Credito d’imposta per riqualificazione strutture ricettive

Credito d’imposta per riqualificazione strutture ricettive

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso pubblico recante le modalità applicative per l’accesso alla piattaforma on-line per la concessione del credito d’imposta per le strutture ricettive (articolo 10 del decreto legge 31 maggio 2014, n.83, come modificato all’articolo 79 del decreto legge 14 agosto 2020, n.104).

L’Avviso riguarda le strutture ricettive esistenti alla data del 1 gennaio 2012. L’agevolazione consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, entro il massimo di 200.000 euro, per interventi di:

  • manutenzione straordinaria
  • restauro e di risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • incremento dell’efficienza energetica
  • adozione di misure antisismiche
  • acquisto di mobili e componenti d’arredo
  • realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali
  • acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali, per i soli stabilimenti termali.

Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili pari a 380 milioni di euro.

Le domande possono essere compilate e presentate dalle ore 12:00 del giorno 9 giugno 2022 alle ore 17:00 del giorno 13 giugno 2022, accedendo alla piattaforma dedicata. Il link di accesso alla piattaforma sarà pubblicato in questa pagina il giorno 9 giugno 2022.

La concessione dei crediti d’imposta, sempre tenendo conto dell’ordine di presentazione delle domande, verrà operata dal Ministero del Turismo entro 60 giorni dal termine per la presentazione delle domande – indicativamente dal 13 giugno 2022 in poi.

Le imprese autorizzate potranno fruire del credito, esclusivamente in compensazione, nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta nel quale il credito è concesso e in quelli successivi, fino ad esaurimento.

Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

Il bonus da 200 euro è un contributo “una tantum”, introdotto dal cd. “Decreto Aiuti”, rivolto a pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi, lavoratori domestici e stagionali, disoccupati e beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

Il beneficio mira a mitigare gli effetti degli aumenti generalizzati dei prezzi in tutti i settori. La misura verrà erogata ai soggetti che nel 2021 abbiano un reddito al di sotto dei 35.000 euro.

I 200 euro spettano a diverse categorie di soggetti:

  • lavoratori dipendenti, compresi i lavoratori domestici e stagionali;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti;
  • pensionati;
  • percettori di Reddito di Cittadinanza;
  • disoccupati;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • incaricati di vendite a domicilio.

Il Decreto Aiuti 2022 specifica i requisiti necessari per ciascuna categoria di soggetti.

La misura funziona in maniera differenziata a seconda del tipo di beneficiario. Per alcuni soggetti verrà erogato in maniera automatica per altri vi sarà bisogno dell’inoltro della domanda direttamente all’INPS.

Pertanto sarà pagato, a seconda dei casi:

  • direttamente con la pensione di luglio per i pensionati;
  • in busta paga di luglio per i lavoratori dipendenti;
  • a seguito di apposita domanda nel caso dei lavoratori autonomi con o senza partita IVA, stagionali, colf e badanti, lavoratori dello spettacolo, incaricati di vendite a domicilio;
  • in automatico sull’indennità NASPI o DIS-COLL in caso di disoccupati;
  • con un’integrazione del sussidio quando riguarda i percettori del Reddito di Cittadinanza.

Nel dettaglio quindi chi deve fare richiesta e come:

Modalità di erogazione per gli autonomi

Gli autonomi/liberi professionisti (con partita IVA) riceveranno il bonus di 200 euro tramite apposita procedura che verrà definita con decreto ministeriale che sarà emanato entro il 17 di giugno.

Modalità di erogazione Colf, CO.CO.CO, stagionali e lavoratori dello spettacolo

Le colf e le badanti, gli stagionali, i lavoratori dello spettacolo, gli incaricati delle vendite a domicilio riceveranno l’indennità, a seguito di apposita domanda, tramite una procedura dedicata.

Per maggiori informazioni, conoscere i requisiti di accesso e inoltrare la domanda è possibile rivolgersi al nostro Patronato (Tel. 0983859021 – email corigliano@confcommercio.cs.it ).

Seminario sui Programmi Operativi nazionali e il contributo delle parti sociali

Seminario sui Programmi Operativi nazionali e il contributo delle parti sociali

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 06 giugno alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “I Programmi Operativi nazionali e il contributo delle parti sociali nella loro programmazione ed attuazione “.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • I Piani Operativi Nazionali : caratteristiche e finalità;
  • I PON e i fondi strutturali Europei di riferimento: strumento finanziario della politica regionale UE per il rafforzamento della coesione economica;
  • La gestione del PON: le autorità di Gestione – MIUR; Autorità si certificazione – MIUR; autorità di Audit – MEF;
  • Gli strumenti di attuazione;
  • La circolari attuative : GPU (gestione Programmazione Unitaria) ; SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione)
  • I PON non soltanto per le regioni del Mezzogiorno : come cambiano i programmi nazionali;
  • Come i PON supportano le politiche ordinarie e le riforme strutturali , dando piena attuazione al principio di addizionalità;
  • Le novità del PON: Città Metropolitane a sostegno degli investimenti nei sistemi urbani.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/5VD2yqDP4HHoZ9Nr7

Webinar: il no show al ristorante

Webinar: il no show al ristorante

Fipe- Confcommercio, martedì 31 maggio alle ore 15:30, organizza un webinar dal titolo “il no show al ristorante: come contrastare una brutta abitudine”.

C’è un ristorante a cui non sia mai capitato di ricevere una prenotazione per un tavolo e non vedere arrivare nessuno? Probabilmente no, perché questo fenomeno, noto con il nome di no show, è assai diffuso potendo contare oggi in Italia solo sulla buona educazione delle persone e non sulla presenza di regole chiare e condivise. Prendiamo il caso della prenotazione alberghiera. Se non ci si presenta senza aver dato disdetta la regola, non la consuetudine, impone che il cliente paghi.

Un meccanismo che si basa sul ragionevole principio che la mancata presenza senza disdetta si traduce in una perdita certa per l’impresa che non ha avuto il tempo di trovare un nuovo cliente o non ha addirittura potuto vendere il servizio ad un cliente che l’aveva chiesto.

Questo danno, non solo economico ma anche morale, assume oggi un valore ancora più importante anche per effetto del contingentamento della capienza dei locali imposto dai protocolli di sicurezza.

Cosa si può fare per arginare il fenomeno? È possibile mutuare le regole già utilizzate in altre attività e applicarle anche nei ristoranti?

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire i diversi profili del fenomeno “no show” e soprattutto intende suggerire soluzioni già disponibili.

Compila il form per registrarti: https://forms.gle/XxuAhceTtoAos8uPA

Scarica il programma del webinar

Convenzione Confcommercio – ENI Plenitude

Convenzione Confcommercio – ENI Plenitude

Confcommercio, insieme a ENI Plenitude, mette a disposizione degli associati interessanti soluzioni aziendali per la ricarica delle auto elettriche.

Plenitude, attraverso la sua controllata Be Charge, riserva alle Partite Iva associate a Confcommercio condizioni economiche dedicate per l’acquisto di prodotti e servizi per la ricarica degli autoveicoli elettrici, compresi i servizi di progettazione, installazione, collaudo e manutenzione delle stazioni di ricarica.

Con l’installazione delle colonnine o wallbox, sarà possibile attivare uno dei seguenti servizi di gestione, adatti alle diverse casistiche di utilizzo:

  • Be Charge Business Solution dedicata a quelle aziende che dispongono di una flotta elettrica e/o plug-in aziendale e vogliono limitare l’accesso alle colonnine di ricarica unicamente ai soggetti autorizzati, gestendo l’abbinamento delle attività di ricarica ai singoli soggetti, targhe o altre funzionalità simili, per il tramite di un portale web di gestione. 
  • Be Charge Public Solution dedicata a quelle aziende che dispongono di un’area di parcheggio accessibile al pubblico o ai propri clienti/ospiti e vogliono offrire un servizio di ricarica a pagamento e gestita da un operatore professionale con migliaia di punti installati in Italia come Be Charge. Sarà possibile, inoltre, creare tariffe dedicate e/o scontate per particolari categorie di utilizzatori (clienti, dipendenti, altro) e beneficiare degli investimenti di marketing rilevanti che Plenitude effettua per far conoscere la propria rete di ricarica ad accesso pubblico (ad oggi i punti di ricarica pubblici di proprietà sono circa 7mila e aumenteranno fino a 30 mila nei prossimi anni).
  • Public Fleet Management dedicata a quelle aziende che dispongono di una flotta elettrica e/o plug-in aziendale e vogliono ricaricare in area pubblica in Italia ed Europa sulla rete diffusa di Be Charge e di tutti gli operatori interoperabili.

Per tutti gli Associati che sottoscriveranno uno o più servizi di cui sopra sono previste, in via esclusiva, le seguenti agevolazioni:

  • Sconto del 50% sul canone di manutenzione per il primo anno di contratto;
  • Sconto del 50% sul canone dei servizi di gestione scelti per il primo anno di contratto;
  • Coupon di ricarica a disposizione della propria flotta aziendale per la ricarica pubblica.

Tutti gli Associati che sottoscriveranno un servizio di gestione beneficeranno di un monitoraggio in tempo reale 24/7 delle colonnine da parte della sala controllo centrale della rete di ricarica.

Per richiedere informazioni di dettaglio e proposte commerciali personalizzate contatta i nostri uffici.