Bando “Idee culturali e turistiche per il centro storico di Cosenza”

Bando “Idee culturali e turistiche per il centro storico di Cosenza”

Cosenza Open Incubator (COI) è un intervento di riqualificazione per il centro storico di Cosenza che mira a creare e supportare un open incubator per imprese culturali e turistiche innovative per migliorare le aree urbane periferiche e consentine e il loro sviluppo economico.

L’Università della Calabria, beneficiaria dell’intervento, ha pubblicato l’Avviso “Idee culturali e turistiche per il centro storico di Cosenza” con il quale vengono offerte nuove opportunità di finanziamento a gruppi composti da due o più persone e imprese già costituite da non più di 5 anni.

L’open incubator avrà sede nel Convitto Nazionale Bernardino Telesio di Cosenza. Tale intervento è finanziato dal MiBACT e l’Università della Calabria.

I candidati devono essere orientati alla realizzazione di un’idea imprenditoriale in almeno uno degli ambiti di applicazione del progetto che sono i seguenti: ambito del turismo, ambito dell’industria culturale e creativa, ambito dell’artigianato e ambito del Made in Italy. Tali soggetti partecipanti, inoltre, devono essere disposti a strutturare un’attività d’impresa che, per tutto il periodo di incubazione, abbia sede operativa di esecuzione delle attività previste nel centro storico di Cosenza.

Alla scadenza del bando, verranno selezionati i primi 10 candidati, in base al punteggio ottenuto, e questi beneficeranno di servizi di incubazione gratuiti per un periodo di tre anni e di un contributo monetario pari ad almeno euro 20.000.

Le proposte devono ricadere in uno dei quattro ambiti di applicazione:

1) turistico;

2) industria culturale e creativa;

3) artigianato;

4) made in Italy.

Verrà data nella selezione una maggiore attenzione alle idee imprenditoriali ad alto contenuto innovativo, tecnologico, organizzativo e sociale.

L’iniziativa, infatti, ha lo scopo principale di diffondere la cultura di impresa e la cooperazione in modo da generare sviluppo locale, ed ha l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di prodotti, processi e servizi nel campo turistico-culturale per incoraggiare lo sviluppo economico locale e apportare innovazione creativa e sociale per la rigenerazione del territorio.

È possibile candidarsi all’iniziativa entro e non oltre il 31 ottobre 2022.

Corso abilitante per agenti di commercio

Corso abilitante per agenti di commercio

A breve inizieranno le lezioni del nuovo Corso di formazione abilitante per Agente e Rappresentante di Commercio presso la sede di via Alimena, 14 a Cosenza. Rimangono gli ultimi giorni per iscriversi. Affrettati ed assicurati il tuo posto.

L’obiettivo del corso è quello di formare nuove figure professionali da avviare ad un’attività autonoma e peculiare come quella dell’intermediazione commerciale tra impresa e cliente.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.

Il corso tratterà i seguenti moduli:

  • Diritto commerciale
  • Nozioni di legislazione tributaria
  • Economia aziendale
  • Organizzazione e tecnica di vendita
  • Tutela previdenziale assistenziale

Gli esami finali dei corsi la sede di SDI Confcommercio che è ente accreditato presso la Regione Calabria.

Al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto valido in tutta Italia per l’iscrizione alla Camera di Commercio.

Per l’iscrizione sono necessari:

  • Modulo Iscrizione
  • Documento di identità e Codice fiscale

Possibilità di effettuare il pagamento del corso in più soluzioni.

Per maggiori informazioni consulta la nostra sezione Formazione o contattaci ai seguenti recapiti:

Tel 0984 77181, email formazione@confcommercio.cs.it

Corso agenti immobiliari e mediatori

Corso agenti immobiliari e mediatori

A breve inizieranno le lezioni del nuovo corso di agente di affari in mediazione gestito da SDI Confcommercio che si svolgerà presso la sede di via Alimena, 14 a Cosenza.

L’agente è una figura professionale che mette in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.).

Può operare in uno dei seguenti rami di mediazione: agenti immobiliari, agenti merceologici, agenti con mandato a titolo oneroso, agenti in servizi vari.

Per esercitare l’attività è necessario aver frequentato un corso di formazione preparatorio e aver superato l’esame, che si tiene presso la Camera di Commercio di residenza, in relazione al ramo di mediazione scelto così come previsto dalla normativa vigente.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore e possono iscriversi gli aspiranti agenti che abbiano raggiunto la maggiore età e siano in possesso del diploma di scuola media secondaria superiore.

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Estimo, catasto e classificazione degli immobili; Diritto Civile; Nozioni di Diritto Commerciale e Tributario; Atti notarili e pubblici registri; Legislazione del mediatore.

Oltre al modulo di iscrizione (scaricabile al seguente link https://bit.ly/3hmJQz3 o richiedibile presso i nostri uffici) è necessario presentare un documento di identità e il Codice fiscale.

Certificazione: al superamento della prova finale verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto propedeutico per sostenere l’esame di abilitazione presso tutte le Camere di Commercio d’Italia.

Per maggiori informazioni contatti i nostri uffici.

Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale

Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale

Con Il Decreto Aiuti Ter viene riconosciuto un credito d’imposta per le imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica (“energivore”), ma con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW.

In particolare, il credito d’imposta è pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, e viene concesso qualora il “prezzo di riferimento” della stessa (calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi) abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Pertanto, rispetto ai precedenti trimestri, la soglia di accesso al beneficio è stata ridotta, passando dai 16,5 kW agli attuali 4,5 kW, e la percentuale del credito è stata innalzata, passando dal 15 per cento al 30 per cento.

Viene anche riconosciuto un credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas (“gasivore”).

In particolare, il credito d’imposta è pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022 – per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici – e viene concesso qualora il “prezzo di riferimento del gas naturale” (calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del MI-GAS pubblicati dal GME) abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Anche nel caso del gas naturale, rispetto ai trimestri precedenti, la percentuale del credito è stata innalzata, passando dal 25 per cento al 40 per cento.

Il Decreto prevede inoltre che, ove l’impresa (non “energivora” e non “gasivora”) destinataria dei citati crediti d’imposta, si rifornisca nel terzo trimestre dell’anno 2022 e nei mesi di ottobre e novembre 2022, di energia elettrica o di gas naturale dallo stesso venditore da cui si riforniva nel terzo trimestre dell’anno 2019, il venditore, entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito d’imposta, invia – ove richiesto dal cliente – una comunicazione contenente il calcolo dell’incremento di costo della componente energetica e l’ammontare del credito d’imposta spettante per i mesi di ottobre e novembre 2022.

Sono previsti anche crediti d’imposta in favore delle imprese “energivore” e “gasivore”. In particolare, alle imprese a forte consumo di energia elettrica, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022 – al netto delle imposte e degli eventuali sussidi – hanno subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019, è riconosciuto un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022.

Per quanto concerne le imprese a forte consumo di gas naturale è riconosciuto invece un credito d’imposta, pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato nei mesi di ottobre 2022 – per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici – qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MIGAS) pubblicati dal GME, abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Tutti i crediti d’imposta di cui sopra sono utilizzabili esclusivamente in compensazione entro la data del 31 marzo 2023. Viene precisato che tali crediti sono utilizzabili dal cessionario, con le stesse modalità con le quali sarebbe stato utilizzato dal soggetto cedente e comunque entro la medesima data del 31 marzo 2023.

Viene altresì prorogato, al 31 marzo 2023, il termine ultimo per utilizzare (in compensazione) i crediti d’imposta riferiti ai consumi energetici del terzo trimestre di cui all’articolo 6 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115. Medesima è la scadenza per il soggetto cessionario dei predetti crediti.

Infine, viene precisato che, entro il 16 febbraio 2023, i beneficiari dei crediti d’imposta disciplinati dal decreto in esame e dal decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora fruito, devono inviare all’Agenzia delle Entrate un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022. Il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione saranno definiti con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che verrà emanato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto.

Fimaa. Webinar novità antiriciclaggio 2022

Fimaa. Webinar novità antiriciclaggio 2022

Fimaa Confcommercio Cosenza torna live venerdì 30 settembre alle ore 15:00 con un appuntamento speciale dedicato all’antiriciclaggio.

Un webinar imperdibile, per coloro che vogliono informarsi e interagire direttamente con gli ospiti, nella quale tra i temi si parlerà di: registro dei titolari effettivi e adeguata verifica della clientela.

Al webinar parteciperanno: l’avv Daniele Mammani, consulente legale di Fimaa Nazionale e il Dott. Daniele Arrigoni, esperto di corretta compilazione dei moduli e utilizzo del software gesionale.

Saluti introduttivi del Presidente di Fimaa Confcommercio Cosenza, Gennaro Bellotti. Modererà l’evento il Dott. Francesco Bomparola, segretario Fimma Confcommercio Cosenza.

Registrazione all’evento al seguente link https://forms.gle/9Ze5KUUKGbgtHE6p7