Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica

Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica

Confcommercio Calabria lancia il nuovo percorso formativo “Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica”, un’iniziativa pensata per accompagnare gli imprenditori calabresi nel processo di cambiamento che sta trasformando in modo trasversale ogni settore economico.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le imprese sul valore strategico della transizione ecologica e del digitale, due dimensioni sempre più interconnesse che rappresentano non soltanto una sfida, ma anche un’opportunità per rafforzare resilienza, crescita e competitività.

Il progetto si articola in tre appuntamenti formativi in presenza, ospitati presso la sede di Confcommercio Calabria a Cosenza (Via Alimena, 14). Gli incontri si terranno nei giorni:

  • 06 ottobre 2025 – ore 10:00

  • 13 ottobre 2025 – ore 10:00

  • 20 ottobre 2025 – ore 10:00

Durante il percorso, esperti, professionisti e testimoni d’impresa offriranno strumenti pratici e casi concreti per comprendere come integrare innovazione tecnologica, efficienza energetica e responsabilità ambientale nei modelli di business.

Il docente del ciclo sarà Salvatore Naccarato, esperto di digitalizzazione e transizione ecologica.

Attraverso un approccio operativo e una visione di medio-lungo periodo, gli incontri guideranno gli imprenditori nella scoperta delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali e dalle politiche di sostenibilità aziendale, con focus su:

  • e-commerce e logistica sostenibile

  • utilizzo dei dati e strumenti digitali

  • accesso agli incentivi pubblici e privati

  • integrazione tra competitività e responsabilità sociale

Con questa iniziativa, Confcommercio Calabria conferma la propria missione nel sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale regionale, promuovendo una cultura d’impresa orientata al futuro e capace di coniugare innovazione, competitività e sostenibilità ambientale.

Clicca qui per iscriverti al percorso formativo: https://forms.gle/HzAPyfE5kb5b9RWt7 

Transizione Energetica e CER in Calabria: strategie e progetti per imprese e territorio

Transizione Energetica e CER in Calabria: strategie e progetti per imprese e territorio

Confcommercio Calabria organizza un incontro dedicato alla sfida della transizione energetica e al ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento di crescita e innovazione per le imprese.

L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre 2025, alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze di Confcommercio Cosenza in Via Alimena, 14.

L’evento rappresenta un momento di confronto e approfondimento su un tema di grande attualità, che tocca da vicino sia le imprese che i cittadini, offrendo nuove opportunità per ridurre i costi energetici, favorire la sostenibilità e rilanciare lo sviluppo locale.

Dopo i saluti istituzionali di Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Calabria, interverranno:

  • Avv. Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza

  • Ing. Nicola De Nardi, Presidente CTS Associazione Energia Calabria

L’incontro sarà l’occasione per analizzare le strategie e i progetti già avviati sul territorio e per comprendere meglio come le CER possano diventare un volano di innovazione e competitività per le imprese calabresi.

Confcommercio Calabria rinnova il suo impegno a supportare gli imprenditori e le comunità locali in questo percorso verso un futuro più sostenibile.

La partecipazione è libera. Registrati ora: https://forms.gle/uacif18vuYsgBt3L8

Assemblea Straordinaria e Ordinaria. Approvate le modifiche allo Statuto e il Bilancio Previsionale 2024

Assemblea Straordinaria e Ordinaria. Approvate le modifiche allo Statuto e il Bilancio Previsionale 2024

Si è svolto oggi l’importante appuntamento con l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria di Confcommercio Cosenza, un momento cruciale per definire il futuro dell’associazione e delle imprese che ne fanno parte.

Approvate le modifiche allo statuto

L’Assemblea Straordinaria, svoltasi alla presenza di un notaio, è stata convocata per approvare le modifiche allo statuto di Confcommercio Cosenza, un passaggio fondamentale per garantire una gestione moderna ed efficace, in linea con le esigenze di un contesto economico e sociale in continua evoluzione.

Il Presidente di Confcommercio Cosenza ha commentato:
“Le modifiche allo statuto e i risultati emersi dall’assemblea di oggi testimoniano la volontà di Confcommercio Cosenza di essere un punto di riferimento per le imprese, lavorando con visione e concretezza per lo sviluppo del territorio.”

Bilancio e Budget Sociale 2025 approvati dall’Assemblea Ordinaria

A seguire, l’Assemblea Ordinaria si è riunita per discutere e approvare il Bilancio Previsionale 2025 e il Budget Sociale 2025. Questi documenti rappresentano la strategia dell’associazione per il prossimo anno, con l’obiettivo di consolidare il supporto alle imprese e promuovere lo sviluppo territoriale.

Il Direttore di Confcommercio Cosenza ha dichiarato:
“Il bilancio e il budget sociale approvati oggi sono il frutto di un lavoro condiviso e responsabile. Guardiamo al 2025 con determinazione, certi che la strada intrapresa porterà a risultati significativi per i nostri associati.”

Un futuro condiviso per le imprese del territorio

L’Assemblea ha rappresentato un momento di dialogo e confronto tra i rappresentanti delle imprese associate, che hanno partecipato attivamente alla definizione degli obiettivi futuri.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

L’ Assemblea dei Soci Confcommercio Cosenza approva il Bilancio d’esercizio 2023

L’ Assemblea dei Soci Confcommercio Cosenza approva il Bilancio d’esercizio 2023

L’Assemblea dei Soci di Confcommercio Cosenza si è riunita oggi, in presenza e in videoconferenza, per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2023, segnando un momento cruciale per l’associazione e i suoi membri. L’incontro ha evidenziato una crescita significativa e il continuo impegno dell’organizzazione nel supportare le imprese locali.

Il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza della collaborazione e del supporto reciproco tra i soci. “L’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2023 rappresenta un traguardo significativo per la nostra associazione,” ha dichiarato il Presidente. “Siamo orgogliosi dei progressi fatti e dei risultati raggiunti. Questo successo è il frutto di un lavoro collettivo e dell’impegno costante nel fornire servizi di qualità ai nostri membri.”

Guardando al futuro, la Direttrice Maria Santagada ha evidenziato gli obiettivi principali per il prossimo anno: “Continueremo a lavorare per rafforzare la rete di imprese sul territorio, offrendo strumenti e risorse per affrontare le sfide del mercato,” ha affermato. “Il nostro impegno è rivolto alla formazione continua, all’innovazione e alla digitalizzazione, elementi fondamentali per la competitività delle nostre imprese. Inoltre, punteremo a potenziare le attività di promozione del commercio locale, valorizzando le eccellenze del nostro territorio.”

Durante l’assemblea, il Presidente ha voluto ringraziare tutti i soci per il loro contributo e la loro partecipazione attiva alla vita dell’associazione “Il vostro sostegno è essenziale per il nostro successo,” ha concluso. “Insieme, possiamo continuare a crescere e a costruire un futuro prospero per le nostre imprese e la nostra comunità.”

Confcommercio Cosenza presente all’Assemblea Nazionale 2024

Confcommercio Cosenza presente all’Assemblea Nazionale 2024

La delegazione di Confcommercio Cosenza ha partecipato con grande entusiasmo all’Assemblea Nazionale di Confcommercio, che si è tenuta oggi a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione. Un’occasione importante per fare il punto sulla situazione del settore Terziario in Italia, e per confrontarsi con le istituzioni e i rappresentanti del settore.

L’Assemblea è stata aperta dalla relazione del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha sottolineato l’importanza del ruolo delle imprese per la crescita del Paese. A seguire, sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che hanno ribadito l’importanza del Terziario e l’impegno nel sostenere le imprese italiane.

“Come ogni anno l’Assemblea Nazionale è un’esperienza particolare e sentita per la nostra delegazione”, ha commentato il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri. “Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare le parole del Presidente della Repubblica e di confrontarci con i colleghi provenienti da tutta Italia. Un momento di unità e di coesione per il mondo del Terziario, che rappresenta una forza trainante per l’economia italiana.

Confcommercio Cosenza continuerà a essere un punto di riferimento per le imprese del territorio, offrendo loro servizi e assistenza per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Confcommercio: raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario

Confcommercio: raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario

Confcommercio-Imprese per l’Italia, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno sottoscritto oggi l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi: il contratto di riferimento per le imprese del settore e per circa tre milioni di lavoratori. L’accordo, con validità dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2027, prevede un aumento a regime di 240 euro al 4° livello, comprensivi di quanto già riconosciuto con il Protocollo straordinario del dicembre 2022 e in aggiunta una Una Tantum a completamento del periodo di carenza contrattuale, di 350 euro, suddivisa in due tranche di uguale importo a luglio 2024 e luglio 2025.

“L’iter contrattuale si è dovuto confrontare con i profondi impatti economici e sociali dell’emergenza pandemica, dei conflitti geopolitici e del ritorno dell’inflazione. Con spirito di responsabilità, le Parti hanno comunque lavorato per conseguire un risultato che tenesse conto degli indicatori macroeconomici, compatibilmente con la loro sostenibilità da parte delle imprese”: così osserva la Vice Presidente confederale Donatella Prampolini, Presidente della Commissione Sindacale di Confcommercio.

Oltre agli aumenti salariali, nel rinnovato testo contrattuale sono stati affrontati temi di primaria importanza: l’aggiornamento e la revisione del sistema di classificazione, la nuova disciplina dei contratti a termine a seguito delle novità legislative intervenute, una risposta al lavoro disagiato con l’innalzamento dell’indennità per le clausole elastiche per il part time, il richiamo alla centralità della formazione per la competitività delle imprese e per l’occupabilità dei lavoratori, l’attenzione ai temi della parità di genere e del contrasto alla violenza sulle donne, l’investimento sulla sanità integrativa.

“Al termine di questo lungo negoziato – conclude Prampolini – siamo certi che il risultato del rinnovo del CCNL contribuirà a rafforzare le relazioni tra le parti e ad assicurare ad imprese e lavoratori condizioni di stabilità per il settore fino a marzo 2027”.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.