Celiachia: firma del protocollo d’intesa tra Aic Calabria, Fipe e Confcommercio Cosenza

Celiachia: firma del protocollo d’intesa tra Aic Calabria, Fipe e Confcommercio Cosenza

Continua con determinazione l’impegno dell’Associazione Italiana Celiachia Calabria per una società sempre più inclusiva e consapevole. È stata siglata in questi giorni a Cosenza un’importante intesa tra AIC Calabria, FIPE e SDI Confcommercio Cosenza, con l’obiettivo di rafforzare la rete della ristorazione informata sulla celiachia e promuovere un’alimentazione sicura e accessibile per tutti.

Un dato su tutti sottolinea l’urgenza dell’iniziativa: in Italia sono oltre 265.000 le persone con diagnosi di celiachia, di cui 7102 in Calabria (fonte: Relazione al Parlamento sulla celiachia, 2023). Si tratta della più diffusa tra le intolleranze alimentari nel nostro Paese, con un’incidenza stimata di 1 caso su 100: un vero tema di salute pubblica.

Il protocollo d’intesa prevede azioni concrete volte a:

  • promuovere la formazione degli operatori dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, ecc.) sulla preparazione e somministrazione di alimenti senza glutine, con particolare focus sulla contaminazione crociata
  • incentivare l’adesione al progetto “Alimentazione Fuori Casa” promosso da Associazione Italiana Celiachia
  • sostenere la partecipazione degli istituti alberghieri al progetto “KalaVria Senza Glutine
  • realizzare eventi condivisi e campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura del gluten free nella ristorazione calabrese

Le dichiarazioni

Maria Santagada, Direttrice SDI Confcommercio Cosenza, conclude:

Confcommercio Cosenza accoglie con entusiasmo la firma del protocollo con AIC Calabria, convinti che la collaborazione tra associazioni rappresenti la chiave per costruire un territorio più inclusivo e consapevole.
Questo accordo rafforza la nostra volontà di essere al fianco delle imprese non solo nella crescita economica, ma anche nella promozione di buone pratiche e nella valorizzazione del ruolo sociale del commercio e della ristorazione.
Attraverso questa sinergia, vogliamo contribuire a rendere Cosenza una provincia all’avanguardia nella tutela dei diritti dei consumatori e nella costruzione di un’offerta commerciale sempre più attenta alla salute e al benessere delle persone
”.

Giuseppina Grosso, Presidente di AiC Calabria, commenta:

“Questo protocollo rappresenta un importante passo avanti per la tutela delle persone celiache in Calabria. Grazie alla collaborazione con Fipe e S.D.I. Confcommercio Cosenza, potremo rafforzare la rete della ristorazione informata e sensibile al senza glutine, garantendo maggiore sicurezza alimentare e inclusione sociale. È un segnale concreto di attenzione verso i bisogni reali dei cittadini celiaci e un’opportunità per il settore Ho.Re.Ca. di qualificarsi e crescere. Perché mangiare non è solo nutrirsi, è un rito sociale: rendere la tavola accessibile a tutti significa costruire una società più inclusiva, ma anche cogliere una concreta opportunità di business”.

Laura Barbieri, Presidente FIPE Cosenza, aggiunge:

La firma del protocollo con AIC Calabria è un risultato di grande valore per FIPE Cosenza e per tutti i Pubblici Esercizi della nostra provincia. La ristorazione oggi è chiamata non solo a offrire qualità, ma anche a garantire sicurezza e inclusività.
Questo accordo ci consente di intraprendere un percorso formativo concreto per i nostri associati, affinché siano sempre più attenti e preparati ad accogliere clienti affetti da celiachia. È un impegno verso una ristorazione che sappia coniugare professionalità e sensibilità, rispondendo in modo adeguato alle esigenze di una società in continua evoluzione. FIPE sarà in prima linea per sostenere ogni iniziativa che promuova un servizio più attento, sicuro e accessibile per tutti
.”

Il protocollo segue un percorso già tracciato da altri enti pubblici e istituzioni in Calabria – tra cui i Comuni di Catanzaro, Reggio Calabria, Pizzo – confermando la crescente attenzione verso un tema che riguarda migliaia di cittadini e consumatori.

 

Cucina senza glutine: formazione gratuita per i Ristoratori

Cucina senza glutine: formazione gratuita per i Ristoratori

Confcommercio Cosenza, in sinergia con AIC Calabria (Associazione Italiana Celiachia) e ASP di Cosenza, lancia un’importante iniziativa di formazione gratuita dedicata a ristoratori e dipendenti del settore ristorazione nella provincia di Cosenza.

L’obiettivo del corso è fornire conoscenze teoriche e pratiche sull’alimentazione senza glutine, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla gestione del rischio contaminazione e alla creazione di un’offerta gastronomica inclusiva e di qualità per i clienti celiaci.

📌 Il corso prevede:

  • Formazione specialistica sull’alimentazione senza glutine

  • Buone pratiche nella preparazione dei pasti per celiaci

  • Attestato di partecipazione finale

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per migliorare le competenze del personale di sala e cucina, aumentando la competitività delle attività ristorative cosentine nel rispetto delle esigenze alimentari sempre più diffuse.

🎯 A chi è rivolto?

A tutti gli operatori della ristorazione: ristoranti, pizzerie, bar, mense, catering e strutture ricettive della provincia di Cosenza.

📣 Iscrizioni Aperte – Posti Limitati!

👉 Compila il form per partecipare:
https://forms.gle/HXMz7qfD1rubkpce8

Per info: contatta gli uffici di Confcommercio Cosenza.

Insieme, per una ristorazione più attenta, sicura e accessibile a tutti.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Successo per il Talent Day Fipe: nuove opportunità di lavoro nel settore dei pubblici esercizi a Corigliano Rossano

Successo per il Talent Day Fipe: nuove opportunità di lavoro nel settore dei pubblici esercizi a Corigliano Rossano

Il Talent Day Fipe si conferma un appuntamento strategico per l’incontro tra domanda e offerta nel settore dei pubblici esercizi. L’evento, promosso da Confcommercio Cosenza e Fipe Cosenza, in collaborazione con Randstad Italia e InfoJobs, si è svolto per la prima volta nella sede di Confcommercio a Corigliano Rossano, segnando un importante passo verso l’apertura territoriale dell’iniziativa.

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 13 aziende e con oltre 50 colloqui sostenuti, grazie al consolidato format basato su speed-date professionali, che consente un confronto diretto tra imprese e candidati.

Ad aprire i lavori sono stati Luigi Alice, Vicepresidente dell’Associazione Territoriale Confcommercio di Corigliano Rossano, e Laura Barbieri, Presidente Fipe Cosenza, seguiti dagli interventi istituzionali dell’Assessore al Commercio Francesco Madeo e del Direttore del Centro per l’Impiego della città ionica Francesco Filomia, che hanno sottolineato l’importanza di creare occasioni concrete di occupazione sul territorio.

Determinante il supporto dei partner Randstad Italia e InfoJobs, che hanno collaborato nella fase di selezione dei profili e nell’analisi dei fabbisogni aziendali. Un ringraziamento speciale va all’Istituto Alberghiero “E. Majorana” di Rossano, per il contributo attivo e la partecipazione degli studenti.

Portare il Talent Day in una nuova sede territoriale ha significato estendere le opportunità lavorative a un bacino ancora più ampio – ha affermato Laura Barbieri –. L’entusiasmo delle aziende e dei candidati dimostra che il settore ha voglia di crescere e di investire nelle risorse umane”.

Il Talent Day Fipe si conferma un’iniziativa di valore per il territorio, capace di stimolare l’occupazione, valorizzare le competenze locali e rafforzare il legame tra mondo del lavoro e giovani talenti.

Premio “Orietta Vittoria d’Ippolito” per l’Imprenditorialità Femminile

Premio “Orietta Vittoria d’Ippolito” per l’Imprenditorialità Femminile

Il Rotary Club Mendicino Serre Cosentine e il Soroptimist Club Cosenza promuovono il  Premio Nazionale “Orietta Vittoria d’Ippolito”, dedicato alla memoria della socia scomparsa, docente di lettere in pensione, stilista e fondatrice di un’azienda di rilievo nazionale.

Il Premio, a cadenza annuale, intende valorizzare l’imprenditorialità femminile, riconoscendo il contributo delle donne allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. La cerimonia di premiazione si terrà, come di consueto, nel mese di giugno.

Il Premio si articola in due sezioni:

  • Sezione 1 – Impresa consolidata: destinata a imprenditrici a capo di un’azienda attiva da almeno tre anni, distintasi per l’attenzione alle condizioni di lavoro dei dipendenti e alla sostenibilità ambientale.

  • Sezione 2 – Donna manager di rilievo nazionale: rivolta a imprenditrici affermate su scala nazionale, con risultati significativi e una visione strategica orientata all’innovazione.

L’iniziativa nasce dalla volontà congiunta dei due Club promotori di onorare il ricordo di Orietta Vittoria d’Ippolito e sostenere le donne che, con impegno e competenza, guidano imprese capaci di generare valore e occupazione.

Presidente onorario del Premio è Alessandro d’Ippolito, fratello di Orietta, mentre la presidenza operativa è affidata ad Anita Frugiuele, past president del Soroptimist Club Cosenza. Lo statuto che ha ufficializzato l’istituzione del Premio è stato sottoscritto dai presidenti in carica dei due Club, Antonio Basile e Francesca Stumpo, dal presidente fondatore del Rotary Club Mendicino Serre Cosentine, Attilio Alice, e dalla presidente del Premio.

Le imprenditrici interessate a candidarsi possono richiedere informazioni sulle modalità di partecipazione rivolgendosi direttamente ai Club promotori.

Scarica il regolamento e la domanda di parteciapzione: Premio Orietta Vittoria D’Ippolito

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Enasarco 2025: Nuovi massimali provvigionali e minimali contributivi

Enasarco 2025: Nuovi massimali provvigionali e minimali contributivi

La Fondazione Enasarco ha aggiornato i massimali provvigionali e i minimali contributivi per il 2025, applicabili a partire dal 1° gennaio. Questi importi, adeguati in base alla variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo pubblicato dall’Istat, regolano i contributi previdenziali degli agenti di commercio.

Nuovi massimali e minimali contributivi per agenti di commercio

Per ciascun rapporto di agenzia, i nuovi importi sono i seguenti:

  • Agente Plurimandatario

    • Massimale provvigionale annuo: 30.057 euro

    • Minimale contributivo annuo: 507 euro

  • Agente Monomandatario

    • Massimale provvigionale annuo: 45.085 euro

    • Minimale contributivo annuo: 1.011 euro

L’aliquota contributiva Enasarco rimane invariata al 17%, suddivisa in parti uguali tra agente e mandante (8,50% ciascuno). Per gli agenti organizzati in società di capitali, l’aliquota contributiva resta al 4%, con una ripartizione del 3% a carico del mandante e dell’1% a carico dell’agente.

Servizi FNAARC Confcommercio Cosenza per gli Agenti di Commercio

Gli agenti di commercio possono contare sul supporto della sede territoriale FNAARC Confcommercio Cosenza, il sindacato di categoria che offre consulenza e assistenza su:

  • Gestione dei mandati di agenzia: verifica delle clausole contrattuali e tutela dei diritti dell’agente.

  • Fine rapporto e indennità: calcolo delle spettanze e assistenza nella risoluzione dei contratti.

  • Conteggi previdenziali: supporto nel calcolo dei contributi Enasarco e delle relative spettanze.

  • Aggiornamenti normativi: informazione continua sulle novità fiscali e previdenziali per la categoria.

Contattaci

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento con i nostri consulenti, contatta la sede territoriale FNAARC Confcommercio Cosenza.

📍 Indirizzo: Via Alimena, 14 a Cosenza 📞 Telefono: 098477181 📧 Email: federazioni@confcommercio.cs.it

Restare aggiornati sulle normative Enasarco e ricevere consulenza specializzata è fondamentale per garantire la propria tutela previdenziale e contrattuale. Affidati a FNAARC Confcommercio Cosenza per una gestione sicura e consapevole della tua attività di agente di commercio.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Grazie alla convenzione stipulata tra Confcommercio e SIAE, le imprese associate possono usufruire di sconti significativi sulla diffusione di musica d’ambiente effettuata mediante strumenti meccanici, nel rispetto della normativa sulla tutela del diritto d’autore. Tale agevolazione si applica alla riproduzione musicale in esercizi commerciali, ambienti di lavoro non aperti al pubblico, attese telefoniche su linea fissa e diffusione su automezzi.

Condizioni della Convenzione

La convenzione può essere sottoscritta per un periodo variabile di un anno, un semestre, un trimestre o un mese solare.

Vantaggi Economici per gli Associati

Il nuovo accordo negoziato da Confcommercio con SIAE prevede sconti fino al 27% sulla tariffa ordinaria, con ulteriori riduzioni applicabili in base alle condizioni dell’accordo.

Modalità di Accesso agli Sconti

Per ottenere la riduzione, le imprese associate devono ritirare il modello di certificazione associativa presso gli uffici di Confcommercio Cosenza. Il documento è indispensabile per dimostrare l’adesione e beneficiare delle condizioni agevolate previste dall’accordo.

Il rinnovo degli abbonamenti scade il 28 febbraio 2025, pertanto si invitano le imprese interessate a provvedere entro tale data per continuare a usufruire delle agevolazioni.

Per maggiori informazioni e per il ritiro del modellino, è possibile contattare i nostri uffici:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.