Nuova dilazione di pagamento per cartelle e avvisi

Nuova dilazione di pagamento per cartelle e avvisi

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la rateizzazione delle somme dovute al Fisco, introdotte dall’articolo 13 del decreto legislativo n. 110 del 2024. Queste modifiche riguardano il pagamento delle cartelle e degli avvisi di accertamento, aumentando il numero di rate possibili.

Che Cosa Cambia?

Le nuove regole permettono di dilazionare il pagamento in più rate rispetto al passato, sia per debiti fino a 120 mila euro, sia per quelli superiori. Per le richieste presentate entro il 31 dicembre 2024, restano valide le vecchie regole.

Rateizzazioni per Importi Fino a 120 Mila Euro

Se il tuo debito è pari o inferiore a 120 mila euro, puoi chiedere la rateizzazione semplicemente dichiarando di essere in difficoltà economica temporanea.

  • Numero massimo di rate mensili:
    • Fino a 84 rate per richieste fatte nel 2025 e 2026;
    • Fino a 96 rate per richieste fatte nel 2027 e 2028;
    • Fino a 108 rate per richieste fatte dal 2029 in poi.

Puoi inviare la richiesta online tramite il servizio “Rateizza adesso” sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o tramite l’app Equiclick.

Se hai bisogno di più rate (fino a 120), dovrai documentare le tue difficoltà economiche.

Rateizzazioni per Importi Superiori a 120 Mila Euro

Per debiti superiori a 120 mila euro, è obbligatorio dimostrare la difficoltà economica. In questo caso, il numero massimo di rate mensili è 120.

Come Si Dimostrano le Difficoltà Economiche?

Le difficoltà economiche si dimostrano con:

  • ISEE per persone fisiche e ditte individuali;
  • Indici economici specifici per aziende e condomini.

Se hai subito eventi straordinari come calamita naturali o incendi, puoi presentare una certificazione di inagibilità rilasciata dal Comune.

Servizi Online e Modelli Utili

Puoi simulare il numero di rate e verificare se hai i requisiti per la rateizzazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nella sezione “Rateizzazioni Documentate”. I modelli necessari (RS e RDF) sono disponibili online e possono essere inviati via PEC o consegnati agli sportelli.

Hai Bisogno di Aiuto?

Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o contatta gli sportelli territoriali.

Confcommercio Cosenza è a tua disposizione per supportarti!

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso un sostegno finanziario che combina prestiti agevolati (microcredito) e contributi a fondo perduto, conformemente alle disposizioni dell’art. 58(5) RDC.

Per garantire l’efficacia della misura, il Gestore del Fondo offrirà servizi di tutoraggio e mentoring specialistico durante l’intera fase di esecuzione del progetto di investimento e per la gestione del debito, con un accompagnamento previsto per un periodo di 24 mesi.

Destinatari:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dall’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, che si trovano in stato di disoccupazione e desiderano avviare un’attività imprenditoriale.

  • Soggetti impegnati a costituire un’impresa che rientri nella definizione di Piccola Impresa secondo l’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Beneficiari:

  • Società di persone: imprese già costituite che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta, con almeno la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione detenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti.

  • Società non ancora costituite: purché rispettino la medesima composizione societaria.

  • Lavoratori autonomi e ditte individuali: titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso documenti fiscali di vendita e soddisfino i requisiti previsti.

Le attività imprenditoriali dovranno avere sede operativa in Calabria e potranno operare in tutti i settori economici, fatta eccezione per quelli esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato e dal Regolamento operativo del Fondo.

Contributo finanziario:

  • L’intervento complessivo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:

    • 50% finanziamento a tasso agevolato;

    • 50% contributo a fondo perduto.

  • Lavoratori autonomi/Ditte individuali: fino a 78.000 euro, di cui:

    • massimo 40.000 euro come prestito;

    • massimo 38.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Società di persone: fino a 148.000 euro, di cui:

    • massimo 75.000 euro come prestito;

    • massimo 73.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship fino a un massimo di 2.000 euro per singola azienda finanziata.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a 46 milioni di euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli operativi per la presentazione delle domande saranno specificati nell’apposito avviso.

La valutazione delle richieste avverrà secondo una procedura a sportello, con esame in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande di contributo.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Con Confcommercio, prenotare il passaporto è più semplice

Con Confcommercio, prenotare il passaporto è più semplice

Confcommercio Cosenza offre un servizio dedicato per la prenotazione degli appuntamenti presso la Questura, progettato per semplificare e velocizzare la gestione delle pratiche legate al rilascio del passaporto. Questo servizio mira a evitare le lunghe attese e a garantire un supporto professionale e affidabile.

Come funziona il servizio:

  1. Prenotazione diretta alla Questura Confcommercio si occupa di gestire la prenotazione dell’appuntamento per conto dell’utente. Questo consente di evitare complicazioni burocratiche e di ottimizzare i tempi.
  2. Assistenza professionale Il team di Confcommercio è a disposizione per fornire supporto in ogni fase del processo, garantendo che tutte le procedure vengano svolte correttamente e senza intoppi.
  3. Comodità ed efficienza Grazie all’esperienza e alla professionalità dello staff, il servizio è pensato per offrire un’esperienza rapida, sicura e priva di stress.

Informazioni utili sulla richiesta del passaporto:

Per chi sta richiedendo il rilascio del passaporto, ecco i documenti generalmente necessari da presentare in Questura:

  • Modulo di richiesta passaporto compilato (disponibile presso la Questura o scaricabile online dal sito della Polizia di Stato).
  • Una fototessera recente, conforme ai requisiti ufficiali.
  • Un documento di identità valido (carta d’identità o patente).
  • Ricevuta del pagamento del bollettino postale per il rilascio del passaporto.
  • Contrassegno telematico (marca da bollo).

Come richiedere il servizio di prenotazione:

Contattaci attraverso i recapiti indicati di seguito per avviare la procedura:

Indirizzo: Via Metaponto, Corigliano-Rossano
Email: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono: 0983 859021
Cellulare: 340 1565906

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Trasformer Calabria: incentivi per la stabilizzazione dei contratti

Trasformer Calabria: incentivi per la stabilizzazione dei contratti

La Regione Calabria, nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027, ha pubblicato l’Avviso Transformer Calabria, volto a promuovere l’occupazione stabile e di qualità attraverso incentivi alle imprese. L’iniziativa mira a sostenere la trasformazione di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e a finanziare attività di formazione e riqualificazione del personale. L’azione è parte della priorità “Una Calabria con più opportunità” e si concentra sul miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e dello sviluppo del capitale umano.

Il bando prevede incentivi economici per la trasformazione di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o precari in contratti a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale. Sono inoltre previsti contributi per la formazione continua, finalizzati alla qualificazione o riqualificazione dei lavoratori stabilizzati.

L’importo dell’incentivo varia in base alla tipologia di contratto trasformato. Per ogni lavoratore stabilizzato a tempo pieno, è previsto un contributo di 8.500 euro, che sale a 10.600 euro in caso di lavoratori svantaggiati o con disabilità. Per i contratti part-time, gli importi sono proporzionalmente ridotti. Per quanto riguarda la formazione, il contributo massimo riconosciuto è di 8.370 euro per lavoratore, calcolato in base a un costo orario di 27,90 euro.

Le spese ammissibili comprendono le retribuzioni e gli oneri contributivi per i lavoratori coinvolti, nonché i costi relativi alla realizzazione dei percorsi formativi. Sono inclusi materiali didattici, spese di viaggio e partecipazione, oltre all’eventuale utilizzo di modalità formative a distanza in sincrono, fino al 50% delle ore totali.

Possono accedere agli incentivi tutte le imprese private con sede o unità operativa in Calabria, che operano nei settori ammessi dal bando. Restano escluse le aziende attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, nonché quelle che hanno sospensioni dal lavoro o riduzioni di personale in corso.

Le attività formative devono essere coerenti con i fabbisogni aziendali e con le priorità strategiche regionali. Tra i settori previsti figurano l’agroalimentare, il turismo e cultura, le tecnologie digitali e l’economia circolare, oltre ad altre aree di innovazione strategica per la Regione Calabria. I corsi possono durare fino a un massimo di 300 ore e devono essere erogati da enti accreditati. Al termine delle attività, è obbligatoria la certificazione delle competenze acquisite.

Le imprese interessate devono presentare la domanda prima dell’avvio della trasformazione contrattuale tramite la piattaforma telematica indicata nell’Avviso. I contributi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Disoccupazione Agricola 2025: Richiedila con il Patronato

Disoccupazione Agricola 2025: Richiedila con il Patronato

Se sei un lavoratore agricolo e hai bisogno di richiedere l’indennità di disoccupazione, il Patronato Enasco 50&Più della sede Confcommercio di Corigliano Rossano è il tuo punto di riferimento.

A chi spetta l’indennità di disoccupazione agricola?
La prestazione è rivolta a lavoratori agricoli dipendenti e figure equiparate, come:

  • Operai agricoli a tempo determinato (OTD) iscritti negli elenchi nominativi.
  • Operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) con periodi di mancata occupazione nel corso dell’anno.
  • Piccoli coloni, compartecipanti familiari e piccoli coltivatori diretti con versamenti volontari.

Quanto spetta?
L’indennità è erogata in un’unica soluzione e varia a seconda della tipologia di contratto:

  • OTD: il 40% della retribuzione di riferimento, con trattenuta del 9% per un massimo di 150 giorni.
  • OTI: il 30% della retribuzione effettiva, senza trattenuta.

Quando e come fare domanda?
La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo all’evento di disoccupazione, tramite:

  • Portale INPS.
  • Contact Center INPS.
  • Enti di Patronato (come il nostro).

Perché affidarti a noi?

  • Ti assistiamo in ogni fase della domanda, garantendo un servizio rapido e professionale.
  • Offriamo consulenza personalizzata per soddisfare ogni tua esigenza.
  • Corso Alimentaristi GRATUITO: chi si affida a noi riceverà gratuitamente il corso HACCP per migliorare le proprie qualifiche professionali.

Come contattarci

Per informazioni e appuntamenti, contattaci oggi stesso! Siamo qui per semplificare ogni passaggio. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!