Riduzione IRES 2025: agevolazioni per investimenti e assunzioni aziendali

Riduzione IRES 2025: agevolazioni per investimenti e assunzioni aziendali

Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 8 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, disciplina la riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano investimenti rilevanti, nuove assunzioni o forme di partecipazione dei dipendenti agli utili.

La misura, prevista dalla legge di bilancio 2025, consente una riduzione transitoria di 4 punti percentuali dell’aliquota IRES per il periodo d’imposta successivo al 2024, subordinata a specifici requisiti di patrimonializzazione, incremento occupazionale e assenza di ricorso a ammortizzatori sociali.

Soggetti beneficiari
Possono usufruire della riduzione:

  • società di capitali, società cooperative e società europee residenti;
  • enti pubblici e privati diversi dalle società con attività commerciale principale;
  • stabili organizzazioni italiane di soggetti non residenti.

Sono esclusi: società in liquidazione, soggetti che determinano il reddito con regimi forfetari o in contabilità semplificata.

Condizioni di accesso
La riduzione IRES è subordinata a:

  1. Accantonamento dell’utile: almeno l’80% dell’utile 2024 deve essere destinato a riserva, con un minimo del 30% dell’utile accantonato destinato a investimenti qualificati.
  2. Investimenti rilevanti: beni materiali e immateriali secondo il modello “Industria 4.0”, investimenti per riduzione dei consumi energetici, realizzati tra il 1° gennaio 2025 e la scadenza della dichiarazione dei redditi. L’investimento minimo è pari al maggiore tra il 30% dell’utile accantonato, il 24% dell’utile 2023 o 20.000 euro.
  3. Base occupazionale: il numero di dipendenti non deve diminuire rispetto alla media del triennio precedente e devono essere assunti nuovi lavoratori a tempo indeterminato, con incremento minimo dell’1%.

Cause di decadenza
L’agevolazione decade in caso di distribuzione anticipata dell’utile accantonato, dismissione o cessione dei beni, o spostamento stabile delle attività all’estero. Il recupero dell’imposta avviene entro il termine di versamento a saldo dell’imposta sui redditi.

Altre disposizioni
Il decreto regola inoltre:

  • il consolidato fiscale e l’attribuzione della riduzione IRES ai soci in caso di trasparenza fiscale;
  • il coordinamento con regimi fiscali privilegiati e imprese estere controllate;
  • le operazioni di riorganizzazione aziendale, fusioni e scissioni;
  • il cumulo della riduzione IRES con altri incentivi, come i crediti d’imposta per Transizione 4.0 e 5.0.

L’agevolazione mira a sostenere la crescita degli investimenti produttivi, l’innovazione tecnologica e l’incremento occupazionale, nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Seminario sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica

Seminario sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 27 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Politiche di contrasto alla dispersione“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La dispersione scolastica nel contesto europeo
  • Il diritto-dovere all’istruzione e le rilevazioni per il contrasto alla dispersione scolastica in Italia (Le Anagrafi Regionali e l’Anagrafe Nazionale degli Studenti)
  • Il Lavoro della Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa istituita presso il MIUR
  • Gli organismi istituzionali coinvolti sul tema (Osservatorio per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio sullo stato di attuazione dei servizi per i minori e Dipartimento di grazia e giustizia minorile presso il Ministero di grazia e giustizia etc.)
  • L’offerta dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), e il sistema duale come strumento di contrasto del fallimento formativo
  • I CPIA
  • I Fondi strutturali Europei; il Pon “Per la Scuola”2014-2020 (FSE-FESR)

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/d6Pu8rowqbsMQQRs6 

 

Seminario formativo Industria 4.0

Seminario formativo Industria 4.0

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 24 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Industria 4.0“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • Introduzione alla Trasformazione Digitale
  • Definizione e principali caratteristiche del fenomeno della trasformazione digitale
  • Scenario complessivo attuale ed evolutivo
  • Introduzione alle principali tecnologie abilitanti alla trasformazione digitale
  • Declinazioni dell’utilizzo delle principali tecnologie abilitanti rispetto ai settori di impresa e impatti sull’attività delle imprese.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

  • Pasquale Mazzei – Esperto in Digital Innovation

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/Q5sDUq43yadjnRVC7