La Regione Calabria, nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027, ha pubblicato l’Avviso Transformer Calabria, volto a promuovere l’occupazione stabile e di qualità attraverso incentivi alle imprese. L’iniziativa mira a sostenere la trasformazione di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e a finanziare attività di formazione e riqualificazione del personale. L’azione è parte della priorità “Una Calabria con più opportunità” e si concentra sul miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e dello sviluppo del capitale umano.

Il bando prevede incentivi economici per la trasformazione di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o precari in contratti a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale. Sono inoltre previsti contributi per la formazione continua, finalizzati alla qualificazione o riqualificazione dei lavoratori stabilizzati.

L’importo dell’incentivo varia in base alla tipologia di contratto trasformato. Per ogni lavoratore stabilizzato a tempo pieno, è previsto un contributo di 8.500 euro, che sale a 10.600 euro in caso di lavoratori svantaggiati o con disabilità. Per i contratti part-time, gli importi sono proporzionalmente ridotti. Per quanto riguarda la formazione, il contributo massimo riconosciuto è di 8.370 euro per lavoratore, calcolato in base a un costo orario di 27,90 euro.

Le spese ammissibili comprendono le retribuzioni e gli oneri contributivi per i lavoratori coinvolti, nonché i costi relativi alla realizzazione dei percorsi formativi. Sono inclusi materiali didattici, spese di viaggio e partecipazione, oltre all’eventuale utilizzo di modalità formative a distanza in sincrono, fino al 50% delle ore totali.

Possono accedere agli incentivi tutte le imprese private con sede o unità operativa in Calabria, che operano nei settori ammessi dal bando. Restano escluse le aziende attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, nonché quelle che hanno sospensioni dal lavoro o riduzioni di personale in corso.

Le attività formative devono essere coerenti con i fabbisogni aziendali e con le priorità strategiche regionali. Tra i settori previsti figurano l’agroalimentare, il turismo e cultura, le tecnologie digitali e l’economia circolare, oltre ad altre aree di innovazione strategica per la Regione Calabria. I corsi possono durare fino a un massimo di 300 ore e devono essere erogati da enti accreditati. Al termine delle attività, è obbligatoria la certificazione delle competenze acquisite.

Le imprese interessate devono presentare la domanda prima dell’avvio della trasformazione contrattuale tramite la piattaforma telematica indicata nell’Avviso. I contributi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.