Webinar 24 marzo. Presentazione Programma ELENA

Webinar 24 marzo. Presentazione Programma ELENA

Confcommercio Cosenza organizza un seminario online per illustrare le opportunità rappresentate dal Programma ELENA (European Local Energy Assistance) per l’efficientamento energetico delle imprese. Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza.

L’incontro si terrà mercoledì 24 marzo alle ore 11:00 in diretta Facebook sulla nostra pagina e verrà trasmessa anche sul nostro sito.

Il webinar si rivolge agli imprenditori della provincia di Cosenza con la finalità di informare sulla realizzazione di un progetto di investimento volto efficientamento energetico e sviluppo di fonti rinnovabili misto pubblico/privato, da sottoporre alla valutazione della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla Commissione europea.

Interverranno gli ingegneri Angelo Santonocito e Domenico Liguori, tecnici delegati del progetto della Camera di Commercio di Cosenza.

Al termine dell’incontro è prevista una fase di dibattito durante la quale gli interessati potranno approfondire le modalità di accesso alle agevolazioni e porre domande.

Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici.

Per saperne di più leggi anche: Programma ELENA. Sostenibilità energetica e competitività territoriale per le imprese

Presentazione Progetto ELENA (European Local Energy Assistance). Webinar su Facebook live il 24 marzo 2021 alle ore 11:00

Nuovo corso SAB online. A breve iniziano le lezioni

Nuovo corso SAB online. A breve iniziano le lezioni

Sta per iniziare in modalità online il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Cosenza. Rimangono gli ultimi giorni per potersi iscrivere. Affrettati e assicurati il tuo posto.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l`obbligo scolastico. Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni contatta i nostri uffici.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e cerca i corsi di formazione con l’hashtag “ConfcommercioTiForma”.

ISCRIVITI

Nuovo corso online per agenti d’affari in mediazione

Nuovo corso online per agenti d’affari in mediazione

Il 29 marzo 2021 inizia, in modalità e-learning, un nuovo Corso di formazione Abilitante per Agente d’Affari in Mediazione, organizzato da SDI Confcommercio.

Potrai seguire le lezioni da qualsiasi parte d’Italia e nella comodità di casa tua. Rimangono gli ultimi posti disponibili a cui è possibile ancora iscriversi.

Il percorso formativo fornirà ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare l’esame di abilitazione alla professione presso la Camera di Commercio. Una figura professionale che mette in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.).

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Estimo, catasto e classificazione degli immobili; Diritto Civile; Nozioni di Diritto Commerciale e Tributario; Atti notarili e pubblici registri; Legislazione del mediatore.

Per esercitare l’attività è necessario aver frequentato un corso di formazione preparatorio e aver superato l’esame, che si tiene presso la Camera di Commercio di Cosenza, in relazione al ramo di mediazione scelto così come previsto dalla normativa vigente.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza e profitto, riconosciuto dalla Regione Calabria e che consente di iscriversi all’esame abilitante in tutte le Camere di Commercio d’Italia.

Per maggiori informazioni consulta la nostra sezione Formazione.

ISCRIVITI

Webinar: “Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi”

Webinar: “Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi”

ll prossimo 29 marzo alle ore 10:30 si terrà l’evento di Fipe – Confcommercio per discutere di Cassa integrazione e delle misure a sostegno nel settore dei pubblici esercizi.

Il puzzle normativo generatosi con la decretazione d’urgenza dell’ultimo anno, non ha reso sempre agevole la comprensione delle diverse misure economico – fiscali predisposte a sostegno delle imprese e la loro mancata conoscenza a volte ha impedito alle stesse di accedervi correttamente.

Sebbene la maggior parte degli interventi messi in campo nel 2020 siano in corso di conclusione, sussistono ancora misure di cui le aziende possono usufruire: l’incontro è dunque volto a riepilogare quelle di maggiore interesse per i pubblici esercizi. Inoltre verrà fatto il punto la prosecuzione della cosiddetta cassa “Covid-19” per ulteriori settimane introdotte dalla legge di bilancio 2021.

Interverranno:

  • Silvio Moretti – Direttore Area Relazioni Sindacali Previdenziali e Formazione, Fipe – Confcommercio
  • Giulia Rebecca Giuliani – Area Legale Legislativa e Tributaria, Fipe – Confcommercio
  • Andrea Chiriatti – Relazioni Sindacali Previdenziali e Formazione, Fipe – Confcommercio

Webinar Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi

Contratto aziendale per la detassazione dei premi di risultato

Contratto aziendale per la detassazione dei premi di risultato

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 176/2021, ha chiarito che è possibile applicare il regime di tassazione agevolata del 10% ai premi di risultato riconosciuti in applicazione di un contratto aziendale stipulato con le articolazioni territoriali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, seppur esterne all’azienda, in assenza di rappresentanze sindacali aziendali (“RSA/RSU”) – nonché di un accordo territoriale.

Il comma 187 della legge di stabilità 2016 stabilisce, infatti, che l’erogazione dei premi deve avvenire in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all’articolo 51 del D.Lgs. n. 81/2015, ossia i contratti territoriali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro RSA o RSU. Pertanto, in assenza di RSA/RSU, l’azienda potrà comunque recepire il contratto collettivo territoriale di settore.

Per garantire un adeguato coinvolgimento dei lavoratori dell’azienda – in analogia a quanto si verifica per il caso di recepimento del contratto territoriale – il contratto aziendale stipulato con le organizzazioni sindacali esterne potrà essere oggetto di una comunicazione scritta da inviare a tutti i lavoratori, senza che sia necessaria l’acquisizione della firma per accettazione da parte di questi ultimi, sempreché sia presente una modalità che ne provi l’avvenuta trasmissione agli interessati.

Entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, l’azienda sarà tenuta a depositare, attraverso apposita la procedura telematica, il contratto unitamente alla dichiarazione di conformità di cui all’articolo 5 del citato decreto del 25 marzo 2016, ove dovrà evidenziare, nella Sezione 2, la tipologia di contratto “Aziendale”.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento è disponibile nell’Area Riservata.

Fonte Confcommercio