Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

L’INAIL ha aperto ufficialmente la finestra per la presentazione delle domande al Bando ISI 2024, destinato a finanziare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese interessate possono compilare e registrare la propria domanda a partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.

Risorse potenziate: l’edizione 2024 mette a disposizione fino a 600 milioni di euro di contributi a fondo perduto, con un incremento di quasi 100 milioni rispetto al bando precedente.

Tra le principali novità del Bando ISI 2024 si segnalano:

  • Aumento dei finanziamenti concedibili per progetto;

  • Incremento del punteggio minimo per l’ammissibilità (da 120 a 130 punti);

  • Punteggi premianti più alti per progetti qualitativamente elevati e condivisi con RLS/RLST o parti sociali;

  • Bonus di 5 punti per le imprese con un sistema di gestione certificato della salute e sicurezza attivo dal 2023;

  • Maggiore anticipo erogato alle imprese beneficiarie.

Il bando rappresenta una grande opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, di ottenere risorse a sostegno degli investimenti in prevenzione e sicurezza, contribuendo così a ridurre i rischi e promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri.

Per tutti i dettagli relativi ai progetti ammissibili, modalità e scadenze per la partecipazione, è possibile consultare il portale ufficiale dell’INAIL dedicato al Bando ISI 2024.

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2024 sono state ufficializzate le regole operative per l’utilizzo della dichiarazione precompilata 2025. Definiti i tempi, le modalità di accesso e le deleghe per la gestione dei modelli 730 e Redditi.

Le principali novità della precompilata 2025

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, sarà possibile consultare la propria dichiarazione. Dal 15 maggio 2025, i contribuenti potranno accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi.

Tra le novità più rilevanti:

  • Introduzione del 730 semplificato, che elimina la necessità di conoscere quadri e codici, grazie a una nuova interfaccia intuitiva;

  • Sezioni tematiche come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute” per facilitare la navigazione;

  • Nuovi quadri M e T per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze;

  • Estensione dell’accesso al modello Redditi precompilato anche a intermediari come Caf imprese, avvocati e revisori.

La scadenza per l’invio del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi si arriva al 31 ottobre 2025.

Accesso e gestione della dichiarazione

I contribuenti possono scegliere tra due modalità di accesso:

  • Modalità semplificata: navigazione guidata tra le varie sezioni;

  • Modalità ordinaria: compilazione tradizionale per chi preferisce il metodo classico.

Per accedere è necessario utilizzare Spid, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Anche quest’anno è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per la gestione della precompilata, attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate o con procedura via PEC o sportello.

Le informazioni precompilate

L’Agenzia delle Entrate ha raccolto circa 1 miliardo e 300 milioni di dati:

  • Spese sanitarie (oltre l’80%);

  • Premi assicurativi;

  • Certificazioni uniche;

  • Bonifici per ristrutturazioni;

  • Proventi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per impianti fotovoltaici domestici.

Aumentano sensibilmente i dati relativi a ristrutturazioni condominiali (+32%), erogazioni liberali (+13%), spese scolastiche e universitarie.

Inoltre, per i soggetti in regime di vantaggio e forfetario, i dati reddituali derivanti da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri saranno automaticamente associati alla dichiarazione.

Assistenza e supporto CAF Confcommercio

Per ricevere supporto personalizzato nella gestione della dichiarazione precompilata 2025, puoi rivolgerti al nostro CAF Confcommercio:

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Il nostro personale è a disposizione per aiutarti in tutte le fasi: dalla consultazione alla modifica e trasmissione della dichiarazione.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

RENTRI: contributo da versare entro il 30 aprile

RENTRI: contributo da versare entro il 30 aprile

Confcommercio Cosenza ricorda a tutte le imprese interessate che il contributo annuale di iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) deve essere versato entro il 30 aprile 2025.

L’obbligo riguarda gli operatori e i soggetti delegati la cui procedura di iscrizione al RENTRI si è conclusa entro il 31 dicembre 2024, con regolare trasmissione della pratica e pagamento del contributo per l’anno precedente.

La scadenza è stata ribadita dal Ministero dell’Ambiente attraverso una comunicazione ufficiale pubblicata il 10 aprile 2025 sul sito dedicato www.rentri.gov.it.

Come versare il contributo

Il pagamento va effettuato attraverso l’apposita funzione “Pratiche/Contributo annuale” disponibile nell’area riservata del portale RENTRI.

Importo del contributo

Gli importi variano in base alla tipologia e alla dimensione dell’attività:

  • 60 euro per i grandi produttori di rifiuti e gli altri soggetti obbligati

  • 10 euro per i piccoli produttori di rifiuti

Il contributo è dovuto per ogni unità locale iscritta.

Per ulteriori informazioni e assistenza, le imprese associate possono contattare gli uffici di Confcommercio Cosenza.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Corso OSS in partenza a Cosenza

Corso OSS in partenza a Cosenza

È in avvio il Corso per Operatore Socio Sanitario organizzato da SDI Confcommercio Cosenza.

Rivolto a chi desidera intraprendere una carriera stabile e utile nel settore dell’assistenza, il corso fornisce una preparazione completa per operare in strutture sanitarie pubbliche e private, case di cura, ospedali e servizi di assistenza domiciliare.

La figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) è essenziale all’interno del sistema socio-sanitario. Supporta il personale medico e infermieristico e contribuisce concretamente al benessere della persona assistita, con competenze professionali, empatia e senso di responsabilità.

Struttura del corso

  • Durata: 1000 ore complessive

    • Modulo base: 200 ore di formazione teorica

    • Modulo professionalizzante: 800 ore di formazione pratica

  • Costo: €1890 (pagabile tramite bonifico bancario o direttamente in sede in più soluzioni)

Contenuti didattici

  • Legislazione sanitaria, etica e deontologia professionale

  • Elementi di psicologia e sociologia

  • Tecniche di igiene e confort ambientale

  • Sicurezza sul lavoro

  • Metodologie dell’intervento assistenziale

Certificazione finale

Al termine del percorso, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto a livello europeo, conforme agli standard della Regione Calabria.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni e iscrizioni:
Tel: 0984 77181
Email: formazione@confcommercio.cs.it

Per maggiori informazioni consulta la scheda del corso:
https://www.sdiconfcommercio.it/prodotto/operatore-socio-sanitario/

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

 

Cucina senza glutine: formazione gratuita per i Ristoratori

Cucina senza glutine: formazione gratuita per i Ristoratori

Confcommercio Cosenza, in sinergia con AIC Calabria (Associazione Italiana Celiachia) e ASP di Cosenza, lancia un’importante iniziativa di formazione gratuita dedicata a ristoratori e dipendenti del settore ristorazione nella provincia di Cosenza.

L’obiettivo del corso è fornire conoscenze teoriche e pratiche sull’alimentazione senza glutine, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla gestione del rischio contaminazione e alla creazione di un’offerta gastronomica inclusiva e di qualità per i clienti celiaci.

📌 Il corso prevede:

  • Formazione specialistica sull’alimentazione senza glutine

  • Buone pratiche nella preparazione dei pasti per celiaci

  • Attestato di partecipazione finale

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per migliorare le competenze del personale di sala e cucina, aumentando la competitività delle attività ristorative cosentine nel rispetto delle esigenze alimentari sempre più diffuse.

🎯 A chi è rivolto?

A tutti gli operatori della ristorazione: ristoranti, pizzerie, bar, mense, catering e strutture ricettive della provincia di Cosenza.

📣 Iscrizioni Aperte – Posti Limitati!

👉 Compila il form per partecipare:
https://forms.gle/HXMz7qfD1rubkpce8

Per info: contatta gli uffici di Confcommercio Cosenza.

Insieme, per una ristorazione più attenta, sicura e accessibile a tutti.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.