Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

L’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi ai lavoratori per l’anno 2025, con l’obiettivo di supportare i dipendenti delle aziende iscritte all’Ente attraverso l’erogazione di contributi economici. Le domande potranno essere presentate dal 14 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 maggio 2025.

Fondi stanziati e destinatari

L’Ente ha messo a disposizione un fondo di 30.000 euro per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato presso aziende del settore terziario operanti nella provincia di Cosenza e regolarmente iscritte all’Ente Bilaterale. Le imprese devono essere in regola con il versamento delle relative quote.

Tipologie di contributi previsti

I lavoratori aventi diritto possono richiedere contributi per le seguenti spese:

  • Fino a 300 euro per spese sostenute per sé e/o per i figli (art. 3 del bando);
  • Fino a 400 euro per lavoratori affetti da gravi patologie che abbiano superato il periodo massimo di malattia;
  • Fino a 400 euro per famiglie con figli disabili.

Ogni lavoratore può usufruire di un solo contributo tra quelli elencati e le spese devono essere state sostenute nel 2024 o fino alla data di presentazione della domanda.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili diverse tipologie di spesa, tra cui:

  • Per i lavoratori: trasporto urbano ed extraurbano, spese sanitarie specifiche (protesi oculistiche, cure odontoiatriche), attività sportive e acquisto di testi universitari.
  • Per i figli: iscrizione ad asili nido e scuole materne, contributi scolastici, trasporto urbano, attività sportive, acquisto di libri scolastici e servizi di doposcuola.

Nota: Sono escluse le spese per l’acquisto di farmaci, salvo in caso di patologie gravi per i lavoratori aventi diritto.

Modalità di presentazione della domanda

Per partecipare al bando, i lavoratori devono presentare la domanda compilando l’apposito modulo e allegando:

  • Autocertificazione del contratto di lavoro;
  • Documentazione relativa alle spese sostenute;
  • Documento d’identità;
  • Autocertificazione dello stato di famiglia.

Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo entebilateraleterziario-cs@pec.it o consegnate a mano presso la sede dell’Ente (via Alimena, 14 – 87100 Cosenza). Farà fede l’ordine cronologico di invio.

Valutazione e assegnazione dei contributi

Le richieste verranno esaminate da una commissione dedicata, che valuterà le domande secondo l’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi. Per garantire un’equa distribuzione del supporto, non potranno partecipare al bando i lavoratori che hanno già beneficiato del contributo nell’edizione 2024.

Informazioni e contatti

Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il Responsabile del procedimento, dott. Domenico Lo Duca, tramite email all’indirizzo entebilaterale@confcommercio.cs.it o al numero 0984 77181.

Non perdere questa opportunità! Invia la tua domanda entro il 30 maggio 2025 e accedi ai contributi messi a disposizione dall’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza.

BANDO_Contributi ai Lavoratori_2025

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2025

Evento Fipe Cosenza: “Ristorazione e celiachia, tra fake news e opportunità di business”

Evento Fipe Cosenza: “Ristorazione e celiachia, tra fake news e opportunità di business”

La celiachia rappresenta una sfida sempre più attuale per il settore della ristorazione, ma è anche un’opportunità da cogliere per chi vuole offrire un servizio inclusivo e di qualità. Per questo motivo, Fipe Cosenza, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, ha organizzato un evento imperdibile intitolato: “Ristorazione e celiachia: tra fake news e opportunità di business”.

📅 Data: 17 ottobre 2024 ore 9:00

📍 Luogo: Via Alimena, 14 – Cosenza

Un appuntamento da non perdere, pensato per tutti i professionisti del settore e per chiunque voglia approfondire la tematica della celiachia e il mondo della ristorazione senza glutine.

Programma dell’evento

Durante l’incontro, verranno affrontati diversi argomenti chiave per aiutare i partecipanti a comprendere a fondo il tema della celiachia e le sue implicazioni nel settore della ristorazione. Ecco i principali temi che verranno trattati:

  1. Verità e fake news sulla celiachia
    Sarà fatto chiarezza sui numerosi falsi miti che circolano attorno alla celiachia, grazie all’intervento di esperti del settore. Imparare a distinguere tra verità e disinformazione è fondamentale per offrire un servizio adeguato e sicuro.
  2. Come offrire un menù senza glutine sicuro e di qualità
    La sicurezza e la qualità sono essenziali quando si tratta di proporre piatti senza glutine. Scoprirai come strutturare un menù dedicato ai celiaci, garantendo standard elevati e conquistando una clientela sempre più attenta e consapevole.
  3. Opportunità di mercato per chi sceglie una ristorazione inclusiva
    Investire in una ristorazione che tenga conto delle esigenze delle persone celiache non è solo un atto di responsabilità sociale, ma anche un’opportunità di business. Verranno illustrate le potenzialità di mercato e i vantaggi competitivi per chi decide di abbracciare questa sfida.

Perché partecipare?

Partecipare a questo evento significa acquisire conoscenze e strumenti indispensabili per fare la differenza nel mondo della ristorazione e per rendere la propria attività più inclusiva e redditizia. Saper gestire correttamente la preparazione e il servizio di piatti senza glutine è un valore aggiunto che può fare la differenza in termini di fidelizzazione del cliente e reputazione del locale.

Come iscriversi

Non lasciarti sfuggire questa occasione formativa! Per iscriversi all’evento, basta compilare il modulo al seguente link: Modulo di iscrizione.

Prepara la tua attività ad accogliere un numero sempre maggiore di clienti, offrendo un servizio sicuro, di qualità e in linea con le nuove tendenze del mercato. Fipe Cosenza e l’Associazione Italiana Celiachia ti aspettano per un evento che cambierà la tua visione sulla ristorazione!

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Il 2024 è stato dichiarato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale anno delle radici italiane nel mondo. È, dunque, di grande attualità il libro ‘Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing’ di Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale all’Università della Calabria, e Tiziana Nicotera, cultore della materia presso lo stesso ateneo ed esperta di marketing del turismo. Il libro, appena pubblicato da EGEA Bocconi con il contributo di Confcommercio Cosenza, sarà presentato il 6 settembre alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Cosenza. Il tema trattato nel volume è un fenomeno turistico a cui oggi si sta rivolgendo in modo significativo l’attenzione di operatori turistici e amministratori pubblici desiderosi di realizzare iniziative promozionali dedicate al ritorno degli italiani nel mondo nella patria di origine.

Il volume rappresenta una assoluta novità nel panorama dello studio di questo tipo di turismo, poiché incentrato sul marketing strategico e operativo. Le autrici si soffermano su tutti gli aspetti del marketing, dalla segmentazione del mercato alle esperienze e attrattive per il turista delle radici, compresa l’intersezione fra questa e altre forme di turismo e di emigrazione, fino alle leve del marketing mix e all’analisi quantitativa della domanda, con uno sguardo alla futura evoluzione del fenomeno in esame. Nella lettura emerge il perfetto connubio tra l’approccio accademico-scientifico, grazie all’approfondito studio della letteratura sul tema, e l’approccio pratico ed operativo, completato da esempi e case study, utile a ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori locali e altri soggetti coinvolti nell’offerta per i viaggiatori delle radici.

All’incontro del 6, moderato dal giornalista Fabio Benincasa, saranno presenti le due autrici, che sono tra l’altro docenti del Corso di formazione a distanza sul Turismo delle Radici organizzato con grande successo da Confcommercio Cosenza e che è già alla quarta edizione. Alla presentazione interverranno, oltre a Presidente e Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri (Vicepresidente Unioncamere) ed Erminia Giorno, Giorgio Mencaroni -Vicepresidente Unioncamere e Presidente Camera Commercio Umbria-, Domenico Mauriello -Segretario Generale Assocamerestero-, e Angelo Sollazzo -Presidente della Confederazione Italiani nel Mondo-. Saranno fra i relatori illustri docenti universitari, fra cui Fabrizio Antolini -Presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo-, e Salvatore Patera -Presidente del Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalita dell’Università Internazionale di Roma-. Daranno, infine, un importante contributo anche due studiose che collaborano da anni con le autrici, ossia Ana Maria Blasone dell’Universidad Nacional de Mar del Plata e Anna Lo Presti dell’Università di Torino. Quest’ultima è autrice di un saggio sugli aspetti quantitativi del turismo ancestrale.

Il volume che sarà presentato è il seguito ideale del ‘Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia’, delle stesse autrici; pubblicato nel 2021, esso racchiude una serie di studi internazionali sul fenomeno. I viaggiatori delle radici, emigrati e loro discendenti che vogliono riconnettersi con la propria patria di origine, mostrano caratteristiche e bisogni estremamente specifici, che richiedono una pianificazione mirata in termini di marketing per tener conto di motivazioni, aspettative, gusti e preferenze della domanda.

Il testo è già disponibile nel sito della casa editrice e nelle principali piattaforme online del mercato librario.

Per partecipare alla presentazione, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: https://forms.gle/iAgpb5t2EuECEiaEA. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile.

 

Oliver Grimoli alla guida di Federmoda Confcommercio Cosenza

Oliver Grimoli alla guida di Federmoda Confcommercio Cosenza

È l’imprenditore cosentino Oliver Grimoli il nuovo presidente di Federazione Moda Italia provincia di Cosenza la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda che associa aziende del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento.

“Sono orgoglioso di questo incarico che i soci Confcommercio mi hanno voluto assegnare. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e la Direttrice Maria Santagada per la fiducia, ci tengo anche a ringraziare il presidente uscente Giovanni Amendola che per dieci anni ha guidato la federazione”, ha detto Grimoli. “Il nostro settore sta subendo cambiamenti sostanziali sia in termini di vendite che di modo di fare impresa. Abbiamo bisogno di creare una rete solida al fine di salvaguardare gli interessi della categoria. È questo il nostro obiettivo per il quinquennio”.

L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea elettiva a cui ha partecipato telematicamente il Segretario nazionale di Federmoda, Massimo Torti, il quale oltre a congratularsi con il neo presidente, ha comunicato ufficialmente il suo ingresso automatico all’interno del Consiglio Nazionale della federazione.

Torti ha poi posto l’accento su una serie di problematiche relative al settore moda come le commissioni sui pos, la regolamentazione dei saldi, la salvaguardia dei negozi di vicinato e tanto altro.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi eletto il Consiglio Direttivo che supporterà il Presidente Grimoli nello svolgimento del suo mandato, così composto: Pascuzzi Salvatore, Rao Fabiola, Galiano Domenico, Gallo Matteo, Parise Carmine, Ammirata Claudio, Chiappetta Paolo, Ritacco Pino, Raimondo Eleonora, Cesario Alessandro.

È l’imprenditore cosentino Oliver Grimoli il nuovo presidente di Federazione Moda Italia provincia di Cosenza la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda che associa aziende del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento.

“Sono orgoglioso di questo incarico che i soci Confcommercio mi hanno voluto assegnare. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e la Direttrice Maria Santagada per la fiducia, ci tengo anche a ringraziare il presidente uscente Giovanni Amendola che per dieci anni ha guidato la federazione”, ha detto Grimoli. “Il nostro settore sta subendo cambiamenti sostanziali sia in termini di vendite che di modo di fare impresa. Abbiamo bisogno di creare una rete solida al fine di salvaguardare gli interessi della categoria. È questo il nostro obiettivo per il quinquennio”.

L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea elettiva a cui ha partecipato telematicamente il Segretario nazionale di Federmoda, Massimo Torti, il quale oltre a congratularsi con il neo presidente, ha comunicato ufficialmente il suo ingresso automatico all’interno del Consiglio Nazionale della federazione.

Torti ha poi posto l’accento su una serie di problematiche relative al settore moda come le commissioni sui pos, la regolamentazione dei saldi, la salvaguardia dei negozi di vicinato e tanto altro.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi eletto il Consiglio Direttivo che supporterà il Presidente Grimoli nello svolgimento del suo mandato, così composto: Pascuzzi Salvatore, Rao Fabiola, Galiano Domenico, Gallo Matteo, Parise Carmine, Ammirata Claudio, Chiappetta Paolo, Ritacco Pino, Raimondo Eleonora, Cesario Alessandro.

Convocazione Assemblea Elettiva Federcomated Cosenza

Convocazione Assemblea Elettiva Federcomated Cosenza

L’Assemblea dei soci Confcommercio Cosenza operanti nel settore del commercio di materiali da costruzioni edili è convocata, ai sensi dello statuto e del Regolamento delle associazioni di categoria di Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Cosenza, per il giorno 26 ottobre 2022, ore 16:00, presso la sede Confcommercio di Corigliano-Rossano in Via Metaponto.

Maggiori dettagli nella Convocazione