Turismo delle radici. La nostra docente Sonia Ferrari in Norvegia

Turismo delle radici. La nostra docente Sonia Ferrari in Norvegia

È stata davvero emozionante la visita fatta nei giorni scorsi in Norvegia da Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale all’Università della Calabria nonché docente del Corso sul Turiamo delle Radice della nostra SDI Confcommercio, ospite del Parco Nazionale Hardangervidda. La visita è nata a seguito dell’invito alla docente a tenere dei workshop presso la Norwegian University of Life Sciences di Oslo e il Parco Nazionale Hardangervidda sul turismo naturalistico e nelle aree naturali protette. A questo tema di studio e ricerca la Ferrari si dedica da molti anni, sin dall’esperienza come presidente e poi commissario straordinario del Parco Nazionale della Sila nel periodo 2009-2018. Tale attività di ricerca le ha consentito di realizzare numerose pubblicazioni e di partecipare a vari convegni internazionali, oltre a divenire membro della IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, organizzazione non governativa internazionale e osservatore dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il contatto con il dirigente del parco norvegese, Per Lykke, è nato a seguito di alcune sue visite al Parco della Sila, che egli ha definito un valido modello a cui si è ispirato per numerose iniziative successivamente realizzate, come ha ribadito più volte durante gli incontri tenutosi nei giorni scorsi.

Quella della Ferrari ai vertici del Parco Nazionale della Sila è stata un’esperienza segnata da molti successi conseguiti dall’area protetta, candidata in quel periodo a divenire Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nei circa 9 anni di management della docente il parco ha conseguito, infatti, notorietà a livello nazionale ed internazionale, oltre a numerosi riconoscimenti, fra cui  la Carta Europea del Turismo Sostenibile da parte di Europarc, testimonianza della capacità di fare rete per favorire forme di sviluppo turistico sostenibile. Inoltre, nel 2014 il Parco è divenuto, insieme ad un’ampia area limitrofa, Riserva della Biosfera-MAB UNESCO, la decima riserva italiana, un territorio in cui alla conservazione della biodiversità si associa l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali.

Inoltre, grazie all’azione del Parco, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2016 ha istituito nell’area naturale protetta l’unico bene che gestisce in Calabria, ossia la riserva biogenetica dei Giganti della Sila. I Giganti, un bosco secolare di grande valenza naturalistica e turistica, attualmente è la meta FAI più visitata in Italia nei mesi estivi. E proprio ai Giganti la Ferrari, insieme alla responsabile della riserva Simona Lo Bianco e alla docente dell’Università di Bari Nicolaia Iaffaldano, ha svolto nei mesi scorsi una ricerca sul benessere psico-fisico conseguito dai visitatori della riserva grazie al contatto con l’ambiente naturale incontaminato. Anche gli interessanti risultati di questa indagine sono stati oggetto dei seminari.

A conclusione della visita Sonia Ferrari ha incontrato a Oslo l’ambasciatore dell’Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, con cui ha discusso di problematiche relative allo sviluppo turistico nei due paesi.

In arrivo il Talent Day FIPE.  Il 9 Aprile 2024 evento a Cosenza

In arrivo il Talent Day FIPE. Il 9 Aprile 2024 evento a Cosenza

Confcommercio Cosenza organizza la III Edizione del Talent Day Fipe, con lo slogan “Road to the Future”.

L’evento si terrà il prossimo 9 aprile 2024, alle ore 9:30 presso la sede di Confcommercio in Via Alimena, 14 Cosenza. L’obiettivo principale di questa giornata è creare una sinergia tra persone in cerca di lavoro e le aziende del settore, al fine di contrastare efficacemente il problema della disoccupazione.

Il valore aggiunto di questa edizione è la partecipazione attiva del Centro per l’Impiego di Cosenza che garantirà un valido supporto nell’individuazione dei fabbisogni professionali delle imprese del territorio facilitando così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un settore nevralgico quale il turistico alberghiero.

Tutti gli interessati in carca di occupazione potranno prendere visione delle offerte di lavoro attraverso un panel dedicato nonché prenotare un colloquio con le aziende aderenti all’iniziativa, attraverso un sistema di speed-date compilando un apposito form disponibile al seguente link:

https://forms.gle/CG8wLe8BfYrZDQ1YA

Il Talent Day, oltre a promuovere le aziende e le relative offerte lavorative, vedrà coinvolti anche gli Istituti Scolastici, attraverso il progetto Insieme Creiamo il Futuro – Cosenza, finalizzato a rendere più efficaci i processi di transizione dalla scuola al mercato del lavoro.

Durante l’evento saranno inoltre presenti desk informativi e si terrà un workshop dedicato su temi cruciali: le tipologie contrattuali, i tirocini formativi, il recruiting, la gestione dei curricula e dei colloqui, politiche attive e inclusive promosse dalla rete territoriale.

Si invitano tutti i candidati interessati a registrarsi tramite il link fornito e a presentarsi il giorno dell’evento muniti di curriculum vitae e eventuali referenze.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Oliver Grimoli alla guida di Federmoda Confcommercio Cosenza

Oliver Grimoli alla guida di Federmoda Confcommercio Cosenza

È l’imprenditore cosentino Oliver Grimoli il nuovo presidente di Federazione Moda Italia provincia di Cosenza la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda che associa aziende del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento.

“Sono orgoglioso di questo incarico che i soci Confcommercio mi hanno voluto assegnare. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e la Direttrice Maria Santagada per la fiducia, ci tengo anche a ringraziare il presidente uscente Giovanni Amendola che per dieci anni ha guidato la federazione”, ha detto Grimoli. “Il nostro settore sta subendo cambiamenti sostanziali sia in termini di vendite che di modo di fare impresa. Abbiamo bisogno di creare una rete solida al fine di salvaguardare gli interessi della categoria. È questo il nostro obiettivo per il quinquennio”.

L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea elettiva a cui ha partecipato telematicamente il Segretario nazionale di Federmoda, Massimo Torti, il quale oltre a congratularsi con il neo presidente, ha comunicato ufficialmente il suo ingresso automatico all’interno del Consiglio Nazionale della federazione.

Torti ha poi posto l’accento su una serie di problematiche relative al settore moda come le commissioni sui pos, la regolamentazione dei saldi, la salvaguardia dei negozi di vicinato e tanto altro.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi eletto il Consiglio Direttivo che supporterà il Presidente Grimoli nello svolgimento del suo mandato, così composto: Pascuzzi Salvatore, Rao Fabiola, Galiano Domenico, Gallo Matteo, Parise Carmine, Ammirata Claudio, Chiappetta Paolo, Ritacco Pino, Raimondo Eleonora, Cesario Alessandro.

È l’imprenditore cosentino Oliver Grimoli il nuovo presidente di Federazione Moda Italia provincia di Cosenza la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda che associa aziende del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento.

“Sono orgoglioso di questo incarico che i soci Confcommercio mi hanno voluto assegnare. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e la Direttrice Maria Santagada per la fiducia, ci tengo anche a ringraziare il presidente uscente Giovanni Amendola che per dieci anni ha guidato la federazione”, ha detto Grimoli. “Il nostro settore sta subendo cambiamenti sostanziali sia in termini di vendite che di modo di fare impresa. Abbiamo bisogno di creare una rete solida al fine di salvaguardare gli interessi della categoria. È questo il nostro obiettivo per il quinquennio”.

L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea elettiva a cui ha partecipato telematicamente il Segretario nazionale di Federmoda, Massimo Torti, il quale oltre a congratularsi con il neo presidente, ha comunicato ufficialmente il suo ingresso automatico all’interno del Consiglio Nazionale della federazione.

Torti ha poi posto l’accento su una serie di problematiche relative al settore moda come le commissioni sui pos, la regolamentazione dei saldi, la salvaguardia dei negozi di vicinato e tanto altro.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi eletto il Consiglio Direttivo che supporterà il Presidente Grimoli nello svolgimento del suo mandato, così composto: Pascuzzi Salvatore, Rao Fabiola, Galiano Domenico, Gallo Matteo, Parise Carmine, Ammirata Claudio, Chiappetta Paolo, Ritacco Pino, Raimondo Eleonora, Cesario Alessandro.

Assocultura, Arpacal e SIGEA. Un impegno concreto per la tutela dell’Ambiente e della Cultura

Assocultura, Arpacal e SIGEA. Un impegno concreto per la tutela dell’Ambiente e della Cultura

Nel contesto attuale, la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della cultura rappresentano due pilastri fondamentali per il progresso sostenibile di una società. In questo quadro, la firma dell’accordo di partenariato tra Assocultura, Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) e SIGEA (Sistema Informativo Geografico della Regione Calabria) si presenta come un passo significativo verso un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e della cultura nella regione.

L’accordo, promosso dal dott. Gaetano Osso, che ha svolto funzioni di trait d’union, è stato firmato dal Presidente di Assocultura Confcommercio Cosenza Mariano Marchese, dal Commissario Straordinario Arpacal, Michelangelo Iannone e dal Presidente di SIGEA Antonio Fiore, ed ha come obiettivo quello di mantenere e sviluppare proficui rapporti di collaborazione per lo svolgimento di iniziative e attività di ricerca, formazione e divulgazione per la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturalistico e immateriale della Calabria.

Un punto di partenza fondamentale anche in virtù delle sfide lanciate dal PNRR e da Agenda 2030 in materia di ambiente, cultura e sviluppo sostenibile.

Per il Presidente di Assocultura, Mariano Marchese: “La firma del protocollo rappresenta un passo avanti nella collaborazione tra Assocultura e le istituzioni ambientali, evidenziando la connessione profonda tra la conservazione del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente. La cultura, intesa come espressione della identità di un territorio, diventa così un elemento chiave nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili”.

Arpacal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia del territorio regionale. La sua competenza nel monitorare l’ambiente, nella gestione dei rifiuti e nella tutela degli ecosistemi naturali si traduce in un impegno costante per garantire uno sviluppo sostenibile.

Per il Commissario Straordinario Iannone “La tutela del territorio passa anche da accordi come questo. È in questa prospettiva che diventa un atto di responsabilità nei confronti delle generazioni presenti e future, preservando non solo gli equilibri naturali ma anche le radici culturali che ne fanno parte integrante”.

Il protocollo coinvolge anche SIGEA, il cui compito sarà quello di far comprendere il ruolo della tutela ambientale e la consapevolezza per la protezione della salute e della sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzo più responsabile del territorio e delle sue risorse.

Per il Presidente Fiore: “la sottoscrizione di questo accordo rappresenta un punto di svolta nella nostra missione di tutela dell’ambiente e promuovere la sostenibilità. Collaborare con Assocultura e Arpacal ci consente di unire le forze per affrontare in modo più efficace le questioni ambientali e culturali che riguardano la nostra amata Calabria”.

L’accordo tra Assocultura, Arpacal e SIGEA è il primo del suo genere non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale. Unendo le competenze di un’associazione culturale, un’agenzia ambientale e una piattaforma tecnologica, andrà a creare un quadro completo e sinergico per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità.

“Oggi, più che mai, bisogna far comprendere l’importanza di cercare di contribuire fattivamente alla realizzazione dei progetti degli interventi mirati e strategici, previsti dai principi del Green Deal e da Agenda 2030, ma ancor di più con la consapevolezza di orientare le scelte strategiche verso uno sviluppo rispettoso, equo, etico, di generale e duraturo benessere” ha concluso Osso, “poiché è quanto mai opportuno unire le forze buone della società civile per mirare all’unico obiettivo possibile ovvero quello di costruire un futuro ecologicamente sostenibile per le prossime generazioni per garantire un minimo di sopravvivenza al Pianeta”