L’Inps ha fornito alcune indicazioni in merito all’assegno temporaneo e alla presentazione delle domande d’accesso a tale misura.
Beneficiari
Nuclei familiari, che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare (di cui al D.L. n. 69/1988, art. 2), con figli minori di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo.
Requisiti
essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età;
essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale;
essere in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità, calcolato secondo la tabella di cui all’art. 2 del D.L. n. 79/2021.
Misura dell’assegno temporaneo
L’importo mensile dell’assegno temporaneo è parametrato in base ai livelli di ISEE e al numero di figli.
Importo mensile assegno temporaneo _ importo massimo e minimo
Livelli di ISEE
Importo mensile per ciascun figlio *
Nuclei fino a due figli minori
Nuclei con almeno tre figli minori
Fino a € 7.000,00
€ 167,50
€ 217,80
Da € 39.900,01 a € 50.000,00
€ 30,00
€ 40,00
Da € 50.000,01
€ 0,00
€ 0,00
* per ogni figlio disabile, ciascun importo è maggiorato di € 50
Presentazione delle domande
La domanda, da inoltrarsi una sola volta per ciascun figlio, può essere avanzata tramite i seguenti canali:
portale web, se si è in possesso di PIN, SPID di livello 2 o superiore, di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile);
istituti di patronato.
La procedura telematica per la presentazione delle domande sarà resa disponibile dal prossimo 1° luglio 2021, con termine ultimo di trasmissione delle richieste entro il 31 dicembre 2021.
Per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. Successivamente al 30 settembre 2021, la decorrenza della misura corrisponderà al mese di presentazione della domanda.
In caso di percezione del reddito di cittadinanza, al momento della presentazione della domanda di assegno temporaneo, l’Istituto corrisponde d’ufficio l’assegno temporaneo, fino a concorrenza dell’importo mensile dell’assegno spettante.
Compatibilità dell’assegno temporaneo
L’assegno risulta compatibile con:
il reddito di cittadinanza;
la fruizione di altre misure in denaro, a favore dei figli a carico, erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli Enti locali.
Nelle more dell’attuazione della Legge sull’assegno unico e universale (Legge n. 46/2021), è ammessa la compatibilità con:
l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (di cui all’art. 65 della L. n. 448/1998);
l’assegno di natalità (di cui all’art. 1, c. 125, della L. n. 190/2014, all’art. 23-quater, c. 1 e 2, del D.L. n. 119/2018, e all’art. 1, c. 340, della L. n. 160/2019);
il premio alla nascita (di cui all’art. 1, c. 353, della L. n. 232/2016);
il fondo di sostegno alla natalità (di cui all’art. 1, c. 348 e 349, della L. n. 232/2016);
le detrazioni fiscali (di cui all’art. 12, c. 1, lett. c), e 1-bis, del TUIR);
gli assegni familiari previsti dal testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari (di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797 (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, piccoli coltivatori diretti, pensionati di queste Gestioni ed i pensionati delle Gestioni speciali lavoratori autonomi).
Resta esclusa la compatibilità con l’assegno al nucleo familiare, di cui all’art. 2 del D.L. n. 69/1988.
Per maggiori informazioni contatta il nostro Patronato – Tel. 0983859021
I’MPRINTING srl offre prodotti innovativi e soluzioni creative a tutte le aziende che hanno elevati standard qualitativi e perseguono il successo ogni giorno.
Grazie ad un nuova convenzione basterà esibire la tessera Confcommercio e ottenere sconti e prezzi convenzionati sui seguenti servizi:
Smart Signage – Display Bifacciale per vetrina (Display DUAL 2×46” SAMSUNG, 1 lato VETRINA + 1 lato INTERNO, Software per la gestione dei contenuti, Trasporto e installazione, Garanzia on-site, Nessun anticipo, Comodo canone di noleggio);
Lavagne interattive (Pannello multitouch con risoluzione UHD 4K, Software e Web Browser integrati, Compatibilità file MS Office e PDF, Connessione wireless, Trasporto, installazione e formazione,Garanzia on-site).
Per conoscere i dettagli dell’offerta consulta la nostra AREA RISERVATA o contatta i nostri uffici.
Nuova edizione dell’evento nazionale Terziario Donna LAB in formato digitale dedicato alla “Economia Generativa”, un modello di sviluppo e di politiche economiche che mira all’integrazione dei valori e che Terziario Donna ha inserito nel suo Manifesto. Quest’appuntamento ha avuto un significato particolare perché è stato l’ultimo evento sotto la presidenza di Patrizia Di Dio che in questi anni ha portato avanti una serie di tematiche tra le quali L’Economia del Bene Essere e l’Economia del nuovo Umanesimo, per uno sviluppo dell’economia che sia sostenibile anche dal punto di vista sociale ed etico e che sappia mettere al centro la persona. L’Economia della Bellezza sinonimo di bellezza per patrimonio culturale, artistico, monumentale, paesaggistico, ma anche per qualità di vita, di alimentazione, di “buon gusto” e di design di alto livello. L’Economia della Cultura e dei Saperi, una riflessione sulla visione di sviluppo che assume particolare valore per una nazione come l’Italia che è il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. L’Economia della Felicità e più in generale lo sviluppo di economia “civile” che abbia come obiettivo l’evoluzione dell’economia.
Ai lavori, che sono stati aperti dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e dall’intervento della presidente Di Dio, hanno partecipato il professore della Florida International University e co-fondatore dell’Osservatorio italiano sulla felicità e benessere Sandro Formica, la Change manager Cleo Li Calzi, il Professore associato di Politica economica all’Università di Cagliari Vittorio Pelligra e l’ideatore della collana Le Bussole di Confcommercio Fabio Fulvio che ha presentato il volume “La persona al centro. Il Neuromarketing nei servizi”.
Sangalli: “Necessario colmare il divario di rappresentanza”
Nel suo saluto introduttivo, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, ha sottolineato il grande lavoro fatto dalla presidente Di Dio durante il suo mandato alla guida di Terziario Donna. “Questo Terziario lab – ha detto Sangalli – chiude un’esperienza fatta di impegno e risultati. Tanti i temi trattati durante questi anni: l’economia della bellezza, il nuovo umanesimo, la sostenibilità fino al neuromarketing. Confesso che sono molto fiero di aver partecipato ad alcuni degli eventi di questi anni”. “In questi anni di Td lab molte cose sono cambiate in meglio – ha osservato Sangalli – le imprese femminili dal 2015 hanno contribuito al 75% della nascita di nuove imprese in Italia. La presenza femminile è cresciuta in qualità e preparazione. La strada fatta è tanta ma tornare indietro è purtroppo molto facile come abbiamo visto in questo periodo di pandemia dove la donna ha pagato un prezzo altissimo in termini di occupazione e di nuove imprese al femminile”. Sangalli ha però avvertito che il divario di genere rischia di allargarsi pericolosamente. “Non è un caso che Mario draghi abbia parlato del tema della parità di genere in modo accorato e abbia detto che entro il 2026 verranno investiti almeno 7 miliardi di euro per promuovere la parità di genere”. “Questo – ha detto ancora Sangalli – è un tema che attraversa orizzontalmente e verticalmente una grande associazione come la nostra. Terziario donna x la Confcommercio non è una riserva indiana ma è un laboratorio di idee e uno strumento di sviluppo associativo. Dobbiamo colmare il divario di rappresentanza. Il genere non deve essere più un ostacolo ma una risorsa”.
Patrizia Di Dio: “Mettere al centro la responsabilità sociale dell’impresa”
Con un discorso appassionato e ricco di spunti la presidente di Terziario Donna, Patrizia Di Dio, ha ripercorso il cammino intrapreso dall’associazione delle imprenditrici di Confcommercio sotto la sua guida e ha ricordato i tanti temi trattati. “Dopo un anno di pandemia vorremmo aiutare il sistema a ripartire in maniera giusta e ci siamo poste la domanda su quale economia basarsi per il post Covid. La risposta è attuare una rivoluzione ineludibile, quella della generatività, l’economia Civile, l’economia che sia insieme valore economico, lavoro, sostenibilità ambientale, sostenibilità sanitaria, ricchezza di idee e senso del vivere. Sostenibilità ambientale e sociale”.
“Siamo convinti – ha detto Di Dio – che per molti tra imprenditori e le imprenditrici che noi rappresentiamo sia più facile attuare questo cambiamento anche solo avere consapevolezza di ciò che già si è e si fa. Ci riferiamo a quelle imprenditrici e imprenditori che sono persone “ricercatrici di senso prima che massimizzatrici di utilità” come dice Leonardo Becchetti. E che la combinazione di creatività e capacità di contribuire a migliorare la vita propria e quella altrui (che chiamiamo appunto generatività) sia la componente principale della soddisfazione e ricchezza di senso di vita delle persone ma rappresenta anche la migliore condizione di benessere delle aziende”.
“Per anni – ha osservato la presidente di Terziario Donna – abbiamo sostenuto che le donne sono il capitale inespresso del Paese che fossero il motore necessario alla ripresa dopo anni di crisi, oramai oggi unanimemente si sostiene che le donne sono la leva fondamentale per il rilancio. Attivare il “potenziale inespresso” è stato il tema guida del lavoro del gruppo Terziario Donna e a maggior ragione adesso che occorre ricostruire la nostra economia, il mancato contributo delle donne alla crescita dell’economia è una perdita che non possiamo più permetterci”.
Secondo Di Dio, “se il tema dell’imprenditoria femminile è stato sinora relegato a ‘questione di disparità sociale’, oggi più che mai deve diventare ‘questione economica’. Non a caso il PNRRpone la direttiva della coesione sociale come strategia per la ripresa. Ma non solo perché le donne sono un potenziale inespresso su cui puntare ma anche perché sono portatrici di principi guida che hanno orientato in modo certamente lungimirante le visioni del nostro Gruppo. Siamo state pioniere, possiamo dirlo di principi considerati come linee guida adesso nel PNRR e che il nostro gruppo ha proposto già da anni e riassunto nel Manifesto. Principi che puntano sui concetti di equità e di sostenibilità”. “Oggi ripercorriamo – ha detto Di Dio – i principali temi sviluppati nel corso dei nostri appuntamenti annuali, temi di rilettura delle dinamiche di mercato e di nuove visioni di economia efficace che oggi confluiscono in questo contenitore di economia generativa. A cominciare dall’ Economia del Bene Essere: Bene Essere rappresenta la parola simbolo con cui Terziario Donna definisce la valorizzazione di nuove forme di economie, per la rimodulazione di modelli imprenditoriali antichi, non più attuali e principalmente non funzionanti. Si fonda su nuovi modelli di sviluppo che perseguono, oltre ovviamente all’intuizione di mercato e all’abilità imprenditoriale”.
Di Dio ha poi osservato che i consumatori hanno un grande potere in mano, ovvero di votare con il portafoglio le scelte imprenditoriali. “Anche le aziende possono incidere dal basso con le scelte di prodotti che rispettino quanto rappresenta i propri valori, è l’Economia del nuovo Umanesimo, per uno sviluppo dell’economia che sia sostenibile anche dal punto di vista sociale ed etico e che sappia mettere al centro la persona. È l’economia del negozio sotto casa, che fa di un luogo una città e di una città una comunità, l’economia che connette le persone. Vogliamo con i clienti un rapporto che si nutre di buone relazioni, di fiducia, di cultura, di saperi, di valori. Che non verrà meno, nonostante nuove abitudini e attitudini, perché le persone avranno sempre desiderio di provare emozioni, di entrare in relazione con gli altri, di vivere esperienze. Gli strumenti digitali a disposizione serviranno ad aggiungere servizi ma non sostituiranno il commercio fisico, soprattutto di alcuni settori, che dovranno però puntare a qualità, a vendere significati e non prodotti, all’esperienza d’acquisto che merita di essere assaporato, descritto, dovranno puntare allo slow shopping, l’acquisto di beni e servizi più qualitativo che quantitativo”.
“E a proposito di qualità – ha sottolineato Di Dio – ci colleghiamo al nostro Paese e all’espressione più autentica della nostra economia: all’Economia della Bellezza che esalta il nostro Bel Paese, sinonimo di bellezza per patrimonio culturale, artistico, monumentale, paesaggistico, ma anche per qualità di vita, di alimentazione, di “buon gusto” e di design di alto livello”.
“L’Italia è considerata sinonimo di Bellezza. Anzi nella Bellezza l’Italia ha il suo talento, la sua identità. Non solo un elemento estetico. Ha storia, cultura e territorio, ma anche ricerca scientifica e avanguardia tecnologica, qualità dei prodotti e creatività progettuale. Si aggiunge la ricchezza del patrimonio agroalimentare, la capacità di costruire relazioni empatiche, eccellenza fatta di abilità e creatività. Una irripetibile pluralità che determina, nel suo insieme, quello “stile di vita” che il mondo intero ci invidia e tenta di imitare. Questa Italia non può più attendere. Va riconosciuta, guardata con attenzione, raccontata con passione. Vogliamo un modello di sviluppo che crei valore economico e valori sociali slide. Ma questi non possono essere espressi solo nel Pil. Ma essere integrati da altri parametri, dal parametro che chiamiamo FIL (Felicità interna Lorda) che deve diventare il misuratore delle felicità collettiva slide. L’Economia della bellezza riconduce direttamente al valore etico delle nostre imprese non solo alla loro funzione economica. Al significato più profondo della bellezza che i greci chiamavano Kalos kai agatos, il bello è buono, il buono è bello, estetica ed etica”.
“E ancora occorre farsi interpreti a proposito di Italia di quella che abbiamo chiamato Economia della Cultura e dei Saperi, che è la visione di sviluppo dalla forza dirompente di una nazione come l’Italia che, secondo alcune indagini, è addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. Il rilievo che la cultura assume nell’economia contemporanea è la sua capacità di produrre valore mediante significati. Per questo motivo puntiamo a una crescita che abbia nella cultura e nella bellezza, nella valorizzazione dei saperi e dei mestieri una dimensione cruciale. Secondo alcune indagini, l’Italia è addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. Il Made in Italy è oggi, il terzo marchio più conosciuto a livello mondiale, dopo Coca Cola e Visa. C’è chi dice che siamo una sorta di super potenza culturale. Ma essere il Paese di Leonardo e Michelangelo non basta. Ma possiamo, su grandi figure come queste, creare il racconto, lo storytelling. Grazie a questa nostra storia, siamo in grado di creare la moda più bella, vini e cibo più buoni, arredi più eleganti, lo stile di vita più raffinato. In un’economia simbolica conta sempre meno il valore d’uso dei prodotti (il prodotto per quello che è). Conta sempre di più, invece, la valenza simbolica ed evocativa che esprimono e raccontano i beni e le esperienze. Il “quanto vale” contrapposto al “quanto costa” riduttivo e fuorviante in una visione della vita che mette al centro i valori. Noi non vendiamo semplicemente oggetti, definiti dalla loro utilità. Vogliamo vendere “significati” che generano emozioni. Produciamo cultura ed è questo che rende straordinari prodotti altrimenti ordinari. Per esempio, la moda italiana vende cultura, prima che pezzi di stoffa o di cuoio. Per questi motivi la comunicazione più efficace dei prodotti Made in Italy, come si fa ad esempio con la moda, si fa attraverso la forza emozionale e comunicativa dei paesaggi, descrivendo il valore simbolico e iconico dei prodotti ancorandoli in modo viscerale alla cultura di cui sono espressione. L’Italia per la sua forza evocativa è il primo Paese al mondo e su questo dobbiamo puntare”.
“Con questo approccio – ha detto DI Dio – possiamo sfidare i mercati globali, puntando a qualità e allo slow shopping. L’Italia è debole per competere sui prezzi ma può usare altre armi. Valorizzando attitudini e cultura, migliorando società e ambiente. Costruendo una economia che offre emozioni e abbia come base valori forti. Intendo per slow ciò che riduce l’impatto sull’ambiente , che ripensa la fretta rituale del consumismo. Per spingere gli acquisti, certo, ma che possono e devono essere meno frenetici e di qualità. Lenti, per essere assaporati, raccontati, descritti, perché offrono design, originalità, significati culturali, qualità, esperienze ed emozioni di piacere. Per troppo tempo abbiamo pensato che la felicità dipendesse dal livello dei consumi. Siamo ora tornati a cercare la felicità in ciò che non ha prezzo. Inoltre consideriamo che le imprese non sono solo un fatto economico, ma una delle espressioni della “rigeneratività” in grado di affermare il nostro punto di vista nel mondo, il nostro sistema di valori, promuovendo la dimensione autenticamente umana e modelli di sviluppo sostenibili basati su qualità, cultura, relazioni, rispetto dell’ambiente, senso di comunità”.
a cura di Ugo Da Milano (Redazione Confcommercio Imprese per l’Italia)
L’INPS, con la Circolare n. 87 del 18 giugno 2021 , nel riepilogare la disciplina normativa relativa al contratto di apprendistato di 1° livello (per la qualifica e il diploma professionale art. 43 dlgs 81/2015) si è soffermato sul regime contributivo previsto per tali assunzioni. In particolare ha evidenziato le condizioni per l’applicazione dello sgravio contributivo e ha fornito le istruzioni di carattere normativo, operativo e contabile relative a tale agevolazione riconosciuta, per gli anni 2020 e 2021, ai datori di lavoro che occupano fino a 9 dipendenti e che assumono con contratto di apprendistato di 1° livello.
Si ricorda che la Legge di Bilancio 2021 ha prorogato lo sgravio contributivo al 100% (già introdotto dalla legge di Bilancio 2020) per i datori di lavoro che assumono con contratto di apprendistato di 1° livello per i primi tre anni. Successivamente al conseguimento della qualifica o diploma professionale, allo scopo di conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali, è possibile la trasformazione del contratto in apprendistato professionalizzante.
Per le annualità 2020 e 2021, nelle ipotesi di contratto di apprendistato di 1° livello trasformato in contratto di apprendistato professionalizzante, i predetti benefici contributivi si applicano limitatamente alle annualità precedenti alla trasformazione. Mentre a decorrere dal momento della trasformazione ad apprendistato professionalizzante sarà applicabile lo specifico regime contributivo previsto per le assunzioni con apprendistato professionalizzante.
A tal proposito le diverse agevolazioni sono dettagliate nella Circolare Inps 87/2021che è disponibile nella nostra Area Riservata unitamente alle istruzioni operative per la compilazione del flusso UNIEMENS.
Infine si precisa che lo sgravio contributivo in oggetto può essere fruito nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato.
Inizia lunedì 12 luglio 2021 in modalità online il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla nostra sede di Cosenza. Rimangono gli ultimi giorni per potersi iscrivere. Affrettati e assicurati il tuo posto.
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni e iscrizioni contatta i nostri uffici.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e cerca i corsi di formazione con l’hashtag #ConfcommercioTiForma.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.