Proroga Decontribuzione Sud

Proroga Decontribuzione Sud

La Commissione europea, con Decisione C(2022)9191 final del 6 dicembre 2022, ha autorizzato per ulteriori 12 mesi l’esonero contributivo “Decontribuzione Sud”, che sarà concesso fino al 31 dicembre 2023.

Si ricorda che tale agevolazione prevede, per tutto il 2023, un esonero contributivo del 30% in favore dei datori di lavoro privati, con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, con sede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Con la suddetta Decisione, è stata inoltre approvata la richiesta di aumento del massimale di aiuto per impresa a 2 milioni di euro (300.000 euro per le imprese del settore pesca e acquacoltura), in luogo degli attuali 400.000 euro, e innalzato il budget totale per l’anno 2023 a 5,7 milioni di euro.

Tutte le altre condizioni restano invariate.

Bonus 150 euro. Chi deve presentare la domanda

Bonus 150 euro. Chi deve presentare la domanda

Chi può beneficiare del Bonus 150 euro una tantum? Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono avere, da chi viene erogato ed entro quando.

Ecco di seguito le istruzioni operative circa il riconoscimento dell’indennità una tantum pari a 150€ in favore di diverse categorie di soggetti che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore a 20.000€.

Hanno già ricevuto il bonus pari a 150€ d’ufficio dall’INPS nel mese di novembre 2022:

  • pensionati;
  • lavoratori domestici (assunti al 24/09/2022);
  • titolari di Reddito di Cittadinanza.

Alcuni tra questi ancora non l’hanno ricevuto, ma non c’è da preoccuparsi, lo riceveranno nel mese di dicembre.

Riceveranno il bonus pari a 150€ d’ufficio dall’INPS nel mese di febbraio 2023:

  • i percettori di NASpI e DIS-COL nel mese di novembre 2022;
  • i titolari di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità;
  • i percettori di disoccupazione agricola nel 2022;
  • i soggetti che hanno beneficiato dell’indennità Covid-19 (D.L. 41/2021 e 73/2021);
  • i lavoratori autonomi occasionali incaricati alle vendite a domicilio, già beneficiari dell’indennità una tantum di 200€.

È, invece, necessario presentare domanda all’INPS entro il 31/01/2023 per ottenere l’indennità una tantum di 150€, per le seguenti categorie:

  • collaboratori coordinati e continuativi (co.co.) e assegnisti di ricerca che al 18/05/2022, iscritti alla Gestione Separata, avevano un contratto attivo;
  • lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti, che non hanno ricevuto l’indennità Covid-19 e che nel 2021 abbiano svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo;
  • operai agricoli che non hanno beneficiato della disoccupazione agricola nel 2022, che abbiano svolto nel 2021 almeno 50 giornate di lavoro effettivo;
  • lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (FPLS) che nel 2021 hanno almeno 50 contributi giornalieri versati.

Tali soggetti riceveranno l’indennità una tantum pari a 150 € nel mese di febbraio 2023.

Presenta la domanda presso il nostro che è a disposizione per tutte le informazioni e il supporto necessario.

Chiama subito allo 0983-859021.

Oppure vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto –  Corigliano Rossano.

Confcommercio incontra i delegati del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia

Confcommercio incontra i delegati del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia

Una rappresentanza del progetto Erasmus+

Cosenza, 07/12/2022. Una delegazione di rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia in Confcommercio, accompagnata da alcuni rappresentanti dell’Istituto “E. Aletti” di Trebisacce, per discutere delle sfide e delle opportunità di fare impresa in Calabria.

A fare gli onori di casa il presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, che ha illustrato durante l’incontro alla delegazione la situazione economica locale ponendo l’evidenza sui principali settori economici del territorio e sull’occupazione, sottolineando l’importanza del ruolo dei corpi intermedi nella governance e nello sviluppo del territorio.

Nel corso dell’incontro, svoltosi all’insegna della cordialità, è stata ribadita l’importanza delle collaborazioni e degli scambi economici e culturali tra i diversi paesi per realizzare comuni progetti che mirino ad incentivare la cultura di impresa.

Crescita, competenze, innovazione, start up, rappresentanza sindacale e responsabilità sociale questi in sintesi gli argomenti affrontati con vivo interesse dai partecipanti.

I delegati presenti erano in rappresentanza delle istituzioni dei diversi paesi: Startup Greece, Erünal Sosyal Bilimler Lisesi, Akademija Tecnico Vaspitackih Strukovnih Studios Nis, Academy of Technical and Educational Vocational Studies Nis.

Le date ufficiali dei saldi invernali in Calabria

Le date ufficiali dei saldi invernali in Calabria

Mancano poche settimane a uno degli appuntamenti più attesi del periodo Natalizio: i saldi. In quasi tutte le regioni d’Italia la stagione dei saldi invernali avrà inizio nella prima settimana di Gennaio. Così come in Calabria dove i saldi inizieranno il 5 gennaio 2023 e si protrarranno per i successivi 60 giorni fino al 6 marzo 2023.

A tal proposito vi ricordiamo alcune semplici regole per un corretto acquisto degli articoli in saldo:

Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo l’acquisto è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Prova dei capi: non c`è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante.

Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

#ComproSottoCasa perché mi sento a casa

#ComproSottoCasa perché mi sento a casa

Dopo l’emergenza Covid, famiglie e imprese vivono oggi una nuova pandemia nella quale inflazione, caro energia e il protrarsi della guerra in Ucraina condizionano i comportamenti di consumo – orientati al risparmio e alla prudenza – generando un diffuso senso di incertezza. C’è però, ed è forte, la voglia di normalità e soprattutto il desiderio di trascorrere con un po’ più di serenità le prossime festività natalizie. Possibilmente rispettando la tradizione, anche attraverso il “rito” del regalo.

Per questo motivo, Confcommercio lancerà anche quest’anno la campagna social “#ComproSottoCasa perché mi sento a casa” con l’obiettivo di valorizzare il ruolo di aggregatore sociale che le attività commerciali – come negozi, bar, ristoranti – svolgono nelle città ed evidenziare il forte legame che esiste tra gli abitanti di un quartiere e i suoi negozi. Un legame che in questo nuovo spot sarà rappresentato visivamente da un grande nastro – quello tipico dei pacchi regalo – ed enfatizzato da un mood natalizio che ha proprio l’obiettivo di trasmettere il calore della socialità e il piacere di vivere le vie delle nostre città..

Logo iniziativa "compro sotto casa perché mi sento a casa"

#ComproSottoCasa perché mi sento a casa edizione 2021-2022

Lo spot “A Natale fai vivere la tua città, scegli di comprare sotto casa”, in un’inedita versione jazz, è imperniato sui concetti di comodità, bellezza, sicurezza, accoglienza e fiducia. Sono gli stessi valori che ritroviamo quotidianamente nei negozi, nella speranza di far rivivere le città e diffondere il calore della socialità.

#ComproSottoCasa perché mi sento a casa edizione 2020-2021

La campagna nazionale di Confcommercio “#ComproSottoCasa perché mi sento a casa” è nata nel 2020 per sostenere – anche in vista del Natale e con l’emergenza Coronavirus – gli acquisti nei negozi di vicinato, aiutando così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a molte persone.

#Confcommerciocè

#confcommerciocè è l’hashtag che Confcommercio ha lanciato a partire da marzo 2020 e che ha usato durante tutto il lockdown per valorizzare il ruolo di sostegno e vicinanza di Confcommercio a tutte le imprese in questo difficile momento.