Professioni Restart. La ripartenza tra opportunità e criticità

Professioni Restart. La ripartenza tra opportunità e criticità

Transizione digitale, nuove competenze e opportunità legate al PNRR, politiche attive anche per il lavoro autonomo professionale.  Quali opportunità e quali sfide per la ripartenza delle professioni?

Appuntamento il 3 novembre con l’evento nazionale di Confcommercio Professioni.

  • Dalle 10:00 la presentazione ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sullo stato del comparto #professioni e le proposte per la ripresa.
  • Dalle 15:00 una tavola rotonda con focus sulle politiche attive per il lavoro autonomo in presenza di alcuni rappresentanti delle Regioni

L’evento potrà essere seguito su https://www.confcommercio.it/live o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/confcommercioprofessioni

Chiarimenti sull’obbligo del green pass per i trasporti

Chiarimenti sull’obbligo del green pass per i trasporti

Con una nota di chiarimento congiunta (prot. 3742) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e del Ministero della Salute sono state fornite le indicazioni operative sulle applicabilità delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore dei trasporti.

La Nota (disponibile nella nostra Area Riservata) risponde, in particolare, ad alcune richieste di chiarimento in materia di trasporto marittimo e autotrasporto merci.

La nota evidenzia in premessa che continuano ad applicarsi, fino al 31 dicembre 2021, le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 e dei relativi protocolli e linee guida allegati (nel dettaglio, Allegato 14 e relativo Allegato).

In merito al trasporto marittimo, la nota precisa che, relativamente al personale impiegato, ingaggiato o che lavora a qualsiasi titolo a bordo di una nave di bandiera italiana, il cui porto di partenza, di scalo, o di destinazione finale sia nel territorio italiano, l’imbarco, ovvero il rientro a bordo della nave, da considerarsi quale luogo di lavoro (art. 9 septies D.L. 52/2021) debba avvenire secondo le seguenti modalità:

  • coloro che sono già a bordo della nave alla data del 15 ottobre 2021 e non sono in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19, continuano il periodo di imbarco e devono essere sottoposti, in caso di sbarco nel territorio italiano e successivo rientro a bordo, a test molecolare o antigenico con risultato negativo al virus SARS-CoV-2;
  • coloro che prendono imbarco nel territorio italiano a far data dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021;
  • al momento dell’imbarco devono essere muniti di una delle 3 tipologie di certificazioni verdi COVID-19 (da vaccino, da guarigione o da tampone);
  • in caso di sbarco nel territorio italiano e di successivo rientro a bordo, devono essere muniti di una delle tre tipologie di certificazioni verdi COVID-19.

In relazione all’ingresso nel territorio nazionale di autotrasportatori provenienti dall’estero, anche nel rispetto delle raccomandazioni della Commissione europea circa l’attivazione delle c.d. green lanes, la Nota chiarisce che si continuano a rispettare le prescrizioni per il personale viaggiante previste dall’articolo 51, comma 7, lettera a), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 e le ordinanze del Ministro della Salute a esso successive (con relative deroghe agli obblighi di quarantena o green pass laddove previsti in generale per l’ingresso sul territorio nazionale).

Laddove gli equipaggi di tali mezzi di trasporto non siano in possesso di una certificazione verde Covid-19, la nota precisa che è consentito esclusivamente l’accesso ai luoghi deputati alle operazioni di carico/scarico delle merci, a condizione che dette operazioni vengano effettuate da altro personale.

Webinar. Lo smart working per i professionisti

Webinar. Lo smart working per i professionisti

Martedì 19 ottobre 2021 alle 14:30 è in programma l’appuntamento di Edi Training 2021 dedicato ai professionisti e organizzato in collaborazione con il partner TIM e Confcommercio Professioni, dal titolo: “Smart working: il futuro del lavoro”.

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire il nuovo paradigma di lavoro del lavoro agile, le opportunità che offre ai professionisti, i principali fattori abilitanti per vincere le resistenze e agevolare il cambiamento.

Soprattutto, intende presentare tutti gli strumenti operativi e le strategie per avviare ed utilizzare il lavoro agile in maniera efficace nella propria realtà lavorativa.

Tutte le informazioni sul programma e le indicazioni per iscriversi sono disponibili alla seguente pagina: Smart working: il futuro del lavoro – Il programma e l’agenda

Il form per iscriversi è disponibile direttamente a questo link: Form d’iscrizione

Compilato il form il partecipante riceverà una’mail automatica di avvenuta iscrizione contenente il link per collegarsi e partecipare al webinar.

L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati. È previsto un numero massimo di partecipanti.

Gli ulteriori appuntamenti di Edi con i webinar e i relativi materiali sono disponibili su questa pagina: Formazione – Spin EDI Confcommercio

Borsa di Studio “Maria Cocciolo”. Pubblicato l’esito della selezione

Borsa di Studio “Maria Cocciolo”. Pubblicato l’esito della selezione

Si è svolto il giorno 11 ottobre alle ore 15:00, presso la sede di Confcommercio Cosenza in via Alimena 14, il colloquio orale per il conferimento di n° 1 (uno) contratto individuale di collaborazione Confcommercio Cosenza – Discag Unical.

La Commissione paritetica, subito dopo il termine della prova, si è riunita per l’attribuzione del relativo punteggio e redigere la graduatoria complessiva.

Il verbale della commissione con l’esito della selezione

Esonero contributivo per assunzioni under 36

Esonero contributivo per assunzioni under 36

L’Inps con messaggio n. 3389/2021 ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo totale introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 per chi assume o stabilizza giovani di età inferiore a 36 anni.

Pertanto a decorrere dal 1 gennaio 2021 è possibile beneficiare dello sgravio contributivo, esclusivamente per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato, nella misura del 100% e nel limite massimo di 6.000 euro annui.

La durata dell’esonero contributivo è di 48 mesi per i datori di lavoro privati che effettuino assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

La predetta misura non può trovare applicazione per i rapporti di apprendistato, i contratti di lavoro domestico, i contratti di lavoro intermittente o a chiamata, i rapporti di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale e per le prestazioni di lavoro occasionale.

Infine, il messaggio ha chiarito che il suddetto esonero non è cumulabile con “altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi” (art. 1, comma 114, della legge n. 205/2017).

Da ciò ne deriva che i datori di lavoro che avessero nel corso del 2021 fruito di altri benefici sono tenuti a restituirli per poter godere dell’esonero totale previsto dalla legge n. 178/2020.

Inoltre, non è cumulabile con l’incentivo per l’assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree o settori economici o professioni, di cui all’articolo 4, commi da 8 a 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92, né con l’incentivo all’assunzione rivolto alla medesima categoria di donne, c.d. svantaggiate, previsto dall’articolo 1, commi da 16 a 19, della legge n. 178/2020, né con decontribuzione Sud (art. 1, commi da 161 a 168 della legge n. 178/2020).

Per conoscere le modalità operative si rinvia al Messaggio INPS disponibile nella nostra Area Riservata.