SDI Confcommercio. Corso Operatore Socio Sanitario

SDI Confcommercio. Corso Operatore Socio Sanitario

Se desideri intraprendere una nuova professione e diventare un operatore socio sanitario, allora devi necessariamente frequentare il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) organizzato da SDI Confcommercio. Non perdere tempo e assicurati il tuo posto.

L’OSS fa parte delle figure tecniche del comparto della sanità pubblica, svolgendo attività che aiutano le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali. Si tratta di attività finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere dei pazienti, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. Un lavoro di costante collaborazione con il personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Il corso dura complessivamente 1000 ore ed è suddiviso in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore ulteriormente composte da 250 ore di formazione teorica, 100 di esercitazione e 450 di tirocinio all’interno di strutture convenzionate).

Contenuti didattici:

  • Elementi di legislazione sanitaria, di etica e deontologia;
  • Elementi di psicologia e sociologia;
  • Elementi di igiene, igiene dell’ambiente e confort alberghiero;
  • Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Interventi assistenziali, assistenza sociale e metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Opportunità di dilazionare il pagamento in comode rate per venire incontro a specifiche esigenze.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di qualifica riconosciuto sia a livello nazionale che europeo.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione con allegati documento di identità, codice fiscale e curriculum vitae e presentarlo agli uffici di SDI Confcommercio di via Alimena, 14, Cosenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta il sito di SDI Confcommercio o contatta gli uffici allo 0984/24030.

Indagine su date avvio Saldi estivi 2021

Indagine su date avvio Saldi estivi 2021

In vista dell’approssimarsi della stagione estiva e scongiurando eventuali chiusure per decreto in base all’andamento dei contagi chiediamo alle imprese del nostro territorio del settore moda di conoscere l’orientamento sulla data di avvio dei prossimi saldi in Calabria.

Il tema dei saldi è da sempre centrale nella vita economica della nostra Regione. Attraverso questa breve rilevazione vorremmo conoscere l’idea degli imprenditori sulla possibilità di anticipare, confermare o posticipare la data di inizio delle vendite di fine stagione, prevista per il 3 luglio.

Il risultato di questa indagine sarà poi portato sui tavoli regionali al fine di definire la data di avvio dei saldi nella nostra Regione.

COMPILA IL QUESTIONARIO

Corigliano – Rossano. Rinnovo autorizzazioni commerciali su aree pubbliche

Corigliano – Rossano. Rinnovo autorizzazioni commerciali su aree pubbliche

Il comune di Corigliano – Rossano con Avviso Pubblico del 27 aprile 2021 rende noto che i titolari di autorizzazione commerciale per la vendita su aree pubbliche sul territorio comunale hanno tempo per rinnovare la concessione, in scadenza al 31 dicembre 2020, fino al 15 maggio 2021.

Per procedere al rinnovo della concessione, per la durata di 12 anni, sarà necessario inviare una pec all’indirizzo protocollo.coriglianorossano@asmepec.it, corredata dai seguenti documenti:

  • Modulo istanza rinnovo concessioni su aree pubbliche;
  • Documento identità ovvero nel caso di cittadini extracomunitari, il permesso di soggiorno;
  • Copia dell’autorizzazione rilasciata dal Comune;
  • Procura speciale (nel caso di invio della domanda da parte di persona diversa dal richiedente).

Per ulteriori approfondimenti potete consultare la nostra AREA RISERVATA o contattare i nostri uffici di Corigliano – Rossano.

Assicurazioni. Convenzione Axa agenzia di Corigliano Rossano

Assicurazioni. Convenzione Axa agenzia di Corigliano Rossano

Convenzione tra AXA Agenzia di Corigliano Calabro cod. 7981 e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede sconti fino al 30% e prodotti realizzati in esclusiva per le imprese associate.

Per gli associati e i lori familiari conviventi (presenti nel certificato stato di famiglia), è riservata una vasta gamma di soluzioni assicurative a condizioni vantaggiose che vanno dal ramo azienda, alla protezione salute, fino alla responsabilità civile auto.

L’opportunità commerciale proposta consentirà agli associati di beneficiare della consulenza assicurativa e delle competenze che contraddistinguono la rete AXA AGENZIA DI CORIGLIANO CALABRO COD.7981 anche su soluzioni previdenziali di risparmio e investimento.

Per avere maggiori informazioni sulla convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente all’agenzia Axa Tel. 0983 886581.

Tutela dei lavoratori in condizione di fragilità e della quarantena

Tutela dei lavoratori in condizione di fragilità e della quarantena

L’INPS, con il messaggio n. 1667/2021, fornisce le istruzioni operative per il riconoscimento delle tutele di cui all’art. 26 del D.L. n. 18/2020 nei confronti dei lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia riconosciuta dall’INPS.

Per quanto riguarda le tutele dei c.d. lavoratori fragili, il comma 1, lett. a), dell’art. 15, D.L. n. 41/2021 (c.d. decreto Sostegni) ha esteso fino al 30 giugno 2021 l’equiparazione del periodo di assenza dal lavoro a degenza ospedaliera (secondo quanto previsto al comma 2 dell’articolo 26, D.L. n. 18/2020) precisando che la tutela è riconosciuta al lavoratore laddove la prestazione lavorativa non possa essere resa in modalità di lavoro agile ai sensi del comma 2-bis dell’articolo 26.

Il comma 2-bis dell’articolo 26 stabilisce che i lavoratori “fragili” svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

L’Istituto procederà quindi al riconoscimento della tutela ai lavoratori “fragili” del settore privato assicurati per la malattia, dal 17 marzo 2020 al 31 dicembre 2020 e dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, nei limiti delle risorse finanziarie assegnate, secondo la specifica disciplina di riferimento per la categoria lavorativa e il settore di appartenenza.

In merito alla tutela della quarantena e della permanenza domiciliare fiduciaria, la legge n. 178/2020 ha eliminato, con il comma 484 dell’art. 1, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’obbligo per il medico curante di indicare gli estremi del provvedimento che ha dato origine alle stesse, precedentemente previsto al co. 3 dell’art. 26, D.L. n. 18/2020.

L’Istituto provvederà al riconoscimento delle indennità economiche per le tutele di cui all’art. 26 entro gli specifici limiti di spesa. Resta inteso che la malattia sarà comunque tutelata secondo gli strumenti ordinari previsti dall’ordinamento.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento e chiarimento è disponibile nella nostra AREA RISERVATA.

Fonte Confcommercio