Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

La Regione Calabria ha lanciato il Voucher per la Transizione Digitale dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Questo strumento rientra nel Programma Calabria FESR FSE+ 2021-2027 e punta a rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso l’adozione di soluzioni digitali avanzate.

Obiettivo del Voucher

Il voucher è destinato a sostenere investimenti in:

  • Tecnologie ICT e software per la gestione aziendale

  • Piattaforme di e-commerce e strumenti di digital marketing

  • Sistemi di Cyber Security per la protezione dei dati aziendali

  • Migrazione al cloud e soluzioni di archiviazione dati

Chi Può Partecipare

Possono richiedere il contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Calabria

  • Imprese in regola con gli obblighi contributivi

  • Imprese non in difficoltà economica e non operanti nei settori esclusi dal bando

Entità del Contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base alla dimensione aziendale:

  • Micro imprese: fino a 50.000€

  • Piccole imprese: fino a 100.000€

  • Medie imprese: fino a 150.000€

Spese Ammissibili

Tra le spese finanziabili rientrano:

  • Acquisto di software gestionali e di produttività

  • Creazione di siti web e piattaforme di e-commerce

  • Implementazione di soluzioni di Cyber Security

  • Servizi di consulenza ICT e formazione del personale

Come Presentare la Domanda

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma regionale entro i termini previsti. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse.

Perché Partecipare

Investire nella digitalizzazione significa rendere la propria azienda più competitiva, innovativa e sicura. Questa è un’opportunità unica per crescere e affrontare con successo le sfide del mercato moderno.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Servizio di assistenza per il permesso di soggiorno

Servizio di assistenza per il permesso di soggiorno

Confcommercio Cosenza, attraverso la sede di Corigliano-Rossano, offre un servizio completo di assistenza per la richiesta, il rinnovo e la regolarizzazione del permesso di soggiorno. Il nostro obiettivo è garantire un supporto preciso e professionale in ogni fase della procedura.

Come funziona il servizio

  1. Compilazione del Kit Postale:
    • Modulo 1 (sempre obbligatorio)
    • Modulo 2 (se necessario)
    • Bollettino per il pagamento del contributo obbligatorio
  2. Supporto nella Preparazione dei Documenti:
    • Fotocopia delle pagine principali del passaporto (dati personali e timbri di ingresso in Italia)
    • Fototessere recenti in formato standard
    • Codice fiscale
    • Documenti che giustificano la richiesta (contratto di lavoro, iscrizione a scuola/università, certificato di ricongiungimento familiare)
    • Ricevuta di pagamento del contributo obbligatorio
    • Marca da bollo da 16 euro
  3. Invio della Domanda:
    • Consegna del kit completo all’ufficio postale
    • Prenotazione automatica dell’appuntamento in Questura per il rilevamento delle impronte digitali
  4. Assistenza Continuativa:
    • Accompagnamento in tutte le fasi del processo
    • Controllo dello stato della domanda tramite SPID, se disponibile

Contattaci per maggiori informazioni

Se hai bisogno di assistenza per richiedere, rinnovare o regolarizzare il tuo permesso di soggiorno, siamo a tua disposizione!

Confcommercio Cosenza – Sede di Corigliano-Rossano
📍 Via Metaponto, Corigliano-Rossano
📧 enasco@confcommercio.cs.it
📞 0983/859021
📱 3401565906

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!

Nuova dilazione di pagamento per cartelle e avvisi

Nuova dilazione di pagamento per cartelle e avvisi

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la rateizzazione delle somme dovute al Fisco, introdotte dall’articolo 13 del decreto legislativo n. 110 del 2024. Queste modifiche riguardano il pagamento delle cartelle e degli avvisi di accertamento, aumentando il numero di rate possibili.

Che Cosa Cambia?

Le nuove regole permettono di dilazionare il pagamento in più rate rispetto al passato, sia per debiti fino a 120 mila euro, sia per quelli superiori. Per le richieste presentate entro il 31 dicembre 2024, restano valide le vecchie regole.

Rateizzazioni per Importi Fino a 120 Mila Euro

Se il tuo debito è pari o inferiore a 120 mila euro, puoi chiedere la rateizzazione semplicemente dichiarando di essere in difficoltà economica temporanea.

  • Numero massimo di rate mensili:
    • Fino a 84 rate per richieste fatte nel 2025 e 2026;
    • Fino a 96 rate per richieste fatte nel 2027 e 2028;
    • Fino a 108 rate per richieste fatte dal 2029 in poi.

Puoi inviare la richiesta online tramite il servizio “Rateizza adesso” sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o tramite l’app Equiclick.

Se hai bisogno di più rate (fino a 120), dovrai documentare le tue difficoltà economiche.

Rateizzazioni per Importi Superiori a 120 Mila Euro

Per debiti superiori a 120 mila euro, è obbligatorio dimostrare la difficoltà economica. In questo caso, il numero massimo di rate mensili è 120.

Come Si Dimostrano le Difficoltà Economiche?

Le difficoltà economiche si dimostrano con:

  • ISEE per persone fisiche e ditte individuali;
  • Indici economici specifici per aziende e condomini.

Se hai subito eventi straordinari come calamita naturali o incendi, puoi presentare una certificazione di inagibilità rilasciata dal Comune.

Servizi Online e Modelli Utili

Puoi simulare il numero di rate e verificare se hai i requisiti per la rateizzazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nella sezione “Rateizzazioni Documentate”. I modelli necessari (RS e RDF) sono disponibili online e possono essere inviati via PEC o consegnati agli sportelli.

Hai Bisogno di Aiuto?

Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o contatta gli sportelli territoriali.

Confcommercio Cosenza è a tua disposizione per supportarti!

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso un sostegno finanziario che combina prestiti agevolati (microcredito) e contributi a fondo perduto, conformemente alle disposizioni dell’art. 58(5) RDC.

Per garantire l’efficacia della misura, il Gestore del Fondo offrirà servizi di tutoraggio e mentoring specialistico durante l’intera fase di esecuzione del progetto di investimento e per la gestione del debito, con un accompagnamento previsto per un periodo di 24 mesi.

Destinatari:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dall’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, che si trovano in stato di disoccupazione e desiderano avviare un’attività imprenditoriale.

  • Soggetti impegnati a costituire un’impresa che rientri nella definizione di Piccola Impresa secondo l’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Beneficiari:

  • Società di persone: imprese già costituite che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta, con almeno la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione detenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti.

  • Società non ancora costituite: purché rispettino la medesima composizione societaria.

  • Lavoratori autonomi e ditte individuali: titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso documenti fiscali di vendita e soddisfino i requisiti previsti.

Le attività imprenditoriali dovranno avere sede operativa in Calabria e potranno operare in tutti i settori economici, fatta eccezione per quelli esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato e dal Regolamento operativo del Fondo.

Contributo finanziario:

  • L’intervento complessivo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:

    • 50% finanziamento a tasso agevolato;

    • 50% contributo a fondo perduto.

  • Lavoratori autonomi/Ditte individuali: fino a 78.000 euro, di cui:

    • massimo 40.000 euro come prestito;

    • massimo 38.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Società di persone: fino a 148.000 euro, di cui:

    • massimo 75.000 euro come prestito;

    • massimo 73.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship fino a un massimo di 2.000 euro per singola azienda finanziata.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a 46 milioni di euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli operativi per la presentazione delle domande saranno specificati nell’apposito avviso.

La valutazione delle richieste avverrà secondo una procedura a sportello, con esame in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande di contributo.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Con Confcommercio, prenotare il passaporto è più semplice

Con Confcommercio, prenotare il passaporto è più semplice

Confcommercio Cosenza offre un servizio dedicato per la prenotazione degli appuntamenti presso la Questura, progettato per semplificare e velocizzare la gestione delle pratiche legate al rilascio del passaporto. Questo servizio mira a evitare le lunghe attese e a garantire un supporto professionale e affidabile.

Come funziona il servizio:

  1. Prenotazione diretta alla Questura Confcommercio si occupa di gestire la prenotazione dell’appuntamento per conto dell’utente. Questo consente di evitare complicazioni burocratiche e di ottimizzare i tempi.
  2. Assistenza professionale Il team di Confcommercio è a disposizione per fornire supporto in ogni fase del processo, garantendo che tutte le procedure vengano svolte correttamente e senza intoppi.
  3. Comodità ed efficienza Grazie all’esperienza e alla professionalità dello staff, il servizio è pensato per offrire un’esperienza rapida, sicura e priva di stress.

Informazioni utili sulla richiesta del passaporto:

Per chi sta richiedendo il rilascio del passaporto, ecco i documenti generalmente necessari da presentare in Questura:

  • Modulo di richiesta passaporto compilato (disponibile presso la Questura o scaricabile online dal sito della Polizia di Stato).
  • Una fototessera recente, conforme ai requisiti ufficiali.
  • Un documento di identità valido (carta d’identità o patente).
  • Ricevuta del pagamento del bollettino postale per il rilascio del passaporto.
  • Contrassegno telematico (marca da bollo).

Come richiedere il servizio di prenotazione:

Contattaci attraverso i recapiti indicati di seguito per avviare la procedura:

Indirizzo: Via Metaponto, Corigliano-Rossano
Email: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono: 0983 859021
Cellulare: 340 1565906

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!