Assegno Unico 2025: aggiorna l’ISEE entro il 28 febbraio

Assegno Unico 2025: aggiorna l’ISEE entro il 28 febbraio

L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni, senza limiti di età per i figli con disabilità.

Dal 1° marzo 2025, senza l’ISEE aggiornato, verrà erogato solo l’importo minimo, pari a circa 57 euro. Le famiglie hanno tempo fino al 30 giugno per aggiornare l’ISEE e ottenere gli arretrati.

Chi può ricevere l’Assegno Unico?

L’Assegno Unico Universale è destinato a:

  • Figli minorenni a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza.

  • Figli maggiorenni fino a 21 anni, se:

    • Frequentano un corso scolastico, universitario o professionale.

    • Svolgono un tirocinio o un lavoro con reddito inferiore a 8.000 euro annui.

    • Sono disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici.

    • Partecipano al Servizio Civile Universale.

  • Figli con disabilità senza limiti di età.

L’Assegno spetta a tutte le categorie di lavoratori, inclusi dipendenti pubblici e privati, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.

Novità 2025: come cambia il calcolo dell’ISEE?

Dal 2025, l’Assegno Unico non influirà più sul calcolo dell’ISEE, ma sarà rilevante solo per il bonus nido e il bonus nuovi nati. Per chi già percepisce l’Assegno nel 2024, il rinnovo è automatico, ma è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio per evitare la riduzione dell’importo.

Importi dell’Assegno Unico per il 2025

Con una rivalutazione ISTAT dello 0,8%, gli importi previsti sono:

  • Importo minimo: 57,45 euro per ISEE superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE.

  • Importo massimo: 200,99 euro per ISEE fino a 17.227,33 euro.

Quando è necessario presentare una nuova domanda?

  • Domanda obbligatoria: chi non ha mai richiesto l’Assegno Unico o ha una pratica decaduta, revocata o respinta nel 2024.

  • Nessuna nuova domanda: per chi ha già ricevuto l’Assegno Unico e non ha subito variazioni significative nel nucleo familiare o lavorativo. In questo caso, basta aggiornare l’ISEE e segnalare eventuali cambiamenti.

Come ottenere assistenza

Per informazioni e appuntamenti, contattaci oggi stesso! Siamo qui per semplificare ogni passaggio. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Obbligo RENTRI: Iscrizione e Nuove Regole per la Tracciabilità dei Rifiuti

Obbligo RENTRI: Iscrizione e Nuove Regole per la Tracciabilità dei Rifiuti

Scattato l’obbligo di iscrizione al RENTRI (Registro Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) per imprese ed enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e artigianali.

Questa normativa mira a migliorare il monitoraggio e la gestione dei rifiuti, garantendo trasparenza e sostenibilità ambientale. L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per le aziende coinvolte nella produzione, trasporto e gestione dei rifiuti, essenziale per evitare sanzioni.

Nuovi Modelli FIR e Registro di Carico e Scarico

Insieme all’iscrizione al RENTRI, entrano in vigore i nuovi modelli del Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) e del Registro di Carico e Scarico, strumenti fondamentali per documentare il percorso dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento o recupero.

Supporto di Confcommercio Cosenza per le Imprese

Confcommercio Cosenza offre assistenza per l’iscrizione al RENTRI, la compilazione dei nuovi modelli e il rispetto delle normative vigenti. Le imprese possono contattarci per ricevere supporto personalizzato e chiarimenti.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Confcommercio Cosenza o contatta i nostri uffici.

Scarica il Vademecum RENTRI

Per un approfondimento dettagliato sulle nuove normative e sugli adempimenti richiesti, puoi scaricare il Vademecum RENTRI cliccando qui.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Enasarco 2025: Nuovi massimali provvigionali e minimali contributivi

Enasarco 2025: Nuovi massimali provvigionali e minimali contributivi

La Fondazione Enasarco ha aggiornato i massimali provvigionali e i minimali contributivi per il 2025, applicabili a partire dal 1° gennaio. Questi importi, adeguati in base alla variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo pubblicato dall’Istat, regolano i contributi previdenziali degli agenti di commercio.

Nuovi massimali e minimali contributivi per agenti di commercio

Per ciascun rapporto di agenzia, i nuovi importi sono i seguenti:

  • Agente Plurimandatario

    • Massimale provvigionale annuo: 30.057 euro

    • Minimale contributivo annuo: 507 euro

  • Agente Monomandatario

    • Massimale provvigionale annuo: 45.085 euro

    • Minimale contributivo annuo: 1.011 euro

L’aliquota contributiva Enasarco rimane invariata al 17%, suddivisa in parti uguali tra agente e mandante (8,50% ciascuno). Per gli agenti organizzati in società di capitali, l’aliquota contributiva resta al 4%, con una ripartizione del 3% a carico del mandante e dell’1% a carico dell’agente.

Servizi FNAARC Confcommercio Cosenza per gli Agenti di Commercio

Gli agenti di commercio possono contare sul supporto della sede territoriale FNAARC Confcommercio Cosenza, il sindacato di categoria che offre consulenza e assistenza su:

  • Gestione dei mandati di agenzia: verifica delle clausole contrattuali e tutela dei diritti dell’agente.

  • Fine rapporto e indennità: calcolo delle spettanze e assistenza nella risoluzione dei contratti.

  • Conteggi previdenziali: supporto nel calcolo dei contributi Enasarco e delle relative spettanze.

  • Aggiornamenti normativi: informazione continua sulle novità fiscali e previdenziali per la categoria.

Contattaci

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento con i nostri consulenti, contatta la sede territoriale FNAARC Confcommercio Cosenza.

📍 Indirizzo: Via Alimena, 14 a Cosenza 📞 Telefono: 098477181 📧 Email: federazioni@confcommercio.cs.it

Restare aggiornati sulle normative Enasarco e ricevere consulenza specializzata è fondamentale per garantire la propria tutela previdenziale e contrattuale. Affidati a FNAARC Confcommercio Cosenza per una gestione sicura e consapevole della tua attività di agente di commercio.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Grazie alla convenzione stipulata tra Confcommercio e SIAE, le imprese associate possono usufruire di sconti significativi sulla diffusione di musica d’ambiente effettuata mediante strumenti meccanici, nel rispetto della normativa sulla tutela del diritto d’autore. Tale agevolazione si applica alla riproduzione musicale in esercizi commerciali, ambienti di lavoro non aperti al pubblico, attese telefoniche su linea fissa e diffusione su automezzi.

Condizioni della Convenzione

La convenzione può essere sottoscritta per un periodo variabile di un anno, un semestre, un trimestre o un mese solare.

Vantaggi Economici per gli Associati

Il nuovo accordo negoziato da Confcommercio con SIAE prevede sconti fino al 27% sulla tariffa ordinaria, con ulteriori riduzioni applicabili in base alle condizioni dell’accordo.

Modalità di Accesso agli Sconti

Per ottenere la riduzione, le imprese associate devono ritirare il modello di certificazione associativa presso gli uffici di Confcommercio Cosenza. Il documento è indispensabile per dimostrare l’adesione e beneficiare delle condizioni agevolate previste dall’accordo.

Il rinnovo degli abbonamenti scade il 28 febbraio 2025, pertanto si invitano le imprese interessate a provvedere entro tale data per continuare a usufruire delle agevolazioni.

Per maggiori informazioni e per il ritiro del modellino, è possibile contattare i nostri uffici:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Assegno di Inclusione 2025: requisiti e novità

Assegno di Inclusione 2025: requisiti e novità

L’Assegno di Inclusione (AdI) è stato introdotto nel 2024 come successore del Reddito di Cittadinanza, con l’obiettivo di fornire un reddito minimo alle famiglie in difficoltà e promuovere l’inclusione sociale e lavorativa.

Cos’è l’Assegno di Inclusione?

L’AdI è una misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico, certificate tramite l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE). L’erogazione avviene tramite la Carta AdI, una carta prepagata che permette di acquistare beni di prima necessità e pagare bollette presso esercizi autorizzati. Parte dell’importo può essere prelevata in contanti, secondo i limiti stabiliti dalla normativa, rendendo l’accesso ai fondi più semplice e trasparente.

Requisiti per Richiedere l’AdI

Per accedere all’Assegno di Inclusione, è necessario essere:

  • Cittadini dell’Unione Europea o loro familiari con diritto di soggiorno;

  • Cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per lungo periodo;

  • Titolari dello status di protezione internazionale.

Inoltre, occorre essere residenti in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo. Non possono richiedere l’AdI coloro che sono sottoposti a misure cautelari o hanno subito condanne definitive negli ultimi dieci anni. Esclusi anche i nuclei familiari con componenti disoccupati a seguito di dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi, salvo dimissioni per giusta causa o risoluzioni consensuali.

Novità 2025 per l’Assegno di Inclusione

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche:

  • Soglia ISEE elevata da 9.360 euro a 10.140 euro;

  • Reddito familiare massimo aumentato da 6.000 euro a 6.500 euro, e da 7.560 euro a 8.190 euro per nuclei con over 67 o disabili gravi;

  • Reddito familiare per accesso all’AdI aumentato a 10.140 euro per chi vive in abitazioni in locazione.

Per informazioni e appuntamenti, contattaci oggi stesso! Siamo qui per semplificare ogni passaggio. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!