Credito di imposta locazioni e affitto d’azienda turismo

Credito di imposta locazioni e affitto d’azienda turismo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 37/E dell’11 luglio 2022 ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili.

Come noto, la suddetta disposizione ha previsto che il credito d’imposta sulle locazioni che spetta alle imprese del settore turistico nonché a quelle dei settori di cui al codice ATECO 93.11.20 – Gestione di piscine, con le modalità e alle condizioni ivi indicate in quanto compatibili, in relazione ai canoni versati con riferimento a ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.

Si ricorda che il credito d’imposta spetta a condizione che i beneficiari abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell’anno 2022 di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno 2019.

La misura si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche ed è stata autorizzata dalla Commissione europea con la decisione C(2022) 3099 final del 6 maggio 2022. In particolare, in conformità con la predetta decisione, l’Agenzia delle Entrate precisa che il credito d’imposta può essere riconosciuto solo per i canoni di locazione pagati entro il 30 giugno 2022.

La domanda può essere fatta, esclusivamente, con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato.

La domanda deve essere presentata dall’11 luglio 2022 al 28 febbraio 2023.

Oppure la domanda deve essere presentata dal 15 settembre 2022 al 28 febbraio 2023:

  • per i soggetti che hanno attivato una partita IVA per proseguire l’attività del de cuius ovvero che hanno posto in essere un’operazione che ha determinato trasformazione aziendale nel periodo che intercorre da gennaio 2019 alla data di presentazione dell’Autodichiarazione e che, pertanto, sono tenuti alla compilazione dei campi “Erede che prosegue l’attività del de cuius/trasformazione” e “Codice fiscale del de cuius/PARTITA IVA cessata” nel frontespizio del modello di Autodichiarazione;
  • per i soggetti che intendono comunicare la cessione del credito d’imposta al locatore.

Negli stessi periodi è possibile:

  • inviare una nuova Autodichiarazione, che sostituisce integralmente quella precedentemente trasmessa;
  • presentare la rinuncia integrale al credito d’imposta precedentemente comunicato.

Inoltre, per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, è istituito il seguente codice tributo:

  • “6978” denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione, – articolo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4”.
Quattordicesima pensionati 2022: a chi spetta e quanto?

Quattordicesima pensionati 2022: a chi spetta e quanto?

Dal 1° luglio l’Inps corrisponderà ai dipendenti e ai pensionati con almeno 64 anni di età che soddisfino precisi requisiti reddituali la cosiddetta “quattordicesima” ovvero quella somma aggiuntiva annuale prevista dalla Legge 127/2007.

Le pensioni sulle quali spetta la quattordicesima sono:

  • pensioni di anzianità
  • pensioni di vecchiaia
  • pensioni anticipate
  • pensioni di invalidità e di inabilità
  • pensioni ai superstiti.

I requisiti per ottenere la quattordicesima sono:

  • di tipo economico, in quanto la pensione deve rientrare in determinate soglie (fino a un reddito individuale annuo pari a 13.969,10 euro);
  • di età, in quanto la quattordicesima spetta solo ai pensionati che hanno compiuto e compiranno 64 anni.

L’Inps provvederà a corrispondere la quattordicesima insieme alla pensione di luglio a condizione che il pensionato abbia compiuto, entro il 31 luglio 2022, 64 anni di età. Chi, invece, compirà gli anni nel secondo semestre del 2022 riceverà l’assegno a dicembre.

L’accredito sarà automatico. Nel caso in cui per errore la quattordicesima non dovesse arrivare, magari a causa di un errore sulla presunzione di reddito dell’Inps, il soggetto dovrà provvedere all’invio dell’apposita richiesta all’ente previdenziale in maniera autonoma o rivolgendosi ad un Patronato.

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al nostro Patronato – tel. 0983859021.

Proroga delle riduzioni accise sul carburante

Proroga delle riduzioni accise sul carburante

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio il decreto del Ministro dell’Economia e Finanze di concerto con il Ministro della Transizione Ecologica, che ha esteso fino al prossimo 2 agosto, le riduzioni temporanee delle accise sui carburanti, nonché l’applicazione dell’aliquota I.V.A., ridotta al 5% sul gas naturale impiegato per autotrazione.

In particolare, fino al prossimo 2 agosto, continueranno a trovare applicazione le seguenti aliquote d’accisa attualmente praticate:

  • Benzina 47,84 centesimi di euro per litro;
  • Gasolio per autotrazione 36,74 centesimi di euro per litro;
  • GPL per autotrazione 18,261 centesimi si euro per chilo;
  • Metano per autotrazione zero euro per metro cubo.

Il decreto ha confermato, inoltre, che, per effetto della rimodulazione esposta delle aliquote, anche per il periodo decorrente dal 9 luglio al 2 agosto, non troverà applicazione l’aliquota di accisa del gasolio commerciale, usato come carburante, attraverso il meccanismo dei rimborsi periodici in favore degli autotrasportatori.

Si dispone, infine, che per la corretta applicazione delle esposte aliquote d’accisa, gli esercenti i depositi commerciali dei richiamati prodotti energetici e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti sono tenuti a trasmettere, entro il prossimo 9 agosto, all’ufficio competente dell’Agenzia delle Dogane, a mezzo di posta elettronica certificata (art. 19 bis D.Lgs 504/1995), ovvero per via telematica, i dati relativi ai quantitativi degli esposti carburanti giacenti nei relativi depositi e impianti, alla data del 2 agosto 2022.

Alla copertura delle minori entrate si provvede attraverso 916,03 milioni di euro di maggior gettito IVA, conseguito dallo Stato nel periodo 1° aprile-31 maggio 2022.

Limitazione circolazione mezzi pesanti SS 18

Limitazione circolazione mezzi pesanti SS 18

Come ogni anno scatta il divieto di circolazione per il periodo estivo per i veicoli che trasportano cose il cui peso complessivo superi i 35 q.li sulla SS 18 nel tratto che va da Tortora ad Amantea, in entrambi i sensi di marcia. Il divieto scatta dalle 0:00 del 1 luglio 2022 e durerà fino al 31 agosto 2022.

Deroga per gli automezzi che dimostrino, in base ad adeguata documentazione, la legittima esigenza di carico e scarico merci nel territorio interessato dalle limitazioni, nonché per gli autotrasportatori residenti nei comuni del tratto stradale della SS 18 compresi tra Tortora ed Amantea che possono circolare nelle seguenti fasce orarie:

  • Dalle ore 5:00 alle 11:30
  • Dalle 13:00 alle 17:00
  • Dalle 20:30 alle 22:00

Ogni ulteriore elemento di approfondimento è contenuto nel Decreto della Prefetto di Cosenza.

Decreto Sospensione Mezzi Pesanti SS-18 periodo estivo

Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Nuova convezione tra Banca Mediolanum e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede condizioni agevolate ed in esclusiva per le imprese associate e i loro dipendenti.

È riservata una vasta gamma di soluzioni a condizioni vantaggiose:

  • Conto Mediolanum – Partnership Top – canone conto gratuito per 2 anni dalla data di apertura del conto e successivamente scontato del 50% e un canone carta di credito (Mediolanum Credit Card o Mediolanum Credit Card Prestige) gratuito per 2 anni dalla data di emissione.
  • Fido sul conto corrente Conto Mediolanum – 25% di sconto sulle spese di messa a disposizione fondi.
  • Mutuo Mediolanum – spread agevolati pari a quelli riconosciuti ai clienti “Privilege”.
  • Prestiti Mediolanum (Prestito Mediolanum, Prestito Eco-Mobility e Prestito Casa+) – sconto di 15 BPS sui listini fino a 100000€ di patrimonio detenuto presso Banca Mediolanum.
  • Polizze protezione Capitale Casa e Famiglia e Capitale Umano di Mediolanum Assicurazioni: 3 mensilità gratuite.

Per avere maggiori informazioni: https://www.bancamediolanum.it/convenzioni/confcommercio-cosenza  

Per usufruire della convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente a Francesco Rendace – Family Banker Tel. 0984/21195 – Cell. 347/6707912 – email francesco.rendace@bancamediolanum.it