Webinar: “Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi”

Webinar: “Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi”

ll prossimo 29 marzo alle ore 10:30 si terrà l’evento di Fipe – Confcommercio per discutere di Cassa integrazione e delle misure a sostegno nel settore dei pubblici esercizi.

Il puzzle normativo generatosi con la decretazione d’urgenza dell’ultimo anno, non ha reso sempre agevole la comprensione delle diverse misure economico – fiscali predisposte a sostegno delle imprese e la loro mancata conoscenza a volte ha impedito alle stesse di accedervi correttamente.

Sebbene la maggior parte degli interventi messi in campo nel 2020 siano in corso di conclusione, sussistono ancora misure di cui le aziende possono usufruire: l’incontro è dunque volto a riepilogare quelle di maggiore interesse per i pubblici esercizi. Inoltre verrà fatto il punto la prosecuzione della cosiddetta cassa “Covid-19” per ulteriori settimane introdotte dalla legge di bilancio 2021.

Interverranno:

  • Silvio Moretti – Direttore Area Relazioni Sindacali Previdenziali e Formazione, Fipe – Confcommercio
  • Giulia Rebecca Giuliani – Area Legale Legislativa e Tributaria, Fipe – Confcommercio
  • Andrea Chiriatti – Relazioni Sindacali Previdenziali e Formazione, Fipe – Confcommercio

Webinar Cassa integrazione e misure a sostegno dei pubblici esercizi

Contratto aziendale per la detassazione dei premi di risultato

Contratto aziendale per la detassazione dei premi di risultato

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 176/2021, ha chiarito che è possibile applicare il regime di tassazione agevolata del 10% ai premi di risultato riconosciuti in applicazione di un contratto aziendale stipulato con le articolazioni territoriali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, seppur esterne all’azienda, in assenza di rappresentanze sindacali aziendali (“RSA/RSU”) – nonché di un accordo territoriale.

Il comma 187 della legge di stabilità 2016 stabilisce, infatti, che l’erogazione dei premi deve avvenire in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all’articolo 51 del D.Lgs. n. 81/2015, ossia i contratti territoriali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro RSA o RSU. Pertanto, in assenza di RSA/RSU, l’azienda potrà comunque recepire il contratto collettivo territoriale di settore.

Per garantire un adeguato coinvolgimento dei lavoratori dell’azienda – in analogia a quanto si verifica per il caso di recepimento del contratto territoriale – il contratto aziendale stipulato con le organizzazioni sindacali esterne potrà essere oggetto di una comunicazione scritta da inviare a tutti i lavoratori, senza che sia necessaria l’acquisizione della firma per accettazione da parte di questi ultimi, sempreché sia presente una modalità che ne provi l’avvenuta trasmissione agli interessati.

Entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, l’azienda sarà tenuta a depositare, attraverso apposita la procedura telematica, il contratto unitamente alla dichiarazione di conformità di cui all’articolo 5 del citato decreto del 25 marzo 2016, ove dovrà evidenziare, nella Sezione 2, la tipologia di contratto “Aziendale”.

Ogni elemento di ulteriore approfondimento è disponibile nell’Area Riservata.

Fonte Confcommercio

Covid-19. Bonus baby sitting – proroga termini adempimenti e fruizione

Covid-19. Bonus baby sitting – proroga termini adempimenti e fruizione

Si segnala la proroga al 30 aprile 2021 del temine entro cui procedere all’appropriazione del bonus baby-sitting nell’apposita piattaforma delle prestazioni occasionali e per la comunicazione delle prestazioni svolte.

Tale proroga, resasi necessaria per garantire la fruizione del beneficio anche alle istanze ancora in accoglimento, trova applicazione rispetto al bonus baby-sitting disciplinato sia dal Decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020, artt. 23 e 25) sia dal Decreto Ristori bis (D.L. n. 149/2020, art. 14. Quest’ultimo è stato abrogato dalla L. n. 176/2020, tuttavia, restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e fatti salvi gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base del medesimo decreto).

Per maggiori dettagli potete consultare la nostra Area Riservata.

Per sapere come ottenere il bonus potete contattare il nostro Patronato.

Fonte Confcommercio

Fondi pensione e Fondi sanitari – Corso professionalizzante

Fondi pensione e Fondi sanitari – Corso professionalizzante

Al fine di diffondere tra gli operatori una maggiore conoscenza delle tematiche inerenti al welfare integrativo, Confcommercio – Imprese per l’Italia sostiene l’iniziativa promossa dal Centro Studi Itinerari Previdenziali e da UER Academy, per l’avvio del Corso professionalizzante di Formazione Universitaria in “Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare di cui al d.lgs. n. 252/2005 e al DM n. 108/2020 e welfare mix”.

Il Corso è finalizzato alla formazione di figure professionali operanti, tra gli altri, nel settore dei Fondi pensione e dei Fondi sanitari nonché al riconoscimento dei requisiti di professionalità – definiti nel nuovo DM Lavoro e delle Politiche Sociali n. 108/2020 – da parte dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio dei Sindaci e del Direttore dei fondi pensione.

Le lezioni, che avranno inizio il 15 aprile prossimo, si svolgeranno nell’anno accademico 2021-2022 e avranno una durata pari a 12 mesi, per un totale complessivo di 300 ore articolate in presenza e con didattica a distanza, con giornate dedicate anche a esercitazioni, seminari ed esami.

Le iscrizioni al Corso professionalizzante di Formazione Universitaria resteranno aperte fino al 29.3.2021.

Il Corso PFU in “Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare di cui al d.lgs. n. 252/2005 e al DM n. 108/2020 e welfare mix “

Fonte Confcommercio

Sanificazione obbligatoria negli ambienti di lavoro

Sanificazione obbligatoria negli ambienti di lavoro

Informazioni e indicazioni utili da seguire per una corretta procedura di sanificazione dei locali, dai prodotti efficaci alle operazioni di pulizia e/o disinfezione da mettere in atto.

L’approfondimento è dedicato alle norme e alle informazioni utili per procedere alla sanificazione di un ambiente di lavoro, come ad esempio negozi, ristoranti, bar e, più in generale, locali.

GUIDA SANIFICAZIONE AMBIENTI DI LAVORO

Fonte Confcommercio