Domande per invalidità civile e Legge 104? Ti aiutiamo noi

Domande per invalidità civile e Legge 104? Ti aiutiamo noi

Assistenza per la domanda di invalidità e altre prestazioni: affidati al nostro Patronato

Presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano è attivo lo sportello del Patronato Enasco 50&Più, che offre un servizio gratuito di assistenza per la presentazione delle principali domande di tipo socio-assistenziale.

Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto e professionale a tutte le persone che devono affrontare pratiche delicate, spesso complesse, come quelle per il riconoscimento dell’invalidità civile o dei benefici previsti dalla Legge 104.

Di seguito una panoramica dei servizi disponibili:

Invalidità civile
Assistenza nella richiesta del riconoscimento di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa o autonomia personale, a causa di patologie fisiche o psichiche.

Legge 104/92
Supporto nella richiesta di benefici e agevolazioni riservate a persone con disabilità grave e ai familiari che prestano assistenza, comprese le agevolazioni lavorative.

Indennità di accompagnamento
Domanda per il contributo economico rivolto a chi necessita di assistenza continua per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Indennità di frequenza
Richiesta per minori con difficoltà che frequentano scuole speciali o centri di riabilitazione.

Cecità e sordità civile
Avvio della pratica per il riconoscimento della minorazione visiva o uditiva, con accesso a benefici e indennità specifiche.

Il nostro personale è formato per seguire ogni pratica dalla fase iniziale fino all’invio telematico all’INPS, offrendo consulenza su documentazione necessaria, tempistiche e requisiti previsti dalla normativa.

Per accedere al servizio è sufficiente recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Aderisci alla CER della Camera di Commercio di Cosenza

Aderisci alla CER della Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza è pronta a fare squadra con le imprese del territorio per dare vita a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER): un progetto innovativo e sostenibile per produrre, condividere e utilizzare energia da fonti rinnovabili a vantaggio dell’intero sistema economico locale.

Se hai una PMI attiva nella provincia di Cosenza, questa è la tua occasione per entrare a far parte di una rete virtuosa che punta su energia pulita, risparmio sui costi e sostenibilità ambientale.

Ma cos’è esattamente una CER? È una comunità composta da imprese, enti pubblici e cittadini che collaborano per produrre energia rinnovabile (come il fotovoltaico), utilizzarla localmente e condividere i benefici economici e ambientali.

La Camera di Commercio intende assumere un ruolo guida nella creazione della CER, promuovendo la partecipazione attiva delle imprese locali e offrendo supporto tecnico e istituzionale in tutte le fasi del progetto.

Perché partecipare?

  • Riduzione dei costi energetico 
  • Accesso a contributi e incentivi pubblici
  • Valorizzazione dell’immagine aziendale green
  • Innovazione e competitività
  • Rete di collaborazione con altri attori del territorio

Chi può aderire?

Tutte le PMI iscritte al Registro Imprese di Cosenza, attive e in regola con il DURC, che abbiano almeno una sede operativa nella provincia. Sono ammessi anche i soggetti che intendono realizzare un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Come si partecipa?

Basta inviare la manifestazione di interesse compilando il modulo allegato all’avviso pubblico e trasmettendolo entro il 23 maggio 2025 via PEC a: cciaa@cs.legalmail.camcom.it

Vuoi saperne di più?

Consulta l’avviso completo e scarica la documentazione sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Cosenza per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile al seguente link: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/avviso-manifestazione-di-interesse-meramente-perlustrativo-la-costituzione-della-

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

L’INAIL ha aperto ufficialmente la finestra per la presentazione delle domande al Bando ISI 2024, destinato a finanziare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese interessate possono compilare e registrare la propria domanda a partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.

Risorse potenziate: l’edizione 2024 mette a disposizione fino a 600 milioni di euro di contributi a fondo perduto, con un incremento di quasi 100 milioni rispetto al bando precedente.

Tra le principali novità del Bando ISI 2024 si segnalano:

  • Aumento dei finanziamenti concedibili per progetto;

  • Incremento del punteggio minimo per l’ammissibilità (da 120 a 130 punti);

  • Punteggi premianti più alti per progetti qualitativamente elevati e condivisi con RLS/RLST o parti sociali;

  • Bonus di 5 punti per le imprese con un sistema di gestione certificato della salute e sicurezza attivo dal 2023;

  • Maggiore anticipo erogato alle imprese beneficiarie.

Il bando rappresenta una grande opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, di ottenere risorse a sostegno degli investimenti in prevenzione e sicurezza, contribuendo così a ridurre i rischi e promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri.

Per tutti i dettagli relativi ai progetti ammissibili, modalità e scadenze per la partecipazione, è possibile consultare il portale ufficiale dell’INAIL dedicato al Bando ISI 2024.

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, tempi e modalità

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2024 sono state ufficializzate le regole operative per l’utilizzo della dichiarazione precompilata 2025. Definiti i tempi, le modalità di accesso e le deleghe per la gestione dei modelli 730 e Redditi.

Le principali novità della precompilata 2025

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, sarà possibile consultare la propria dichiarazione. Dal 15 maggio 2025, i contribuenti potranno accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi.

Tra le novità più rilevanti:

  • Introduzione del 730 semplificato, che elimina la necessità di conoscere quadri e codici, grazie a una nuova interfaccia intuitiva;

  • Sezioni tematiche come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute” per facilitare la navigazione;

  • Nuovi quadri M e T per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze;

  • Estensione dell’accesso al modello Redditi precompilato anche a intermediari come Caf imprese, avvocati e revisori.

La scadenza per l’invio del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi si arriva al 31 ottobre 2025.

Accesso e gestione della dichiarazione

I contribuenti possono scegliere tra due modalità di accesso:

  • Modalità semplificata: navigazione guidata tra le varie sezioni;

  • Modalità ordinaria: compilazione tradizionale per chi preferisce il metodo classico.

Per accedere è necessario utilizzare Spid, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Anche quest’anno è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per la gestione della precompilata, attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate o con procedura via PEC o sportello.

Le informazioni precompilate

L’Agenzia delle Entrate ha raccolto circa 1 miliardo e 300 milioni di dati:

  • Spese sanitarie (oltre l’80%);

  • Premi assicurativi;

  • Certificazioni uniche;

  • Bonifici per ristrutturazioni;

  • Proventi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per impianti fotovoltaici domestici.

Aumentano sensibilmente i dati relativi a ristrutturazioni condominiali (+32%), erogazioni liberali (+13%), spese scolastiche e universitarie.

Inoltre, per i soggetti in regime di vantaggio e forfetario, i dati reddituali derivanti da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri saranno automaticamente associati alla dichiarazione.

Assistenza e supporto CAF Confcommercio

Per ricevere supporto personalizzato nella gestione della dichiarazione precompilata 2025, puoi rivolgerti al nostro CAF Confcommercio:

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Il nostro personale è a disposizione per aiutarti in tutte le fasi: dalla consultazione alla modifica e trasmissione della dichiarazione.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

RENTRI: contributo da versare entro il 30 aprile

RENTRI: contributo da versare entro il 30 aprile

Confcommercio Cosenza ricorda a tutte le imprese interessate che il contributo annuale di iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) deve essere versato entro il 30 aprile 2025.

L’obbligo riguarda gli operatori e i soggetti delegati la cui procedura di iscrizione al RENTRI si è conclusa entro il 31 dicembre 2024, con regolare trasmissione della pratica e pagamento del contributo per l’anno precedente.

La scadenza è stata ribadita dal Ministero dell’Ambiente attraverso una comunicazione ufficiale pubblicata il 10 aprile 2025 sul sito dedicato www.rentri.gov.it.

Come versare il contributo

Il pagamento va effettuato attraverso l’apposita funzione “Pratiche/Contributo annuale” disponibile nell’area riservata del portale RENTRI.

Importo del contributo

Gli importi variano in base alla tipologia e alla dimensione dell’attività:

  • 60 euro per i grandi produttori di rifiuti e gli altri soggetti obbligati

  • 10 euro per i piccoli produttori di rifiuti

Il contributo è dovuto per ogni unità locale iscritta.

Per ulteriori informazioni e assistenza, le imprese associate possono contattare gli uffici di Confcommercio Cosenza.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.