L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni, senza limiti di età per i figli con disabilità.

Dal 1° marzo 2025, senza l’ISEE aggiornato, verrà erogato solo l’importo minimo, pari a circa 57 euro. Le famiglie hanno tempo fino al 30 giugno per aggiornare l’ISEE e ottenere gli arretrati.

Chi può ricevere l’Assegno Unico?

L’Assegno Unico Universale è destinato a:

  • Figli minorenni a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza.

  • Figli maggiorenni fino a 21 anni, se:

    • Frequentano un corso scolastico, universitario o professionale.

    • Svolgono un tirocinio o un lavoro con reddito inferiore a 8.000 euro annui.

    • Sono disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici.

    • Partecipano al Servizio Civile Universale.

  • Figli con disabilità senza limiti di età.

L’Assegno spetta a tutte le categorie di lavoratori, inclusi dipendenti pubblici e privati, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.

Novità 2025: come cambia il calcolo dell’ISEE?

Dal 2025, l’Assegno Unico non influirà più sul calcolo dell’ISEE, ma sarà rilevante solo per il bonus nido e il bonus nuovi nati. Per chi già percepisce l’Assegno nel 2024, il rinnovo è automatico, ma è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio per evitare la riduzione dell’importo.

Importi dell’Assegno Unico per il 2025

Con una rivalutazione ISTAT dello 0,8%, gli importi previsti sono:

  • Importo minimo: 57,45 euro per ISEE superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE.

  • Importo massimo: 200,99 euro per ISEE fino a 17.227,33 euro.

Quando è necessario presentare una nuova domanda?

  • Domanda obbligatoria: chi non ha mai richiesto l’Assegno Unico o ha una pratica decaduta, revocata o respinta nel 2024.

  • Nessuna nuova domanda: per chi ha già ricevuto l’Assegno Unico e non ha subito variazioni significative nel nucleo familiare o lavorativo. In questo caso, basta aggiornare l’ISEE e segnalare eventuali cambiamenti.

Come ottenere assistenza

Per informazioni e appuntamenti, contattaci oggi stesso! Siamo qui per semplificare ogni passaggio. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!