La nuova piattaforma SIISL è accessibile

La nuova piattaforma SIISL è accessibile

Dal 18 dicembre 2024, la nuova piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è ufficialmente accessibile a tutti i cittadini italiani e stranieri. Gestita dall’INPS, rappresenta un’iniziativa centrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

La piattaforma SIISL integra servizi avanzati per facilitare l’accesso al mercato del lavoro e alla formazione. Attraverso il SIISL, i cittadini possono registrarsi utilizzando credenziali digitali come SPID o CIE, creare e caricare il proprio curriculum vitae, accedere a percorsi formativi e offerte di lavoro personalizzate, e firmare il Patto di Attivazione Digitale. Quest’ultimo è un accordo che collega il cittadino alle opportunità disponibili, sfruttando strumenti digitali per costruire percorsi professionali su misura.

Le imprese, dal canto loro, possono pubblicare offerte di lavoro e individuare candidati idonei attraverso criteri di ricerca avanzati, come area geografica, titoli di studio e competenze, semplificando così il processo di selezione.

Confcommercio Cosenza è al tuo fianco per guidarti nell’accesso a queste opportunità. Offriamo assistenza professionale per:

  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): ti aiutiamo nella presentazione delle domande per percorsi formativi e opportunità lavorative specifiche.

  • Assegno di Inclusione (ADI): ti affianchiamo nella compilazione e nell’invio delle richieste di sostegno economico dedicate ai nuclei familiari in difficoltà.

  • Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL): ti supportiamo nella registrazione, nella creazione del tuo curriculum vitae e nella gestione del Patto di Attivazione Digitale, permettendoti di accedere a percorsi formativi e lavorativi personalizzati.

Come contattarci

Siamo qui per semplificare ogni passaggio e aiutarti a trasformare queste opportunità in realtà. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Per ulteriori dettagli sulla piattaforma SIISL, visita il sito ufficiale qui e scopri le novità che possono fare la differenza per il tuo futuro professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

ISEE 2025: Guida Completa per la Presentazione

ISEE 2025: Guida Completa per la Presentazione

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno degli strumenti fondamentali per accedere a numerosi bonus e agevolazioni legate alla condizione reddituale, sia per i cittadini che per le famiglie. Viene utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica di chi richiede prestazioni sociali agevolate, come riduzioni delle tariffe per i servizi pubblici, o agevolazioni fiscali.

Ogni anno, per continuare a beneficiare delle prestazioni e ottenere il rinnovo o l’accesso a nuove agevolazioni, è necessario presentare l’ISEE aggiornato. È essenziale che tutti i componenti del nucleo familiare forniscano la documentazione richiesta per una corretta elaborazione. L’ISEE è anche obbligatorio per gli studenti universitari che richiedono borse di studio, posti alloggio o servizi mensa, ed è utilizzato per determinare la fascia di contribuzione universitaria.

Documenti Necessari per l’ISEE 2025

Per evitare intoppi, è importante prepararsi per tempo e raccogliere tutti i documenti richiesti. Ecco l’elenco completo:

  1. Carta d’identità del richiedente
  2. Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
  3. Certificazioni attestanti il grado di invalidità, se sono presenti soggetti invalidi o inabili
  4. Polizze assicurative vita (controvalore al 31/12/2023)
  5. Saldo al 31/12/2023 e giacenza media del 2023 per tutti i conti correnti e/o libretti bancari e/o postali (la documentazione va rilasciata da Poste Italiane e/o banche)
  6. Buoni fruttiferi e/o altri titoli d’investimento con valore al 31/12/2023
  7. Copia del contratto di affitto, se l’immobile di residenza è in affitto
  8. Targhe auto/moto
  9. Bilancino del commercialista, se lavoratore autonomo (il modello da compilare verrà fornito direttamente da noi)

Ricorda che la documentazione deve essere presentata per tutti i componenti del nucleo familiare, tranne la carta d’identità, che riguarda solo il richiedente.

Cosa è Importante Sapere sull’ISEE 2025

Ogni anno, il modello ISEE va rinnovato, e la scadenza per la presentazione dipende dalla prestazione che si intende richiedere. La raccolta dei documenti deve essere accurata, poiché una dichiarazione errata o incompleta potrebbe rallentare l’iter di approvazione e l’accesso alle agevolazioni.

Non farti trovare impreparato! Prepara i documenti e richiedi la consulenza di un esperto se necessario. Puoi sempre rivolgerti a noi per supporto.

Hai bisogno di una consulenza telefonica sull’ISEE 2025?

Chiama subito al 0983-859021.
Oppure vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto a Corigliano Rossano.

Prepararsi per tempo significa avere accesso a tutte le agevolazioni disponibili senza problemi!

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

NASpI: compatibilità tra pensione e sostegni al reddito

NASpI: compatibilità tra pensione e sostegni al reddito

I lavoratori licenziati che maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata non possono richiedere la NASpI, ma ci sono eccezioni. È importante chiarire i rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati.

Per chi accede a pensioni con Quota 100/102/103, la NASpI termina dalla prima data utile per la pensione dopo la domanda. Le richieste di NASpI vengono quindi respinte se l’indennità dovrebbe iniziare o continuare dopo tale data. Tuttavia, chi ha i requisiti ma non sceglie la pensione può continuare a ricevere la NASpI.

Altri trattamenti di sostegno e Quota 100/102/103 Lo stesso criterio si applica all’indennità di mobilità: chi ha i requisiti per la pensione con le quote, ma non la richiede, può mantenere le prestazioni di mobilità ordinaria o in deroga.

Compatibilità con la pensione anticipata Le nuove norme posticipano di tre mesi il primo assegno per pensione anticipata, e l’INPS permette la NASpI fino alla data utile del trattamento pensionistico.

NASpI e Opzione Donna Le lavoratrici che maturano i requisiti per Opzione Donna possono accedere alla pensione dopo 12 o 18 mesi. La NASpI è disponibile fino alla data di decorrenza utile del trattamento.

NASpI e lavoratori precoci Per i lavoratori precoci, la decadenza dalla NASpI avviene alla prima data utile per la pensione dopo il riconoscimento dei requisiti.

NASpI e Assegno Ordinario di Invalidità La Corte Costituzionale ha stabilito la possibilità di scelta tra NASpI e Assegno di Invalidità, con sospensione di quest’ultimo durante il periodo indennizzato di NASpI.

Per informazioni e assistenza potete contattare i nostri uffici Enasco 50 & più:

Corigliano Rossano, Via Metaponto

E-mail: enasco@confcommercio.cs.it

Tel. e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bonus scuola Calabria 2024-2025: domanda e assistenza

Bonus scuola Calabria 2024-2025: domanda e assistenza

La Regione Calabria ha istituito il bonus scuola 2024-2025 al fine di agevolare le famiglie degli studenti meno abbienti nell’acquisto dei libri di testo. Tale misura, destinata agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede la fornitura gratuita o parziale dei sussidi didattici.

Chi può beneficiarne?

Possono richiedere il bonus tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, appartenenti a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, non superiore a € 10.632,94.  

Come fare domanda?

La domanda per usufruire del beneficio deve essere presentata online, attraverso la piattaforma dedicata del Comune di residenza. Si precisa che, nel caso di studenti minorenni, la domanda dovrà essere compilata da uno dei genitori.

Perché rivolgersi al nostro Patronato?

La complessità delle procedure burocratiche legate a questo tipo di agevolazioni e all’ottenimento dell’ISEE può generare dubbi e difficoltà. Per questo motivo, Confcommercio Cosenza, attraverso il suo patronato Enasco 50&più, offre un servizio di assistenza completo e personalizzato.

I nostri servizi comprendono:

  • Assistenza nella compilazione della domanda: I nostri esperti ti guideranno passo passo nella compilazione della domanda, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
  • Assistenza per l’ottenimento dell’ISEE: Ti aiuteremo a compilare e presentare la DSU per ottenere la certificazione ISEE necessaria per accedere al bonus.
  • Aggiornamenti continui: Sarai sempre aggiornato su eventuali novità o modifiche relative al bando.
  • Supporto personalizzato: Riceverai un’assistenza dedicata alle tue specifiche esigenze.

Per informazioni potete contattare i nostri uffici Enasco 50 & più:

Corigliano Rossano, Via Metaponto

E-mail: enasco@confcommercio.cs.it

Tel. e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Gestione Commercianti: Avvisi Bonari febbraio e maggio 2024

Gestione Commercianti: Avvisi Bonari febbraio e maggio 2024

L’INPS ha recentemente comunicato, attraverso il messaggio n. 3189/2024, l’avvio delle elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla contribuzione fissa per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni Commercianti. Questi avvisi riguardano le rate con scadenza nei mesi di febbraio e maggio 2024.

Dove trovare gli Avvisi Bonari

Gli Avvisi Bonari saranno disponibili nel “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”, accessibile seguendo il percorso: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”. Inoltre, l’INPS invierà una notifica via e-mail sia ai titolari della posizione contributiva che ai loro intermediari per segnalare la disponibilità degli avvisi.

Comunicazione di avvenuto pagamento

Nel caso in cui il contribuente abbia già effettuato il pagamento, è possibile comunicarlo all’INPS attraverso la sezione “Comunicazione bidirezionale” presente nel Cassetto Previdenziale, seguendo il percorso: “Comunicazioni” > “Invio quietanza di versamento”.

Conseguenze del mancato pagamento

Qualora il pagamento non venga effettuato, l’importo dovuto sarà richiesto tramite un avviso di addebito che avrà valore di titolo esecutivo. Questo significa che l’importo potrà essere recuperato attraverso procedure esecutive.

Restare aggiornati sugli avvisi e gestire in tempo i pagamenti è fondamentale per evitare sanzioni o complicazioni.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Isopensione e contratto di espansione: Novità sulla ricostituzione delle prestazioni

Isopensione e contratto di espansione: Novità sulla ricostituzione delle prestazioni

Nel corso degli ultimi anni, il tema delle ricostituzioni delle prestazioni di esodo, come l’isopensione e il contratto di espansione, ha generato diverse domande da parte di datori di lavoro e lavoratori. Con il messaggio n. 2099/2022, l’INPS ha già affrontato la questione, chiarendo alcuni aspetti fondamentali. In particolare, l’Istituto aveva confermato che le retribuzioni imponibili ai fini previdenziali, erogate dopo la cessazione del rapporto di lavoro e non considerate inizialmente nel calcolo dell’esodo, devono essere incluse nel ricalcolo delle prestazioni. Ciò riguarda soprattutto le somme riferite al periodo lavorativo precedente la risoluzione del contratto.

Recentemente, con il messaggio n. 3078/2024, l’INPS ha fornito ulteriori dettagli operativi sulla ricostituzione di queste prestazioni. In particolare, ha chiarito come rideterminare l’importo delle prestazioni di esodo e la loro scadenza, nei casi in cui queste non siano state valutate né ai fini del diritto né per la quantificazione dell’importo.

Procedura di Domanda e Ricostituzione delle Prestazioni

La domanda di accompagnamento a pensione deve essere trasmessa telematicamente dal datore di lavoro attraverso il “Portale delle prestazioni di esodo”. Oltre ai dati identificativi del datore di lavoro, è necessario inserire informazioni sull’anzianità contributiva maturata dal lavoratore alla data della risoluzione del rapporto di lavoro e la data fino alla quale il datore si impegna a versare la contribuzione correlata.

Un punto importante da sottolineare è che, poiché le prestazioni di esodo sono erogate su richiesta del datore di lavoro, che ne sostiene anche il costo, la ricostituzione delle prestazioni non può essere avviata né d’ufficio né su istanza del lavoratore. È quindi il datore di lavoro a dover presentare la domanda di ricostituzione, in accordo con il lavoratore.

Procedura di Ricostituzione: I Passaggi Fondamentali

Il datore di lavoro esodante, dopo aver ottenuto il consenso del lavoratore, deve caricare manualmente la richiesta nella procedura “WEBDOM”, solo dopo aver presentato una richiesta ufficiale tramite PEC alla struttura INPS competente. La richiesta deve essere accompagnata da una dichiarazione firmata dal legale rappresentante, con la quale il datore di lavoro si impegna a sostenere eventuali oneri aggiuntivi derivanti dalla ricostituzione della prestazione. Anche il consenso del lavoratore deve essere allegato.

Nel caso in cui, a seguito dell’accredito della contribuzione, si possa anticipare la scadenza dell’assegno di esodo, l’INPS provvederà ad avvisare sia il datore di lavoro sia il lavoratore per concordare il nuovo termine della prestazione e il relativo versamento dei contributi.

Aggiornamento della Prestazione e Impatto sulla Pensione

In caso di ricostituzione, il modello “TE08” indicherà la nuova scadenza della prestazione di accompagnamento a pensione, in modo da permettere al lavoratore di presentare la domanda di pensione nei tempi previsti. La contribuzione accreditata sarà poi considerata al momento della liquidazione della prestazione pensionistica, garantendo così una continuità tra esodo e pensione.

In conclusione, le ultime indicazioni dell’INPS aiutano a chiarire ulteriormente il processo di ricostituzione delle prestazioni di esodo, garantendo una maggiore trasparenza e facilitando il coordinamento tra datore di lavoro, lavoratore e INPS stesso.

Per maggiori informazioni o assistenza, puoi contattare i nostri uffici di Corigliano Rossano:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.