Festività natalizie. Gli orari dei nostri uffici

Festività natalizie. Gli orari dei nostri uffici

Si avvisano gli associati che dal pomeriggio di oggi, giovedì 23 dicembre, gli uffici Confcommercio di Cosenza e Corigliano Calabro seguiranno i seguenti orari:

  • 23 dicembre 2022 – mattina 8:30/13:00
  • dal 27 al 30 dicembre 2022 – mattina 8:30/13:00
  • 31 dicembre 2022 e 6 gennaio 2023 – chiusi
  • Dal 2 al 5 gennaio 2023 – mattina 8:30/13:00

Le attività riprenderanno lunedì 9 gennaio 2023 secondo il consueto orario.

Dal lunedì al venerdì:

  • mattina: dalle 8:30 alle 13:00
  • pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:30
Ccnl Terziario, sottoscritto protocollo straordinario di settore

Ccnl Terziario, sottoscritto protocollo straordinario di settore

In base all’accordo tra Confcommercio e sindacati verranno erogati ai lavoratori un importo una tantum di 350 euro e un acconto di 30 euro sui futuri aumenti contrattuali da aprile 2023.

Confcommercio-Imprese per l’Italia ha sottoscritto il 12 dicembre scorso un protocollo straordinario di settore con i sindacati di categoria (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) nell’ambito del percorso negoziale per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi. In base all’accordo, verranno erogati ai lavoratori un importo una tantum di 350 euro e un acconto di 30 euro sui futuri aumenti contrattuali da aprile 2023, entrambi riparametrati per livello d’inquadramento.   

Nelle premesse del protocollo, le parti  convengono su:

  • profondità e pervasività degli impatti economici e sociali a carico del terziario di mercato della fase apertasi ai primi del 2020 e ancora non conclusa;
  • contributo reso alla competitività ed alla coesione sociale dagli istituti del CCNL e dal concreto dispiegarsi delle relazioni sindacali;
  • utilità di un’azione comune volta a richiamare l’attenzione del Governo – con particolare riferimento al cantiere delle riforme e degli investimenti del PNRR –  sul nesso tra innovazione, incrementi di produttività del sistema dei servizi  ed incrementi di produttività complessiva del sistema-Paese;
  • sulla necessità del sostegno della contrattazione collettiva intercorrente tra le Parti comparativamente più rappresentative  e del contrasto  del dumping contrattuale; sulla necessità di contribuire alla tenuta del potere d’acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

Le trattative per il rinnovo del CCNL proseguiranno con l’obiettivo di trovare possibili soluzioni il prossimo anno. Protocolli analoghi sono stati sottoscritti anche dalle altre organizzazioni datoriali interessate. 

Proroga Decontribuzione Sud

Proroga Decontribuzione Sud

La Commissione europea, con Decisione C(2022)9191 final del 6 dicembre 2022, ha autorizzato per ulteriori 12 mesi l’esonero contributivo “Decontribuzione Sud”, che sarà concesso fino al 31 dicembre 2023.

Si ricorda che tale agevolazione prevede, per tutto il 2023, un esonero contributivo del 30% in favore dei datori di lavoro privati, con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, con sede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Con la suddetta Decisione, è stata inoltre approvata la richiesta di aumento del massimale di aiuto per impresa a 2 milioni di euro (300.000 euro per le imprese del settore pesca e acquacoltura), in luogo degli attuali 400.000 euro, e innalzato il budget totale per l’anno 2023 a 5,7 milioni di euro.

Tutte le altre condizioni restano invariate.

Bonus 150 euro. Chi deve presentare la domanda

Bonus 150 euro. Chi deve presentare la domanda

Chi può beneficiare del Bonus 150 euro una tantum? Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono avere, da chi viene erogato ed entro quando.

Ecco di seguito le istruzioni operative circa il riconoscimento dell’indennità una tantum pari a 150€ in favore di diverse categorie di soggetti che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore a 20.000€.

Hanno già ricevuto il bonus pari a 150€ d’ufficio dall’INPS nel mese di novembre 2022:

  • pensionati;
  • lavoratori domestici (assunti al 24/09/2022);
  • titolari di Reddito di Cittadinanza.

Alcuni tra questi ancora non l’hanno ricevuto, ma non c’è da preoccuparsi, lo riceveranno nel mese di dicembre.

Riceveranno il bonus pari a 150€ d’ufficio dall’INPS nel mese di febbraio 2023:

  • i percettori di NASpI e DIS-COL nel mese di novembre 2022;
  • i titolari di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità;
  • i percettori di disoccupazione agricola nel 2022;
  • i soggetti che hanno beneficiato dell’indennità Covid-19 (D.L. 41/2021 e 73/2021);
  • i lavoratori autonomi occasionali incaricati alle vendite a domicilio, già beneficiari dell’indennità una tantum di 200€.

È, invece, necessario presentare domanda all’INPS entro il 31/01/2023 per ottenere l’indennità una tantum di 150€, per le seguenti categorie:

  • collaboratori coordinati e continuativi (co.co.) e assegnisti di ricerca che al 18/05/2022, iscritti alla Gestione Separata, avevano un contratto attivo;
  • lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti, che non hanno ricevuto l’indennità Covid-19 e che nel 2021 abbiano svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo;
  • operai agricoli che non hanno beneficiato della disoccupazione agricola nel 2022, che abbiano svolto nel 2021 almeno 50 giornate di lavoro effettivo;
  • lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (FPLS) che nel 2021 hanno almeno 50 contributi giornalieri versati.

Tali soggetti riceveranno l’indennità una tantum pari a 150 € nel mese di febbraio 2023.

Presenta la domanda presso il nostro che è a disposizione per tutte le informazioni e il supporto necessario.

Chiama subito allo 0983-859021.

Oppure vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto –  Corigliano Rossano.

Confcommercio incontra i delegati del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia

Confcommercio incontra i delegati del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia

Una rappresentanza del progetto Erasmus+

Cosenza, 07/12/2022. Una delegazione di rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese e dell’università di Grecia, Serbia e Turchia in Confcommercio, accompagnata da alcuni rappresentanti dell’Istituto “E. Aletti” di Trebisacce, per discutere delle sfide e delle opportunità di fare impresa in Calabria.

A fare gli onori di casa il presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, che ha illustrato durante l’incontro alla delegazione la situazione economica locale ponendo l’evidenza sui principali settori economici del territorio e sull’occupazione, sottolineando l’importanza del ruolo dei corpi intermedi nella governance e nello sviluppo del territorio.

Nel corso dell’incontro, svoltosi all’insegna della cordialità, è stata ribadita l’importanza delle collaborazioni e degli scambi economici e culturali tra i diversi paesi per realizzare comuni progetti che mirino ad incentivare la cultura di impresa.

Crescita, competenze, innovazione, start up, rappresentanza sindacale e responsabilità sociale questi in sintesi gli argomenti affrontati con vivo interesse dai partecipanti.

I delegati presenti erano in rappresentanza delle istituzioni dei diversi paesi: Startup Greece, Erünal Sosyal Bilimler Lisesi, Akademija Tecnico Vaspitackih Strukovnih Studios Nis, Academy of Technical and Educational Vocational Studies Nis.