i bollettini di c/c postale che la RAI invia alle imprese prima della scadenza, è possibile effettuare il versamento anche nei seguenti modi:

  • pagamento on-line tramite carte di credito dei principali circuiti internazionali con commissioni a carico di Rai (per ricevere il link attraverso il quale effettuare il versamento occorre contattare il Call Center RAI al numero 800.938.362);
  • domiciliazione bancaria precedentemente disposta su moduli inviati dalla RAI;
  • bonifico bancario/postale indicando il codice IBAN: IT75O0760101000000000002105 e inserendo nella causale i seguenti dati obbligatori: (i) numero di abbonamento; (ii) nome, cognome o ragione sociale; (iii) indirizzo; (iv) codice fiscale/partita IVA;
  • con carte di debito e di credito tramite POS presso gli sportelli degli Uffici Regionali RAI.

Per tutte le altre informazioni di dettaglio (variazioni, disdette, sanzioni ecc.), si rinvia alla pagina del sito web della RAI dedicata al canone speciale.

Si ricorda infine che, ai sensi dell’art. 16 comma 2 della Legge 488/1999, il canone speciale della televisione ricomprende anche quello della radio; pertanto, i soggetti che nel loro locale hanno sia radio che televisione sono tenuti a pagare solo il canone della televisione, mentre i soggetti che hanno la radio, ma non la televisione, saranno tenuti al pagamento del canone speciale per gli apparecchi radiofonici.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!