Regione Calabria. Contributi alle PMI per servizi avanzati ed innovativi

Regione Calabria. Contributi alle PMI per servizi avanzati ed innovativi

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso con cui intende sostenere l’innovazione di prodotto e di processo del sistema produttivo regionale, nonché migliorare gli assetti organizzativi, gestionali e commerciali, implementare i modelli di produzione “circolari” e i processi di digitalizzazione della gestione d’impresa.

Possono presentare domanda le PMI singole o aggregate (in ATI, ATS, Reti di Imprese o Consorzi), a prescindere dal settore economico, con le sole esclusioni fissate dalle norme su aiuti (pesca e acquacoltura, produzione primaria prodotti agricoli) e altri settori esclusi (case da gioco, produzione armi, ecc.)

Interventi finanziabili

  1. Acquisizione di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione/miglioramento di nuovi prodotti, processi o servizi e alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  2. Progettazione di sistemi per il monitoraggio di consumi e sprechi di materiali di produzione;
  3. Studi di innovazione di prodotto che consentano di limitare l’utilizzo delle risorse nel ciclo produttivo ed il loro riuso (es: riutilizzo dell’acqua nei cicli produttivi, riutilizzo degli scarti di produzione);
  4. Studi per la realizzazione di prototipi per la gestione del ciclo integrato delle acque ed il riciclo delle materie prime di produzione;
  5. Analisi e supporto specialistico per l’introduzione di nuove tecnologie finalizzate ad aumentare tempo di vita dei prodotti (scadenza);
  6. Nuovi packaging che consentano il recupero di materiali (es: imballaggi);
  7. Studio di sistemi per aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri (es: lattine alluminio, bottiglie PET), da destinare all’industria, prima che gli stessi finiscano nei processi di raccolta ordinaria dei rifiuti.

B.1 Acquisizione di servizi di consulenza finalizzati l’applicazione di una o più tecnologie abilitanti nei processi produttivi delle imprese quali, a titolo esemplificativo:

  1. Progettazione di sistemi per l’utilizzo del cloud computing nei processi aziendali;
  2. Consulenza per l’introduzione di soluzioni per la sicurezza informatica aziendale (cyber security);
  3. Servizi di prototipazione rapida per lo sviluppo di nuovi prodotti da testare sul mercato;
  4. Servizi per l’implementazione di sistemi di visualizzazione (es: realtà aumentata) integrati con il ciclo produttivo;
  5. Servizi per l’introduzione di tecnologia robotica avanzata al processo di produzione;
  6. Servizi di personalizzazione del prodotto mediante stampa di prototipi in 3D;
  7. Studi per l’implementazione di sistemi di interconnessione tra le macchine di produzione, attraverso sensori (internet delle cose);

B.2 Servizi di consulenza per l’adozione di nuovi modelli organizzativi per migliorare e innovare significativamente i processi gestionali, finanziari e commerciali delle aziende.

Sono ammissibili:

  • Spese per servizi di consulenza avanzati per la realizzazione degli interventi di cui alle Linee A-B precedenti erogati da fornitori qualificati.
  • Costi per il conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità

È previsto un investimento minimo di 15.000 Euro fino ad un massimo di 200.000 Euro (aiuti art. 18 Reg. 651/14).

L’intensità di aiuto sarà pari al 50% delle spese ammissibili fino all’ammontare massimo del contributo di euro 100.000,00.

Le domande sono valutate in ordine cronologico di presentazione domanda, utilizzando criteri oggettivi di tipo automatico, coerenti con criteri selezione PR 21/27 approvati (Accesso con Min 60 punti su 100).

Le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma di FinCalabra a partire dalle ore 10:00 del giorno 15/01/2024 e fino alle ore 16:00 del giorno 14/02/2024.

L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte è previsto per il giorno 15/02/2024 a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 16:00.

A Corigliano – Rossano un nuovo corso SAB

A Corigliano – Rossano un nuovo corso SAB

Il 20 dicembre inizia a Corigliano Rossano un nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Corigliano – Rossano via Metaponto – tel. 0983 859021, email corigliano@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore
Inail –  calcolo dei premi assicurativi per il 2023

Inail – calcolo dei premi assicurativi per il 2023

Con la circolare n. 47/2023 l’Inail ha comunicato i limiti di retribuzione imponibile, utili per il calcolo dei premi dovuti all’Istituto, rivalutati per effetto del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 89 del 21 giugno 2023, con decorrenza 1° luglio 2023.

Con decorrenza dal 1° luglio 2023, gli importi del minimale e del massimale di rendita vengono fissati in euro 19.221,30 e di euro 35.696,70.

Dirigenti

 Retribuzione convenzionale dal 1° luglio 2023 Dirigenti senza contratto part-time
Giornaliera € 118,99
mensile € 2.974,73
Dirigenti con contratto part-time
Oraria € 14,87
       

Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita

  • Detenuti e internati;
  • Allievi dei corsi di istruzione professionale;
  • Lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
  • Lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
  • Lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale;
  • Giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.

Dal 1° luglio 2023
 Retribuzione convenzionale  Giornaliera € 64,07
 Mensile   € 1.601,78

Familiari partecipanti all’impresa familiare

Per i familiari del titolare, ossia per il coniuge, per i parenti entro il terzo grado e per gli affini entro il secondo grado, il reddito imponibile giornaliero, dal 1° luglio 2023, risulta pari a:

Dal 1° luglio 2023
 Retribuzione convenzionale  Giornaliera € 64,33
 Mensile   € 1.608,26

Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali di cui alla legge n. 84/1994

Per tali soggetti, è stabilita una retribuzione convenzionale giornaliera da moltiplicare per un periodo di occupazione media mensile (12 giorni al mese o 144 all’anno):

dal 1° luglio 2023
Retribuzione convenzionale giornalieraX 12 gg. Mensili Euro 1.433,04(euro 119,42 x 12)

Retribuzione di ragguaglio

Si applica a familiari, soci ed associati che non percepiscono retribuzione fissa o la cui remunerazione non sia riconducibile ad una retribuzione convenzionale.

La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita, pertanto, dal 1° luglio 2023:

Dal 1° luglio 2023
 Retribuzione convenzionale  Giornaliera € 64,07
 Mensile   € 1.601,78

Lavoratori parasubordinati

Per tali lavoratori non è prevista una prestazione a tempo. La base imponibile è, quindi, costituita dai compensi effettivamente percepiti nel rispetto del minimale e massimale di rendita che possono essere rapportati soltanto a mesi. Dal 1° luglio 2023, ai fini del calcolo dei premi, pertanto, occorre fare riferimento ai seguenti limiti dell’imponibile mensile:

Dal 1° luglio 2023
Minimo e massimo mensile € 1601,78€2.974,73

Lavoratori sportivi

Ai fini della determinazione del premio, per i lavoratori subordinati sportivi e i lavoratori titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo gestionale che, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercitano attività sportiva verso un corrispettivo, a decorrere dal 1° luglio 2023 la retribuzione da assumere per il calcolo del premio, che in base al Decreto di riforma del lavoro sportivo n. 36/2021 è quella effettiva, con applicazione del minimale e massimale di rendita, è:

Dal 1° luglio 2023
 Minimo e massimo  Mensile € 1.601,78€ 2.974,73
 Annuale  € 19.221,30€ 35.696,70

Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado non statali, addetti a esperienze tecnico – scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro

Alunni e studenti di scuole o istituti non statali Premio annuale a persona Anno scolastico 2022/2023 regolazione Anno scolastico 2023/2024 anticipo
€ 2,92 € 9,87

*il periodo assicurativo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo

Alunni dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale (IeFP)

L’importo del premio speciale annuale è posto a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni. Tale premio speciale è fissato, con riferimento alla retribuzione convenzionale giornaliera, pari al minimale di rendita vigente alla data di inizio dell’anno formativo ed è aggiornato automaticamente in relazione alle variazioni apportate all’importo giornaliero di detto minimale.

Anno formativo 2023/2024
Retribuzione minima giornaliera € 64,07
Premio speciale unitario annuale € 66,60

Si segnala altresì che con il decreto interministeriale dell’8 novembre 2023, è stata approvata la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare ai premi e contributi, per l’anno 2024, nella misura del 15,11%.

Tale riduzione si applica ai premi speciali unitari dovuti per gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro, ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive.

La riduzione non sarà applicata ai premi e ai contributi per i quali intervenga, con decorrenza 1° gennaio 2024, l’aggiornamento delle relative tariffe.

Convenzione Vision Space. Tour virtuali per la tua azienda

Convenzione Vision Space. Tour virtuali per la tua azienda

Confcommercio Cosenza e Vision Space hanno stipulato una nuova convenzione piena di vantaggi per le imprese associate che vogliano realizzare per la propria azienda un virtual tour interattivo.

Visionspace.it offre consulenza e servizi alle pmi, tour 360 e virtual tour interattivi. Il progetto visionspace nasce dal desiderio di dare nuove opportunità alle aziende e nuove prospettive di vendita, attraverso la realizzazione di tour 360 tridimensionali, che verranno caricati successivamente su Google Maps. 

Gli associati potranno ottenere i servizi di Visionspace.it a prezzi scontati del 25% rispetto ai pacchetti standard di vendita.

Dettagli sul servizio Virtual Tour

Il prezzo del Virtual Tour comprende:

  • Riprese, Montaggio, Correzioni eventuali e Messa online per un anno dalla consegna del link/tour
  • In virtù della convenzione il secondo anno si paga solo il 10% del primo anno.

 Per ogni spazio/TOUR verranno forniti:

  • Link del tour (uno per ogni spazio)
  • QrCode del Tour (uno per ogni spazio)
  • Foto e video generati dal Tour
  • Post per pagina Facebook Aziendale

Nella convenzione sono inoltre compresi una serie servizi aggiuntivi gratuiti.

1) Possibilità di inserire link contenenti:

  • Video
  • Maps
  • Descrizioni
  • Aggancio alle pagine social e/o sito
  • Altre esigenze specifiche dell’azienda.

2) Inserimento in Google Maps con foto e tour generati in automatico dal tour stesso.

3) Inserimento nel sito www.tuttocalabria.info

4) Inserimento nel sito visionspace.it

5) Formazione tecnica e commerciale su come trarre il meglio dal link che verrà dato all’azienda dopo il tour.

6) Locandine Digitali con Qr Code

Per conoscere i dettagli della convenzione contatta i nostri uffici oppure visita il sito https://www.visionspace.it/

Le chat generative: come e quando usarle

Le chat generative: come e quando usarle

Chat generative: come comunicare con i propri clienti grazie all’AI?

L’intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business, e oggi molte aziende già utilizzano le chat generative per interagire con la propria clientela e fornire assistenza di qualità in tempo reale, garantendo un notevole risparmio di tempo.

Partecipa al webinar gratuito, organizzato da Edi Confcommercio, mercoledì 6 dicembre alle 14.30, con Mauro Lupi – Strategy Director di Alecsandria Comunicazione.

Scoprirai le opportunità offerte dalle chat generative e come integrarle nella gestione della tua attività, ma anche i limiti delle tecnologie AI, in modo da garantire un utilizzo responsabile e consapevole di questi strumenti.

Durante il webinar approfondirai questi temi:

  • Le chat generative non sono “intelligenti”, ma sono molto utili!
  • Casi concreti di utilizzo delle chat generative
  •  Comporre o rivedere il testo delle email:

o Predisporre delle risposte alle recensioni online

o Ricevere idee per i contenuti da pubblicare sui canali social

o Generare contenuti nell’ambito del proprio business

o Sintetizzare articoli e altri contenuti per predisporre la newsletter

aziendale

o Ottenere indicazioni sui competitor

  • Limiti e punti di attenzione

 

Link per iscriverti: https://form.jotform.com/233174839617364