
Il Presidente Algieri sul Sole24Ore. Commercio e turismo, operazione rilancio.
Intervista del Presidente Klaus Algieri sulle pagine del Sole 24 Ore


Intervista del Presidente Klaus Algieri sulle pagine del Sole 24 Ore
Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 27 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Politiche di contrasto alla dispersione“.
In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:
Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.
Docenti:
Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso
Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/d6Pu8rowqbsMQQRs6
Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 24 gennaio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Industria 4.0“.
In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:
Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.
Docenti:
Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/Q5sDUq43yadjnRVC7
Da oltre 10 anni NEXT, azienda informatica di Guardia Piemontese, offre, grazie a uno staff dinamico, giovane e in continua evoluzione, soluzioni e consulenza Informatica. Professionalità, passione e puntualità sono i cardini della nostra attività. Una serie di servizi volti a raggiungere il core business dei propri Clienti.
Grazie ad un nuova convenzione basterà esibire la tessera Confcommercio e ottenere sconti e prezzi dedicati su: piattaforme software, assistenza tecnica hardware e software, creazione siti web ed e-commerce, progettazione se sicurezza reti IT, vendita pc e notebook, stampe 3D e digitali, cartoleria e fornitura d’ufficio.
Per conoscere i dettagli dell’offerta consulta la nostra AREA RISERVATA o contatta i nostri uffici.
Qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi. Questo, in sintesi, l’obiettivo di “Imprendigreen” l’iniziativa di Confcommercio – al via oggi su tutto il territorio nazionale – che costituisce l’asse portante del più ampio progetto confederale “Confcommercio per la sostenibilità” con il quale la Confederazione intende offrire il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria, dichiara:
“La sotenibilità ambientale è uno dei punti cardine del nostro futuro. L’iniziativa voluta da Confcommercio Nazionale e realizzata in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa ha l’obiettivo di sostenere, sensibilizzare e premiare l’impegno ambientale del terziario di mercato favorendo, allo stesso tempo, occasioni di crescita e di sviluppo. Siamo convinti, infatti, che le imprese possano essere protagoniste della transizione ecologica che rappresenta un’opportunità e una sfida per l’intero sistema Paese”.
In dettaglio, l’iniziativa mira a diffondere capillarmente comportamenti sempre più “green” che possano rappresentare anche un’opportunità di sviluppo per le imprese stesse. In altre parole, con Imprendigreen si vuole raggiungere il duplice scopo di creare benefici ambientali e sviluppare nuove forme di economia attraverso una serie di azioni volte a sensibilizzare, formare e accompagnare le imprese nella transizione da un’economia lineare a un’economia circolare. Ma anche a cogliere tutte le opportunità che i programmi e i fondi europei e nazionali – come il Green deal europeo e il PNRR italiano – metteranno in campo nei prossimi anni per innovare modelli di produzione, distribuzione e offerta di servizi.
Il riconoscimento dei comportamenti ambientalmente virtuosi avverrà attraverso l’assegnazione di un marchio che sarà rilasciato all’impresa (o all’Associazione) che avrà raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento.
Per conferire il giusto rilievo alle buone pratiche di sostenibilità il marchio Imprendigreen sarà attribuito sulla base di tre diversi livelli di eccellenza (tre, quattro e cinque stelle) in relazione alla diversa intensità dell’impegno ambientale posto in essere.