La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso un sostegno finanziario che combina prestiti agevolati (microcredito) e contributi a fondo perduto, conformemente alle disposizioni dell’art. 58(5) RDC.

Per garantire l’efficacia della misura, il Gestore del Fondo offrirà servizi di tutoraggio e mentoring specialistico durante l’intera fase di esecuzione del progetto di investimento e per la gestione del debito, con un accompagnamento previsto per un periodo di 24 mesi.

Destinatari:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dall’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, che si trovano in stato di disoccupazione e desiderano avviare un’attività imprenditoriale.

  • Soggetti impegnati a costituire un’impresa che rientri nella definizione di Piccola Impresa secondo l’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Beneficiari:

  • Società di persone: imprese già costituite che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta, con almeno la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione detenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti.

  • Società non ancora costituite: purché rispettino la medesima composizione societaria.

  • Lavoratori autonomi e ditte individuali: titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso documenti fiscali di vendita e soddisfino i requisiti previsti.

Le attività imprenditoriali dovranno avere sede operativa in Calabria e potranno operare in tutti i settori economici, fatta eccezione per quelli esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato e dal Regolamento operativo del Fondo.

Contributo finanziario:

  • L’intervento complessivo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:

    • 50% finanziamento a tasso agevolato;

    • 50% contributo a fondo perduto.

  • Lavoratori autonomi/Ditte individuali: fino a 78.000 euro, di cui:

    • massimo 40.000 euro come prestito;

    • massimo 38.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Società di persone: fino a 148.000 euro, di cui:

    • massimo 75.000 euro come prestito;

    • massimo 73.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship fino a un massimo di 2.000 euro per singola azienda finanziata.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a 46 milioni di euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli operativi per la presentazione delle domande saranno specificati nell’apposito avviso.

La valutazione delle richieste avverrà secondo una procedura a sportello, con esame in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande di contributo.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.