Professionisti: protagonisti del cambiamento

Professionisti: protagonisti del cambiamento

Il prossimo 17 novembre a partire dalle 10:00 si terrà il convegno nazionale di Confcommercio Professioni, dal titolo “Professionisti: protagonisti del cambiamento” nell’ambito del quale verrà presentata la ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sull’andamento del comparto.

I lavori si potranno seguire in presenza, oppure in diretta streaming sul sito confederale confcommercio.it/live e sulla pagina facebook di Confcommercio Professioni facebook.com/confcommercioprofessioni.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form che trovate qui: https://forms.gle/xtV3ApMW8ZwPerRW8

Federcomated. Il magazzino edile amico dell’ambiente

Federcomated. Il magazzino edile amico dell’ambiente

Il 2 dicembre a Milano, presso Palazzo Castiglioni – Sala Colucci, si terrà il 39esimo Meeting Associativo di Federcomated Milano.

Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Freri, Presidente di Federcomated, Ermete Realacci, Presidente di Legambiente e, naturalmente, del padrone di casa Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, l’incontro prevede due tavole rotonde su temi di stretta attualità moderate da Luca Berardo, presidente di Sercomated, e coordinate da Mario Verduci, segretario generale di Federcomated.

L’attività edilizia e l’impatto climatico: dalla quantità alla qualità dell’ambiente costruito è il tema attorno al quale si confronterà il panel di esperti invitati alla prima tavola rotonda, ovvero Luca Squeri, Membro della Camera dei Deputati, Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia, Elena Eva Maria Grandi, Assessore all’Ambiente e Verde comune di Milano, Pierpaolo Masciocchi, Responsabile settore ambiente Confcommercio Imprese per l’Italia ed Elena Stoppioni, Presidente “Save The Planet”.

Francesco Freri, Presidente Consorzio Rec, Regina De Albertis, Presidente Assimpredil Ance, Riccardo Masini, Responsabile Cna Costruzioni, Luca Petrone, Green Pea Building, Carlo Carmignan, Titolare Veronese Origgio ed Emanuele Della Pasqua, Amministratore Delegato Vaga si confronteranno, nella seconda tavola rotonda sul tema L’economia circolare, fattore primario della sostenibilità ambientale.

Conferma e registrazione entro il 18 novembre a: segreteria@federcomated.it

Contributo Ristorazione D.L. “Attuazione PNRR”

Contributo Ristorazione D.L. “Attuazione PNRR”

Per poter accedere ai fondi – pari a 10 milioni di euro – stanziati dall’art. 1, commi 17-bis e ss. del D.L. c.d. “Attuazione PNRR”, le imprese della ristorazione, entro il 21 novembre p.v. dovranno presentare, in via telematica, una dichiarazione attestante l’ammontare degli aiuti di Stato ricevuti in regime “de minimis” la cui registrazione nel RNA è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024.

A stabilirlo è il Provv. del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 406608/2022, emanato in conformità con quanto stabilito dal Decreto del MISE, di concerto con il MiTur e il MEF, del 29 aprile 2022, che aveva statuito le prime disposizioni attuative della misura.

Trattasi in particolare di un contributo aggiuntivo che sarà erogato alle sole aziende già ammesse al beneficio “wedding horeca” di cui all’art. 1-ter, comma 1, del D.L. c.d. “Sostegni bis” (news Fipe) e che svolgano, in via prevalente una delle attività con i seguenti codici ATECO:

  • 10 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”
  • 21 “Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)”;
  • 30 “Bar e altri esercizi simili senza cucina”.

I fondi disponibili saranno così ripartiti:

  • il 70% sarà ugualmente distribuito tra tutte le imprese beneficiarie;
  • il 20% sarà attribuito, in via aggiuntiva, alle sole aziende con ricavi superiori a 100.000 euro (nel periodo d’imposta 2019);
  • il restante 10% sarà erogato, in via ulteriormente aggiuntiva, alle imprese con ricavi superiori a 300.000 euro (sempre in riferimento al periodo d’imposta 2019).

Il contributo – una volta terminati con esito positivo i controlli con i dati presenti in anagrafe tributaria – sarà corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale già indicato dal richiedente nell’istanza di accesso per la misura di sostegno “wedding horeca” prima citata. È bene specificare che qualora sia stato superato il massimale triennale del Regolamento “de minimis” (Reg. UE n. 1407/2013) con gli altri aiuti già ottenuti – pari a 200.000 euro per i Pubblici Esercizi – l’accredito non potrà essere eseguito.

Bonus 200/350 euro per autonomi e professionisti

Bonus 200/350 euro per autonomi e professionisti

Sei un lavoratore autonomo: artigiano, commerciante, coltivatore diretto, imprenditore agricolo, pescatore, iscritto alla gestione separata o un professionista iscritto alle gestioni previdenziali INPS? Rivolgiti al nostro ufficio (tel. 0983-859021) entro il 30 novembre per effettuare la richiesta per ricevere un bonus fino a 350€.

È attiva fino al 30 novembre la procedura online per richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS.

Possono presentare la domanda i soggetti:

  • iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
  • iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
  • iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
  • pescatori autonomi;
  • liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici.
  • iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Nel caso in cui il lavoratore sia iscritto contemporaneamente a una delle gestioni previdenziali dell’INPS e a uno degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, la domanda di accesso all’indennità una tantum dovrà essere presentata esclusivamente all’Istituto.

Per poter beneficiare del bonus pari a 200€, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000€ nel periodo d’imposta 2021 e non devono aver beneficiato del bonus 200€ disciplinato dagli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti. Qualora i richiedenti, nel medesimo periodo d’imposta, abbiano percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000€ l’indennità sarà maggiorata di 150€, per un importo complessivo di 350€.

I richiedenti, al 18 maggio 2022, devono inoltre:

  • essere già iscritti alla gestione autonoma;
  • essere titolari di partita IVA attiva;
  • aver versato almeno un contributo nella gestione d’iscrizione per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 (con scadenza di versamento al 18 maggio 2022);
  • non essere titolari di trattamenti pensionistici diretti.

Per maggiori informazioni e per effettuare la domanda rivolgersi al nostro Patronato in via Metaponto – Corigliano Rossano (CS) – tel. 0983859021.

Turismo delle radici. Il corso SDI Confcommercio – Unical

Turismo delle radici. Il corso SDI Confcommercio – Unical

Sdi Confcommercio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical organizza un corso di formazione sul “Turismo delle Radici”.

Il corso si rivolge agli operatori del settore turistico, in particolare alle seguenti figure professionali: tour operator, agenzie di viaggi, guide ed accompagnatori turistici, strutture ricettive, fornitori di servizi di accoglienza, transfer, amministratori, associazioni, ristoratori e pubblici esercizi, operatori pubblici.

Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si prefigge di fornire conoscenze e competenze sul fenomeno del turismo delle radici, strumenti adeguati e strategie efficaci per poter attirare questo specifico segmento di mercato e soddisfare al meglio le sue esigenze ed attese in termini di servizi offerti.

Le lezioni si terranno in FAD sincrona. Complessivamente il corso avrà una durata di 50 ore (2 mesi) suddivise in 2 lezioni settimanali.

Ai corsisti verrà consegnato tutto il materiale di supporto e sarà inoltre possibile interagire durante il corso con assistenza da remoto post-lezioni.

Docenti del corso sono: Sonia Ferrari, Professore associato di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria e Tiziana Nicotera, Cultore della materia in marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Unical. Autrici del “Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia” edito da Egea tradotto anche come e-book in lingua inglese e spagnola.

Possono accedere al corso tutti coloro che siano in possesso del Diploma scuola secondaria di secondo grado.

Attestato di frequenza e profitto al termine del superamento della valutazione finale consistente in una prova scritta e un colloquio orale.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi al corso manda una email a sdi@sdiconfcommercio.it oppure chiama allo 098477181.