Sicurezza nei locali pubblici: FIPE Confcommercio Cosenza chiede dialogo costruttivo

Sicurezza nei locali pubblici: FIPE Confcommercio Cosenza chiede dialogo costruttivo

FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Confcommercio Cosenza esprime forte preoccupazione riguardo al recente decreto del Ministero dell’Interno sulle nuove misure di sicurezza per i pubblici esercizi. L’associazione auspica un confronto urgente con le istituzioni per trovare soluzioni equilibrate che tutelino la sicurezza senza penalizzare le imprese.

“La sicurezza è una priorità che condividiamo pienamente”, dichiara Laura Barbieri, Presidente di FIPE Confcommercio Cosenza e consigliere Fipe nazionale. “Tuttavia, l’imposizione di nuove misure, come la videosorveglianza e la designazione di referenti per la sicurezza, rischia di gravare eccessivamente sulle attività, soprattutto in un momento di difficoltà economica per il settore. Un dialogo preventivo con le associazioni di categoria avrebbe permesso di valutare soluzioni più sostenibili”.

FIPE Confcommercio Cosenza sottolinea come i pubblici esercizi abbiano sempre investito nella sicurezza dei propri locali. L’associazione chiede un approccio che riconosca il ruolo sociale ed economico di queste attività, luoghi di socialità e incontro fondamentali per la comunità.

“Siamo pronti a collaborare attivamente con le autorità, nazionali e territoriali, per individuare soluzioni che contemperino sicurezza ed esigenze delle imprese”, prosegue Barbieri. “È fondamentale trovare un equilibrio tra la tutela dei cittadini e la sostenibilità economica delle attività. Siamo convinti che solo attraverso un confronto costruttivo con le istituzioni si possano trovare risposte adeguate alle sfide attuali”.

La Presidente Barbieri e tutto il consiglio direttivo di FIPE Cosenza, si uniscono all’appello della Federazione nazionale per l’avvio di un tavolo di confronto con le associazioni di categoria. L’obiettivo è costruire insieme misure efficaci e sostenibili per il settore, che tengano conto delle specificità e delle difficoltà delle diverse attività.

Saldi Invernali 2025 in Calabria. Scopri tutto quello che devi sapere

Saldi Invernali 2025 in Calabria. Scopri tutto quello che devi sapere

È in arrivo uno degli eventi più attesi dell’anno: i saldi invernali! In Calabria, la stagione dei saldi inizierà giovedì 4 gennaio 2025 e durerà per 60 giorni consecutivi, fino al 4 marzo 2025. Un’occasione perfetta per rinnovare il guardaroba e approfittare di offerte imperdibili!

Per prepararti al meglio, ecco alcune semplici regole utili per uno shopping consapevole:

1. Cambi: La possibilità di cambiare un capo acquistato è generalmente a discrezione del negoziante, salvo che il prodotto sia danneggiato o non conforme. In questo caso, il negoziante è obbligato a ripararlo, sostituirlo o, se non possibile, a ridurre il prezzo o rimborsarlo (art. 1519 ter cod. civile, D.L.vo n. 24/2002). Ricorda che il difetto deve essere denunciato entro due mesi dalla scoperta.

2. Prova dei capi: Non è obbligatoria. La scelta è lasciata al negoziante.

3. Pagamenti: Le carte di credito devono essere accettate dai negozianti.

4. Prodotti in vendita: I capi in saldo devono essere di carattere stagionale o di moda, ovvero soggetti a deprezzamento nel tempo. Tuttavia, possono essere proposti anche articoli di altre stagioni.

5. Indicazione del prezzo: È obbligatorio indicare il prezzo originario, lo sconto applicato e il prezzo finale.

Vuoi saperne di più? Consulta la delibera regionale DGR-n.-667-del-29_11_2024

Preparati per gli acquisti e non lasciarti sfuggire le occasioni più vantaggiose dell’anno!

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Black Friday e Natale trainano i consumi in Calabria

Black Friday e Natale trainano i consumi in Calabria

I dati relativi al Black Friday e alle festività natalizie evidenziano una Calabria dinamica, in linea con le tendenze nazionali, ma con alcune specificità rilevanti. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, il 40% della popolazione adulta italiana ha partecipato alla “Black Week”, generando una spesa media pro capite tra 220 e 230 euro. In Calabria, secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi regionale, sebbene la spesa media pro capite sia leggermente inferiore (tra 204 e 248 euro), l’adesione al Black Friday si attesta tra 520.000 e 560.000 partecipanti, rappresentando una quota significativa della popolazione.

A livello regionale, la spesa totale per il Black Friday è si è attestata tra 114 e 129 milioni di euro, metà della quale è stata destinata ai regali natalizi anticipati, un dato che riflette la propensione dei calabresi a sfruttare le occasioni promozionali per portarsi avanti con gli acquisti per le festività.

Anche per i regali natalizi, la Calabria mostra una tenuta stabile rispetto al dato nazionale. La spesa pro capite stimata tra 192 e 223 euro si avvicina al valore nazionale di 207 euro, con una spesa totale regionale compresa tra 269 e 290 milioni di euro.

Infine, il supporto delle tredicesime, che porteranno circa 1,47 miliardi di euro di risorse disponibili per i consumi in Calabria, garantirà ulteriore slancio alla stagione natalizia, in linea con la crescita registrata a livello nazionale (+3,7 miliardi rispetto al 2023).

Maria Santagada, Direttrice di Confcommercio Cosenza, ha commentato:
“Questi numeri confermano che, nonostante un contesto di maggiore attenzione alla gestione delle risorse familiari, la Calabria continua a credere nel valore delle festività natalizie e nell’importanza della tradizione dello scambio di regali. Il Black Friday si consolida come un appuntamento chiave per i consumatori e un’occasione per anticipare gli acquisti natalizi, contribuendo positivamente alla vitalità del commercio.

Sottolineiamo l’importanza di sostenere l’economia locale e invitiamo i cittadini a scegliere i negozi delle nostre città per i propri regali di Natale. Fare acquisti nei negozi di prossimità significa non solo incentivare il commercio locale, ma anche contribuire a mantenere vivi i centri storici e a valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Confcommercio Calabria continuerà a lavorare per garantire che le imprese locali possano cogliere al massimo le opportunità di questa stagione di consumo.”

Analisi dei consumi per province calabresi

La distribuzione per provincia riflette le proporzioni della popolazione e mostra un significativo contributo alla spesa complessiva della regione. Di seguito, una sintesi dei principali dati stimati per il Black Friday, i regali natalizi e i consumi da tredicesime:

Provincia Popolazione (%) Partecipanti Black Friday Spesa Black Friday (mln €) Spesa Media Pro Capite Black Friday (€) Spesa Regali Natale (mln €) Spesa Media Pro Capite Natale (€) Consumi da Tredicesime (mln €)
Cosenza 38% 198.000-213.000 43-49 204-248 102-110 192-223 559
Reggio Calabria 30% 156.000-168.000 34-39 204-248 81-87 192-223 441
Catanzaro 14% 73.000-78.000 16-18 204-248 38-41 192-223 206
Crotone 9% 47.000-50.000 10-12 204-248 24-26 192-223 132
Vibo Valentia 9% 47.000-50.000 10-12 204-248 24-26 192-223 132

Fonte: Centro studi Confcommercio Calabria

Dall’analisi dei dati emerge una netta prevalenza della provincia di Cosenza, che si conferma la più attiva in termini di consumi, con oltre 198.000-213.000 partecipanti al Black Friday e una spesa complessiva stimata tra 43 e 49 milioni di euro. Anche la spesa per i regali natalizi è particolarmente alta, raggiungendo circa 102-110 milioni di euro. Segue la provincia di Reggio Calabria, che rappresenta il 30% della popolazione regionale e registra una partecipazione tra 156.000 e 168.000 persone al Black Friday, con una spesa tra 34 e 39 milioni di euro. La provincia di Reggio Calabria si distingue anche per la spesa natalizia, con un totale che oscilla tra 81 e 87 milioni di euro. Le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia presentano valori più contenuti, ma comunque rilevanti. Catanzaro si attesta con circa 73.000-78.000 partecipanti al Black Friday e una spesa per regali natalizi tra 38 e 41 milioni di euro. Crotone e Vibo Valentia registrano numeri inferiori, ma non trascurabili, con spese per i regali natalizi che si aggirano tra 24 e 26 milioni di euro per ciascuna.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Convocazione Assemblea Elettiva Feniof provincia di Cosenza

Convocazione Assemblea Elettiva Feniof provincia di Cosenza

L’Assemblea Elettiva dei soci Confcommercio Cosenza operanti nel settore delle Onoranze Funebri è convocata, per il prossimo 09 dicembre 2024 alle 10:30 presso la sede sociale di Via Alimena, 14 – 87100 Cosenza, per la costituzione dell’Associazione di categoria FENIOF – Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri.

Tutti i dettagli sui punti all’ordine del giono sono disponibili nella  Convocazione Assemblea Elettiva Feniof provincia di Cosenza

Giuseppe Politano eletto nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni

Giuseppe Politano eletto nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni

L’Assemblea ordinaria di Confcommercio Professioni, svoltasi il 6 novembre scorso a Roma, ha confermato Anna Rita Fioroni alla presidenza. Tra i componenti del nuovo Consiglio spiccano nomi di grande rilievo, tra cui Antonella Adriani, Andrea Vittorio Bonardi, Elio Borgonovi, Franco Brambilla, Aldo Bruzzone, Michela Cannatella, Maurizio Cuzzolin, Angelo Di Muzio, Valeria Gerli, Irene Govoni, Nicoletta Lombardi, Rosario Lordi, Elisa Marcheselli, Mauro Marin, Daniela Nori, Lucia Nocerino, Maria Loreta Pagnani, Gabriella Pagani, Fabio Passon, Annamaria Pacialeo, Gianvito Schena, Massimo Scolari, Giuseppe Spedicato, Stefano Tazzi, Andrea Tolomelli, Marco Visconti e, con particolare orgoglio, Giuseppe Politano.

È con grande soddisfazione che Confcommercio Cosenza annuncia l’elezione di Giuseppe Politano nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni. Politano, che già ricopre il ruolo di Presidente di Confcommercio Professioni Cosenza e Vicepresidente di Confcommercio Cosenza, ha dimostrato nel corso degli anni un impegno instancabile e una dedizione straordinaria al servizio del territorio e dei professionisti locali.

Questo nuovo incarico rappresenta un meritato riconoscimento delle sue competenze, della passione con cui lavora e della visione strategica che ha saputo portare nelle sue attività.

Giuseppe Politano porterà al Consiglio Nazionale lo stesso spirito di iniziativa, la capacità innovativa e l’attenzione alle esigenze dei professionisti che hanno caratterizzato il suo operato a livello locale. Il suo contributo rappresenterà senza dubbio un valore aggiunto per tutto il sistema Confcommercio e un punto di riferimento per chi guarda al futuro del settore con speranza e determinazione.

Da parte del Presidente, del Direttore e di tutto il team di Confcommercio Cosenza, vengono espressi i più sentiti auguri a Giuseppe Politano per un percorso ricco di successi in questa nuova sfida. L’incarico verrà certamente onorato con la professionalità e la passione che lo contraddistinguono, contribuendo in modo significativo alla crescita e allo sviluppo dell’organizzazione e dei professionisti rappresentati.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

NCC – Novità per il Foglio di Servizio Elettronico

NCC – Novità per il Foglio di Servizio Elettronico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il decreto n. 226 del 16 ottobre 2024, che introduce nuove regole per il foglio di servizio elettronico, obbligatorio per le attività di Noleggio con Conducente (NCC). Questo decreto specifica come compilare e utilizzare il foglio di servizio digitale, richiesto dalla legge per tenere traccia delle attività svolte.

Registrazione e utilizzo dell’applicazione
Il decreto stabilisce che tutti i vettori NCC dovranno registrarsi su una piattaforma informatica dedicata, che servirà per generare e compilare il foglio di servizio in formato elettronico. Durante la registrazione, sarà necessario inserire alcune informazioni richieste dal Ministero, specificate nell’allegato I del decreto.

Tempistiche e prossimi passi
Entro 30 giorni dalla pubblicazione di questo decreto, il Ministero fornirà ulteriori indicazioni con una circolare che spiegherà in dettaglio come accedere alla piattaforma e utilizzare tutte le sue funzionalità. Questa circolare indicherà come procedere alla registrazione, inviare i dati necessari e completare correttamente il foglio di servizio elettronico.

Entrata in vigore
Le nuove disposizioni saranno operative 30 giorni dopo la pubblicazione della circolare ministeriale, per dare tempo agli operatori NCC di adeguarsi al nuovo sistema.

In sintesi, il decreto mira a rendere più semplice e trasparente la gestione dei fogli di servizio, digitalizzando il processo per una gestione più efficiente e in linea con le normative.

Decreto_Interministeriale numero 226 del 26 ottobre 2024_e_Allegati