Fondo rotativo imprese turismo 2024. Apertura sportello

Fondo rotativo imprese turismo 2024. Apertura sportello

Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Avviso Pubblico del 7 maggio 2024 (prot. 0013142/24), relativo al Fondo Rotativo Imprese (FRI.TUR 2024). Questa misura, finanziata con 780 milioni di euro, mira a sostenere le imprese del settore turistico attraverso contributi diretti e finanziamenti agevolati.

Caratteristiche della Misura

Il fondo, parte del PNRR (Misura 1 Componente 3 sub-investimento 4.2.5), dispone di 180 milioni di euro per contributi diretti e 600 milioni per finanziamenti agevolati concessi da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Ulteriori 600 milioni saranno erogati dalle banche aderenti alla Convenzione con il Ministero del Turismo, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e CDP.

Beneficiari

Gli incentivi sono destinati a:

  • Alberghi
  • Agriturismi
  • Strutture ricettive all’aperto
  • Imprese del settore turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • Stabilimenti balneari
  • Complessi termali
  • Porti turistici
  • Parchi tematici, acquatici e faunistici

Gli incentivi coprono fino al 35% delle spese ammissibili per specifiche categorie di investimenti. È previsto anche un finanziamento agevolato con un tasso nominale annuo dello 0,5%, della durata compresa tra 4 e 15 anni, inclusivo di un periodo di preammortamento massimo di 3 anni. Questo finanziamento deve essere abbinato a un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata.

Termini e Modalità di Presentazione

Le domande di concessione degli incentivi potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024. La modulistica sarà disponibile sul sito di INVITALIA (www.invitalia.it) a partire dal 30 maggio 2024.

Interventi Ammissibili

Gli investimenti devono riguardare una o più unità locali dell’impresa situate sul territorio nazionale e includere almeno uno degli interventi ammissibili. Tra questi, interventi di efficienza energetica, riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e digitalizzazione.

Gli investimenti devono iniziare entro tre mesi dalla stipula del contratto di finanziamento e concludersi entro il 31 dicembre 2025. Le spese ammissibili, al netto dell’IVA, devono essere comprese tra 500.000 e 10.000.000 euro.

Incentivi Concedibili

Gli incentivi comprendono contributi diretti e finanziamenti agevolati, la cui concessione dipende dalla dimensione dell’impresa e dalla localizzazione degli investimenti. I finanziamenti sono regolati da un unico contratto, come previsto dalla Convenzione tra Ministero, ABI e CDP, e possono essere assistiti da garanzie idonee.

Procedura di Concessione

Le domande devono essere presentate esclusivamente in forma elettronica tramite il portale di INVITALIA. È necessaria l’attestazione della Banca finanziatrice relativa alla valutazione del merito di credito e alla delibera di finanziamento.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattate Confcommercio Cosenza ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Dunamis Calabria: Incentivi per l’Occupazione e la Formazione

Dunamis Calabria: Incentivi per l’Occupazione e la Formazione

Vuoi assumere nuovo personale e ricevere incentivi finanziari?

Confcommercio Cosenza ti aiuta!

La Regione Calabria ha pubblicato l’Avviso Pubblico Dunamis Calabria, che offre alle imprese la possibilità di ottenere contributi economici per l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità.

Obiettivo:

  • Favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate.
  • Sostenere le imprese che operano in Calabria e che contribuiscono al suo sviluppo economico.
  • Incentivare l’utilizzo di modalità di lavoro flessibili come il Remote Working.

Destinatari:

  • Imprese di tutte le dimensioni che operano in Calabria, con esclusione di alcuni settori (pesca, agricoltura, ecc.).
  • Lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità residenti o domiciliati in Calabria.

Benefici:

  • Contributo fino al 75% dei costi salariali per un periodo di 12 o 24 mesi, a seconda della categoria di lavoratore assunto.
  • Contributo per la formazione del personale neoassunto.

Come candidarsi:

  • Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma web regionale.
  • L’apertura dello sportello telematico sarà comunicata con un atto ufficiale.

Dotazione finanziaria:

  • € 35.000.000 per l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità.
  • Di cui € 15.000.000 riservati all’assunzione di giovani under 35.

Confcommercio Cosenza è al tuo fianco per aiutarti a:

  • Compilare correttamente la domanda.
  • Ottenere tutta la documentazione necessaria.
  • Massimizzare le tue possibilità di ottenere il finanziamento.

Contattaci subito!

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

A Cosenza il premio imprese storiche 2024

A Cosenza il premio imprese storiche 2024

Un omaggio sentito alle imprese storiche della Provincia di Cosenza, protagoniste di un evento emozionante tenutosi venerdì 10 maggio presso la Camera di Commercio di Cosenza. Aziende che rappresentano veri e propri pilastri dell’economia locale, premiate per la loro tenacia, dedizione e passione nel corso degli anni.

Decenni di storia e valori immutati

Nel corso della cerimonia, sono state riconosciute le imprese che hanno attraversato le decadi, superando sfide e mutamenti del mercato, pur conservando la loro identità e i loro valori originari. Più che semplici attività commerciali, queste realtà rappresentano un patrimonio da custodire e valorizzare, simboli di tradizione, saper fare e storia locale.

Un ringraziamento alle imprese premiate

Confcommercio Cosenza esprime profonda gratitudine alle aziende nostre associate che hanno ricevuto il premio:

  • V. Binetti Ascensori S.r.l.
  • Ristorante Pizzeria Il Gabbiano di Garasto Francesco
  • Oranges S.r.l.
  • Oliverio Maria
  • La Poligrafica S.r.l.
  • La Grotta Vincenzo
  • IrriTrivial S.n.c. di De Marco Gianfranco & C.
  • Fratelli Mancina S.n.c. di Mancina Pietro, Antonio e Giuseppe
  • Elettrosanità S.r.l.
  • Dentalmax di Mollo Massimo
  • D’Amico Hotels S.r.l. – Hotel Aquila & Edelweiss
  • Curto Giuseppe
  • Baffa Cosmo S.r.l.
  • Al.Ma. Cosmesi di Marmolea Pompeo
  • Aiello Maurizio
  • Luzzi Mario Autoricambi
  • Giovanni e Vincenzo Policastro S.n.c.
  • Morrone Franco Tindaro
  • Agrimar S.n.c. di Marino Giuseppe & C.
  • Franbè Ricevimenti di Chimenti Michele

Riconoscimento ai lavoratori con 25 anni di servizio

Un momento particolare è stato dedicato ai lavoratori delle imprese premiate, che hanno ricevuto un riconoscimento per i loro 25 anni di servizio nella stessa azienda. Un rapporto che va oltre il lavoro, diventando parte integrante di una famiglia.

Congratulazioni a:

  • Ida De Gaetano per Algieri Assicurazioni
  • Salvatore De Luca per Algieri Auto Srl
  • Filomena Rizzuti per Algieri Auto Srl
  • Antonio Madeo per Agrimar Snc

Le imprese storiche: un patrimonio da preservare

Confcommercio Cosenza ribadisce il proprio impegno nel sostenere e valorizzare le imprese storiche, considerate un patrimonio inestimabile per il territorio. La loro presenza rappresenta un elemento fondamentale per l’identità e la vitalità economica della nostra comunità.

Un invito a conoscere le storie di queste aziende

Invitiamo tutti a scoprire le storie di queste imprese eccellenti, esempio di tenacia, passione e capacità di adattarsi ai tempi. Le loro esperienze rappresentano una preziosa lezione per le nuove generazioni di imprenditori.

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Regione Calabria: nuovi incentivi per l’incoming turistico

Aggiornamento del 15 maggio 2024 dell’Avviso Pubblico originariamente pubblicato  in pre-informazionedalla Regione Calabria il 14 marzo 2024, relativo all’erogazione di contributi per incentivare il turismo in ingresso (incoming) mediante pacchetti di viaggio.

La Regione Calabria ha annunciato una nuova iniziativa volta a promuovere il turismo incoming attraverso trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare.

L’obiettivo è quello di promuovere il turismo in Calabria attraverso pacchetti di viaggio che includono trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. I pacchetti devono essere realizzati al di fuori dei periodi di alta stagione per sostenere la destagionalizzazione del turismo in Calabria. L’iniziativa mira a migliorare l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione, con particolare attenzione ai prodotti tipici enogastronomici e alle tradizioni locali.

Beneficiari:

Possono presentare domanda per il contributo:

  • Imprese con codice NACE/ATECO 79.1, legalmente stabilite in Italia o in un altro stato membro dell’Unione Europea.
  • Imprese extra UE che operano nel settore turistico (NACE/ATECO) ai sensi del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, in forma aggregata (ad esempio, RTI) e legalmente riconosciute a livello nazionale e comunitario.

Interventi Finanziabili:

Sono finanziabili i pacchetti turistici così come definiti dagli artt. 33 e 34 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del turismo). In particolare:

Pacchetti turistici integrati:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono garantire l’arrivo nella destinazione turistica scelta e prevedere soggiorni di almeno 7 notti in Calabria.
  • Possono essere realizzati da giugno a settembre (contributo del 25%) o da ottobre a maggio (contributo del 30%).

Pacchetti turistici interregionali:

  • Devono essere composti da almeno 25 persone provenienti da fuori Calabria.
  • Devono prevedere almeno 4 pernottamenti consecutivi in Calabria (contributo del 15% da giugno a settembre o del 20% da ottobre a maggio).

Sono esclusi:

  • Pacchetti turistici nei mesi di luglio e agosto.
  • Operazioni già concluse o completamente attuate prima della presentazione della domanda di finanziamento.

Spese Ammissibili:

  • Trasporto: voli charter, voli di linea, trasporto su gomma, ferroviario e via mare, trasferimenti dagli aeroporti, porti e stazioni ferroviarie calabresi alle strutture ricettive e viceversa.
  • Comunicazione e pubblicità: ideazione e produzione di materiale promozionale, promozione sui media, compensi per consulenze, forniture di beni e servizi, rimborsi spese a collaboratori, noleggio attrezzature, trasporti turistici all’interno della regione.
  • Trasferimenti regionali dagli aeroporti, porti e stazioni alle strutture ricettive solo per le date di andata e ritorno previste dal programma di viaggio.

Importo e Aiuto Concedibile:

  • Il contributo massimo è concesso nella forma di contributo in conto capitale e varia in base al periodo di realizzazione del pacchetto e al tipo di pacchetto (integrato o interregionale).
  • Le spese di comunicazione e pubblicità sono ammesse fino a un massimo del 10% del costo totale del progetto e comunque non oltre i 5.000 euro.
  • Il contributo non può superare il costo complessivo, fiscalmente documentato, dei pernottamenti del pacchetto di viaggio.

Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria totale è di 1.250.000 euro.

  • 812.500 euro (65%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella prima finestra temporale (14 maggio – 30 luglio 2024).
  • 437.500 euro (35%) saranno destinati ai pacchetti presentati nella seconda finestra temporale (30 settembre 2024 – 31 gennaio 2025).

Presentazione delle Domande:

Le domande di contributo, complete di tutta la documentazione richiesta, possono essere presentate:

  • Dalle 10:00 del 14 maggio 2024 alle 12:00 del 30 luglio 2024 per pacchetti da realizzare entro il 30 giugno 2024.
  • Dalle 10:00 del 30 settembre 2024 alle 12:00 del 31 gennaio 2025 per pacchetti da realizzare tra il 1° settembre e il 31 dicembre

Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Fincalabra S.p.A., con tutte le modalità tecniche specificate nell’avviso.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

Kaire Calabria 2024: riapertura dello sportello

La Regione Calabria ha annunciato la riapertura dello sportello Kaire Calabria 2024 per concedere incentivi all’occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e persone con disabilità nel settore turistico.

L’incentivo sarà concesso alle imprese che operano nel turismo e che assumono lavoratori sia a tempo determinato con una durata minima di tre mesi, sia a tempo indeterminato, seguendo le normative contrattuali vigenti. L’obiettivo è contrastare il lavoro nero e promuovere salari adeguati, oltre a prolungare la durata media dei contratti.

I destinatari dell’incentivo sono i lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e le persone con disabilità che manifestano la loro disponibilità immediata al lavoro.

Le imprese che operano nei settori specificati nell’Allegato 5 dell’Avviso possono presentare domanda per ottenere l’aiuto finanziario. Il contributo concesso varia:

  • per l’assunzione di lavoratori svantaggiati è pari al 50% dei costi ammissibili;
  • per l’assunzione di lavoratori con disabilità è pari al 75% dei costi ammissibili.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Fincalabra S.p.A. Le richieste possono essere inviate a partire dal 18/03/2024 fino ad esaurimento dei fondi disponibili, con comunicazione della chiusura dei termini sul sito dell’Amministrazione.

La dotazione finanziaria disponibile al momento è di €6.525.847.

Una volta presentata la richiesta di erogazione dell’incentivo, il contributo sarà erogato in un’unica soluzione.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Fondo per l’Eccellenza Gastronomica e Agroalimentare: un’opportunità per le imprese Italiane

Fondo per l’Eccellenza Gastronomica e Agroalimentare: un’opportunità per le imprese Italiane

Aggiornamento. Con decreto direttoriale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), allegato alla presente, è stato riaperto lo sportello per la presentazione delle domande relative al fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.

Le domande potranno essere nuovamente presentate a partire dalle ore 10,00 del 12 marzo 2024 e fino alle ore 12,00 del 13 maggio 2024. Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma avvenuta il 1 marzo 2024.

Finanziamenti fino a 30.000 Euro per Ristoranti e Gelaterie! Con il “Fondo per l’Eccellenza Gastronomica”, Confcommercio Cosenza ti guida nell’accesso a sostegno finanziario per i tuoi investimenti.

Se sei un imprenditore nel settore della ristorazione, della pasticceria o della gelateria e desideri ottenere il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, Confcommercio Cosenza è qui per fornirti assistenza e supporto nell’intero processo di presentazione delle domande.

Il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” è un incentivo mirato a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Gestito da Invitalia e promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, questo fondo offre due tipologie di agevolazioni:

  • Giovani diplomati: per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro.
  • Macchinari e beni strumentali: per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.

Questa agevolazione è rivolta alle imprese di eccellenza nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, favorendo gli investimenti necessari per migliorare e potenziare le attività.

Le domande possono essere presentate dal 1 marzo al 30 aprile 2024, offrendo alle imprese un’opportunità di accedere a finanziamenti significativi per sostenere la loro crescita e sviluppo.

Ecco alcuni punti salienti dell’iniziativa:

  • Le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro, coprendo massimo il 70% delle spese totali ammissibili per l’acquisto di macchinari e beni strumentali.
  • I beni strumentali devono essere nuovi di fabbrica, acquistati alle normali condizioni di mercato e mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni.
  • Le agevolazioni sono concesse nell’ambito del regolamento de minimis, offrendo un supporto compatibile con le normative europee.

Questa opportunità è rivolta a imprese operanti nei settori della ristorazione e della pasticceria regolarmente costituite da almeno 10 anni, o che dimostrino un significativo impegno verso la promozione dei prodotti italiani certificati.

Contatta Confcommercio Cosenza oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e massimizzare le tue possibilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno per far crescere la tua impresa:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.