Modifiche ai regimi di garanzia introdotte dal Decreto Sostegni-bis

Modifiche ai regimi di garanzia introdotte dal Decreto Sostegni-bis

La Commissione Europea ha autorizzato la proroga e le modifiche dei due regimi italiani “Fondo di garanzia per le PMI” e “Garanzia Italia” di SACE, disposte dall’articolo 13 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (decreto Sostegni-bis), ritenendoli in linea con il Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Temporary Framework).

Nella sostanza, quindi, diventano effettive la proroga di tali misure al 31 dicembre 2021 e l’aumento della durata massima dei prestiti, ivi inclusi quelli oltre 30.000 euro coperti dal Fondo di garanzia PMI.

Tuttavia, rispetto al testo della norma contenuta nel decreto Sostegni-bis – che, si ricorda, per entrambi gli schemi di garanzia prevede l’estensione della durata massima dei prestiti garantiti dagli attuali 6 a 10 anni – l’autorizzazione della Commissione stabilisce che la durata massima delle operazioni finanziarie garantibili, ai sensi del Punto 3.2 del Temporary framework, non potrà essere superiore a 8 anni.

A seguito dell’autorizzazione della Commissione Europea, il gestore del Fondo di garanzia PMI (Mediocredito Centrale), ha emanato una specifica circolare (n. 6/2021 del 30 giugno 2021) in applicazione delle misure previste dal decreto Sostegni-bis.

In particolare, viene chiarito che il nuovo limite di durata si applicherà a tutte le richieste di ammissione all’intervento del Fondo a valere sull’articolo 13, comma 1, lett. c) del decreto-legge n. 23 del 2020 (Decreto Liquidità), presentate a partire dal 24 giugno 2021 e deliberate a partire dal 1 luglio 2021.

Inoltre, a partire da una data che verrà successivamente comunicata dal gestore del Fondo, sarà possibile richiedere, in riferimento a tutte le operazioni finanziarie ex articolo 13, comma 1, lett. c) già garantite dal Fondo stesso, l’allungamento della durata della garanzia fino ad un massimo di 8 anni, ferma restando la percentuale di copertura originaria del 90 per cento.

Sempre in base a quanto disposto dal decreto Sostegni bis, a partire dal 1° luglio 2021 viene ridotta dal 90 all’80 per cento la quota di garanzia sulle nuove operazioni di finanziamento di cui all’articolo 13, comma 1, lett. c) del Decreto Liquidità.

Sempre a decorrere dal 1° luglio 2021, viene ridotta dal 100 al 90 per cento la copertura della garanzia del Fondo di garanzia PMI sui nuovi finanziamenti fino a 30.000 euro (di cui all’articolo 13, comma 1, lett. m) del Dl Liquidità). Per tali nuovi prestiti non sarà più previsto il tetto massimo al tasso di interesse finora applicato.

Fonte Confcommercio

Siae – Ulteriore proroga degli abbonamenti 2021

Siae – Ulteriore proroga degli abbonamenti 2021

Viste le grandi difficoltà sofferte dai comparti rappresentati da Confcommercio nel corso di questi mesi, Siae ha accolto le richieste di ulteriore proroga del pagamento degli abbonamenti annuali 2021 inerenti alla diffusione di musica d’ambiente in scadenza il 30 giugno (riguardanti, come da nota n. 14 del 5 marzo 2021, i settori alberghiero, extralberghiero, pubblici esercizi con somministrazione di alimenti e bevande, no food – es. retail, parrucchieri, artigiani, centri commerciali…).

Il nuovo termine è stato fissato per il 16 luglio 2021.

Vi ricordiamo, inoltre, che gli associati Confcommercio continuano ad usufruire di uno sconto riservato e possono ritirare l’apposito modulo o contattare i nostri uffici per maggiori informazioni.

Il cashback non verrà rinnovato

Il cashback non verrà rinnovato

L’iniziativa verrà sospesa il 30 giugno, cancellata l’operazione prevista per il secondo semestre dell’anno. 

Dopo aver “spaccato” la maggioranza (nell’aprile scorso su una mozione presentata da Fratelli d’Italia in Senato che ne chiedeva la sospensione Forza Italia, Lega e Iv si erano astenuti), il cashback (vedi l’approfondimento realizzato da Confcommercio) continua ad agitare le acque del governo Draghi. Nonostante la forte opposizione del M5S, l’operazione sarà infatti sospesa , con il pagamento delle somme accumulate con i pagamenti delle carte di debito e credito e con il ‘superpremio’ da 1.500 euro ai maggiori utilizzatori. Verrà quindi cancellata l’operazione prevista per il secondo semestre dell’anno.

Confcommercio: “occasione per riflettere sulle criticità e per puntare sull’abbattimento di costi e commissioni sugli strumenti di moneta elettronica”

“Adesso occorre che si apra una riflessione approfondita sulle criticità fin qui segnalate, a partire dalle considerazioni della Banca centrale europea sulla necessità di un approccio neutrale nei confronti dei vari mezzi di pagamento disponibili fino alle considerazioni circa i possibili effetti sperequativi tra i redditi e l’effettivo impulso ai consumi”. Questo il commento di Confcommercio, che ribadisce che “l’impulso alla diffusione della moneta elettronica andrebbe anzitutto perseguito abbattendo costi e commissioni a carico di consumatori ed esercenti, in particolare per la fascia dei micropagamenti”.

Fonte Confcommercio

Anna Gallo rieletta alla guida di Terziario Donna Confcommercio Cosenza

Anna Gallo rieletta alla guida di Terziario Donna Confcommercio Cosenza

Algieri, Confcommercio Cosenza: “la riconferma di Anna Gallo è il giusto riconoscimento al grande lavoro svolto in questi cinque anni alla guida del gruppo che rappresenta le imprenditrici del nostro territorio”

Anna Gallo imprenditrice da più generazioni nel settore immobiliare è stata rieletta alla guida del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Cosenza.

La rielezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea delle imprenditrici associate a Confcommercio Cosenza alla presenza del Presidente dell’Associazione Klaus Algieri e del Direttore, Maria Santagada.

“La rielezione di Anna Gallo è il giusto riconoscimento al grande lavoro svolto in questi cinque anni alla guida del gruppo che rappresenta le imprenditrici del nostro territorio – ha dichiarato il Presidente Klaus Algieri – tante le iniziative attivate a sostegno dell’imprenditoria femminile e sono certo che il lavoro proseguirà nei prossimi anni con altrettanti risultati”.

“Ringrazio l’Assemblea e il Presidente Algieri per avermi ridato fiducia – ha sottolineato la neoeletta Presidente Gallo. Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio Cosenza in questi anni ha intrapreso un percorso che ha portato molti frutti tra cui l’apertura della Sala delle Donne presso il Complesso Monumentale di San Domenico a Cosenza e il progetto Formate per l’Impresa, attraverso il quale abbiamo formato tante imprenditrici della nostra provincia”. L’Assemblea ha poi eletto anche le consigliere che affiancheranno la Gallo nel prossimo quinquennio: Antonella Tarsitano eletta anche vicepresidente, Giovanna Oliverio, Enrica Sprovieri, Maria Vittoria Campesi, Ida Monteforte e Angela Cosentino.

Differimento contributi per commercianti, aziende agricole e della pesca

Differimento contributi per commercianti, aziende agricole e della pesca

Con Messaggio n. 2418 del 25.6.2021, l’Inps ha segnalato il differimento di alcune scadenze di pagamento, nelle more del completamento dell’iter di attuazione di normative inerenti alla sospensione dei versamenti di cui risultano destinatari gli iscritti alle gestioni e le aziende di seguito richiamate:

  • gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali;
  • gestione lavoratori agricoli autonomi;
  • gestione separata;
  • aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura e alle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo.

Pertanto, a seguito di espresso nulla osta da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fino a nuova comunicazione, sono differiti i seguenti termini di pagamento già scaduti o di imminente scadenza:

  • somme dovute a titolo di primo acconto della contribuzione 2021 dovuta dai lavoratori autonomi e  professionisti destinatari dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali disposto dalla Legge di bilancio 20201 (L. n. 178/2020, art. 1, c. 20);
  • somme per il primo acconto dell’anno di imposta 2021 dovute dai soggetti iscritti alla Gestione separata;
  • somme richieste con l’emissione 2021 per la prima rata per i contributi dovuti dai lavoratori autonomi in agricoltura con scadenza il 16 luglio 2021;
  • contributi previdenziali dovuti per il mese di febbraio 2021 per le filiere agricole  dei settori agrituristico e vitivinicolo, destinatarie dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali disciplinato dal Decreto Sostegni-bis (D.L. n. 73/2021, art. 70). In particolare, per le aziende che effettuano i versamenti mensilmente, sono differiti i termini di versamento con scadenza 16 marzo 2021, riferita alla contribuzione del mese di febbraio 2021;
  • contributi previdenziali, dovuti per i mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, per i soggetti interessati dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di cui al Decreto Ristori (D.L. n. 137/2020, artt. 16 e 16-bis).

Per maggiori dettagli, si rinvia al Messaggio n. 2418 del 25.6.2021.

Per assistenza contatta il nostro Patronato – Tel. 0983859021