Costituito il Silb Fipe provincia di Cosenza. Sergio Aiello presidente

Costituito il Silb Fipe provincia di Cosenza. Sergio Aiello presidente

L’Assemblea dei soci Confcommercio Cosenza operanti nel settore dell’intrattenimento da ballo e dello spettacolo tenutasi ieri in modalità videoconferenza ha proceduto all`elezione degli organi sociali del SILB (Associazione Italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo) della provincia di Cosenza.

Alla presidenza è stato eletto all`unanimità Sergio Aiello noto imprenditore del settore.

Ad affiancarlo in qualità di consiglieri gli imprenditori Narcisi Francesco e Potestio Mirco.

Il presidente Aiello ha poi tracciato le linee guida dell`attività che andrà a svolgere insieme al Consiglio Direttivo visto anche il particolare momento di difficoltà che le imprese dello spettacolo e dell`intrattenimento stanno vivendo a causa della pandemia Covid-19.

A tutti gli auguri di buon lavoro.

*************

Il SILB nasce nell’ambito della FIPE con la denominazione Sindacato Nazionale Pubblici Esercizi con Orchestra Varietà e Danze il 24.02.1967 e il 19.09.1985 assume la denominazione di Sindacato Italiano Locali da Ballo. Nel 1995, pur mantenendo la stessa sigla, muta la denominazione in Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo.

SILB-FIPE, Organizzazione leader del settore dell’intrattenimento serale e notturno, associa oltre il 90% delle imprese del comparto censite dalle Camere di Commercio.

È strutturata in ambito territoriale, tramite gruppi provinciali all’interno del sistema FIPE-Confcommercio. In tale contesto è ormai presente in 103 province.

A livello regionale è organizzata in Coordinamenti regionali Silb-Fipe all’interno delle Unioni Regionali Confcommercio.

Aggiornamento: Accordo Intesa – Confcommercio

Aggiornamento: Accordo Intesa – Confcommercio

La collaborazione tra Confcommercio e Banca Intesa Sanpaolo si arricchisce con importanti azioni di sostegno collegate alle misure dei decreti Ristori, in particolare il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda.

L’istituto bancario mette a disposizione delle imprese associate a Confcommercio che esibiranno la tessera associativa in corso di validità i seguenti prodotti con le seguenti facilitazioni:

  • finanziamento della durata di 18 mesi -1 giorno, di cui 6 di pre-ammortamento, e finalizzato anche ad anticipare i crediti di imposta che matureranno sugli affitti;
  • finanziamento a medio lungo termine sino a sei anni e con preammortamento sino a 24 mesi;
  • restituzione delle commissioni sui micro-pagamenti (di importo inferiore ai 10 Euro) accettati tramite POS fisici Intesa Sanpaolo);
  • la possibilità di accedere a finanziamenti con garanzia di portafoglio (Tranched Cover di 100 milioni) per i quali è stata autorizzata dal Fondo la proroga della scadenza del “ramp up” dal 31.12.2020 sino al 30.6.2021.

Se desideri conoscere nel dettaglio le condizioni di accesso ai finanziamenti, contatta o recati presso una Filiale Intesa Sanpaolo e mostra la Tessera Associativa Confcommercio in corso di validità.

Corso di aggiornamento per amministratore di condominio

Corso di aggiornamento per amministratore di condominio

A breve sta per partire in modalità e-learning il corso di aggiornamento per amministratore di condominio che si pone l’obiettivo di fornire una maggiore specializzazione del professionista che si occupa di gestione di condomini ed immobili.

Il corso ha una durata complessiva di 15 ore e si rivolge agli amministratori di condominio ed immobili garantendo l’acquisizione e l’aggiornamento delle specifiche competenze previste dalla disciplina della materia condominiale, sulle modifiche apportate dalla legge 220 dell`11 dicembre 2012 e del D.M. 140/14 e sugli istituti giuridici relativi al condominio.

Si rivolge a quei professionisti che vogliano aggiornare e accrescere le proprie competenze per rimanere competitivi in un moderno e mutato contesto sociale ed economico.

Per maggiori informazioni e iscrizioni potete contattare i nostri uffici.

Sostegno ai Lavoratori dello Spettacolo e alle Guide turistiche

Sostegno ai Lavoratori dello Spettacolo e alle Guide turistiche

La Regione Calabria intende sostenere i lavoratori dello spettacolo e le guide turistiche che, a causa dell’emergenza epidemiologica determinata dal Covid-19, abbiano subito un rallentamento o una sospensione delle proprie attività lavorative.

La misura vuole offrire un sostegno al reddito in situazioni di crisi e contribuisce a prevenire il diffondersi di forme di lavoro irregolare e sommerso in un momento in cui le limitazioni imposte all’autonomia degli individui inibiscono il lavoro regolare.

L’indennità sarà assegnata ai soggetti iscritti al Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo con almeno sette giornate contributive versate e alle guide turistiche in possesso dell’abilitazione all’esercizio delle professioni turistiche ai sensi degli artt.31 e 32 della Legge Regionale n. 8 del 2008.

I soggetti interessati, alla data di presentazione dell’istanza, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti in Calabria;
  • per i soli Lavoratori dello Spettacolo – Essere iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello Spettacolo ed avere maturato, alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico, almeno sette (7) giornate contributive; non avere altra fonte di reddito che non sia derivante dall’attività professionale per cui è richiesta l’iscrizione all’ENPALS come lavoratore intermittente o stagionale dello Spettacolo;
  • per le Guide Turistiche – Essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio delle professioni turistiche ai sensi degli artt. 31 e 32 della Legge Regionale n. 8 del 2008;
  • Non percepire nessuna delle misure straordinarie per l’emergenza previste dalla Giunta regionale, fatte salve quelle finalizzate all’erogazione di “buoni spesa”.

L’aiuto è concesso nella forma di un contributo pari a € 1.000,00, da erogare una tantum, a favore di ciascun soggetto in possesso dei requisiti, a seguito di presentazione dell’istanza di partecipazione.

I soggetti interessati potranno essere presentate entro il 16 dicembre 2020. L’istanza dovrà pervenire a mezzo PEC alla casella di posta elettronica certificata: fondipac@pec.regione.calabria.it 

Le domande saranno finanziate fino alla concorrenza delle risorse disponibili nel rispetto dell’ordine di arrivo delle istanze.

Fondo ristorazione. Contributi per acquisto di prodotti made in Italy

Fondo ristorazione. Contributi per acquisto di prodotti made in Italy

Il Fondo Ristorazione, grazie a una dotazione di 600 milioni di euro, garantisce in modo semplice e immediato un sostegno al mondo dell’ho.re.ca. e alla filiera agroalimentare, contrastando anche lo spreco.

Il Fondo consente di richiedere contributi a fondo perduto da un minimo di mille fino a un massimo di diecimila euro per l’acquisto di prodotti 100% Made in Italy.

La misura si rivolge a ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismi e alberghi con somministrazione di cibo. I prodotti che possono essere acquistati sono quelli ricompresi nell’Allegato 1 del Fondo Ristorazione.

Le domande possono essere presentate di persona presso gli Uffici postali, oppure online, collegandosi al sito www.portaleristorazione.it, attivo a partire dal 15 novembre e fino al 15 dicembre.

Per ulteriori informazioni e per assistenza nella presentazione delle domande, contattate i nostri uffici.