Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.

Antonio Giannotti rieletto alla guida del SIB (Sindacato Italiano Balneari) provincia di Cosenza

Antonio Giannotti rieletto alla guida del SIB (Sindacato Italiano Balneari) provincia di Cosenza

Antonio Giannotti è stato riconfermato alla guida del Sindacato Italiano Balneari della provincia di Cosenza per il prossimo quinquennio.

La riconferma è avvenuta, con voto unanime, nel corso dell’Assemblea dei soci SIB svoltasi lo scorso 25 marzo in modalità telematica.

Nel corso della riunione i soci hanno provveduto a rinnovare anche le cariche del Consiglio Direttivo così composto: Castellucci Antonio, Orlando Alfredo, Palmino Raffo, Formica Giancarlo, Delle Tasse Giorgi, Lomonaco Ruggiero, Sirimarco Claudio, Mazza Francesco, Lamanna Maria, Russo Salvatore.

L’Assemblea è stata aperta dal Presidente di Confcommercio Cosenza Klaus Algieri che, dopo l’elezione, ha espresso la sua soddisfazione per la rielezione di Giannotti definito un vero pilastro per il settore dei balneari.

Il rieletto Presidente ha poi presentato le sue linee programmatiche ponendo l’accento sulle estreme difficoltà che il settore sta attraversando a causa soprattutto della pandemia e del rinnovo delle concessioni demaniali.

Fogne a cielo aperto a Corigliano Calabro. L’appello di Confcommercio a Comune e ASL

Fogne a cielo aperto a Corigliano Calabro. L’appello di Confcommercio a Comune e ASL

Da giorni imprese e cittadini di Via Nazionale, e altre vie limitrofe, di Corigliano Calabro si trovano a dover fare i conti con un fiume di liquami provenienti dalle fogne cittadine che invadono la strada rendendo l’aria irrespirabile e provocando enormi difficoltà.

Uno spettacolo indecoroso che rallenta l’economia delle attività che si affacciano su quelle vie, imprese non dimentichiamo già piegate dall’emergenza covid, e soprattutto rischia di trasformarsi in una vera e propria bomba sanitaria, in un momento come quello attuale dove di problemi sanitari ce ne sono fin troppi.

La locale sede di Confcommercio Cosenza città di Corigliano Rossano ha subito raccolto le proteste degli imprenditori e dei cittadini, lanciando un appello alle autorità locali e sanitarie affinché si intervenga immediatamente: “Invitiamo le autorità competenti, il Comune e in particolare la sede locale dell’ASL ad intervenire tempestivamente per evitare l’insorgere di ulteriori disagi. È necessario ripristinare la normalità di una situazione che ormai va avanti da giorni. Siamo di fronte ad un problema che sta creando un enorme disagio economico-sanitario”.

Terme Luigiane. Basta scontri, le istituzioni intervengano immediatamente convocando un tavolo tra le parti

Terme Luigiane. Basta scontri, le istituzioni intervengano immediatamente convocando un tavolo tra le parti

Il proseguio delle difficoltà relative alla gestione delle Terme Luigiane, nata dalla contrapposizione tra la S.A.TE.CA. – società che da più di ottant’anni gestisce l’impianto termale – e i comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa, rischia di trascinare nel baratro una realtà economica del nostro territorio da sempre punto di eccellenza e con essa centinaia di posti di lavoro in un periodo, quello attuale, dove le difficoltà legate all’emergenza covid rendono ancora più drammatica la situazione.

Confcommercio Cosenza conscia del valore che le Terme Luigiane ricoprono per il territorio provinciale e regionale, lancia ancora una volta un appello alla Prefettura di Cosenza e al Presidente f.f. della Regione Calabria, perché compiano un forte atto di responsabilità, convocando immediatamente un tavolo tra le parti il cui obiettivo sia quello di trovare un punto di incontro che metta fine una volta per tutte a questa assurda guerra, che fa male solo ai lavoratori e all’economia di un’intera regione.

Governo: Sangalli, squadra può imprimere svolta alla crisi

Governo: Sangalli, squadra può imprimere svolta alla crisi

“Buon lavoro al nuovo GovernoDraghi chiamato a fronteggiare tempestivamente emergenza sanitaria, emergenza economica ed emergenza sociale e a mettere a frutto l’opportunità del Recovery Plan.

É arrivato davvero il tempo di un deciso cambio di passo. Le varianti del Covid-19 preoccupano e centinaia di migliaia di imprese – soprattutto del terziario – sono in attesa dei ristori necessari alla loro sopravvivenza”: così il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli commenta la nascita del nuovo Esecutivo.

“La squadra di Governo – continua Sangalli – ha le potenzialità per imprimere una svolta alla crisi che si sta aggravando. Bene, come anche da noi da tempo auspicato, il ritorno del Ministero del Turismo: una scelta giusta e necessaria sia per l’impatto drammatico della pandemia sul settore, sia perché la ripartenza del turismo italiano è condizione strategica per la ripartenza di tutto il nostro Paese”.

“Un grazie – conclude Sangalli – al presidente Mattarella che con coraggio ha permesso di mettere in campo una squadra all’altezza della situazione in uno dei momenti più drammatici della nostra storia”.