Proroga del termine per il versamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”

Proroga del termine per il versamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”

Con il Comunicato stampa del 27 febbraio scorso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è in corso di redazione il provvedimento con cui sarà differito il termine del 1 marzo 2021 per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”.

La proroga, che interessa circa 1,2 milioni di contribuenti, riguarda le rate del 2020 ancora non versate a cui si aggiunge la prima rata del 2021 della “rottamazione-ter”.

Considerato che il nuovo provvedimento entrerà in vigore successivamente al 1 marzo 2021, il Ministero ha annunciato che i pagamenti, anche se non effettuati entro tale data, non determineranno la decadenza dalla definizione agevolata, purché eseguiti entro il nuovo termine che sarà disposto.

Si ricorda che il Decreto “Ristori-quater” è intervenuto, da ultimo, sui termini di scadenza della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”, disponendo il differimento, dal 10 dicembre 2020 al 1° marzo 2021, del termine di pagamento delle rate 2020.

A fronte di tale differimento, per il solo mese di marzo 2021, avremmo così avuto otto rate in scadenza per la “pace fiscale”:

  • 1 marzo: 5 rate della “rottamazione-ter” (4 rate del 2020, più una rata del 2021) e 2 rate del “saldo e stralcio” del 2020;
  • 31 marzo, la prima rata ordinaria del “saldo e stralcio” per il 2021.

La nuova proroga concede, pertanto, una maggiore flessibilità dei pagamenti per i contribuenti che intendono continuare ad usufruire della definizione agevolata.

Quindi, per coloro che sono in regola con il pagamento delle rate, scadute nell’anno 2019, della “rottamazione-ter”, “saldo e stralcio” e della “definizione agevolata delle risorse UE”, il mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate da corrispondere nell’anno 2020 e della prima rata 2021 non determina la perdita dei benefici se il versamento integrale delle stesse verrà effettuato entro il nuovo termine che sarà fissato con l’annunciato provvedimento.

Fonte Confcommercio Imprese per l’Italia

Resto al Sud e SELFIEmployment. Per avviare o far crescere la tua impresa

Resto al Sud e SELFIEmployment. Per avviare o far crescere la tua impresa

Il prossimo 5 marzo alle 15:00 parleremo delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 sulle misure di Invitalia, (Resto al Sud e SELFIEmployment) per l’avvio di una nuova impresa.

Interviene:

Anna Infante – Piano B Event Project Management

Per partecipare basta compilare il form https://forms.gle/qfEVPBYaEcKwi4pf9

La diretta può essere seguita anche sulla nostra pagina Facebook.

L’incontro è promosso da Confcommercio Cosenza in collaborazione con Giovani Imprenditori Cosenza e FIPE Cosenza, Piano B srls e Calabriadirettanews.

Image

Attivo lo Sportello TACI per il rilascio delle Carte Tachigrafiche

Attivo lo Sportello TACI per il rilascio delle Carte Tachigrafiche

Confcommercio Cosenza è soggetto autorizzato per l’invio telematico, attraverso la piattaforma Telemaco, alla Camera di Commercio delle pratiche di prima emissione e rinnovo delle carte conducente e carte azienda.

Il servizio TACI permette, infatti, di compilare ed inviare, attraverso una procedura guidata ed interamente online, la richiesta di Carta Tachigrafica.

Attraverso TACI è possibile richiedere per le tipologie di emissione di Prima emissione e Rinnovo Carta per scadenza:

  • Carta Conducente;
  • Carta Azienda.

Il servizio si rivolge a tutti coloro che hanno diritto di richiedere una Carta tachigrafica di tipo Conducente o Azienda.

Ogni richiesta, sarà automaticamente protocollata al momento dell’invio, all’utente verrà contestualmente comunicato (mediante notifica alla casella di posta dichiarata in fase di registrazione) il numero di protocollo e la data di protocollazione.

Sarà possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica; la nuova carta emessa verrà recapitata all’indirizzo di residenza/domicilio/altro specificato nella domanda.

Per usufruire del servizio potete rivolgervi contattare i nostri sportelli.

Convenzione Confcommercio–SCF. Proroga pagamento negozi e gallerie commerciali

Convenzione Confcommercio–SCF. Proroga pagamento negozi e gallerie commerciali

In ragione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19 ed in considerazione delle disposizioni governative a tutela della salute pubblica, gli organi di SCF hanno disposto la proroga al 30 aprile 2021 del termine di pagamento per i compensi 2021 Musica d’Ambiente – Diritti Connessi dovuti da Negozi e Gallerie Commerciali.

Analogamente viene prorogato al 30 aprile 2021 il termine di scadenza della Campagna Associativa SCF.

Resta invece confermato al 31 maggio 2021 il termine di pagamento per gli “Abbonamenti Musica d’Ambiente – Diritti Connessi” 2021 per le categorie Pubblici Esercizi, Acconciatori ed Estetisti e Strutture Ricettive, i cui compensi saranno come di consueto raccolti da SIAE su mandato di SCF a mezzo MAV ovvero attraverso il “Portale Musica d’Ambiente” attivo sul sito www.siae.it.

I nostri soci, pertanto, potranno differire fino a fine aprile il pagamento tanto del diritto d’autore quanto del diritto connesso (infatti la SIAE ha già accordato la proroga al 30 aprile 2021), e usufruire degli sconti legati alle convenzioni Confcommercio (30%, che aumenta al 42% in caso di possesso di Confcommercio Card).

Per usufruire dello sconto e avere maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici.

Camera Commercio Cosenza: 6 bandi e 3 nuove iniziative per le imprese

Camera Commercio Cosenza: 6 bandi e 3 nuove iniziative per le imprese

In una riunione di Giunta interamente dedicata alle imprese e al territorio, la Camera di Commercio ha approvato questa mattina sei bandi per supportare direttamente la transizione digitale ed ecologica delle imprese, incentivare le produzioni di qualità, sostenere la promozione del made in Calabria e la sicurezza delle imprese del territorio, e tre iniziative di promozione per la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale, per la diffusione del digitale e della cultura della responsabilità sociale.


Come sottolinea il Presidente Algieri, “abbiamo voluto raccogliere e discutere in un’unica seduta un pacchetto di nove misure pensate per funzionare insieme, diversificando gli ambiti ma coordinando a sistema le date di scadenza e l’importo dei singoli contributi, per fornire un ventaglio variegato di opportunità e, al contempo, poter monitorare in modo più organico gli investimenti e la loro efficacia, con liquidazioni e rendicontazioni a cadenza settimanale, rese pubbliche sul sito e sui canali social istituzionali.”


Più in dettaglio, le sei iniziative di sostegno diretto riguardano: la concessione di contributi diretti al risparmio energetico e riuso dei materiali; l’erogazione contributi alle micro e piccole imprese della provincia di Cosenza aderenti ai sistemi di certificazione DOP e IGP; la concessione di contributi alle imprese che ottengono l’attestazione SOA; l’erogazione di voucher digitali i4.0; il supporto al turismo e alla formazione lavoro; la premiazione delle imprese storiche – V edizione.


Già da questa sera i bandi sono disponibili sul sito web della Camera in preinformativa, così da consentire a tutti gli interessati di prendere visione per tempo delle caratteristiche e dei documenti necessari per partecipare – esclusivamente in modalità telematica – prima della data di apertura ufficiale per la presentazione delle domande, prevista per tutti al 4 marzo e con scadenza congiunta al 30 giugno 2021.