INL proroga e rinnovo in deroga dei contratti a tempo determinato

INL proroga e rinnovo in deroga dei contratti a tempo determinato

L’INL, con nota n. 413/2021, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di rinnovare o prorogare i contratti a termine relativi a lavoratori in forza presso aziende che fruiscono degli strumenti di integrazione salariale previsti dalla normativa emergenziale ai sensi dell’art. 19 bis D.L. n. 18/2020.

La predetta disposizione ha consentito al datore di lavoro ammesso al trattamento di integrazione salariale Covid di rinnovare o prorogare contratti a termine, anche a scopo di somministrazione di lavoro, in deroga al divieto di cui all’art. 20, comma 1, lett. c), del D. Lgs. n. 81/2015 che preclude la stipula di contratti a tempo determinato in “unità produttive nelle quali sono operanti una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto a tempo determinato”.

L’Ispettorato afferma che l’art. 19 bis è applicabile anche durante la fruizione degli ammortizzatori sociali previsti dalle norme approvate successivamente al decreto Cura Italia (da ultimo, il decreto Sostegni).

Ogni elemento di ulteriore approfondimento è disponibile nella nostra AREA RISERVATA.

Slittano i contributi per artigiani e commercianti

Slittano i contributi per artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alle gestioni autonome speciali Inps degli artigiani e degli esercenti attività commerciali dovranno pagare i contributi previdenziali e assistenziali entro il 20 agosto 2021 e non più entro la scadenza originaria del 17 maggio.

Dopo il nulla osta del Ministero del Lavoro del 12 maggio, che autorizza lo slittamento per attenuare gli effetti negativi del prolungarsi dell’emergenza coronavirus e favorire la ripresa, l’Inps ha infatti comunicato di aver reso operativa la misura in attesa della formalizzazione di criteri e modalità per la concessione dell’esonero, che sarà fatta attraverso la pubblicazione di un decreto interministeriale Mlps-Mef.

Ricordiamo che l’ultima legge di bilancio ha disposto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale per lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle gestioni Inps e alle casse previdenziali professionali autonome che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo lordo imponibile ai fini Irpef non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nel 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli del 2019.

Per saperne di più contatta il nostro Patronato.

Fonte Confcommercio

Cosentino. Gommista, centro revisioni, noleggio breve e lungo termine

Cosentino. Gommista, centro revisioni, noleggio breve e lungo termine

Nuova convenzione per gli associati di Confcommercio Cosenza.

A Rende il Centro revisioni, gommista e noleggio breve e a lungo termine di Cosentino Angela Francesca offre una serie di prodotti e servizi convenzionati.

Esibendo la tessera Confcommercio sarà possibile ottenere prezzi convenzionati e sconti sui seguenti servizi:

  • Revisione auto e autocarro fino a 35 q;
  • Noleggio auto;
  • Noleggio 9 posti;
  • Acquisto e montaggio pneumatici;
  • Deposito pneumatici stagionali gratuito.

Per saperne di più consulta la nostra AREA RISERVATA o contatta i nostri uffici.

Borse di studio per studenti (universitari o iscritti a corsi ITS) in condizioni svantaggiate

Borse di studio per studenti (universitari o iscritti a corsi ITS) in condizioni svantaggiate

La Camera di Commercio di Cosenza mette a disposizione n. 114 Borse di studio per studenti che si trovano in difficoltà a causa delle conseguenze dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’obiettivo è di sostenere la continuità negli studi delle nuove generazioni, in particolare quelle appartenenti alle categorie sociali più fragili, alleviando il carico economico delle famiglie le cui difficoltà economiche rischiano di riflettersi sulla scelta dei giovani di proseguire il proprio percorso formativo.

Il valore complessivo delle risorse stanziate è pari a Euro 150.000,00.

Il bando si rivolge sia agli studenti universitari sia agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). In particolare, le borse di studio sono destinate a:

A. 49 borse di studio da 2.000,00 euro – Studenti regolari iscritti all’Università all’anno accademico 2020/2021 o immatricolati all’anno accademico 2020/2021.

B. 65 borse di studio da 800,00 euro – Studenti frequentanti corsi ITS (Istituto Tecnico Superiore) per l’anno 2020/2021, finalizzati ad ottenere il diploma di Tecnico Superiore.

che si trovano in condizioni di disagio economico a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 tale da compromettere la prosecuzione o l’avvio degli studi.

In particolare si tratta di:

Cessazione di attività di uno dei due genitori titolare di ditta individuale nel corso del 2020;

Perdita di fatturato – nella misura del 30% nell’anno 2020 rispetto all’anno precedente – dell’attività lavorativa del genitore lavoratore autonomo o titolare di ditta individuale;

Decesso di un genitore causa COVID-19, lavoratore autonomo o titolare di ditta individuale.

La domanda di concessione della borsa di studio deve essere inviata a partire dal 17/05/2021 ed entro il 30/06/2021.

I requisiti e le modalità per poter partecipare sono indicate nel bando e gli allegati disponibili nella nostra AREA RISERVATA.