Limitazione circolazione mezzi pesanti SS 18

Limitazione circolazione mezzi pesanti SS 18

Come ogni anno scatta il divieto di circolazione per il periodo estivo per i veicoli che trasportano cose il cui peso complessivo superi i 35 q.li sulla SS 18 nel tratto che va da Tortora ad Amantea, in entrambi i sensi di marcia. Il divieto scatta dalle 0:00 del 1 luglio 2022 e durerà fino al 31 agosto 2022.

Deroga per gli automezzi che dimostrino, in base ad adeguata documentazione, la legittima esigenza di carico e scarico merci nel territorio interessato dalle limitazioni, nonché per gli autotrasportatori residenti nei comuni del tratto stradale della SS 18 compresi tra Tortora ed Amantea che possono circolare nelle seguenti fasce orarie:

  • Dalle ore 5:00 alle 11:30
  • Dalle 13:00 alle 17:00
  • Dalle 20:30 alle 22:00

Ogni ulteriore elemento di approfondimento è contenuto nel Decreto della Prefetto di Cosenza.

Decreto Sospensione Mezzi Pesanti SS-18 periodo estivo

Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Nuova convezione tra Banca Mediolanum e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede condizioni agevolate ed in esclusiva per le imprese associate e i loro dipendenti.

È riservata una vasta gamma di soluzioni a condizioni vantaggiose:

  • Conto Mediolanum – Partnership Top – canone conto gratuito per 2 anni dalla data di apertura del conto e successivamente scontato del 50% e un canone carta di credito (Mediolanum Credit Card o Mediolanum Credit Card Prestige) gratuito per 2 anni dalla data di emissione.
  • Fido sul conto corrente Conto Mediolanum – 25% di sconto sulle spese di messa a disposizione fondi.
  • Mutuo Mediolanum – spread agevolati pari a quelli riconosciuti ai clienti “Privilege”.
  • Prestiti Mediolanum (Prestito Mediolanum, Prestito Eco-Mobility e Prestito Casa+) – sconto di 15 BPS sui listini fino a 100000€ di patrimonio detenuto presso Banca Mediolanum.
  • Polizze protezione Capitale Casa e Famiglia e Capitale Umano di Mediolanum Assicurazioni: 3 mensilità gratuite.

Per avere maggiori informazioni: https://www.bancamediolanum.it/convenzioni/confcommercio-cosenza  

Per usufruire della convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente a Francesco Rendace – Family Banker Tel. 0984/21195 – Cell. 347/6707912 – email francesco.rendace@bancamediolanum.it

Corso Operatore Socio Sanitario a Cosenza

Corso Operatore Socio Sanitario a Cosenza

A Cosenza il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) organizzato da SDI Confcommercio. É possibile iscriversi. Non perdere tempo e assicurati il tuo posto.

L’OSS fa parte delle figure tecniche del comparto della sanità pubblica, svolgendo attività che aiutano le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali. Si occupa del recupero, mantenimento e sviluppo del livello di benessere dei pazienti, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. Un lavoro di costante collaborazione con il personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Il corso dura complessivamente 1000 ore ed è suddiviso in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore ulteriormente composte da 250 ore di formazione teorica, 100 di esercitazione e 450 di tirocinio all’interno di strutture convenzionate).

Contenuti didattici:

  • Legislazione sanitaria, di etica e deontologia;
  • Elementi di psicologia e sociologia;
  • Igiene dell’ambiente e confort alberghiero;
  • Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Interventi assistenziali, assistenza sociale e metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Opportunità di dilazionare il pagamento in comode rate per venire incontro a specifiche esigenze.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di qualifica riconosciuto sia a livello nazionale che europeo.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione con allegati documento di identità, codice fiscale e curriculum vitae e presentarlo agli uffici di SDI Confcommercio di via Alimena, 14, Cosenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta il sito di SDI Confcommercio o contatta gli uffici allo 0984/24030.

Aggiornamento protocolli di contrasto al Covid

Aggiornamento protocolli di contrasto al Covid

Confcommercio ha sottoscritto nella giornata del 30 giugno un nuovo Protocollo per il contrasto al virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, nel corso di un incontro promosso dal Ministro del lavoro con tutte le parti sociali, cui hanno preso parte anche i Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico, nonché l’INAIL.

Il nuovo Protocollo è stato elaborato considerando l’evoluzione del virus e della normativa generale di contrasto anche negli altri ambiti della vita civile, con l’obiettivo di continuare a dare regole certe a tutela dei lavoratori ma anche delle imprese, relativamente ai profili di responsabilità.

Confcommercio aveva già rappresentato nell’incontro del 22 giugno la necessità di sostituire i precedenti protocolli con un nuovo strumento più snello e concentrato sulla prevenzione dei lavoratori fragili e sulla raccomandazione di mantenere forme di distanziamento in presenza in situazioni critiche.

Nel merito:

il rischio da SARS-CoV-2/COVID-19 continua a essere un rischio generico, in merito agli adempimenti in termini di sicurezza sul lavoro, per il quale, si dice nel protocollo “occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione”;

  1. informazione: sono confermati gli obblighi di informazione relativamente ai rischi da contagio e alle misure precauzionali e comportamentali da adottare;
  2. modalità di ingresso e rientro in azienda sono riammessi in azienda i lavoratori contagiati solo ad avvenuta guarigione, mentre è previsto l’isolamento per i contagiati e l’auto sorveglianza per 10 giorni per i contatti stretti; in ogni caso si continua a prevedere la possibilità della misurazione della temperature che consente l’allontanamento qualora sia superiore a 37,5°;
  3. appalti: è previsto un obbligo di informazione all’azienda committente dalle aziende appaltatrici in caso di positività al Covid di propri dipendenti;
  4. sanificazione e precauzioni igieniche personali: devono continuare a garantirsi forme di igienizzazione e di sanificazione nelle modalità oramai divenute consuete;
  5. dispositivi di protezione delle vie respiratorie: è il punto di maggior cambiamento rispetto ai protocolli preesistenti: si sancisce la fine dell’obbligo generalizzato di utilizzo delle mascherine. Si prevede però l’onere di garantire le FFP2 (non essendo più le chirurgiche DPI) a disposizione dei lavoratori per consentirne l’utilizzo nei casi di maggior criticità (contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative). Insieme al medico competente o all’RSPP, inoltre il datore di lavoro potrà inserire un obbligo circostanziato di indossare la mascherina.

Quanto alla gestione della persona sintomatica e alla sorveglianza sanitaria, le disposizioni sono rimaste sostanzialmente identiche al passato. Infine le Parti hanno condiviso di chiedere al Governo di impegnarsi per le proroghe per la disciplina dei lavoratori fragili e per l’utilizzo del lavoro agile emergenziale.

Le parti si sono date il termine del 31 ottobre per una verifica delle nuove disposizioni alla luce dell’evoluzione normativa ed epidemiologica.

Bonus 200 euro. Apertura presentazione domande

Bonus 200 euro. Apertura presentazione domande

L’Inps ha reso nota l’apertura del servizio di presentazione delle domande di accesso alle indennità una tantum introdotte dal Decreto Aiuti in favore dei lavoratori domestici, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti, lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori, lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, incaricati alle vendite a domicilio.

Modalità di presentazione della domanda di accesso alle indennità erogate dall’Inps

Le domande per la fruizione delle indennità dovranno essere avanzate esclusivamente in modalità telematica, tramite:

  • i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di patronato sul portale web dell’Istituto (con autenticazione tramite SPID, CIE, CNS);
  • il servizio di Contact Center Multicanale;
  • i Patronati.

Termini di presentazione delle domande

I lavoratori domestici possono presentare la domanda per l’accesso all’indennità una tantum fino al 30 settembre 2022; mentre, l’erogazione è prevista dal mese di luglio 2022.

Per le altre categorie di lavoratori sopra richiamate – la cui domanda deve essere effettuata solo in presenza dei requisiti previsti dalla norma e solo se non già destinatari dell’indennità una tantum ad altro titolo – il termine di presentazione è fissato al 31 ottobre 2022.

Per maggiori informazioni, conoscere i requisiti di accesso e inoltrare la domanda è possibile rivolgersi al nostro Patronato (Tel. 0983859021 – email corigliano@confcommercio.cs.it).