Nuovo corso sab a Cosenza

Nuovo corso sab a Cosenza

Il 25 maggio inizia il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Cosenza. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Cosenza, via Alimena, 14 – tel. 098477181, email formazione@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore
Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Dopo il successo della prima edizione, SDI Confcommercio ripropone il corso, patrocinato dall’Università della Calabria e del MAECI, sul “Turismo delle Radici”. La seconda edizione è in partenza in online il 25 maggio 2023.

Il corso si rivolge agli operatori del settore turistico, in particolare alle seguenti figure professionali: tour operator, agenzie di viaggi, guide ed accompagnatori turistici, strutture ricettive, fornitori di servizi di accoglienza, transfer, amministratori, associazioni, ristoratori e pubblici esercizi, operatori pubblici.

Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si prefigge di fornire conoscenze e competenze sul fenomeno del turismo delle radici, strumenti adeguati e strategie efficaci per poter attirare questo specifico segmento di mercato e soddisfare al meglio le sue esigenze ed attese in termini di servizi offerti.

Le lezioni si terranno in FAD sincrona. Complessivamente il corso avrà una durata di 50 ore (2 mesi) suddivise in 2 lezioni settimanali.

Ai corsisti verrà consegnato tutto il materiale di supporto e sarà inoltre possibile interagire durante il corso con assistenza da remoto post-lezioni.

Docenti del corso sono: Sonia Ferrari, Professore associato di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria e Tiziana Nicotera, Cultore della materia in marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Unical. Autrici del “Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia” edito da Egea tradotto anche come e-book in lingua inglese e spagnola.

Possono accedere al corso tutti coloro che siano in possesso del Diploma scuola secondaria di secondo grado.

Attestato di frequenza e profitto al termine del superamento della valutazione finale consistente in una prova scritta e un colloquio orale.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi al corso manda una email a sdi@sdiconfcommercio.it oppure chiama allo 098477181.

Le truffe online e i furti d’identità

Le truffe online e i furti d’identità

Qualunque professionista o impresa che utilizzi internet – da un semplice profilo social ad un sito web, da un sistema di e-mail marketing ad un sistema di e-commerce – è potenzialmente il bersaglio di un nuovo tipo di criminalità, che sfrutta i canali digitali per i propri interessi. Molti credono ancora che sia una semplice questione di antivirus, ma purtroppo non è così: il cyber crime è una galassia vasta, altamente evoluta e in continua evoluzione.

In particolare, potresti essere bersaglio di social engineering, che è costituito da un insieme di tecniche rivolte a spingere le persone a fornire informazioni personali o a consentire l’accesso a un computer per poi poter installare segretamente software dannosi.

Prevenire in questi casi è molto meglio che curare, basta essere consapevoli delle minacce e dei comportamenti più utili da attuare come buona prassi. Il webinar ha l’obiettivo di far comprendere alle piccole aziende e ai professionisti cosa sono gli attacchi di Social Engineering, come riconoscerli, come avvengono, dove finiscono i nostri dati se si è vittima. E soprattutto quali sono le mosse per difendersi.

Partecipa al webinar gratuito Mercoledì 24 maggio alle 14.30.

Durante il webinar imparerai:

  • Cos’è l’identità digitale e come proteggerla
  • Riconoscere le truffe online: Phishing, Smishing, Vishing, Siti fake
  • Perché i criminali vogliono i nostri dati
  • Osint: Open Source Intelligence
  • Come proteggersi

Il webinar è organizzato da EDI Confcommercio in collaborazione con Swascan – Tinexta Group

Iscriviti qui: https://spin.ediconfcommercio.it/eventi/le-truffe-online-e-i-furti-didentita-cosa-sono-e-come-proteggersi/

Forum “Antonio Serra”. A Cosenza il primo forum del mezzogiorno

Forum “Antonio Serra”. A Cosenza il primo forum del mezzogiorno

La Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato per il prossimo 18 e 19 maggio un evento unico e significativo interamente dedicato al Sud Italia.

Il Mezzogiorno rappresenta una parte fondamentale dell’economia nazionale, ma è spesso trascurato e sottovalutato. La sua crescita è una priorità per la crescita del Paese: #PNRR, #PNC, Formazione, Ricerca, Pubblica amministrazione e Politiche di Sviluppo efficaci, sono fattori fondamentali per il suo rilancio.

Il 1° Forum del Mezzogiorno “Antonio Serra” è l’occasione per dialogare costruttivamente nel corso di due giornate ricche, intense e formative, grazie alla presenza di relatori di rilievo nazionale: Associazioni di categoria, Sindacati, Università, Politica, Istituzioni, per la prima volta insieme a Cosenza per confrontarsi sui principali temi dello sviluppo.

Economia, politica, demografia, risorse, potenzialità, criticità e cultura saranno al centro delle tematiche del Forum che la Camera ha voluto dedicare ed intitolare al concittadino Antonio Serra, antesignano del pensiero economico occidentale.

Partecipare equivale a prendere coscienza della situazione del Mezzogiorno e a comprendere quali opportunità cogliere e quali criticità superare per una crescita economica e sociale che possa diventare finalmente strutturale.

Registrati ora: https://forms.gle/ybS1sucUXVqaYUX9A

Per maggiori informazioni sull’evento: https://forumantonioserra.my.canva.site/

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini Professionali aderenti.

Scarica il Programma del Forum Antonio Serra

Confcommercio Cosenza assegnate le deleghe ai vicepresidenti

Confcommercio Cosenza assegnate le deleghe ai vicepresidenti

Il consiglio di Confcommercio Cosenza riunitosi oggi ha assegnato le deleghe di rappresentanza ai due vicepresidenti.

Al vicepresidente Giuseppe Politano è stata assegnata la delega alla legalità, al Credito, ai Rapporti istituzionali, ai rapporti con gli ordini professionali.

Alla Vicepresidente Giovanna Oliverio la delega alle ZEM e ai rapporti con il territorio.