Confcommercio e Tim insieme per l’innovazione digitale

Confcommercio e Tim insieme per l’innovazione digitale

Un accordo a tre per promuovere una maggiore digitalizzazione delle imprese, fattore decisivo per favorire la crescita digitale del Paese, e sviluppare nuove opportunità di business grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Lo hanno siglato Confcommercio, EDI, il Digital Innovation Hub di Confcommercio, e Tim. Prevede iniziative di formazione che Tim svilupperà attraverso ‘Operazione Risorgimento Digitale’, alleanza di istituzioni e imprese promossa dall’azienda per favorire appunto la diffusione della cultura digitale nel Paese.

La fase pilota sarà avviata entro l’anno e prevede, oltre a iniziative di formazione degli imprenditori, lo sviluppo di attività di ascolto, consulenza strategico-finanziaria, progettazione finanziata. Verranno altresì organizzati eventi sul tema della trasformazione digitale che saranno fruibili anche on demand attraverso la piattaforma EDI.

Nell’intesa ci sono anche:

  • l’organizzazione di incontri tra imprese su particolari temi legati al digitale, per comprendere le esigenze dell’imprenditore e identificare e proporre le migliori soluzioni;
  • il supporto di EDI Confcommercio alle imprese nel reperire le risorse finanziarie necessarie ad affrontare la nuova sfida digitale;
  • lo sviluppo di progetti per favorire il processo di trasformazione digitale nei settori di rappresentanza di Confcommercio che possano beneficiare di finanziamenti europei, anche nell’ambito delle attività che saranno promosse dai Poli Europei di innovazione digitale.

Confcommercio Cosenza è Sportello EDI. Scopri quali sono i servizi per la digitalizzazione della tua impresa.

Avviso pubblico ristori agenzie di viaggio e tour operator

Avviso pubblico ristori agenzie di viaggio e tour operator

È stata pubblicata oggi sul sito web del Ministero del Turismo la comunicazione che riporta il testo dell’Avviso pubblico riguardante l’assegnazione e l’erogazione di contributi, pari a 32 milioni di euro previsti dall’articolo 3, comma 2, lettera a) del Decreto Ministeriale del 24 agosto 2021, destinati al ristoro di Agenzie di viaggio e Tour Operator che non hanno presentato istanza di contributo ai sensi dell’articolo 4 del decreto dirigenziale del 15 settembre 2020 – avviso pubblico, ai sensi del decreto ministeriale del 12 Agosto 2020 n. 403. 

Pertanto l’Avviso pubblico riguarda esclusivamente la ripartizione dei contributi di cui ai commi da 1 a 8 dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale 24 agosto, per 32 milioni di Euro, destinati ad agenzie di viaggi e tour operator costituiti entro il 28 febbraio 2020 i quali esercitino tali attività, con l’attribuzione dei codici ATECO 79.1, 79.11 e 79.12 , anche in maniera non primaria o prevalente, e che siano in grado di dimostrare, in maniera univoca, le perdite di fatturato e corrispettivi riferibili alle predette attività.

Convenzione North Star. Termoscanner con lettore Green Pass

Convenzione North Star. Termoscanner con lettore Green Pass

Una nuova convenzione per le imprese associate a Confcommercio Cosenza.

In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass per i lavoratori sui luoghi di lavoro, North Star offre una soluzione innovativa per il controllo della carta verde ad un prezzo convenzionato.

Si tratta di un termoscanner con lettore green pass integrato che automatizza gli ingressi senza il bisogno di risorse umane interamente dedicate al controllo.

Esibendo la tessera Confcommercio sarà possibile ottenere uno sconto pari quasi al 35% per l’acquisto, l’installazione e la configurazione del sistema di rilevazione degli ingressi.

Per saperne di più consulta la nostra AREA RISERVATA o contatta i nostri uffici.

Chiarimenti esonero dal versamento del saldo IRAP 2019

Chiarimenti esonero dal versamento del saldo IRAP 2019

Con la Risoluzione n. 58 del 28 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della disposizione di cui all’articolo 24 del cosiddetto decreto “Rilancio”, che ha abolito il versamento del saldo Irap relativo al periodo d’imposta 2019 e della prima rata (pari al 40% ovvero al 50% per i soggetti che applicano gli Isa) dell’acconto dell’IRAP dovuto per il periodo d’imposta 2020.

In particolare, con riferimento al saldo IRAP 2019, nel caso di esonero dal versamento disposto dal predetto articolo, l’Agenzia ha chiarito in quale dichiarazione annuale il beneficio in questione deve essere indicato, gli effetti dell’omissione e come regolarizzare l’eventuale errore commesso.

Innanzitutto, richiamando la propria Circolare n. 25 del 2020, l’Agenzia ricorda che, con specifico riferimento all’indicazione delle somme non versate nel prospetto relativo agli aiuti di Stato della dichiarazione IRAP, i contribuenti che fruiscono dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 (ai sensi del citato articolo 24), sono tenuti a compilare nel modello IRAP 2020 la sezione XVIII del quadro IS, avendo cura di indicare:

  • nella casella «Tipo aiuto», il codice 1;
  • nella colonna 1 «Codice aiuto», il codice 999;
  • nella colonna 3 «Quadro», il quadro IR;
  • nelle successive colonne 4 «Tipo norma», 5 «Anno», 6 «Numero» e 7 «Articolo», rispettivamente, «1», «2020», «34», «24»;
  • nella colonna 26 «Tipologia costi», il codice 20;
  • nella colonna 29 «Importo aiuto spettante», l’importo del saldo IRAP relativo all’anno 2019 non versato per effetto dell’applicazione dell’art. 24 del DL Rilancio.

A tale riguardo, viene precisato che, in linea con le istruzioni al modello, l’esposizione in dichiarazione dei dati relativi agli aiuti di Stato e/o agli aiuti de minimis, sono necessari ai fini della registrazione degli stessi da parte dell’Agenzia delle entrate nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, previsto dall’art. 52 della L.n. 234 del 2012.

Ciò premesso, ad avviso dell’Amministrazione finanziaria, nel caso di mancata compilazione del quadro IS nella dichiarazione IRAP relativa al periodo d’imposta 2019, tale omissione può essere regolarizzata mediante la presentazione di una dichiarazione integrativa, versando per l’errore commesso la sanzione di cui all’articolo 8, comma 1, del D.Lgs. n. 471 del 1997, definibile mediante l’istituto del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997.

Confcommercio. Anna Gallo eletta vice Presidente nazionale di Terziario Donna

Confcommercio. Anna Gallo eletta vice Presidente nazionale di Terziario Donna

Anna Gallo già Presidente del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Cosenza è stata eletta ieri vicepresidente nazionale di Confcommercio Terziario Donna.

“Questo è il raggiungimento di un importante traguardo che testimonia l’eccellente lavoro svolto a livello provinciale e nazionale – ha dichiarato soddisfatto Klaus Algieri Presidente di Confcommercio Cosenza – la nostra associazione è sempre più rappresentativa nella confederazione e questo è motivo di orgoglio per tutti noi. A nome mio, del Direttore Maria Santagada, del Consiglio e di tutta la struttura di Confcommercio Cosenza faccio ad Anna i migliori auguri di buon lavoro”.

Anna Gallo nel commentare la sua elezione ha dichiarato: “Questa nomina è per me motivo di emozione e grande orgoglio. Voglio ringraziare la Presidente Lapini per aver avuto fiducia in me, sono certa che insieme faremo un grande lavoro nella tutela degli interessi delle nostre colleghe imprenditrici. Volevo poi ringraziare il Presidente Klaus Algieri per il suo costante sostegno, per la fiducia e per la stima che mi ha sempre manifestato. So che durante questo percorso potrò sempre contare sulla sua saggezza ed esperienza”.

L’elezione è avvenuta nel corso del Consiglio Direttivo di Terziario Donna, guidato dalla neo Presidente Anna Lapini, che insieme ad Anna Gallo ha voluto al suo fianco altre tre vicepresidenti: Luciana Di Bisceglie (Bari), Gabriella Dell’Olio (L’Aquila), Cristina Riganti (Varese).

Anna Gallo è imprenditrice da più generazioni nel settore immobiliare e titolare di numerose agenzie immobiliari presenti in provincia di Cosenza. Guida dal 2017 (rieletta nel 2021) il Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Cosenza. È Consigliere di Confcommercio Cosenza e della Camera di Commercio di Cosenza. Ricopre infine la carica di Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cosenza.