Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria

Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria

La Regione Calabria mette a disposizione 50 milioni di euro per promuovere la competitività delle imprese turistiche locali. L’Avviso Pubblico “Sostegno all’accoglienza turistica di qualità” rappresenta una straordinaria opportunità per le PMI del settore ricettivo che vogliono innovare, migliorare i propri servizi e contribuire alla crescita del turismo regionale.

Obiettivi del bando

L’iniziativa mira a favorire:

  • L’innalzamento degli standard qualitativi delle strutture ricettive.
  • Il miglioramento della sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale.
  • La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale calabrese.
  • La digitalizzazione e l’introduzione di nuovi servizi in ottica di turismo 4.0.

Chi può partecipare?

Il bando si rivolge a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede o unità operativa in Calabria, operanti nel settore ricettivo. Sono ammissibili due tipologie di progetti:

  • Linea 1: Strutture alberghiere (minimo 3 stelle).
  • Linea 2: Strutture extra-alberghiere (minimo 3 sorrisi, come previsto dalla normativa regionale).

Cosa finanzia?

Il bando copre un’ampia gamma di interventi volti a migliorare la qualità e la competitività delle strutture ricettive:

  • Opere murarie e impiantistiche (fino al 70% dell’investimento).
  • Acquisto di immobili o suoli, nei limiti previsti dal bando.
  • Arredi e attrezzature nuove di fabbrica.
  • Brevetti, licenze e know-how per l’innovazione e la digitalizzazione.
  • Progettazione e studi di fattibilità, con specifici limiti di spesa.

Gli interventi devono rispettare i criteri di sostenibilità ambientale e contribuire alla transizione verso un’economia digitale e verde.

Quanto si può ottenere?

L’agevolazione è concessa in conto capitale e copre:

  • 60% dei costi ammissibili per le piccole imprese.
  • 50% per le medie imprese.

Gli investimenti devono rispettare i seguenti importi:

  • Linea 1: Da 250.000 a 10 milioni di euro.
  • Linea 2: Da 50.000 a 250.000 euro.

È richiesto un cofinanziamento privato pari al 25% del costo totale.

Perché partecipare?

Questo bando rappresenta un’occasione unica per:

  • Innovare e modernizzare le strutture ricettive.
  • Offrire servizi di maggiore qualità e attrattiva.
  • Posizionarsi competitivamente nel mercato turistico.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Rifinanziato il Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

Rifinanziato il Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza ha deliberato lo scorso 15 novembre un incremento significativo delle risorse destinate al Bando Sicurezza dei Luoghi di Lavoro – II Edizione, portando la dotazione complessiva a 150.000 euro. Un’importante iniziativa per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Cosenza nell’adozione di misure volte a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e ridurre i rischi per i lavoratori.

Termini per la partecipazione

Le imprese interessate avranno tempo fino al 30 novembre 2024 per presentare la domanda di partecipazione. Il bando e la documentazione completa sono disponibili sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Cosenza al seguente link: Bando Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – II Edizione.

A chi si rivolge

Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede nella provincia di Cosenza.

Benefici previsti

Le imprese potranno accedere a un contributo fino a 5.000 euro, con un investimento minimo richiesto pari a 1.000 euro. Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Riduzione dei rischi di malattie professionali;
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Riduzione dei rischi infortunistici, inclusi acquisto e manutenzione di attrezzature, DPI e macchinari;
  • Consulenza per la redazione o l’adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Piano di Sicurezza aziendale;
  • Formazione del personale su temi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un’opportunità per migliorare la sicurezza aziendale

L’incremento delle risorse finanziare mira a incentivare la partecipazione delle imprese e favorire l’adozione di misure concrete per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, contribuendo al contempo a elevare gli standard qualitativi nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori informazioni e per accedere al bando potete contattare i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Premio Imprese Storiche e Fedeltà al Lavoro 2024

Premio Imprese Storiche e Fedeltà al Lavoro 2024

Anche per il 2024, la Camera di Commercio di Cosenza annuncia l’edizione annuale dei suoi prestigiosi riconoscimenti per le imprese e i lavoratori della provincia: il Premio delle Imprese Storiche della Provincia di Cosenza e il Premio Fedeltà al Lavoro. Questi premi hanno l’obiettivo di celebrare e attestare il valore degli imprenditori e dei lavoratori che, da decenni, contribuiscono allo sviluppo economico locale, sostenendo la tradizione imprenditoriale e il tessuto economico di Cosenza.

Obiettivi dei Premi

I premi mirano a valorizzare le imprese attive nei settori commercio, industria, agricoltura (compresi i coltivatori diretti), artigianato e servizi, che hanno operato per almeno 25 o 50 anni, anche con la continuità garantita dagli eredi del fondatore. Inoltre, il Premio Fedeltà al Lavoro rende omaggio ai dipendenti con almeno 25 anni di servizio nella stessa impresa.

Categoria I – Premio Imprese Storiche

Per partecipare al Premio Imprese Storiche, le imprese devono:

  • Essere Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI).
  • Essere in regola con la Camera di Commercio e la posizione contributiva.
  • Aver operato per almeno 25 anni (attività in corso o cessata entro il 31 dicembre 2024) oppure per almeno 50 anni con continuità ereditata.

Categoria II – Premio Fedeltà al Lavoro

Il Premio Fedeltà al Lavoro è rivolto ai dipendenti con almeno 25 anni di servizio, anche parziale, presso la stessa impresa con sede a Cosenza o provincia.

Come Partecipare

Le imprese possono candidarsi e proporre i propri dipendenti per questi riconoscimenti.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattate Confcommercio Cosenza ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Dunamis Calabria: Incentivi all’Occupazione per nuove assunzioni

Dunamis Calabria: Incentivi all’Occupazione per nuove assunzioni

La Regione Calabria ha lanciato l’iniziativa Dunamis Calabria, un avviso pubblico che offre incentivi alle imprese per l’assunzione di lavoratori disoccupati, svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità. Questo programma mira a promuovere l’occupazione e a favorire lo sviluppo economico della regione.

Obiettivo dell’Iniziativa

L’obiettivo principale è incentivare l’assunzione di residenti calabresi, contribuendo così alla realizzazione di opere pubbliche programmate con fondi nazionali, comunitari e regionali. Gli ambiti di intervento includono infrastrutture, energia, digitale, gestione idrica e dei rifiuti, e completamento dell’elettrificazione ferroviaria. Inoltre, si promuove l’adozione di modalità di lavoro flessibili come il Remote Working, permettendo ai lavoratori di rimanere in Calabria.

Beneficiari degli Incentivi

Le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, possono beneficiare degli incentivi purché l’attività lavorativa si svolga prevalentemente in Calabria. Possono presentare domanda tutte le imprese operanti in settori diversi da quelli esclusi (pesca e acquacoltura, produzione primaria agricola, e altri settori specificati nel Regolamento UE).

Dettagli degli Incentivi

Gli incentivi sono concessi per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati residenti o domiciliati in Calabria, e che comporti un incremento netto del numero di dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Le spese ammissibili coprono i costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi per lavoratori svantaggiati e nei 24 mesi per lavoratori molto svantaggiati e con disabilità.

Importi Concedibili

  • Lavoratori svantaggiati: Fino al 50% dei costi ammissibili.
  • Lavoratori con disabilità: Fino al 75% dei costi ammissibili.

Risorse Disponibili

La dotazione finanziaria del PR FESR-FSE Calabria 2021-2027 ammonta a 35 milioni di euro, suddivisi come segue:

  • Azione 4.a.1: 20 milioni di euro.
  • Azione 4.aa.1: 15 milioni di euro (dedicati all’occupazione giovanile fino ai 35 anni).

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma di FinCalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it/). Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10:00 del 31 luglio 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattate Confcommercio Cosenza ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Fondo Competitività Imprese (FCI): Un’opportunità per le imprese calabresi

Fondo Competitività Imprese (FCI): Un’opportunità per le imprese calabresi

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Competitività Imprese (FCI)” con l’obiettivo di sostenere le aziende locali nella realizzazione di investimenti produttivi. Attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi in conto capitale, il fondo mira a promuovere la crescita e l’espansione di attività imprenditoriali potenzialmente redditizie. L’iniziativa si concentra sull’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e processo, supportando anche la transizione 4.0, la transizione digitale, l’implementazione di modelli di economia circolare e lo sviluppo sostenibile.

Il Fondo è suddiviso in due linee di intervento per adattarsi alle diverse dimensioni degli investimenti:

  1. Linea di intervento 1 “micro iniziative”: Destinata a finanziare investimenti compresi tra € 30.000 e € 100.000.
  2. Linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”: Rivolta a investimenti superiori a € 100.000 e fino a € 750.000.

Beneficiari

Il FCI è aperto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Calabria. Le imprese devono essere economicamente e finanziariamente sane, avere almeno due esercizi contabili annuali chiusi, e operare nei settori economici specificati dal Regolamento operativo del Fondo.

Tipologia ed intensità dell’Intervento finanziario

L’aiuto (configurabile nella concessione di un Contributo in conto capitale e, relativamente al Finanziamento rimborsabile, nell’applicazione di un tasso agevolato rispetto al tasso di mercato) è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (Regime “De minimis”). In via alternativa e opzionale, per le sole iniziative imprenditoriali classificate “piccole-medie iniziative”, l’aiuto può essere concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”).

Nel caso di opzione per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (Regime “De minimis”). l’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura pari all’80 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:

  • – 50,00 % (45,00 % per le sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”) a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
  • – 30,00 % (35,00 % per le sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”) a titolo di Contributo in conto capitale

Nel caso di opzione per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”), applicabile alle sole “piccole-medie iniziative”, l’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura pari al 70 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:

  • – 50,00 % a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
  • – 20,00 % a titolo di Contributo in conto capitale

Investimenti Agevolabili

Le spese ammissibili includono:

  • Acquisto e sistemazione di suolo aziendale per nuove unità produttive (fino al 10% dell’investimento).
  • Acquisto o realizzazione di immobili per nuove unità produttive (fino al 60%, elevabile al 70% nel settore turismo-ricettivo).
  • Opere murarie (fino al 30%, elevabile al 70% nel settore turistico-ricettivo).
  • Progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità (fino al 3%).
  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica.
  • Attivi immateriali come brevetti, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale.

Tipologia e Intensità dell’Intervento Finanziario

L’aiuto è concesso sotto forma di contributi in conto capitale e finanziamenti agevolati, secondo i Regolamenti (UE) n. 2831/2023 (“De minimis”) e n. 651/2014 (“GBER”). Le intensità di aiuto variano tra l’80% e il 70% dell’ammontare complessivo degli investimenti, a seconda del regolamento applicato e della dimensione dell’iniziativa.

Importo Minimo e Massimo dell’Intervento Finanziario

Gli importi concessi variano in base alla linea di intervento e al regolamento scelto:

  • Linea di intervento 1: Minimo € 24.000 e massimo € 80.000.
  • Linea di intervento 2: Minimo € 80.000 e massimo € 600.000.

Tasso di Interesse e Durata del Finanziamento

Il finanziamento agevolato prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1% sul debito residuo, con una durata di 96 mesi di ammortamento e un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.

Dotazione Finanziaria

Il FCI dispone di una dotazione finanziaria di € 30.000.000.

Presentazione delle Domande

Le domande potranno essere presentate a partire dal 16 settembre 2024 alle ore 10:00 fino al 30 dicembre 2025 alle ore 16:00. Le imprese interessate dovranno compilare la domanda, caricare i documenti richiesti e inviare il tutto attraverso lo sportello operativo.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattate Confcommercio Cosenza ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bando Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – II Edizione

Bando Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – II Edizione

Con Determinazione Dirigenziale n. 195 del 11/07/2024, la Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato il Bando “Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – II Edizione”. Questo incentivo è volto a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza ed ha una dotazione finanziaria complessiva del bando è di €100.000,00.

Il bando prevede l’assegnazione di contributi per:

  • Riduzione dei rischi di malattie professionali.
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Riduzione dei rischi infortunistici (acquisto/manutenzione di attrezzature, DPI, macchinari).
  • Consulenza per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per neo-imprese o imprese che per la prima volta esercitano l’attività economica con almeno un lavoratore.
  • Consulenza per l’adeguamento del DVR in caso di modifiche nel processo produttivo, organizzazione del lavoro, introduzione di nuovi macchinari o nuove mansioni.
  • Formazione del personale sulla sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dal DVR o dal Piano della sicurezza e coordinamento (PSC).
  • Acquisto/manutenzione di attrezzature e DPI per la riduzione dei rischi infortunistici, corredati da tutta la documentazione certificativa prevista dalla normativa vigente.

Ogni impresa potrà ottenere un solo contributo fino a un massimo di €5.000,00. L’investimento minimo richiesto è pari a €1.000,00.

Le spese ammissibili sono quelle relative a:

  • Investimenti e spese per la riduzione dei rischi di malattie professionali e infortunistici.
  • Spese per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Consulenze per la stesura e l’adeguamento del DVR.
  • Formazione del personale sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

La domanda di richiesta di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite invio telematico utilizzando il servizio Telemaco.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 22/07/2024 ore 14:00 al 31/10/2024 ore 21:00.

Si ricorda infine che le fatture per l’acquisizione di beni e servizi oggetto di incentivi devono contenere il C.U.P. (Codice Unico di Progetto), che verrà comunicato dalla Camera di Commercio nella graduatoria di concessione. Le fatture prive del CUP non saranno considerate valide e determineranno l’inammissibilità della spesa.

Infine vi ricordiamo che Confcommercio Cosenza si occupa di formazione e consulenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro e può fornire supporto alle imprese interessate a partecipare al bando. Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattateci ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.