Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica

Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica

Confcommercio Calabria lancia il nuovo percorso formativo “Impresa 5.0: Competitività tra Innovazione e Transizione Ecologica”, un’iniziativa pensata per accompagnare gli imprenditori calabresi nel processo di cambiamento che sta trasformando in modo trasversale ogni settore economico.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le imprese sul valore strategico della transizione ecologica e del digitale, due dimensioni sempre più interconnesse che rappresentano non soltanto una sfida, ma anche un’opportunità per rafforzare resilienza, crescita e competitività.

Il progetto si articola in tre appuntamenti formativi in presenza, ospitati presso la sede di Confcommercio Calabria a Cosenza (Via Alimena, 14). Gli incontri si terranno nei giorni:

  • 06 ottobre 2025 – ore 10:00

  • 13 ottobre 2025 – ore 10:00

  • 20 ottobre 2025 – ore 10:00

Durante il percorso, esperti, professionisti e testimoni d’impresa offriranno strumenti pratici e casi concreti per comprendere come integrare innovazione tecnologica, efficienza energetica e responsabilità ambientale nei modelli di business.

Il docente del ciclo sarà Salvatore Naccarato, esperto di digitalizzazione e transizione ecologica.

Attraverso un approccio operativo e una visione di medio-lungo periodo, gli incontri guideranno gli imprenditori nella scoperta delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali e dalle politiche di sostenibilità aziendale, con focus su:

  • e-commerce e logistica sostenibile

  • utilizzo dei dati e strumenti digitali

  • accesso agli incentivi pubblici e privati

  • integrazione tra competitività e responsabilità sociale

Con questa iniziativa, Confcommercio Calabria conferma la propria missione nel sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale regionale, promuovendo una cultura d’impresa orientata al futuro e capace di coniugare innovazione, competitività e sostenibilità ambientale.

Clicca qui per iscriverti al percorso formativo: https://forms.gle/HzAPyfE5kb5b9RWt7 

Transizione Energetica e CER in Calabria: strategie e progetti per imprese e territorio

Transizione Energetica e CER in Calabria: strategie e progetti per imprese e territorio

Confcommercio Calabria organizza un incontro dedicato alla sfida della transizione energetica e al ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento di crescita e innovazione per le imprese.

L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre 2025, alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze di Confcommercio Cosenza in Via Alimena, 14.

L’evento rappresenta un momento di confronto e approfondimento su un tema di grande attualità, che tocca da vicino sia le imprese che i cittadini, offrendo nuove opportunità per ridurre i costi energetici, favorire la sostenibilità e rilanciare lo sviluppo locale.

Dopo i saluti istituzionali di Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Calabria, interverranno:

  • Avv. Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza

  • Ing. Nicola De Nardi, Presidente CTS Associazione Energia Calabria

L’incontro sarà l’occasione per analizzare le strategie e i progetti già avviati sul territorio e per comprendere meglio come le CER possano diventare un volano di innovazione e competitività per le imprese calabresi.

Confcommercio Calabria rinnova il suo impegno a supportare gli imprenditori e le comunità locali in questo percorso verso un futuro più sostenibile.

La partecipazione è libera. Registrati ora: https://forms.gle/uacif18vuYsgBt3L8

Convenzione Confcommercio Cosenza e Centro Acustico Pizzuti: sconti e servizi gratuiti per il tuo udito

Convenzione Confcommercio Cosenza e Centro Acustico Pizzuti: sconti e servizi gratuiti per il tuo udito

Confcommercio Cosenza ha attivato una nuova convenzione per apparecchi acustici grazie alla collaborazione con il Centro Acustico Pizzuti, struttura specializzata nella fornitura e applicazione di apparecchi acustici attraverso un audioprotesista iscritto all’Albo di Cosenza.

L’accordo nasce per offrire agli associati un supporto concreto alla salute uditiva, con vantaggi esclusivi e servizi gratuiti. Il Centro Acustico Pizzuti mette a disposizione:

  • Controllo gratuito dell’udito a Cosenza

  • Consulenza gratuita personalizzata

  • Prova gratuita delle soluzioni per l’udito, previa valutazione dell’audioprotesista

  • Fornitura gratuita o con contributo ASP-INAIL per coloro che ne hanno diritto

Grazie alla convenzione, gli associati Confcommercio Cosenza potranno inoltre beneficiare di:

  • Sconto extra del 10% sugli apparecchi acustici

  • Pagamenti rateali fino a 10 mesi senza interessi

Il Centro Acustico Pizzuti, pur non riportando tale denominazione nella visura camerale, rappresenta un riferimento sul territorio per chi cerca apparecchi acustici a Cosenza e un’assistenza professionale per il proprio udito.

Per scoprire come accedere ai vantaggi della convenzione Confcommercio apparecchi acustici, è possibile contattare direttamente gli uffici Confcommercio Cosenza o il Centro Acustico Pizzuti.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bonus Donne 2025: esonero contributivo per assunzioni femminili stabili

Bonus Donne 2025: esonero contributivo per assunzioni femminili stabili

L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 91 del 2025 con le istruzioni operative sul Bonus Donne, un incentivo contributivo previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024) per promuovere l’occupazione femminile stabile.

Chi può richiedere il Bonus

L’esonero contributivo è destinato a tutti i datori di lavoro privati, indipendentemente dalla forma giuridica, che assumono donne a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025.

Requisiti delle lavoratrici

Per accedere al Bonus Donne, le lavoratrici devono rientrare in una di queste categorie:

  • Disoccupate da almeno 24 mesi (residenti in tutta Italia);

  • Disoccupate da almeno 6 mesi residenti in Regioni della Zona Economica Speciale (ZES) del Mezzogiorno;

  • Occupate in settori o professioni a elevata disparità di genere, indicati da apposito decreto ministeriale.

Contratti ammessi

L’agevolazione è valida solo per contratti a tempo indeterminato, anche part-time o in somministrazione. Sono inclusi anche i contratti subordinati stipulati da cooperative.
Non rientrano nel bonus: apprendistato, lavoro intermittente, lavoro a chiamata e prestazioni occasionali.

Durata e importo dell’incentivo

L’esonero dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro può durare:

  • 24 mesi per disoccupate da almeno 24 mesi o da almeno 6 mesi se residenti nelle ZES;

  • 12 mesi per lavoratrici occupate in settori con forte disparità di genere.

Il beneficio massimo è pari a 650 euro mensili per lavoratrice, proporzionato in caso di part-time o rapporti inferiori al mese.

Condizioni da rispettare

Il datore di lavoro deve:

  • Essere in regola con normativa su sicurezza e contributi;

  • Garantire un incremento occupazionale netto;

  • Non aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi precedenti e successivi all’assunzione.

Per le assunzioni nelle ZES è inoltre necessaria l’autorizzazione UE.

Cumulabilità

Il Bonus Donne non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con:

  • La deduzione maggiorata del D.lgs. n. 216/2023 per nuove assunzioni;

  • L’esonero contributivo dell’1% per imprese con Certificazione della parità di genere;

  • Altre riduzioni contributive previste per lavoratrici madri.

Come richiederlo

La domanda va presentata telematicamente sul Portale delle Agevolazioni INPS, attivo dal 16 maggio 2025. La richiesta deve contenere:

  • Dati azienda e lavoratrice;

  • Tipo di contratto e retribuzione;

  • Dichiarazione di non cumulabilità.

Per le assunzioni nelle ZES, la richiesta deve essere inviata prima della stipula del contratto.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la Circolare INPS n. 91/2025 sul sito ufficiale www.inps.it

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Fondo FEERI Calabria 2025: contributi per energia e rinnovabili

Fondo FEERI Calabria 2025: contributi per energia e rinnovabili

FEERI Calabria: 45 milioni per rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile

Vuoi abbattere i costi in bolletta, rendere la tua azienda più sostenibile e prepararti al futuro? È il momento giusto. La Regione Calabria ha attivato il Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI), con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, dedicati alle imprese calabresi che vogliono investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Un’occasione concreta pensata soprattutto per micro, piccole e medie imprese del territorio, con una copertura fino al 100% dell’investimento.

Che cosa finanzia il FEERI?

Il fondo sostiene due tipologie di interventi:

Linea A – Efficientamento energetico

  • Razionalizzazione dei processi produttivi

  • Interventi sugli edifici aziendali (involucro, impianti, digitalizzazione)

Linea B – Impianti da fonti rinnovabili

  • Installazione di impianti per autoproduzione di energia elettrica o termica (es. fotovoltaico, pompe di calore)

  • Sistemi di accumulo per aumentare l’autoconsumo

Nota: per accedere alla Linea B è obbligatorio realizzare anche un intervento della Linea A.

Qual è il contributo previsto?

Il contributo arriva fino al 100% dell’investimento, così suddiviso:

  • Micro imprese: 65% finanziamento agevolato + 35% contributo in conto capitale

  • Piccole e Medie imprese: 70% finanziamento agevolato + 30% contributo in conto capitale

  • Grandi imprese: 90% finanziamento agevolato + 10% contributo in conto capitale

Il finanziamento è a tasso agevolato, erogato da Fincalabra S.p.A.

Chi può partecipare?

Possono accedere al fondo le imprese che:

  • Hanno sede operativa in Calabria

  • Sono regolarmente iscritte al Registro Imprese

  • Sono micro, piccole, medie o grandi imprese

  • Operano in settori ammessi (esclusi, ad esempio, pesca, agricoltura primaria, tabacco, armi, gioco d’azzardo…)

  • Sono in regola con DURC, normativa antimafia e situazione economico-finanziaria

Qual è l’importo minimo del progetto?

L’investimento complessivo proposto deve essere almeno di 80.000 fino ad un massimo di € 3.000.000

Come si presenta la domanda?

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 9 giugno 2025, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2026, alle ore 16:00.

La domanda si presenta online, tramite il portale di Fincalabra, soggetto gestore del fondo. La valutazione delle domande avviene in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

La procedura di selezione delle domande presentate è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998.

Perché aderire?

  • Riduci i consumi e risparmi sui costi

  • Migliori la sostenibilità ambientale della tua impresa

  • Rendi più competitivo il tuo business

  • Contribuisci alla transizione energetica della Calabria

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.